Questo studio clinico si concentra sul cancro al seno positivo ai recettori ormonali (ER+), una forma di tumore al seno che cresce in risposta agli ormoni estrogeni. Il trattamento in esame utilizza due diversi traccianti per la PET (Tomografia a Emissione di Positroni), chiamati 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46. Questi traccianti aiutano a visualizzare le cellule tumorali durante le scansioni PET, un tipo di esame di imaging che permette di vedere come funzionano i tessuti e gli organi all’interno del corpo.
Lo scopo dello studio รจ confrontare l’accuratezza diagnostica di 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46 nei pazienti con cancro al seno ER+. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di entrambi i traccianti in momenti diversi e verranno sottoposti a scansioni PET per valutare quale dei due traccianti fornisce immagini piรน dettagliate e utili per la diagnosi del cancro al seno. Questo aiuterร i medici a determinare quale tracciante รจ piรน efficace nel rilevare le lesioni tumorali.
Il percorso dello studio prevede che i partecipanti ricevano le iniezioni dei traccianti e si sottopongano a scansioni PET. I risultati delle scansioni verranno confrontati per vedere quante lesioni vengono rilevate da ciascun tracciante. Questo studio pilota fornirร informazioni importanti per pianificare studi futuri piรน ampi e migliorare le tecniche diagnostiche per il cancro al seno ER+.











Paesi Bassi