Studio di fase 3 su SBRT e pembrolizumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio I o II non operabile

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio I o II, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una forma comune di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule dei polmoni. Il trattamento in esame include l’uso della radioterapia stereotassica corporea (SBRT), una tecnica che utilizza radiazioni ad alta precisione per colpire il tumore, con o senza l’aggiunta di pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale Keytruda. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.

Lo scopo principale dello studio è confrontare la sopravvivenza senza eventi nei partecipanti che ricevono SBRT con pembrolizumab rispetto a quelli che ricevono solo SBRT. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. Alcuni riceveranno il farmaco pembrolizumab, mentre altri riceveranno un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico. Lo studio valuterà anche altri aspetti, come la sopravvivenza complessiva e il tempo fino alla comparsa di metastasi a distanza.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. Saranno monitorati regolarmente per valutare la loro risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Lo studio mira a fornire informazioni importanti sull’efficacia e la sicurezza del trattamento combinato con pembrolizumab per il cancro al polmone non a piccole cellule in stadio iniziale.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab o di un placebo. Il pembrolizumab è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena.

La dose di pembrolizumab è di 25 mg/mL, e viene somministrata come soluzione per infusione. La frequenza e la durata specifiche dell’infusione saranno determinate dal personale medico in base al protocollo dello studio.

2radioterapia stereotassica corporea (SBRT)

La radioterapia stereotassica corporea (SBRT) è una forma di radioterapia che utilizza fasci di radiazioni altamente focalizzati per trattare il tumore.

Questa fase del trattamento è progettata per essere precisa e mirata, riducendo al minimo il danno ai tessuti sani circostanti.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includeranno esami fisici, analisi del sangue e scansioni di imaging come la tomografia computerizzata (CT) e la tomografia a emissione di positroni (PET).

4conclusione del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, verranno effettuate ulteriori valutazioni per determinare l’efficacia del trattamento e per monitorare la salute generale.

Il periodo di osservazione continuerà per un certo tempo dopo la fine del trattamento per raccogliere dati sugli effetti a lungo termine e sulla qualità della vita.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che non è stato trattato in precedenza e diagnosticato come Stadio I o II tramite esami specifici come la tomografia computerizzata (CT) e la tomografia a emissione di positroni (PET).
  • Il paziente non deve essere in grado di sottoporsi a un intervento chirurgico al torace a causa di altre malattie mediche, oppure deve aver scelto di ricevere la radioterapia stereotassica corporea (SBRT) invece della chirurgia.
  • Il paziente deve avere uno stato di salute generale valutato come 0, 1 o 2 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), che è una scala che misura quanto una persona è in grado di svolgere attività quotidiane.
  • Il paziente deve essere in grado di ricevere la SBRT e non deve avere un tumore situato in una posizione ultra-centrale.
  • Il paziente deve avere una funzione degli organi adeguata entro 7 giorni prima dell’inizio del trattamento dello studio.
  • Le donne possono partecipare se non sono incinte, non stanno allattando e soddisfano una delle seguenti condizioni: non sono in età fertile oppure usano un metodo contraccettivo altamente efficace o sono astinenti da rapporti eterosessuali durante il periodo di intervento e per almeno 120 giorni dopo l’ultima dose di pembrolizumab/placebo e 180 giorni dopo l’ultima dose di radioterapia.
  • Gli uomini possono partecipare se accettano di astenersi dalla donazione di sperma e di essere astinenti da rapporti eterosessuali o di usare contraccezione durante il periodo di intervento e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose di radioterapia, a meno che non siano confermati come azoospermici (assenza di spermatozoi nel seme).
  • Il paziente deve avere un piano di radioterapia approvato da un fornitore centrale di garanzia di qualità della radioterapia.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di un altro tipo di cancro attivo oltre al cancro ai polmoni non a piccole cellule.
  • Grave malattia del cuore o dei polmoni che potrebbe interferire con il trattamento.
  • Infezione attiva che richiede trattamento con antibiotici.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Allergia nota ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Problemi di salute mentale che potrebbero rendere difficile seguire le istruzioni dello studio.
  • Uso di droghe o alcol che potrebbe interferire con la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Medizinische Universitaet InnsbruckInnsbruckAustriaCHIEDI ORA
Wiener GesundheitsverbundViennaAustriaCHIEDI ORA
Kepler Universitaetsklinikum GmbHLinzAustriaCHIEDI ORA
Institut Regional Du Cancer De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Amiens PicardieAmiensFranciaCHIEDI ORA
Institut CurieParigiFranciaCHIEDI ORA
CHU De RouenRouenFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Institut BergonieBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De PoitiersPoitiersFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De BrestBrestFranciaCHIEDI ORA
Pius-Hospital OldenburgOldenburgGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum Esslingen GmbHEsslingen sul NeckarGermaniaCHIEDI ORA
Thoraxklinik At University Of HeidelbergHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitatsklinikum Erlangen AöRErlangenGermaniaCHIEDI ORA
Universityclinic Giessen And Marburg GmbHGiessenGermaniaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Di ModenaModenaItaliaCHIEDI ORA
Careggi University HospitalFirenzeItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera S Giovanni AddolorataRomaItaliaCHIEDI ORA
Oslo University Hospital HFOsloNorvegiaCHIEDI ORA
Helse Bergen HFBergenNorvegiaCHIEDI ORA
Rijnstate Ziekenhuis StichtingArnhemPaesi BassiCHIEDI ORA
Stichting Meander Medisch CentrumAmersfoortPaesi BassiCHIEDI ORA
TergooiziekenhuizenHilversumPaesi BassiCHIEDI ORA
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W BydgoszczyBrombergaPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut BadawczyGliwicePoloniaCHIEDI ORA
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im.M.Kopernika W LodziŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W OlsztynieOlsztynPoloniaCHIEDI ORA
Medical Center Gral S.R.L.PloieștiRomaniaCHIEDI ORA
Institute Of Oncology Prof Dr Ion Chiricuta Cluj NapocaCluj-NapocaRomaniaCHIEDI ORA
Radiotherapy Center Cluj S.R.L.FloreștiRomaniaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Gregorio MaranonMadridSpagnaCHIEDI ORA
University Of DebrecenDebrecenUngheriaCHIEDI ORA
Reformatus Pulmonologiai CentrumTörökbálintUngheriaCHIEDI ORA
Fejer Varmegyei Szent Gyoergy Egyetemi Oktato KorhazAlbarealeUngheriaCHIEDI ORA
Jasz-Nagykun-Szolnok Varmegyei Hetenyi Geza Korhaz-RendelointezetSzolnokUngheriaCHIEDI ORA
Semmelweis UniversityBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato KorhazKaposvárUngheriaCHIEDI ORA
University Of PecsPécsUngheriaCHIEDI ORA
Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato KorhazGiavarinoUngheriaCHIEDI ORA
Bacs-Kiskun Varmegyei OktatokorhazKecskemétUngheriaCHIEDI ORA
Orszagos Onkologiai IntezetBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Koranyi National Institute For PulmonologyBudapestUngheriaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
14.10.2019
Francia Francia
Non reclutando
04.10.2019
Germania Germania
Non reclutando
05.02.2020
Italia Italia
Non reclutando
02.12.2019
Norvegia Norvegia
Non reclutando
01.07.2019
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
25.08.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
30.09.2019
Romania Romania
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
15.10.2019
Ungheria Ungheria
Non reclutando
15.08.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab: Questo è un farmaco utilizzato per il trattamento di alcuni tipi di cancro. Agisce aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Nel contesto di questo studio clinico, Pembrolizumab viene valutato per la sua efficacia e sicurezza in combinazione con la radioterapia per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio I o II che non può essere rimosso chirurgicamente.

Radioterapia Stereotassica Corporea (SBRT): Questa è una forma avanzata di radioterapia che mira a fornire dosi elevate di radiazioni direttamente al tumore con precisione millimetrica, riducendo al minimo il danno ai tessuti sani circostanti. Nello studio, la SBRT viene utilizzata da sola o in combinazione con Pembrolizumab per trattare il cancro al polmone non a piccole cellule in stadio I o II.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio I o II non resecato – È un tipo di cancro ai polmoni che si sviluppa nelle cellule epiteliali e non è stato rimosso chirurgicamente. Nelle fasi iniziali, il tumore è limitato ai polmoni e non si è diffuso ad altre parti del corpo. La progressione può variare, ma in generale, il tumore può crescere e potenzialmente diffondersi ai linfonodi vicini o ad altre aree se non trattato. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La diagnosi precoce è cruciale per gestire la malattia e prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:56

Trial ID:
2022-500413-11-00
Numero di protocollo
MK3475-867
NCT ID:
NCT03924869
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…