Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio I o II, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una forma comune di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule dei polmoni. Il trattamento in esame include l’uso della radioterapia stereotassica corporea (SBRT), una tecnica che utilizza radiazioni ad alta precisione per colpire il tumore, con o senza l’aggiunta di pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale Keytruda. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
Lo scopo principale dello studio è confrontare la sopravvivenza senza eventi nei partecipanti che ricevono SBRT con pembrolizumab rispetto a quelli che ricevono solo SBRT. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. Alcuni riceveranno il farmaco pembrolizumab, mentre altri riceveranno un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico. Lo studio valuterà anche altri aspetti, come la sopravvivenza complessiva e il tempo fino alla comparsa di metastasi a distanza.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. Saranno monitorati regolarmente per valutare la loro risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Lo studio mira a fornire informazioni importanti sull’efficacia e la sicurezza del trattamento combinato con pembrolizumab per il cancro al polmone non a piccole cellule in stadio iniziale.