Studio clinico su SENS-501 per bambini con perdita uditiva grave a causa di mutazioni del gene Otoferlin

2 1 1 1

Sponsor

  • Sensorion

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla perdita uditiva grave o profonda causata da mutazioni nel gene Otoferlin. Questa condizione puรฒ portare a una significativa riduzione della capacitร  di sentire. Il trattamento in esame รจ una terapia genica chiamata SENS-501, che mira a ripristinare la funzione uditiva. SENS-501 utilizza un vettore virale per introdurre una sequenza genetica specifica nelle cellule dell’orecchio interno, con l’obiettivo di correggere la carenza di Otoferlin e migliorare l’udito.

Il trial รจ suddiviso in due parti. La prima parte si concentra sulla valutazione della sicurezza e della tollerabilitร  di SENS-501, mentre la seconda parte mira a valutare l’efficacia del trattamento. Il farmaco viene somministrato tramite un’iniezione nell’orecchio interno, utilizzando un sistema di iniezione specifico. Lo studio coinvolge bambini con perdita uditiva grave o profonda dovuta a mutazioni nel gene Otoferlin.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno un’iniezione unilaterale di SENS-501 e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e miglioramenti nella soglia uditiva. L’obiettivo principale รจ determinare se il trattamento puรฒ migliorare l’udito nei bambini affetti da questa condizione genetica. Lo studio prevede di raccogliere dati fino al 2030 per valutare completamente la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

1inizio dello studio

Il paziente viene incluso nello studio clinico se soddisfa i criteri di etร  compresi tra 6 e 31 mesi e presenta una perdita uditiva grave o profonda dovuta a mutazioni nel gene Otoferlin.

Viene confermata la presenza di una coclea normale e canali uditivi interni normali, oltre a una funzione vestibolare intatta.

2fase di valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione della sicurezza e tollerabilitร  del trattamento SENS-501 attraverso un’iniezione unilaterale nella coclea.

Il paziente viene monitorato per eventi avversi correlati allo studio.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento consiste in un’iniezione intracocleare di SENS-501, un vettore virale adeno-associato di sierotipo 8 contenente la sequenza codificante dell’otoferlina umana.

L’iniezione viene effettuata utilizzando un sistema di iniezione specifico.

4monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare il miglioramento della soglia uditiva misurata tramite ABR (risposta evocata uditiva del tronco encefalico) e PTA (audiometria tonale pura).

Viene valutata la performance clinica e l’usabilitร  della pompa e del catetere SPHYNX attraverso questionari di feedback e usabilitร .

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati relativi agli eventi avversi e al miglioramento della soglia uditiva.

La durata stimata dello studio รจ fino al 31 dicembre 2030.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Bambini (maschi o femmine) di etร  compresa tra 6 e 31 mesi al momento dell’inclusione.
  • Perdita uditiva da grave a profonda valutata tramite ABR (un test che misura la risposta del cervello ai suoni).
  • Mutazione biallelica nel gene Otoferlin (significa che ci sono cambiamenti in entrambe le copie del gene).
  • Presenza di OAEs (suoni che l’orecchio produce naturalmente e che indicano che alcune parti dell’orecchio funzionano).
  • Coclea e canali uditivi interni documentati come normali.
  • Pazienti con funzione vestibolare intatta (significa che l’equilibrio e il movimento dell’orecchio interno funzionano correttamente).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
04.09.2024
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

SENS-501 รจ un farmaco sperimentale utilizzato in questo studio clinico per trattare la perdita uditiva grave o profonda nei bambini causata da mutazioni del gene Otoferlin. Viene somministrato tramite un’iniezione diretta nell’orecchio interno (coclea) per valutare la sua sicurezza e tollerabilitร , nonchรฉ la sua efficacia nel migliorare l’udito.

Malattie investigate:

Perdita uditiva bilaterale da grave a profonda dovuta a carenza di Otoferlina โ€“ Questa condizione รจ caratterizzata da una significativa perdita dell’udito in entrambe le orecchie, causata da una carenza della proteina otoferlina. L’otoferlina รจ essenziale per la trasmissione del suono dalle cellule ciliate dell’orecchio interno al nervo uditivo. Senza questa proteina, il processo di trasmissione del suono รจ gravemente compromesso, portando a una perdita uditiva che puรฒ essere grave o profonda. La condizione si manifesta solitamente alla nascita o nei primi anni di vita. I pazienti con questa carenza possono avere difficoltร  a percepire suoni a diverse frequenze, influenzando la capacitร  di comunicare e interagire con l’ambiente circostante.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:21

Trial ID:
2023-504466-28-00
Numero di protocollo
SENS-501-101
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia