Studio clinico su bambini con malattia di Pompe infantile per valutare l’efficacia e la sicurezza di Avalglucosidase Alfa

3 1 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

La malattia studiata in questo trial clinico รจ la Glicogenosi di tipo II, conosciuta anche come malattia di Pompe. Questa รจ una condizione genetica rara che colpisce i muscoli e il cuore. Il trattamento utilizzato nel trial รจ un farmaco chiamato avalglucosidase alfa, noto anche con il nome commerciale Nexviadyme. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene introdotto direttamente nel sangue attraverso una vena.

Lo scopo del trial รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di avalglucosidase alfa nei bambini con esordio infantile della malattia di Pompe, che non hanno mai ricevuto questo tipo di trattamento prima. Il trial si concentra su bambini di etร  inferiore ai sei mesi. L’obiettivo principale รจ vedere come il trattamento influisce sulla sopravvivenza e sulla necessitร  di ventilazione invasiva dopo 52 settimane di terapia.

Durante il trial, i partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo massimo di 104 settimane. I ricercatori monitoreranno vari aspetti della salute dei partecipanti, come la crescita, la funzione cardiaca e la necessitร  di supporto respiratorio. Saranno anche osservati eventuali effetti collaterali del trattamento. Il trial mira a fornire informazioni importanti su come avalglucosidase alfa puรฒ aiutare i bambini affetti da questa malattia rara e grave.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di avalglucosidase alfa, un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Pompe a esordio infantile.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa. Questo significa che il farmaco viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

2frequenza e durata del trattamento

Le infusioni di avalglucosidase alfa vengono effettuate regolarmente per un periodo di 52 settimane.

La frequenza delle infusioni รจ determinata dal protocollo dello studio e sarร  comunicata al paziente.

3monitoraggio e valutazioni

Durante il periodo di trattamento, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Le valutazioni includono esami fisici, analisi di laboratorio e monitoraggio dei segni vitali.

4obiettivi del trattamento

L’obiettivo principale del trattamento รจ migliorare la sopravvivenza e ridurre la necessitร  di ventilazione invasiva nei pazienti con malattia di Pompe a esordio infantile.

Vengono monitorati anche altri parametri come la crescita e lo sviluppo motorio del bambino.

5conclusione del trattamento

Al termine delle 52 settimane, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento.

I risultati del trattamento vengono analizzati per valutare i benefici e gli eventuali effetti collaterali.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere una diagnosi confermata di malattia di Pompe a esordio infantile. Questo significa che devono avere due varianti genetiche specifiche che causano la malattia e una carenza documentata di un enzima chiamato alfa-glucosidasi acida (GAA) nel sangue, nella pelle o nel tessuto muscolare. In alternativa, devono avere una variante genetica e una carenza documentata di GAA in due campioni separati.
  • I partecipanti devono avere uno stato immunologico chiamato CRIM disponibile prima dell’iscrizione allo studio. Questo stato indica come il sistema immunitario del bambino potrebbe reagire al trattamento.
  • I partecipanti devono avere una condizione chiamata cardiomiopatia al momento della diagnosi. Questo significa che il cuore ha un indice di massa ventricolare sinistra (LVMI) superiore alla media per la loro etร .
  • I genitori o i rappresentanti legali devono essere in grado di fornire un consenso informato firmato, il che significa che devono comprendere e accettare di partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non deve avere altre malattie gravi che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Il paziente non deve aver partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Il paziente non deve avere allergie note al farmaco in studio o a componenti simili.
  • Il paziente non deve avere problemi di salute che renderebbero pericolosa la partecipazione allo studio.
  • Il paziente non deve avere condizioni che potrebbero interferire con la capacitร  di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ur Lnzmxx Lovanio Belgio
Uegprlegomzimzznuskpg Gmdzoxl uyu Mxazloh Gdei Giessen Germania
Ffmgticrmd Incps Shr Gcwaxoz Dwn Tfpdkem Monza Italia
Atstqrj Omtnsboknhw Ukvfqvixvtjzv Mhxmu Ijnnr Firenze Italia
Evbreeo Ucwljtyvtubw Mxawvmw Czdtqzv Rqimxxsac (mxdvbei Mhh Rotterdam Paesi Bassi
Sktr Jxob Di Djh Bmjzkkjww Hofdlpqu Esplugues de Llobregat Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
21.02.2023
Germania Germania
Non reclutando
26.08.2022
Italia Italia
Non reclutando
12.12.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Avalglucosidase Alfa รจ un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Viene utilizzato per trattare i bambini con malattia di Pompe a esordio infantile. Questo farmaco aiuta a migliorare la sopravvivenza e ridurre la necessitร  di ventilazione invasiva nei bambini affetti da questa malattia rara.

Malattie investigate:

Glicogenosi di tipo II โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo del glicogeno, una forma di zucchero immagazzinata nel corpo. Questa condizione รจ causata dalla carenza di un enzima chiamato alfa-glucosidasi acida, che porta all’accumulo di glicogeno nei tessuti, in particolare nei muscoli e nel cuore. Nei neonati, i sintomi possono includere debolezza muscolare, problemi respiratori e cardiomiopatia. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento della funzione muscolare e respiratoria. La forma infantile รจ la piรน grave, mentre le forme tardive possono manifestarsi con sintomi piรน lievi e progressione piรน lenta.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 13:25

Trial ID:
2024-513859-33-00
Numero di protocollo
EFC14462
NCT ID:
NCT04910776
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia