Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Estonia

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Estonia

Set up your location

Trials found in Estonia

Found 1 clinical trials

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2022-06-23

    Studio sull’uso a lungo termine di Ocrelizumab per la sicurezza ed efficacia nei pazienti con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio si concentra sull’uso di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con SM. Ocrelizumab è già stato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia Paesi Bassi Spagna Polonia Slovacchia Bulgaria +14
  • Data di inizio: 2022-04-08

    Studio sull’efficacia di inclisiran per abbassare il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullipercolesterolemia, una condizione caratterizzata da livelli elevati di colesterolo nel sangue, che può aumentare il rischio di malattie cardiache. Il trattamento in esame include l’uso di inclisiran, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, e rosuvastatina, un farmaco in compresse assunto per via orale. Inclisiran è un nuovo tipo di farmaco…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Polonia Francia Estonia Lettonia Repubblica Ceca +2
  • Data di inizio: 2015-11-06

    Studio sull’uso di pembrolizumab per pazienti con NSCLC in stadio iniziale dopo resezione e terapia adiuvante standard

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può essere trattata con diverse terapie. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in stadio iniziale, precisamente stadio IB (T ≥ 4 cm), II e IIIA, che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore…

    Farmaci studiati:
    Spagna Danimarca Repubblica Ceca Lettonia Italia Polonia +11
  • Data di inizio: 2021-11-26

    Studio sull’efficacia di inclisiran nella prevenzione di eventi cardiovascolari in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato inclisiran in persone con malattia cardiovascolare aterosclerotica. Questa è una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placche, aumentando il rischio di problemi cardiaci. Lo studio valuterà se l’inclisiran, somministrato tramite iniezione sottocutanea, può aiutare a prevenire eventi cardiovascolari gravi come infarti…

    Malattie studiate:
    Romania Croazia Lituania Ungheria Svezia Austria +18
  • Data di inizio: 2019-09-20

    Studio sull’effetto dell’acido obeticolico e del bezafibrato nella colangite biliare primitiva per pazienti con risposta inadeguata o intolleranza all’acido ursodesossicolico

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sulla Colangite Biliare Primitiva (PBC), una malattia del fegato che colpisce i dotti biliari. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, acido obeticolico e bezafibrato, somministrati insieme. L’acido obeticolico è noto anche come OCA, mentre il bezafibrato è indicato come BZF. Entrambi i farmaci sono in fase di…

    Malattie studiate:
    Germania Norvegia Ungheria Spagna Belgio Croazia +6
  • Data di inizio: 2021-03-17

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Crovalimab ed Eculizumab in Pazienti con Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH) Trattati con Inibitori del Complemento

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda una malattia rara chiamata Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH). Questa condizione colpisce i globuli rossi, portando a una loro distruzione prematura. Il trattamento in studio coinvolge due farmaci: eculizumab e crovalimab. Eculizumab è già utilizzato per trattare la PNH, mentre crovalimab è un nuovo farmaco che viene confrontato con eculizumab per valutarne la…

    Farmaci studiati:
    Irlanda Spagna Portogallo Svezia Estonia Paesi Bassi +7
  • Data di inizio: 2021-01-15

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Tildrakizumab in pazienti con artrite psoriasica attiva già trattati con anti-TNF

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, oltre a lesioni cutanee simili alla psoriasi. Il trattamento in esame è il tildrakizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il farmaco è noto anche con il nome…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Germania Estonia Spagna Slovacchia Italia +1
  • Data di inizio: 2017-10-31

    Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato e resecabile

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico e del cancro della giunzione gastroesofagea (GEJ), due tipi di tumori che colpiscono lo stomaco e l’area dove l’esofago incontra lo stomaco. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab (noto anche come MK-3475), un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro,…

    Polonia Belgio Italia Francia Germania Lettonia +2
  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Guselkumab e Golimumab in Pazienti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una terapia combinata con i farmaci Guselkumab e Golimumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee e sono progettati per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della malattia. La…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Svezia Croazia Ungheria Spagna Norvegia +14
  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Guselkumab e Golimumab in Pazienti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o severa, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una terapia combinata con i farmaci Guselkumab e Golimumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee e sono già utilizzati per trattare altre malattie infiammatorie. La terapia…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Polonia Slovenia Portogallo Svezia Austria +13
  • Data di inizio: 2021-04-06

    Studio sull’Efficacia di Quinidina Solfato e Deudextrometorfano Idrobromuro per l’Agitazione nei Pazienti con Demenza di Tipo Alzheimer

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca clinica si concentra sullagitazione nei pazienti con demenza di tipo Alzheimer. L’agitazione è un sintomo comune in queste persone e può includere comportamenti come irrequietezza, aggressività o ansia. Lo studio esamina l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato AVP-786. Questo farmaco è composto da due sostanze attive: quinidina solfato e…

    Malattie studiate:
    Grecia Estonia Bulgaria Polonia Portogallo Danimarca +1
  • Data di inizio: 2024-05-15

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di itepekimab in pazienti con BPCO

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca riguarda la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Lo studio si concentra su un farmaco chiamato Itepekimab, somministrato come soluzione iniettabile. Itepekimab è un anticorpo monoclonale, un tipo di proteina progettata per colpire specifiche sostanze nel corpo, in questo caso l’interleuchina-33, che è coinvolta nei processi infiammatori.…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Lettonia Portogallo Polonia Germania Romania +12