Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Croazia

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Croazia

Set up your location

Trials found in Croazia

We’re sorry

We are not currently conducting clinical trials in Croazia.

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2025-11-13

    Studio sull’efficacia di KarXT e KarX-EC nel trattamento dell’agitazione associata alla malattia di Alzheimer

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico valuta un trattamento per l’agitazione associata alla malattia di Alzheimer. La ricerca testerà l’efficacia e la sicurezza di due medicinali: KarXT e KarX-EC, che contengono le sostanze attive cloruro di trospio e tartrato di xanomelina. Lo scopo è verificare se questi farmaci possono aiutare a controllare i sintomi di agitazione che spesso…

    Portogallo Croazia Bulgaria Grecia Spagna Romania
  • Data di inizio: 2025-10-31

    Perdita di peso con cagrilintide in persone con sovrappeso o obesità e diabete di tipo 2

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico riguarda persone che vivono con sovrappeso o obesità e che hanno anche il diabete di tipo 2. Il trattamento che verrà utilizzato nello studio è cagrilintide, un farmaco che viene somministrato sotto forma di soluzione iniettabile sotto la pelle una volta alla settimana. Alcuni partecipanti riceveranno cagrilintide mentre altri riceveranno placebo. Tutti…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Romania Croazia Slovacchia Ungheria
  • Data di inizio: 2025-09-25

    Studio sull’efficacia di cloruro di trospio e tartrato di xanomelina (KarXT) nel trattamento degli episodi maniacali in pazienti con disturbo bipolare di tipo I

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato KarXT nel trattamento degli episodi maniacali nel disturbo bipolare di tipo I. Il disturbo bipolare di tipo I è una condizione caratterizzata da gravi alterazioni dell’umore che includono episodi di mania, durante i quali una persona può sperimentare euforia eccessiva, iperattività e comportamenti impulsivi. Lo studio…

    Slovacchia Spagna Croazia Svezia Romania
  • Data di inizio: 2025-09-25

    Studio a lungo termine sulla sicurezza di trospium cloruro e xanomeline tartrato (KarXT) in pazienti con episodi maniacali nel disturbo bipolare di tipo I

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della mania o della mania con caratteristiche miste nel contesto del disturbo bipolare di tipo I. Il farmaco in studio, chiamato KarXT, è una capsula che contiene due principi attivi: cloruro di trospio e xanomelina tartrato. La mania è una condizione caratterizzata da periodi di umore eccessivamente elevato,…

    Ungheria Romania Polonia Svezia Croazia Spagna +2
  • Data di inizio: 2025-09-30

    Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo…

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Data di inizio: 2025-10-07

    Studio a lungo termine per valutare la sicurezza e tollerabilità di NBI-1065845 come trattamento aggiuntivo in adulti con Disturbo Depressivo Maggiore

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per persone affette da Disturbo Depressivo Maggiore. Il farmaco in studio, denominato NBI-1065845, viene somministrato sotto forma di compresse per via orale come terapia aggiuntiva ai normali antidepressivi che i pazienti stanno già assumendo. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo nuovo…

    Bulgaria Polonia Belgio Croazia Paesi Bassi Svezia +7
  • Data di inizio: 2025-10-15

    Studio dell’efficacia di vicadrostat e empagliflozin in pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento combinato per persone affette da tre condizioni mediche: diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali assunti insieme: il vicadrostat (conosciuto anche come BI 690517) e l’empagliflozin (Jardiance), confrontandoli con un trattamento che include placebo ed empagliflozin. I partecipanti riceveranno compresse rivestite…

    Lituania Paesi Bassi Irlanda Romania Francia Ungheria +17
  • Data di inizio: 2025-09-12

    Studio per valutare l’efficacia di ublituximab sottocutaneo rispetto a ublituximab endovenoso in pazienti con sclerosi multipla recidivante

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della sclerosi multipla recidivante, una malattia del sistema nervoso che causa episodi ricorrenti di sintomi neurologici. La ricerca valuterà un farmaco chiamato ublituximab, che può essere somministrato in due modi diversi: tramite iniezione sottocutanea (sotto la pelle) o mediante infusione endovenosa (direttamente in vena). Lo scopo principale dello…

    Farmaci studiati:
    Croazia Bulgaria Repubblica Ceca Ungheria
  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia e la sicurezza del tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino che causa dolore addominale e diarrea. Il farmaco in studio si chiama tulisokibart (anche noto come MK-7240) e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a…

    Farmaci studiati:
    Spagna Austria Lituania Francia Belgio Germania +15
  • Data di inizio: 2025-08-21

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di BI 1291583 somministrato una volta al giorno in pazienti adulti con bronchiectasie

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della bronchiectasia, una condizione in cui le vie respiratorie dei polmoni diventano allargate in modo anomalo, causando accumulo di muco, infezioni ricorrenti e difficoltà respiratorie. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BI 1291583, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale una…

    Farmaci studiati:
    Polonia Romania Belgio Finlandia Germania Croazia +16
  • Data di inizio: 2025-08-28

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di OD-07656 e Vedolizumab in Pazienti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico riguarda la colite ulcerosa moderatamente o gravemente attiva, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento interno del colon e del retto. La condizione provoca sintomi come diarrea, sanguinamento rettale, dolore addominale e urgenza intestinale. Lo studio valuterà due trattamenti: prima un farmaco sperimentale chiamato OD-07656, seguito da…

    Polonia Croazia Lituania Repubblica Ceca Ungheria Belgio +1