Orecchioni – Studi clinici

Torna indietro

Gli orecchioni, noti anche come parotite, sono una malattia virale contagiosa che può causare complicazioni serie. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che coinvolgono vaccini contro gli orecchioni, esplorando nuove strategie di vaccinazione per popolazioni specifiche.

Studi Clinici in Corso sugli Orecchioni

Gli orecchioni (parotite) sono un’infezione virale che colpisce principalmente le ghiandole salivari, causata dal virus della parotite. Questa malattia inizia tipicamente con sintomi come febbre, mal di testa, dolori muscolari e affaticamento. Il segno distintivo degli orecchioni è il gonfiore delle ghiandole parotidi, situate vicino alle orecchie, che porta a guance gonfie e una mascella dolente e tumefatta. Il gonfiore solitamente dura circa una settimana. Gli orecchioni si diffondono attraverso goccioline respiratorie infette e possono talvolta portare a complicazioni come l’infiammazione dei testicoli o delle ovaie.

Attualmente nel sistema sono disponibili 2 studi clinici relativi agli orecchioni. Di seguito è riportata una descrizione dettagliata di questi studi.

Studi Clinici Disponibili

Studio sull’Immunità al Morbillo e alla Varicella nei Bambini con Cancro Utilizzando Vaccini contro Morbillo, Orecchioni, Rosolia e Varicella

Localizzazione: Svezia

Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni che sono stati trattati per cancro pediatrico. L’obiettivo dello studio è comprendere quanto bene questi giovani pazienti possano sviluppare l’immunità, cioè la capacità del corpo di combattere le infezioni, contro due malattie: il morbillo e la varicella. Il trattamento studiato prevede la rivaccinazione con vaccini progettati per proteggere contro queste malattie. I vaccini utilizzati in questo studio sono un vaccino combinato per morbillo, orecchioni e rosolia e un vaccino separato per la varicella.

Lo scopo dello studio è esaminare come il sistema immunitario risponde a questi vaccini dopo il trattamento oncologico. I partecipanti riceveranno i vaccini tramite un’iniezione intramuscolare. Lo studio misurerà i livelli di anticorpi specifici, che sono proteine prodotte dal sistema immunitario per combattere le infezioni, prima e dopo la vaccinazione. Questo aiuterà a determinare se i vaccini sono efficaci nel fornire protezione contro il morbillo e la varicella nei bambini che hanno subito un trattamento oncologico.

Criteri di inclusione principali:

  • Bambini o adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni che stanno iniziando il trattamento oncologico
  • Stato vaccinale per morbillo e varicella prima del trattamento oncologico noto
  • Consenso informato firmato dai partecipanti e dai loro tutori
  • Le partecipanti di sesso femminile che hanno iniziato le mestruazioni e sono sessualmente attive devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi efficaci

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti che non hanno completato il trattamento per il cancro pediatrico
  • Allergia nota ai vaccini contro la varicella o il morbillo
  • Sistema immunitario indebolito
  • Assunzione di farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come gli steroidi
  • Recente trasfusione di sangue o emoderivati

Farmaci utilizzati: Il vaccino contro la varicella è un farmaco utilizzato per proteggere dalla varicella. Il vaccino contro il morbillo protegge contro il morbillo, una malattia virale altamente contagiosa. Entrambi i vaccini vengono somministrati per valutare la risposta immunitaria nei bambini e adolescenti che hanno subito un trattamento oncologico.

Studio sull’Efficacia della Vaccinazione con Cerotto Cutaneo con Vaccino contro Morbillo, Orecchioni e Rosolia in Volontari Sani

Localizzazione: Danimarca

Questo studio clinico si concentra sull’analisi degli effetti del vaccino contro morbillo, orecchioni e rosolia (MMR). Le malattie studiate sono il morbillo, gli orecchioni e la rosolia, che sono infezioni virali che possono causare gravi problemi di salute. Il trattamento testato è il vaccino M-M-RvaxPro, un vaccino vivo progettato per proteggere contro queste tre malattie. Il vaccino viene somministrato come sospensione iniettabile, cioè un liquido che viene iniettato nel corpo.

Lo scopo dello studio è confrontare due diversi metodi di somministrazione del vaccino MMR per verificare se un metodo è più efficace dell’altro. Un metodo prevede l’iniezione tradizionale sotto la pelle, mentre l’altro metodo prevede un nuovo approccio chiamato vaccinazione epicutanea, in cui il vaccino viene applicato sulla pelle. Lo studio osserverà la risposta immunitaria, concentrandosi in particolare sulla produzione di un tipo di anticorpo chiamato IgA, che svolge un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo contro le infezioni.

I partecipanti allo studio riceveranno entrambi i tipi di somministrazione del vaccino in momenti diversi, e le loro risposte immunitarie verranno misurate per un periodo di tre mesi. Lo studio mira a determinare se il nuovo metodo di applicazione del vaccino sulla pelle può generare una risposta immunitaria simile al metodo di iniezione tradizionale. Questa ricerca potrebbe potenzialmente portare a nuovi modi di somministrare i vaccini in futuro, rendendoli più accessibili e facili da usare.

Criteri di inclusione principali:

  • Età compresa tra 18 e 34 anni
  • Non aver mai ricevuto il vaccino MMR in precedenza
  • Essere in buona salute
  • Le partecipanti di sesso femminile devono utilizzare metodi sicuri per prevenire la gravidanza durante lo studio

Criteri di esclusione principali:

  • Reazione allergica grave a qualsiasi componente del vaccino MMR
  • Sistema immunitario indebolito
  • Donne in gravidanza
  • Ricezione di un altro vaccino nelle ultime 4 settimane
  • Febbre o segni di malattia al momento dello studio
  • Assunzione di farmaci che influenzano il sistema immunitario
  • Storia di disturbi del sangue o problemi di sanguinamento
  • Trasfusione di sangue o emoderivati negli ultimi 3 mesi

Farmaci utilizzati: Il vaccino MMR è un vaccino combinato che aiuta a proteggere contro tre diverse malattie: morbillo, orecchioni e rosolia. In questo studio clinico, il vaccino MMR viene utilizzato in modo speciale chiamato vaccinazione epicutanea, il che significa che viene applicato sulla pelle. L’obiettivo è verificare se questo metodo può creare una forte risposta immunitaria nel sistema respiratorio.

Riepilogo

Attualmente sono in corso 2 studi clinici relativi agli orecchioni, che esplorano approcci innovativi alla vaccinazione. Il primo studio si concentra su una popolazione vulnerabile di bambini e adolescenti sopravvissuti al cancro, valutando l’efficacia della rivaccinazione con vaccini MMR e varicella dopo il trattamento oncologico. Questo è particolarmente importante poiché i trattamenti contro il cancro possono indebolire il sistema immunitario, rendendo questi giovani pazienti più suscettibili alle infezioni.

Il secondo studio sta esplorando un metodo completamente nuovo di somministrazione del vaccino MMR attraverso la vaccinazione epicutanea (applicazione sulla pelle) in volontari sani. Questa ricerca innovativa potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono somministrati i vaccini in futuro, potenzialmente rendendo la vaccinazione più semplice e accessibile. Entrambi gli studi si concentrano sulla misurazione delle risposte immunitarie specifiche, in particolare la produzione di anticorpi IgA, che sono cruciali per la protezione contro le infezioni virali.

Questi studi rappresentano passi importanti verso una migliore comprensione di come ottimizzare la protezione vaccinale in diverse popolazioni e attraverso metodi di somministrazione alternativi. I risultati di questi studi potrebbero avere implicazioni significative per le strategie di vaccinazione future, sia per le popolazioni immunocompromesse che per la popolazione generale.

Studi clinici in corso su Orecchioni