Leucemia mieloide acuta – Trattamento

Torna indietro

La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue aggressivo che richiede un’azione medica rapida e potente. I trattamenti moderni mirano a portare la malattia sotto controllo, ripristinare la normale produzione di cellule del sangue e aiutare i pazienti a tornare a una vita più sana, anche se il percorso è diverso per ogni individuo.

Come i team medici affrontano il trattamento del cancro del sangue

Quando qualcuno riceve una diagnosi di leucemia mieloide acuta, la pianificazione del trattamento inizia quasi immediatamente. Gli obiettivi principali sono eliminare le cellule cancerose dal sangue e dal midollo osseo, ripristinare la normale produzione di cellule del sangue e, in ultima analisi, aiutare il paziente a raggiungere la vita più lunga e sana possibile. Poiché questo tumore progredisce rapidamente se non viene trattato, i medici raccomandano spesso di iniziare la terapia entro pochi giorni dalla diagnosi.[1][2]

L’approccio terapeutico dipende fortemente da diversi fattori unici per ciascun paziente. L’età gioca un ruolo importante, così come lo stato di salute generale e il livello di forma fisica. I medici considerano anche se il paziente ha altre condizioni mediche che potrebbero influenzare la tollerabilità di un trattamento intensivo. È importante notare che le caratteristiche genetiche e molecolari delle stesse cellule leucemiche guidano le decisioni terapeutiche. Alcuni cambiamenti genetici fanno sì che il tumore risponda meglio a determinate terapie, mentre altri segnalano che potrebbero essere necessari approcci più aggressivi o diversi.[1][2]

Le società mediche e i gruppi di esperti in tutto il mondo hanno sviluppato linee guida per aiutare i medici a scegliere il trattamento migliore per ogni situazione. Queste raccomandazioni si basano su anni di ricerca ed esperienza clinica. Tuttavia, nonostante questi approcci standard, gli scienziati continuano a cercare trattamenti migliori attraverso ricerche in corso, inclusi studi clinici che testano nuovi farmaci e combinazioni di trattamento.[1]

Percorsi terapeutici standard

Il trattamento standard per la leucemia mieloide acuta si sviluppa tipicamente in due fasi principali, note come induzione e consolidamento. Alcuni pazienti possono anche ricevere una terza fase chiamata terapia di mantenimento. Questo approccio strutturato è stato perfezionato nel corso di decenni per massimizzare le possibilità di controllare la malattia gestendo al contempo gli effetti collaterali.[1][2]

Terapia di induzione: la prima linea d’attacco

La terapia di induzione rappresenta la fase più intensa del trattamento. Il suo obiettivo è ridurre rapidamente il numero di cellule leucemiche nel sangue e nel midollo osseo per ottenere quella che i medici chiamano remissione completa. In questo stato, i conteggi delle cellule del sangue tornano a livelli normali e meno del cinque percento delle cellule nel midollo osseo sono cellule leucemiche. I segni e i sintomi della malattia scompaiono.[1]

Per i pazienti abbastanza in forma da tollerare un trattamento intensivo, i medici utilizzano tipicamente una combinazione di farmaci chemioterapici. La combinazione più comune include un farmaco chiamato citarabina (nota anche come ara-C) insieme a un antibiotico antraciclinico come la daunorubicina o l’idarubicina. Questi potenti medicinali agiscono interferendo con la capacità delle cellule tumorali di crescere e moltiplicarsi. La citarabina viene somministrata attraverso una linea endovenosa continuamente per diversi giorni, mentre l’antraciclina viene somministrata come infusioni più brevi.[1][2]

Questo trattamento intensivo richiede il ricovero in ospedale, spesso della durata di tre o quattro settimane o più. I pazienti necessitano di una supervisione medica costante perché la chemioterapia distrugge non solo le cellule tumorali ma anche molte cellule del sangue sane. Questo lascia il corpo estremamente vulnerabile a infezioni, sanguinamenti e anemia grave. Durante questo periodo, i pazienti ricevono trasfusioni di sangue per sostituire i globuli rossi e le piastrine. Gli antibiotici vengono somministrati per prevenire o trattare le infezioni, poiché il sistema immunitario diventa gravemente indebolito.[1][2]

⚠️ Importante
Durante la chemioterapia intensiva, i pazienti devono rimanere in un ambiente ospedaliero pulito e controllato. Il trattamento elimina la maggior parte delle cellule del sangue, rendendo il corpo incapace di combattere anche infezioni minori. Qualsiasi infezione può diventare pericolosa per la vita nel giro di poche ore, quindi i team medici monitorano costantemente i pazienti. I familiari potrebbero dover seguire regole di igiene rigorose durante le visite.

Per gli anziani o per coloro che hanno altri problemi di salute che non possono sopportare una chemioterapia intensiva, i medici raccomandano approcci meno intensivi. Questi possono comportare dosi più basse di farmaci chemioterapici o diversi tipi di medicinali che agiscono più delicatamente. Le opzioni comuni includono un farmaco chiamato azacitidina o citarabina a basso dosaggio. Sebbene meno tossici, questi trattamenti potrebbero non essere altrettanto efficaci nel raggiungere una remissione completa.[1][2]

Gli effetti collaterali della chemioterapia di induzione possono essere gravi e includono nausea, vomito, diarrea, perdita completa dei capelli, ulcere della bocca, estrema stanchezza e aumento del rischio di infezioni gravi. Alcuni pazienti possono sperimentare problemi cardiaci, in particolare con i farmaci antraciclinici. La fertilità può essere influenzata, a volte in modo permanente. La maggior parte degli effetti collaterali migliora gradualmente dopo la fine del trattamento, anche se alcuni possono persistere più a lungo.[1][2]

Terapia di consolidamento: mantenimento della remissione

Una volta che la terapia di induzione ottiene una remissione completa, inizia la fase successiva. La terapia di consolidamento mira a distruggere le cellule leucemiche rimanenti che non possono essere rilevate dai test standard. Senza questo trattamento aggiuntivo, la malattia quasi sempre ritorna.[1][2]

Il trattamento di consolidamento di solito comporta cicli aggiuntivi di chemioterapia, spesso utilizzando alte dosi di citarabina. Questi trattamenti sono tipicamente somministrati in ospedale, con i pazienti che tornano a casa tra un ciclo e l’altro. La fase di consolidamento dura generalmente diversi mesi e richiede più cicli di trattamento.[1][2]

Per alcuni pazienti, in particolare quelli ad alto rischio di recidiva della malattia, i medici possono raccomandare un trapianto di cellule staminali (chiamato anche trapianto di midollo osseo) come parte del consolidamento. Questa procedura intensiva comporta la distruzione di tutto il midollo osseo rimanente con dosi molto elevate di chemioterapia o radiazioni, per poi sostituirlo con cellule staminali sane da un donatore o dal paziente stesso. Il trapianto di cellule staminali rimane l’unico trattamento con un vero potenziale curativo per la leucemia mieloide acuta, anche se comporta rischi significativi e non è adatto a tutti i pazienti.[1][2]

Trattamento speciale per la leucemia promielocitica acuta

Un sottotipo di leucemia mieloide acuta, chiamato leucemia promielocitica acuta, riceve un approccio terapeutico unico. Questa forma della malattia, causata da cambiamenti genetici specifici che coinvolgono il cromosoma 15, risponde in modo straordinariamente buono a medicinali che vanno oltre la chemioterapia standard.[1][2]

I pazienti con questo sottotipo ricevono un medicinale chiamato acido all-trans retinoico, noto come ATRA. Questo farmaco funziona in modo diverso dalla chemioterapia. Invece di uccidere le cellule tumorali, fa sì che le cellule leucemiche immature maturino in cellule del sangue funzionali. L’ATRA viene solitamente somministrato come pillola durante e dopo la chemioterapia di induzione, aiutando a raggiungere la remissione più rapidamente.[1][2]

Un altro medicinale efficace per la leucemia promielocitica acuta è il triossido di arsenico. Questo trattamento accelera la morte delle cellule leucemiche e aiuta a trasformare le cellule immature in cellule sane. È particolarmente utile se la malattia ritorna dopo il trattamento iniziale. Gli effetti collaterali comuni dell’ATRA includono mal di testa, nausea, dolore osseo ed eccessiva secchezza della bocca, della pelle e degli occhi.[1][2]

Opzioni terapeutiche aggiuntive

In determinate situazioni, i medici possono utilizzare la radioterapia, che impiega fasci di energia ad alta potenza per uccidere le cellule tumorali. Questo approccio è più comunemente utilizzato durante la preparazione per un trapianto di cellule staminali o quando le cellule leucemiche si sono diffuse al cervello o al midollo spinale, anche se tale diffusione è rara. Gli effetti collaterali della radioterapia includono tipicamente la caduta dei capelli nell’area trattata, nausea e affaticamento, che di solito si risolvono dopo la fine del trattamento.[2]

Trattamenti emergenti negli studi clinici

Mentre la chemioterapia standard rimane la base del trattamento della leucemia mieloide acuta, i ricercatori stanno costantemente sviluppando e testando nuovi approcci. Questi trattamenti sperimentali vengono studiati in studi clinici, che sono studi di ricerca attentamente progettati che valutano se i nuovi medicinali funzionano meglio di quelli esistenti e se sono sicuri.[1]

Terapie mirate basate sui cambiamenti genetici

Uno degli sviluppi più promettenti nel trattamento della leucemia mieloide acuta riguarda farmaci progettati per colpire specifiche mutazioni genetiche presenti nelle cellule tumorali. Pazienti diversi hanno cambiamenti genetici diversi nelle loro cellule leucemiche e i medicinali più recenti possono sfruttare queste differenze.[1]

Un farmaco chiamato venetoclax si è dimostrato particolarmente promettente, specialmente quando combinato con azacitidina o citarabina a basso dosaggio. Il venetoclax agisce bloccando una proteina chiamata BCL-2 che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere. Interferendo con questo meccanismo di sopravvivenza, il farmaco causa la morte delle cellule leucemiche. Questa combinazione è diventata un’opzione importante per gli anziani che non possono tollerare una chemioterapia intensiva. Gli studi clinici hanno dimostrato che i pazienti che ricevono venetoclax più azacitidina spesso raggiungono la remissione e vivono più a lungo rispetto a quelli che ricevono trattamenti meno intensivi più vecchi.[1]

Altri medicinali mirati si concentrano su specifiche mutazioni genetiche. Ad esempio, i farmaci chiamati inibitori FLT3 colpiscono le cellule leucemiche con mutazioni nel gene FLT3, che si trova in circa un quarto dei casi di leucemia mieloide acuta. Questi inibitori interferiscono con i segnali che dicono alle cellule tumorali di crescere e dividersi. I medicinali in questa categoria includono midostaurin, gilteritinib e quizartinib, ciascuno studiato in diverse fasi del trattamento e in vari stadi di studi clinici.[1]

Allo stesso modo, gli inibitori IDH colpiscono le mutazioni in geni chiamati IDH1 e IDH2. Queste mutazioni si verificano in circa il quindici-venti percento dei pazienti. Farmaci come ivosidenib (per le mutazioni IDH1) ed enasidenib (per le mutazioni IDH2) funzionano bloccando gli enzimi anomali prodotti dai geni mutati, consentendo alle cellule del sangue immature di svilupparsi normalmente. I primi risultati degli studi hanno mostrato che questi medicinali possono aiutare alcuni pazienti a raggiungere la remissione quando altri trattamenti hanno fallito.[1]

Comprendere le fasi degli studi clinici

I nuovi trattamenti progrediscono attraverso diverse fasi di test prima di poter essere ampiamente utilizzati. Gli studi di Fase I testano se un nuovo trattamento è sicuro e determinano la dose appropriata. Questi studi coinvolgono piccoli numeri di pazienti e si concentrano principalmente sull’identificazione degli effetti collaterali. Gli studi di Fase II esaminano se il trattamento funziona effettivamente contro la malattia e continuano a monitorare la sicurezza. Gruppi più ampi di pazienti partecipano a questa fase. Gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento direttamente con la terapia standard attuale per determinare se il nuovo approccio offre vantaggi reali. Questi studi coinvolgono centinaia o talvolta migliaia di pazienti in centri medici in più paesi.[1]

⚠️ Importante
Partecipare a uno studio clinico non significa ricevere un trattamento inferiore. In effetti, i partecipanti agli studi spesso ricevono le terapie più all’avanguardia disponibili, combinate con un monitoraggio medico eccezionalmente stretto. Tuttavia, non tutti i nuovi trattamenti si rivelano migliori di quelli esistenti e alcuni possono avere effetti collaterali imprevisti. I medici spiegano attentamente tutti i potenziali rischi e benefici prima che i pazienti decidano se partecipare.

Approcci di immunoterapia

Gli scienziati stanno anche esplorando modi per sfruttare il sistema immunitario per combattere la leucemia mieloide acuta. I trattamenti di immunoterapia funzionano aiutando le difese naturali del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Mentre questi approcci hanno trasformato il trattamento di alcuni altri tumori, sono ancora in fase di sviluppo per la leucemia mieloide acuta.[1]

Gli studi clinici stanno testando varie strategie di immunoterapia, inclusi anticorpi che si legano alle proteine sulla superficie delle cellule leucemiche, contrassegnandole per la distruzione da parte delle cellule immunitarie. Altri approcci sperimentali comportano l’ingegnerizzazione delle cellule immunitarie del paziente stesso per riconoscere e uccidere le cellule leucemiche, o l’uso di vaccini progettati per stimolare una risposta immunitaria contro il tumore.[1]

Dove sono disponibili gli studi

Gli studi clinici per la leucemia mieloide acuta vengono condotti nei principali centri oncologici e ospedali in tutto il mondo, inclusi siti negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. I pazienti interessati a partecipare dovrebbero discutere le opzioni con i loro medici, che possono aiutare a determinare l’idoneità e spiegare cosa comporterebbe la partecipazione. Non tutti si qualificano per gli studi clinici, poiché gli studi hanno requisiti specifici riguardanti l’età, le caratteristiche della malattia, i trattamenti precedenti e lo stato di salute generale.[1]

Metodi di trattamento più comuni

  • Chemioterapia di induzione intensiva
    • Combinazione di citarabina e farmaci antraciclinici come daunorubicina o idarubicina
    • Somministrata attraverso infusione endovenosa per diversi giorni in ospedale
    • Mira a raggiungere la remissione completa uccidendo le cellule leucemiche nel sangue e nel midollo osseo
    • Richiede il ricovero per tre o quattro settimane o più con stretta supervisione medica
    • Accompagnata da trasfusioni di sangue e antibiotici per supportare il sistema immunitario gravemente indebolito
  • Chemioterapia di consolidamento
    • Cicli multipli di citarabina ad alto dosaggio somministrati dopo il raggiungimento della remissione
    • Somministrata in ospedale con periodi di recupero a casa tra i cicli
    • Continua per diversi mesi per eliminare le cellule tumorali rimanenti
    • Essenziale per prevenire la recidiva della malattia
  • Trattamento non intensivo per pazienti anziani o fragili
    • Chemioterapia a basso dosaggio utilizzando azacitidina o citarabina a basso dosaggio
    • Spesso combinata con venetoclax, una terapia mirata che blocca la proteina BCL-2
    • Può talvolta essere somministrata in regime ambulatoriale
    • Causa meno effetti collaterali gravi rispetto al trattamento intensivo
  • Trapianto di cellule staminali
    • Unico trattamento con vero potenziale curativo
    • Comporta la distruzione del midollo osseo esistente con chemioterapia o radiazioni ad alto dosaggio
    • Sostituzione con cellule staminali sane da un donatore o dal paziente
    • Raccomandato per pazienti ad alto rischio durante la fase di consolidamento
    • Comporta rischi significativi e richiede un lungo periodo di recupero
  • Terapia mirata basata su mutazioni genetiche
    • Inibitori FLT3 come midostaurin, gilteritinib e quizartinib per la leucemia con mutazione FLT3
    • Inibitori IDH come ivosidenib ed enasidenib per le mutazioni IDH1 o IDH2
    • Venetoclax per bloccare la proteina BCL-2 che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere
    • Funzionano interferendo con vie molecolari specifiche nelle cellule tumorali
  • Trattamento per il sottotipo di leucemia promielocitica acuta
    • Acido all-trans retinoico (ATRA) che fa maturare normalmente le cellule immature
    • Triossido di arsenico che accelera la morte delle cellule tumorali e promuove lo sviluppo normale delle cellule
    • Spesso combinati con chemioterapia standard
    • Questo sottotipo ha esiti particolarmente favorevoli con trattamento specializzato
  • Radioterapia
    • Fasci di energia ad alta potenza che colpiscono le cellule tumorali
    • Utilizzata per preparare il corpo al trapianto di cellule staminali
    • Tratta la diffusione al cervello o al midollo spinale quando si verifica
    • Causa effetti collaterali temporanei tra cui perdita di capelli, nausea e affaticamento

Studi clinici in corso su Leucemia mieloide acuta

  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio su Sindromi Mielodisplastiche, Leucemia Mieloide Acuta e Leucemia Mielomonocitica Cronica con Azacitidina e Cedazuridina per pazienti adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la Sindrome Mielodisplastica (MDS), la Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML). Queste condizioni sono caratterizzate da un funzionamento anomalo delle cellule del sangue. Il trattamento in esame prevede l’uso di un farmaco orale chiamato ASTX030, che è una combinazione…

    Italia Ungheria Spagna Repubblica Ceca Germania Polonia +1
  • Data di inizio: 2025-06-17

    Studio sull’uso di Annamicina e Citarabina per adulti con leucemia mieloide acuta refrattaria o recidivante

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su adulti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA) che non hanno risposto al trattamento iniziale o che hanno avuto una ricaduta. La leucemia mieloide acuta è un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato da una rapida crescita di cellule anormali. Il trattamento in esame prevede l’uso di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Italia Germania Repubblica Ceca Spagna Polonia +3
  • Data di inizio: 2025-05-05

    Studio sull’uso di Quizartinib con chemioterapia per pazienti adulti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta negativa per FLT3-ITD

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Quizartinib, noto anche con il codice AC220, somministrato in combinazione con la chemioterapia standard. La chemioterapia standard include farmaci come Daunorubicina, Citarabina e Idarubicina, che sono…

    Malattie studiate:
    Portogallo Italia Belgio Spagna Bulgaria Croazia +9
  • Data di inizio: 2022-07-21

    Studio sull’uso di Bleximenib e combinazione di farmaci per pazienti con leucemia mieloide acuta con alterazioni KMT2A o NPM1

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio esamina l’efficacia di un nuovo trattamento che combina il farmaco Bleximenib con altre terapie specifiche per la LMA. Bleximenib è un farmaco sperimentale che viene somministrato in forma di compresse rivestite. Lo…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Spagna Germania
  • Data di inizio: 2025-06-17

    Studio sull’uso di Ivosidenib dopo trapianto per pazienti con leucemia mieloide acuta o neoplasia mielodisplastica ad alto rischio con mutazione IDH1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la sindrome mielodisplastica ad alto rischio (HR-MDS). Entrambe le condizioni sono caratterizzate da una crescita anomala delle cellule del sangue nel midollo osseo. Lo studio si concentra su pazienti che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Il trattamento in esame utilizza…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sulla sicurezza di Inobrodib, Betametasone Fosfato Sodico e Dimetil Fumarato in pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, mieloma multiplo e linfoma non Hodgkin.

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue e del midollo osseo, come la leucemia mieloide acuta (LMA), la sindrome mielodisplastica (SMD) ad alto rischio, il mieloma multiplo (MM) e il linfoma non-Hodgkin (NHL). Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato CCS1477, che verrà somministrato da solo o in combinazione con…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-03-31

    Studio sull’effetto di revumenib con azacitidina e venetoclax in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, lo studio è rivolto a pazienti adulti con una diagnosi recente di LMA che presentano una mutazione specifica del gene NPM1 o una riorganizzazione del gene KMT2A e che non sono idonei…

    Malattie studiate:
    Germania Paesi Bassi Austria Belgio Danimarca Estonia +8
  • Data di inizio: 2020-09-24

    Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio è il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-02-27

    Studio sull’efficacia della terapia a bassa intensità con decitabina per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio è rivolto a pazienti con LMA che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale. L’obiettivo principale è valutare il beneficio clinico di una terapia a bassa intensità…

    Malattie studiate:
    Germania Repubblica Ceca Italia Lituania Spagna Portogallo +1
  • Data di inizio: 2017-11-20

    Studio clinico per bambini con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi: valutazione di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia di induzione

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della leucemia mieloide acuta (AML), della sindrome mielodisplastica ad alto rischio e del sarcoma mieloide isolato nei pazienti pediatrici. Lo studio utilizza una combinazione di farmaci chemioterapici tra cui gemtuzumab ozogamicin, citarabina, mitoxantrone, busulfan, ciclofosfamide e fludarabina. La ricerca mira a determinare il dosaggio ottimale di gemtuzumab ozogamicin…

    Malattie studiate:
    Irlanda Francia

Riferimenti

https://www.cancer.org/cancer/types/acute-myeloid-leukemia/about/what-is-aml.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6212-acute-myeloid-leukemia-aml

FAQ

Quanto dura il trattamento per la leucemia mieloide acuta?

Il trattamento si sviluppa tipicamente in fasi nell’arco di diversi mesi. La chemioterapia di induzione richiede il ricovero per tre o quattro settimane o più. Se viene raggiunta la remissione, la terapia di consolidamento continua per diversi mesi aggiuntivi con cicli di trattamento multipli. La tempistica di ogni paziente varia in base a quanto bene rispondono al trattamento, alla loro età, allo stato di salute generale e se si sviluppano complicazioni. Alcuni pazienti potrebbero anche richiedere mesi di terapia di mantenimento o sottoporsi a trapianto di cellule staminali, che prolunga significativamente il periodo di trattamento.

Gli anziani con LMA possono ricevere trattamento?

Sì, gli anziani possono ricevere trattamento, anche se l’approccio spesso differisce da quello che ricevono i pazienti più giovani. I medici valutano la forma fisica complessiva e le condizioni di salute piuttosto che l’età da sola. Per gli anziani che non possono tollerare una chemioterapia intensiva, esistono opzioni meno intensive, come la chemioterapia a basso dosaggio combinata con farmaci mirati più recenti come il venetoclax. Questi approcci più delicati possono comunque raggiungere la remissione causando meno effetti collaterali gravi, rendendo possibile il trattamento per persone di settanta e ottant’anni.

Cosa significa “remissione completa” per qualcuno con leucemia mieloide acuta?

La remissione completa significa che i conteggi delle cellule del sangue sono tornati a livelli normali e meno del cinque percento delle cellule del midollo osseo sono cellule leucemiche quando esaminate al microscopio. Tutti i segni e sintomi della malattia scompaiono e non ci sono prove che il tumore si sia diffuso altrove nel corpo. Tuttavia, la remissione non significa necessariamente cura, poiché potrebbero rimanere cellule tumorali microscopiche. Questo è il motivo per cui la terapia di consolidamento segue la remissione per distruggere qualsiasi malattia residua e prevenire la recidiva.

Gli studi clinici sono sicuri per i pazienti con leucemia mieloide acuta?

Gli studi clinici seguono rigorosi protocolli di sicurezza e linee guida etiche. Gli studi di Fase I testano attentamente i nuovi trattamenti in piccoli gruppi per identificare dosi sicure prima che inizino studi più ampi. I partecipanti ricevono un monitoraggio medico stretto, spesso più intensivo delle cure standard. Tuttavia, come con qualsiasi trattamento del cancro, esistono rischi, inclusi potenziali effetti collaterali che potrebbero non essere completamente noti. I medici spiegano approfonditamente tutti i rischi e i benefici e i pazienti possono ritirarsi dagli studi in qualsiasi momento se lo desiderano.

Perché i test genetici sono importanti per le decisioni terapeutiche della LMA?

I test genetici rivelano mutazioni specifiche nelle cellule leucemiche che aiutano i medici a prevedere quanto aggressiva sarà la malattia e quali trattamenti hanno maggiori probabilità di funzionare. Alcuni cambiamenti genetici indicano che il tumore risponderà bene a medicinali mirati come gli inibitori FLT3 o gli inibitori IDH. Altre mutazioni suggeriscono che la malattia potrebbe essere più difficile da trattare e richiedere una terapia più intensiva o un trapianto di cellule staminali. Questo approccio personalizzato aiuta ad abbinare ogni paziente con i trattamenti più probabili di beneficiarli evitando effetti collaterali non necessari da terapie che probabilmente non aiuteranno.

🎯 Punti chiave

  • Il trattamento per la leucemia mieloide acuta deve iniziare rapidamente, spesso entro pochi giorni dalla diagnosi, perché questo tumore aggressivo peggiora rapidamente senza intervento.
  • Il trattamento standard si sviluppa in fasi: induzione per raggiungere la remissione, consolidamento per prevenire la recidiva e talvolta mantenimento, con l’intero processo che dura molti mesi.
  • La chemioterapia intensiva distrugge temporaneamente il sistema immunitario così completamente che i pazienti necessitano di cure ospedaliere in ambienti attentamente controllati per prevenire infezioni potenzialmente letali.
  • I test genetici delle cellule leucemiche hanno rivoluzionato il trattamento identificando mutazioni specifiche che rispondono a medicinali mirati, rendendo la terapia più personalizzata e potenzialmente più efficace.
  • Il trapianto di cellule staminali rimane l’unico trattamento con vero potenziale curativo ma comporta rischi significativi e non è adatto a ogni paziente.
  • Medicinali più recenti come il venetoclax combinati con chemioterapia a basso dosaggio hanno aperto possibilità di trattamento per gli anziani e i pazienti più fragili che precedentemente avevano poche opzioni.
  • Un sottotipo chiamato leucemia promielocitica acuta riceve un trattamento unico di particolare successo con farmaci come ATRA e triossido di arsenico che funzionano in modo completamente diverso dalla chemioterapia standard.
  • Gli studi clinici che testano approcci innovativi come l’immunoterapia e nuovi farmaci mirati offrono speranza per trattamenti migliori, con studi in corso nei principali centri medici in tutto il mondo.