Artrite psoriasica giovanile – Vivere con la malattia

Torna indietro

L’artrite psoriasica giovanile è una condizione di lunga durata che colpisce sia le articolazioni che la pelle in alcuni bambini, causando dolore, gonfiore e talvolta un’eruzione cutanea distintiva. Comprendere come questa condizione può evolvere nel tempo, le sue potenziali complicazioni e i suoi effetti sulle attività quotidiane può aiutare le famiglie a prepararsi al percorso che le aspetta e a trovare il supporto adeguato.

Prognosi e cosa aspettarsi

Quando a un bambino viene diagnosticata l’artrite psoriasica giovanile, le famiglie si chiedono naturalmente cosa riserverà il futuro. Le prospettive per i bambini con questa condizione sono migliorate considerevolmente negli ultimi anni, soprattutto grazie a una migliore comprensione della malattia e a un maggior numero di opzioni terapeutiche disponibili. Tuttavia, il percorso di ogni bambino è unico e il decorso della malattia può variare notevolmente da una persona all’altra.

L’artrite psoriasica giovanile colpisce circa il 5-6% di tutti i bambini con artrite giovanile, il che la rende relativamente rara rispetto ad altre forme di artrite infantile. Alcuni bambini manifestano sintomi relativamente lievi che possono essere gestiti efficacemente con il trattamento, mentre altri affrontano sfide più gravi. La malattia può colpire i bambini a diverse età e la ricerca ha dimostrato che potrebbero esistere modelli distinti a seconda di quando i sintomi compaiono per la prima volta.[1]

Studi recenti suggeriscono che la malattia può seguire percorsi diversi in bambini diversi. La malattia a esordio precoce, che tipicamente compare nei bambini più piccoli, mostra spesso una predominanza femminile e tende a coinvolgere articolazioni più piccole, in particolare con un caratteristico gonfiore di intere dita delle mani o dei piedi. La malattia a esordio tardivo, che compare nei bambini più grandi, assomiglia maggiormente alla forma adulta della condizione ed è più comune nei maschi. Questo modello tardivo può coinvolgere l’infiammazione nei punti in cui i tendini si attaccano alle ossa e può interessare la colonna vertebrale.[6]

Mentre alcuni bambini possono vedere i loro sintomi migliorare o addirittura scomparire man mano che crescono, altri continueranno a manifestare artrite fino all’età adulta. I dati provenienti dai registri dei pazienti indicano che l’artrite psoriasica giovanile può essere una condizione aggressiva. In uno studio, circa un quarto dei bambini ha mostrato evidenze di danno articolare circa quattro anni e mezzo dopo la prima comparsa dei sintomi. Questo sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento costante per prevenire complicazioni a lungo termine.[6]

L’impatto emotivo di ricevere questa diagnosi non dovrebbe essere sottovalutato. Tuttavia, c’è una speranza concreta per i bambini a cui viene diagnosticata oggi. Con un’assistenza medica adeguata, molti giovani con artrite psoriasica giovanile possono condurre vite attive e soddisfacenti. La chiave è lavorare a stretto contatto con i professionisti sanitari per trovare la giusta combinazione di trattamenti e monitorare regolarmente la condizione per eventuali cambiamenti.

Progressione naturale della malattia

Comprendere come l’artrite psoriasica giovanile si sviluppa e progredisce quando non viene trattata aiuta le famiglie ad apprezzare l’importanza di cercare assistenza medica. Questa condizione è una malattia cronica, il che significa che persiste nel tempo piuttosto che andarsene da sola. Senza un trattamento adeguato, l’infiammazione che caratterizza questa malattia continua a colpire il corpo, causando potenzialmente problemi sempre più gravi.

Il segno distintivo dell’artrite psoriasica giovanile è l’infiammazione e il gonfiore articolare continui. Quando l’infiammazione persiste senza trattamento, non causa semplicemente disagio nel momento presente, ma può gradualmente danneggiare le strutture all’interno e attorno alle articolazioni. Il processo infiammatorio colpisce la membrana sinoviale, che è il tessuto che riveste l’interno delle articolazioni, facendole produrre liquido in eccesso. Questo porta al gonfiore, al calore e al dolore che i bambini sperimentano.[1]

Nel tempo, l’infiammazione cronica può danneggiare la cartilagine, che è il tessuto liscio che ammortizza le estremità delle ossa in un’articolazione. Può anche danneggiare le ossa stesse. Questo danno progressivo può portare a cambiamenti permanenti nella forma e nella funzione delle articolazioni. I bambini possono sviluppare deformità articolari, in cui le articolazioni colpite non si muovono più correttamente o appaiono visibilmente diverse dalla loro struttura normale. Questi cambiamenti, una volta che si verificano, non possono essere invertiti.[5]

⚠️ Importante
Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire il peggioramento del danno articolare. Una volta che si verifica il danno alla cartilagine e all’osso, non può essere annullato. L’obiettivo del trattamento non è solo alleviare il dolore, ma fermare o rallentare il processo della malattia stessa e proteggere le articolazioni da danni permanenti.

La malattia non colpisce solo le articolazioni. L’artrite psoriasica include manifestazioni cutanee, con molti bambini che sviluppano la psoriasi, una condizione che causa macchie rosse, squamose e pruriginose sulla pelle. Curiosamente, la condizione cutanea e l’infiammazione articolare non compaiono sempre contemporaneamente. In alcuni bambini, l’eruzione cutanea compare per prima, seguita successivamente dall’artrite. In altri, i sintomi articolari vengono prima e i cambiamenti cutanei si sviluppano anni dopo. Alcuni bambini con artrite psoriasica giovanile non sviluppano mai l’eruzione cutanea tipica, ma mostrano altre caratteristiche distintive come alterazioni delle unghie o hanno familiari con psoriasi.[1]

L’infiammazione nell’artrite psoriasica giovanile può anche colpire aree oltre alle articolazioni stesse. Può coinvolgere le entesi, che sono i punti in cui tendini e legamenti si attaccano alle ossa. Questo causa dolore in aree come i talloni, le ginocchia o i gomiti. Alcuni bambini sviluppano infiammazione nella colonna vertebrale o nelle articolazioni che collegano la colonna vertebrale al bacino, portando a mal di schiena e rigidità, in particolare al mattino o dopo periodi di riposo.[1]

Possibili complicazioni

L’artrite psoriasica giovanile può portare a diverse complicazioni che si estendono oltre i sintomi primari di dolore e gonfiore articolare. Essere consapevoli di queste potenziali complicazioni aiuta le famiglie a capire perché il monitoraggio medico regolare è così importante e perché i piani di trattamento spesso coinvolgono più professionisti sanitari.

Una delle complicazioni potenzialmente più gravi è il danno agli occhi. I bambini con artrite psoriasica giovanile hanno un rischio aumentato di sviluppare uveite, che è l’infiammazione dello strato intermedio dell’occhio. L’aspetto preoccupante dell’uveite è che spesso non causa sintomi nelle sue fasi iniziali: un bambino potrebbe non provare dolore agli occhi o notare cambiamenti nella vista anche se è presente l’infiammazione. Se l’uveite non viene rilevata e trattata, può causare problemi gravi tra cui cicatrici, glaucoma, cataratta e persino perdita della vista.[1]

Questo è il motivo per cui i bambini con diagnosi di artrite psoriasica giovanile necessitano di esami oculistici regolari da parte di uno specialista oftalmologico pediatrico, anche se si sentono perfettamente bene. Questi esami possono rilevare l’infiammazione prima che causi sintomi evidenti, permettendo di iniziare il trattamento abbastanza presto da prevenire danni permanenti. La frequenza di questi controlli oculistici dipende da vari fattori che il team sanitario del bambino determinerà.

Le deformità articolari rappresentano un’altra complicazione significativa. Quando l’infiammazione cronica continua senza un controllo adeguato, distrugge gradualmente la cartilagine e l’osso all’interno delle articolazioni. Questo può risultare in articolazioni che non si muovono correttamente, che appaiono deformate o che si fissano in posizioni anormali. Le dita delle mani e dei piedi possono sviluppare cambiamenti permanenti nella forma, rendendo certi movimenti difficili o impossibili. Questi cambiamenti strutturali possono avere un impatto significativo sulla capacità del bambino di svolgere compiti quotidiani.[5]

Possono verificarsi problemi di crescita in alcuni bambini con artrite psoriasica giovanile. L’infiammazione cronica influisce sui normali processi di crescita del corpo. Alcuni bambini possono crescere più lentamente del previsto, mentre altri potrebbero sperimentare una crescita irregolare, ad esempio una gamba che cresce più lunga o più corta dell’altra se l’artrite colpisce particolarmente le ginocchia. Questi disturbi della crescita possono influenzare sia l’altezza che le proporzioni delle diverse parti del corpo.

Le complicazioni cutanee associate alla psoriasi stessa possono essere angoscianti. Oltre al disagio fisico di macchie pruriginose e squamose, i cambiamenti cutanei visibili possono influenzare l’autostima e le interazioni sociali del bambino. Le unghie delle mani e dei piedi possono sviluppare caratteristiche piccole fossette o depressioni, possono ispessirsi o separarsi dal letto ungueale sottostante. Sebbene questi cambiamenti non siano medicamente pericolosi, possono essere cosmeticamente preoccupanti per bambini e adolescenti.[5]

La stanchezza grave è una complicazione che viene spesso sottovalutata ma può essere piuttosto debilitante. I bambini con artrite psoriasica giovanile sperimentano frequentemente una stanchezza estrema che va oltre la normale fatica infantile. Non è semplicemente sentirsi assonnati, è un esaurimento profondo che può rendere difficile partecipare alla scuola, agli sport e alle attività sociali. La stanchezza deriva dai processi infiammatori continui del corpo e può persistere anche quando il dolore articolare è relativamente ben controllato.[5]

Impatto sulla vita quotidiana

Vivere con l’artrite psoriasica giovanile tocca quasi ogni aspetto dell’esistenza quotidiana di un bambino. I sintomi fisici da soli, dolore, rigidità, gonfiore e stanchezza, possono rendere attività che altri bambini danno per scontate difficili o impossibili. Tuttavia, l’impatto si estende oltre l’ambito fisico per influenzare il benessere emotivo, le relazioni sociali, il rendimento scolastico e le dinamiche familiari.

La rigidità mattutina è un problema particolarmente comune per i bambini con questa condizione. Molti si svegliano sentendo come se le loro articolazioni fossero congelate, con dita, polsi, ginocchia o altre articolazioni colpite che si sentono particolarmente strette e difficili da muovere. Questa rigidità mattutina può durare un’ora o più, rendendo difficile vestirsi, fare colazione o prepararsi per la scuola. I genitori spesso notano che il loro bambino cammina rigidamente o ha difficoltà con bottoni, cerniere o lacci delle scarpe nelle ore del mattino.[1]

La scuola presenta molteplici sfide. Oltre all’ovvia difficoltà di stare seduti a un banco per periodi prolungati quando le articolazioni fanno male, i bambini possono avere difficoltà con la scrittura se le articolazioni delle mani e delle dita sono colpite. Le lezioni di educazione fisica possono essere particolarmente problematiche: un bambino potrebbe voler disperatamente partecipare a sport e giochi con i compagni ma scoprire che le sue articolazioni non possono tollerare l’attività, o che sono semplicemente troppo esausti. Questo può portare a sentimenti di frustrazione e di essere diversi dai coetanei.

Il caratteristico gonfiore di intere dita delle mani o dei piedi, chiamato dattilite, che conferisce loro un aspetto simile a una salsiccia, può rendere i compiti quotidiani sorprendentemente difficili. Afferrare una matita, aprire contenitori, allacciare le scarpe o usare le posate può richiedere uno sforzo extra o adattamenti creativi. Per gli adolescenti, attività come mandare messaggi sul telefono o giocare ai videogiochi potrebbero diventare dolorose o scomode.[1]

Le attività sociali possono soffrire quando un bambino ha a che fare con dolore cronico e stanchezza. Potrebbero dover rifiutare inviti a incontri di gioco, feste di compleanno o pernottamenti perché non si sentono bene o sono preoccupati di gestire la loro condizione lontano da casa. L’imprevedibilità della malattia, sentirsi relativamente bene un giorno e sperimentare una riacutizzazione dei sintomi il giorno successivo, rende difficile impegnarsi in piani in anticipo. Questo può mettere a dura prova le amicizie e portare all’isolamento sociale.

Gli aspetti visibili dell’artrite psoriasica possono essere particolarmente difficili per bambini e adolescenti. Macchie cutanee rosse e squamose, alterazioni delle unghie o articolazioni gonfie possono far sentire un bambino imbarazzato, specialmente durante l’adolescenza quando inserirsi con i coetanei sembra crucialmente importante. Alcuni bambini possono evitare attività come il nuoto dove i cambiamenti cutanei sarebbero visibili, o possono sentirsi imbarazzati per l’aspetto delle loro mani o unghie.

Le famiglie spesso devono sviluppare strategie di adattamento per aiutare il loro bambino a gestire queste sfide. Dispositivi adattivi come impugnature speciali per matite, posate con manici grandi o apribottiglie possono rendere i compiti quotidiani più facili quando le articolazioni delle mani sono colpite. Pianificare le attività per i momenti della giornata in cui il bambino si sente tipicamente meglio, spesso pomeriggi o sere dopo che la rigidità mattutina si è attenuata, può aiutarli a partecipare più pienamente. Prevedere tempo extra nelle routine mattutine per tenere conto della rigidità e assicurarsi che il bambino ottenga un riposo adeguato sono approcci pratici che molte famiglie trovano utili.

Le applicazioni di calore e freddo possono fornire sollievo per le articolazioni dolorose. Un bagno o una doccia calda al mattino può aiutare ad alleviare la rigidità, mentre gli impacchi freddi possono ridurre il gonfiore dopo le attività. Le attività in acqua come il nuoto sono spesso più facili per le articolazioni rispetto agli sport a terra, fornendo un modo per i bambini di rimanere attivi mentre gestiscono la loro condizione.[18]

Mantenere una comunicazione aperta è essenziale. I bambini traggono beneficio dal sentire che possono parlare onestamente di come si sentono, sia fisicamente che emotivamente. Aiutare un bambino a bilanciare la necessità di ascoltare il proprio corpo e riposare quando necessario con l’ugualmente importante necessità di rimanere il più attivi e coinvolti possibile è una sfida continua che richiede flessibilità e comprensione da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Supporto per la famiglia: comprendere gli studi clinici

Le famiglie di bambini con artrite psoriasica giovanile possono incontrare opportunità per far partecipare il loro bambino a studi clinici. Comprendere cosa sono gli studi clinici, perché sono importanti e come le famiglie possono supportare il loro bambino attraverso il processo dello studio è un’informazione preziosa che può aiutare nel processo decisionale.

Gli studi clinici sono studi di ricerca progettati per testare nuovi trattamenti o per valutare nuovi modi di utilizzare i trattamenti esistenti. Per l’artrite psoriasica giovanile, questo spesso significa studiare farmaci che sono già stati approvati per gli adulti per vedere se funzionano in modo sicuro nei bambini, o testare trattamenti completamente nuovi che prendono di mira diversi aspetti del processo della malattia. Sebbene ora ci siano diversi trattamenti approvati per i bambini con artrite psoriasica, i ricercatori continuano a lavorare per sviluppare opzioni aggiuntive che potrebbero funzionare meglio per alcuni bambini o avere meno effetti collaterali.[3]

Gli studi clinici sono essenziali perché i bambini non sono semplicemente piccoli adulti. I loro corpi elaborano i farmaci in modo diverso e le malattie possono comportarsi diversamente nei bambini rispetto agli adulti. I trattamenti che funzionano bene per gli adulti non possono essere considerati funzionanti allo stesso modo nei bambini: devono essere testati specificamente in popolazioni pediatriche. Senza studi clinici, i medici avrebbero meno opzioni terapeutiche comprovate da offrire ai bambini con artrite psoriasica giovanile.

Molti ospedali e centri di ricerca mantengono registri in cui vengono raccolte e studiate informazioni sui bambini con varie forme di artrite. Questi registri aiutano i ricercatori a comprendere come la malattia si comporta in contesti reali, quali trattamenti funzionano meglio per diversi gruppi di bambini e quali fattori potrebbero prevedere risultati migliori o peggiori. Partecipare a un registro è generalmente meno impegnativo che partecipare a uno studio clinico, ma contribuisce comunque con informazioni preziose per migliorare l’assistenza.

Se una famiglia sta considerando di iscrivere il proprio bambino a uno studio clinico, ci sono diverse cose importanti da sapere. Prima di tutto, la partecipazione è sempre volontaria. Nessuno dovrebbe sentirsi sotto pressione per unirsi a uno studio e le famiglie possono ritirarsi in qualsiasi momento se lo desiderano. In secondo luogo, gli studi clinici hanno protocolli di sicurezza rigorosi. Prima che qualsiasi studio inizi, deve essere revisionato e approvato da comitati etici per garantire che i potenziali benefici giustifichino eventuali rischi e che i partecipanti siano protetti il più possibile.

Le famiglie dovrebbero sentirsi libere di porre domande dettagliate prima di accettare di partecipare. Domande importanti includono: qual è lo scopo dello studio? Quali trattamenti o procedure saranno coinvolti? Quali sono i possibili benefici e rischi? Quanto durerà lo studio? Ci saranno visite o test aggiuntivi oltre all’assistenza standard? Cosa succede se mio figlio ha una reazione negativa? Chi sarà responsabile dell’assistenza a mio figlio durante lo studio? La partecipazione ci costerà denaro o lo studio coprirà questi costi?

I membri della famiglia possono supportare un bambino che partecipa a uno studio clinico in diversi modi. Tenere registri dettagliati di sintomi, farmaci e qualsiasi cambiamento notato può essere utile, poiché i protocolli degli studi spesso richiedono una documentazione accurata. Assicurarsi che il bambino partecipi a tutti gli appuntamenti programmati e segua il protocollo dello studio il più fedelmente possibile aiuta a generare dati affidabili. Allo stesso tempo, le famiglie non dovrebbero mai esitare a contattare il team di ricerca se hanno preoccupazioni o se il loro bambino sperimenta sintomi inaspettati.

I bambini abbastanza grandi da capire dovrebbero essere inclusi nelle discussioni sulla partecipazione agli studi clinici in modi appropriati all’età. Mentre i genitori prendono la decisione finale per i bambini più piccoli, ascoltare i pensieri e le preoccupazioni del bambino è importante. Per gli adolescenti, coinvolgerli più pienamente nel processo decisionale rispetta la loro crescente autonomia e può aiutarli a sentirsi più investiti nel seguire i requisiti dello studio.

È importante che le famiglie capiscano che partecipare a uno studio clinico non significa rinunciare all’assistenza standard. Gli studi clinici per l’artrite psoriasica giovanile sono spesso progettati per testare un nuovo trattamento in aggiunta o in confronto ai trattamenti esistenti, non per sostituire tutto il trattamento con un approccio sperimentale. Il team sanitario abituale del bambino di solito rimane coinvolto, lavorando insieme al team di ricerca per garantire che il bambino continui a ricevere un’assistenza appropriata.

⚠️ Importante
Gli studi clinici sono studi di ricerca volontari che aiutano a sviluppare nuovi trattamenti per i bambini con artrite psoriasica giovanile. Le famiglie non dovrebbero mai sentirsi pressate a partecipare, ma per coloro che scelgono di iscriversi, contribuiscono al progresso delle conoscenze mediche che potrebbe aiutare il loro bambino e molti altri in futuro. Fate sempre domande e assicuratevi di comprendere appieno cosa comporta la partecipazione prima di prendere una decisione.

Anche se una famiglia decide che la partecipazione a uno studio clinico non è giusta per loro, possono comunque contribuire alla ricerca condividendo le loro esperienze con il team sanitario del loro bambino, partecipando a registri dei pazienti se disponibili o collegandosi con organizzazioni di advocacy che supportano gli sforzi di ricerca. L’esperienza di ogni famiglia aggiunge alla conoscenza collettiva su questa condizione e aiuta a migliorare l’assistenza per tutti i bambini colpiti da artrite psoriasica giovanile.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco di medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Simponi Aria (golimumab) – Un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF) somministrato per infusione endovenosa che blocca il TNF-alfa per ridurre l’infiammazione nei bambini di età pari o superiore a 2 anni con artrite psoriasica attiva
  • Enbrel (etanercept) – Un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF) somministrato per iniezione sottocutanea che blocca il TNF-alfa per ridurre l’infiammazione nei bambini di età pari o superiore a 2 anni con artrite psoriasica attiva
  • Cosentyx (secukinumab) – Un inibitore dell’interleuchina-17A (IL-17A) somministrato per iniezione sottocutanea che colpisce proteine specifiche nel sistema immunitario nei bambini di età pari o superiore a 2 anni con artrite psoriasica attiva
  • Stelara (ustekinumab) – Un inibitore dell’interleuchina-12/23 (IL-12/23) somministrato per iniezione sottocutanea che blocca proteine immunitarie specifiche nei bambini di età pari o superiore a 6 anni con artrite psoriasica attiva
  • Wezlana (ustekinumab-auub) – Un biosimilare intercambiabile di Stelara che inibisce l’IL-12/23 e può essere utilizzato nei bambini di età pari o superiore a 6 anni con artrite psoriasica attiva
  • Orencia (abatacept) – Un inibitore delle cellule T che blocca l’attività delle cellule T ed è somministrato come iniezione o infusione nei bambini di età pari o superiore a 2 anni, può essere usato da solo o con metotrexato
  • Metotrexato – Il farmaco sistemico orale più comunemente utilizzato che agisce in tutto il corpo per ridurre l’infiammazione e il gonfiore correlati all’artrite, con supplementazione di acido folico raccomandata

Studi clinici in corso su Artrite psoriasica giovanile

  • Data di inizio: 2024-10-29

    Studio sull’uso a lungo termine di Guselkumab nei bambini con malattia di Crohn, colite ulcerosa o artrite psoriasica giovanile

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tre malattie: artrite psoriasica giovanile, colite ulcerosa moderata o grave e malattia di Crohn moderata o grave. Queste condizioni possono causare infiammazione e dolore nelle articolazioni, nell’intestino e in altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato guselkumab, somministrato tramite iniezione. Guselkumab è un…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Polonia Italia Norvegia Francia +1
  • Data di inizio: 2024-04-29

    Studio sull’efficacia e sicurezza di risankizumab e adalimumab nei bambini con artrite psoriasica giovanile attiva

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini e negli adolescenti. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni. Il trattamento in esame include due farmaci: Risankizumab e Adalimumab. Risankizumab è una soluzione per iniezione sottocutanea, mentre Adalimumab è disponibile in due dosaggi, 20 mg…

    Malattie studiate:
    Polonia Spagna Francia Italia Germania
  • Data di inizio: 2025-03-11

    Studio sulla sicurezza e distribuzione del bimekizumab nei bambini con artrite idiopatica giovanile attiva

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda bambini e adolescenti con artrite idiopatica giovanile attiva, in particolare i sottotipi artrite correlata all’entesite (inclusa la spondilite anchilosante giovanile) e artrite psoriasica giovanile. Queste sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato bimekizumab, somministrato come soluzione iniettabile.…

    Farmaci studiati:
    Francia Polonia Germania Spagna
  • Data di inizio: 2021-02-22

    Studio su Ixekizumab e Adalimumab nei Bambini con Artrite Idiopatica Giovanile di Tipo Artrite Correlata a Entesite e Artrite Psoriasica Giovanile

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una condizione che colpisce i bambini e può causare dolore e gonfiore alle articolazioni. In particolare, si concentra su due sottotipi: lArtrite Psoriasica Giovanile e lArtrite Correlata all’Entesite, che include anche la Spondilite Anchilosante a Insorgenza Giovanile. Queste condizioni possono influenzare la qualità della vita dei bambini, causando…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Francia Belgio Repubblica Ceca Paesi Bassi +1
  • Data di inizio: 2023-04-20

    Studio sull’efficacia di Ustekinumab o Guselkumab nei bambini con artrite psoriasica giovanile attiva

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni e la pelle nei bambini e adolescenti. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, oltre a lesioni cutanee simili alla psoriasi. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, Ustekinumab e Guselkumab, somministrati…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Polonia Paesi Bassi Spagna Germania Danimarca +1
  • Data di inizio: 2021-11-30

    Studio sull’Ustekinumab per Bambini con Malattia di Crohn, Artrite Psoriasica Giovanile o Colite Ulcerosa

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie infiammatorie, tra cui il Morbo di Crohn moderato o severo, l’Artrite Psoriasica Giovanile e la Colite Ulcerosa moderata o severa. Queste condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea, infiammazione delle articolazioni e lesioni cutanee. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato ustekinumab, noto anche…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Francia Germania Polonia Belgio Spagna +1

Riferimenti

https://www.chop.edu/conditions-diseases/psoriatic-arthritis-children

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9199423/

https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content?ContentTypeID=90&ContentID=P01727

https://www.jrheum.org/content/94/11

https://www.jarproject.org/news/2021/the-girl-with-arthritis

FAQ

Mio figlio può guarire dall’artrite psoriasica giovanile?

Il decorso della malattia varia notevolmente tra i bambini. Alcuni sperimentano un miglioramento o persino una risoluzione completa dei sintomi man mano che crescono, mentre altri continuano ad avere artrite fino all’età adulta. Studi recenti mostrano risultati migliorati rispetto al passato, probabilmente grazie a migliori opzioni di trattamento. Il team sanitario di vostro figlio può aiutare a monitorare la malattia e adeguare il trattamento secondo necessità nel tempo.

Perché mio figlio ha bisogno di esami oculistici regolari se i suoi occhi sembrano a posto?

I bambini con artrite psoriasica giovanile hanno un rischio aumentato di sviluppare uveite, che è l’infiammazione all’interno dell’occhio. L’aspetto preoccupante di questa complicazione è che spesso non causa sintomi nelle fasi iniziali: nessun dolore, nessun arrossamento, nessun cambiamento nella vista, eppure può causare danni gravi se non trattata. Esami regolari da parte di uno specialista oftalmologico pediatrico possono rilevare l’infiammazione prima che causi problemi, permettendo un trattamento precoce per prevenire danni permanenti.

L’eruzione cutanea comparirà sempre se mio figlio ha l’artrite psoriasica?

Non necessariamente. In alcuni bambini, l’eruzione cutanea della psoriasi compare prima dei sintomi articolari, mentre in altri l’artrite viene prima e i cambiamenti cutanei si sviluppano successivamente, a volte anni dopo. Alcuni bambini con artrite psoriasica giovanile non sviluppano mai l’eruzione cutanea tipica ma vengono diagnosticati sulla base di altre caratteristiche distintive come alterazioni delle unghie (piccole fossette o depressioni), dita delle mani o dei piedi gonfie, o avere un familiare di primo grado con psoriasi.

Come influirà questa condizione sulla capacità di mio figlio di partecipare alla scuola e allo sport?

L’impatto varia a seconda di quali articolazioni sono colpite e quanto bene la malattia è controllata con il trattamento. Molti bambini con artrite psoriasica giovanile ben gestita possono partecipare pienamente alla scuola e alle attività fisiche. La rigidità mattutina può rendere difficile prepararsi per la scuola e potrebbero essere necessarie alcune modifiche per attività che stressano le articolazioni colpite. Le attività in acqua come il nuoto sono spesso più facili per le articolazioni rispetto agli sport ad alto impatto. Lavorare con il team sanitario di vostro figlio, la scuola e gli allenatori può aiutare a identificare gli adattamenti necessari mantenendo vostro figlio il più attivo possibile.

Esiste una cura per l’artrite psoriasica giovanile?

Attualmente, non esiste una cura per l’artrite psoriasica giovanile. Tuttavia, questo non significa che i bambini non possano vivere vite piene e attive. Sebbene i trattamenti disponibili non possano curare la malattia, possono controllare significativamente l’infiammazione, alleviare il dolore, prevenire danni articolari e permettere ai bambini di funzionare bene. L’obiettivo del trattamento è raggiungere una bassa attività della malattia o la remissione, il che significa che la malattia non è più attiva o grave, anche se non è stata completamente eliminata dal corpo.

🎯 Punti chiave

  • L’artrite psoriasica giovanile colpisce sia le articolazioni che la pelle, ma non tutti i bambini sviluppano l’eruzione caratteristica della psoriasi: la diagnosi può essere fatta sulla base della storia familiare e di altre caratteristiche come alterazioni delle unghie o dita delle mani e dei piedi gonfie.
  • La malattia può causare danni articolari permanenti se non trattata, rendendo essenziale una diagnosi precoce e un trattamento costante per proteggere le articolazioni in crescita e preservare la funzione.
  • I bambini con questa condizione necessitano di esami oculistici regolari anche se non hanno sintomi, perché può verificarsi un’infiammazione oculare silenziosa e causare complicazioni gravi se non rilevata precocemente.
  • La rigidità mattutina è un sintomo distintivo che può rendere la preparazione per la scuola particolarmente impegnativa: pianificare tempo extra e usare bagni o docce calde può aiutare ad alleviare le difficoltà mattutine.
  • Le prospettive sono migliorate significativamente negli ultimi anni con più opzioni di trattamento disponibili, inclusi diversi farmaci biologici ora approvati specificamente per bambini di età pari o superiore a 2 anni.
  • Circa il 24,6% dei bambini mostra danni articolari entro circa 4,6 anni dall’insorgenza dei sintomi, sottolineando perché un trattamento aggressivo per controllare l’infiammazione è così importante.
  • La storia familiare è importante: tra il 40 e l’80% dei bambini con artrite psoriasica giovanile ha un familiare stretto con psoriasi o artrite psoriasica, suggerendo che la genetica gioca un ruolo significativo.
  • Gli studi clinici continuano a esplorare nuove opzioni di trattamento per i bambini con questa condizione, e le famiglie possono contribuire al progresso delle conoscenze mediche considerando la partecipazione alla ricerca o iscrivendosi a registri di pazienti.