Infezione micotica – Studi clinici

Torna indietro

Le infezioni micotiche rappresentano una seria minaccia per i pazienti immunocompromessi. Attualmente sono in corso 8 studi clinici che testano nuovi approcci terapeutici e preventivi per combattere queste infezioni potenzialmente letali, con particolare attenzione ai pazienti oncologici, trapiantati e pediatrici.

Studi Clinici in Corso sulle Infezioni Micotiche

Le infezioni micotiche invasive rappresentano una complicanza grave per molti pazienti con sistema immunitario indebolito. In questo articolo presentiamo gli studi clinici attualmente in corso che stanno testando nuovi farmaci e strategie terapeutiche per prevenire e trattare queste infezioni potenzialmente letali.

Studi Disponibili sulle Infezioni Micotiche

Attualmente sono disponibili 8 studi clinici che valutano diversi approcci terapeutici per le infezioni micotiche. Questi studi includono nuovi farmaci antifungini, confronti con terapie standard e strategie preventive per pazienti ad alto rischio.

Studio su fosmanogepix confrontato con farmaci antifungini standard per il trattamento delle infezioni invasive da muffe negli adulti

Località: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio si concentra sul trattamento delle infezioni invasive da muffe causate da vari tipi di funghi, tra cui Aspergillus, Fusarium, Lomentospora prolificans e funghi Mucorales. Il trattamento principale testato è il fosmanogepix, somministrato sia come infusione endovenosa che come compresse per via orale. Lo studio confronta fosmanogepix con altri farmaci antifungini tra cui voriconazolo, anidulafungina, amfotericina B, rezafungin, micafungina, caspofungina, isavuconazolo, posaconazolo e terbinafina.

I criteri di inclusione principali richiedono che i partecipanti siano adulti (18 anni o più) con diagnosi confermata di infezione invasiva da muffe. L’infezione deve essere provata o probabile in base alle evidenze mediche. I pazienti devono essere in condizioni che permettano ai medici di trattare adeguatamente la fonte dell’infezione.

Il periodo di trattamento può durare fino a 180 giorni, con monitoraggio continuo attraverso test clinici, esami di laboratorio e scansioni di imaging. Il fosmanogepix rappresenta un’opzione terapeutica promettente per pazienti con opzioni di trattamento limitate, specialmente quelli con infezioni resistenti a più farmaci.

Studio sul fluconazolo per bambini e adolescenti con infezioni micotiche

Località: Paesi Bassi

Questo studio clinico è focalizzato sugli effetti del fluconazolo in bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni affetti da infezioni micotiche invasive. L’obiettivo è determinare il dosaggio ottimale di fluconazolo per i giovani pazienti, sia somministrato per via orale che attraverso infusione endovenosa.

I partecipanti riceveranno fluconazolo in diverse forme: capsule, sospensione orale o soluzione per infusione. Lo studio osserverà come il corpo processa il farmaco, includendo l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione. I criteri di inclusione richiedono che il paziente sia trattato con fluconazolo per prevenire o curare un’infezione micotica grave e abbia tra i 2 e i 18 anni. È necessaria la presenza di un catetere venoso centrale o una linea arteriosa per i prelievi ematici.

Il periodo di trattamento può durare fino a 180 giorni, durante i quali verranno condotti regolari monitoraggi per valutare la salute e l’efficacia del farmaco. Lo studio mira a migliorare le linee guida posologiche per il fluconazolo nei bambini e negli adolescenti.

Studio sull’efficacia e la sicurezza di olorofim vs. amfotericina B liposomiale per pazienti con aspergillosi invasiva

Località: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio clinico valuta l’aspergillosi invasiva, un’infezione micotica grave causata dalle specie di Aspergillus. Lo studio confronta due trattamenti: olorofim, assunto in forma di compresse, e AmBisome, una forma di amfotericina B liposomiale somministrata attraverso infusione endovenosa.

I partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere olorofim o AmBisome seguito da cure standard. Lo studio dura fino a 91 giorni, durante i quali la salute e i progressi dei partecipanti vengono monitorati attentamente. I criteri di inclusione richiedono che i pazienti siano maggiorenni (almeno 18 anni), pesino almeno 30 kg e abbiano un’infezione confermata o probabile causata da Aspergillus.

I pazienti devono necessitare di un trattamento antifungino non azolico, ad esempio a causa di resistenza comprovata agli azoli, infezione sviluppata nonostante la profilassi con azoli, o mancato miglioramento con il trattamento azolico. Lo studio valuta vari esiti, tra cui la risposta complessiva al trattamento e il tasso di sopravvivenza dei partecipanti.

Studio su rezafungin per prevenire le malattie fungine invasive negli adulti sottoposti a trapianto allogenico di sangue e midollo

Località: Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna

Questo studio si concentra sulla prevenzione delle malattie fungine invasive negli adulti che si sottopongono a trapianto allogenico di sangue e midollo. Lo studio confronta l’efficacia e la sicurezza del rezafungin per iniezione con i trattamenti antimicrobici standard attualmente utilizzati.

I partecipanti riceveranno rezafungin o il trattamento standard, che può includere farmaci come Bactrim (contenente sulfametossazolo e trimetoprim), Diflucan (fluconazolo) e Noxafil (posaconazolo). Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo. Lo studio monitora i partecipanti per 90 giorni per verificare la sopravvivenza e l’assenza di infezioni fungine.

I criteri di inclusione richiedono che i pazienti abbiano almeno 18 anni e stiano ricevendo un trapianto allogenico di sangue periferico e midollo da un donatore familiare o non correlato compatibile per HLA (antigene leucocitario umano). I pazienti devono avere una diagnosi di specifiche patologie ematologiche come leucemia mieloide acuta, leucemia linfoblastica acuta, sindromi mielodisplastiche, linfoma o altre malattie del sangue.

Studio su posaconazolo per il trattamento delle infezioni micotiche nei bambini di età inferiore ai 2 anni

Località: Belgio, Grecia, Polonia

Questo studio clinico testa il posaconazolo (nome in codice MK-5592) per il trattamento delle infezioni micotiche invasive in bambini di età inferiore ai due anni. Il posaconazolo viene testato in due forme: sospensione orale (liquido assunto per bocca) e soluzione per infusione (somministrata attraverso una vena).

Lo studio mira a comprendere come il corpo dei bambini molto piccoli processa il posaconazolo. I partecipanti riceveranno posaconazolo come sospensione orale o attraverso infusione endovenosa. Lo studio è diviso in diversi pannelli: alcuni bambini riceveranno una singola dose, altri riceveranno dosi multiple nel corso del tempo.

I criteri di inclusione variano per pannello. Per il Pannello A, il paziente deve ricevere trattamento per un’infezione micotica invasiva possibile, probabile o confermata causata da funghi sensibili al posaconazolo, inclusa la candidosi. Per il Pannello B, il paziente deve avere una diagnosi di infezione micotica invasiva causata da funghi sensibili al posaconazolo, escludendo la candidosi. Tutti i pazienti devono avere una linea centrale in sede e pesare almeno 500 grammi.

Studio su fluconazolo e cloruro di sodio per prevenire le infezioni micotiche nei pazienti sottoposti a cistectomia

Località: Danimarca

Questo studio clinico si concentra sulla riduzione delle complicanze dopo una cistectomia, un intervento chirurgico che comporta la rimozione della vescica. Lo studio è particolarmente interessato a prevenire le complicanze causate da infezioni micotiche. Il farmaco utilizzato è il fluconazolo, somministrato come soluzione attraverso infusione endovenosa.

L’obiettivo principale è determinare se l’uso del fluconazolo come trattamento preventivo può ridurre il numero di complicanze che si verificano dopo una cistectomia. I partecipanti riceveranno fluconazolo o un placebo durante il trattamento. Lo studio monitorerà vari esiti, come il numero di giorni in cui i partecipanti sono vivi e fuori dall’ospedale entro 90 giorni dall’intervento, il tempo necessario per la ripresa della funzione digestiva e la qualità di vita complessiva.

I criteri di inclusione richiedono che i pazienti abbiano più di 18 anni, siano disposti a partecipare e in grado di comprendere e firmare un consenso informato in danese. I pazienti devono avere un’indicazione per cistectomia con derivazione urinaria limitata al condotto ileale, un piccolo segmento di intestino utilizzato per creare un nuovo percorso per l’urina.

Studio su rezafungin acetato per bambini con infezioni micotiche di età dalla nascita a meno di 18 anni

Località: Germania, Spagna

Questo studio clinico esamina le infezioni micotiche nei bambini dalla nascita fino a meno di 18 anni di età. Il trattamento testato è il rezafungin acetato, somministrato come infusione endovenosa direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo studio mira a comprendere come il corpo processa questo farmaco e a valutarne la sicurezza e la tollerabilità nei bambini che stanno già ricevendo altri trattamenti antifungini.

Lo studio prevede la somministrazione di una singola dose di rezafungin acetato ai partecipanti, monitorandoli per vedere come il farmaco viene assorbito, distribuito ed eliminato dall’organismo. I ricercatori controlleranno attentamente eventuali effetti collaterali o cambiamenti nello stato di salute che potrebbero verificarsi durante lo studio.

I criteri di inclusione richiedono che i partecipanti siano bambini dalla nascita fino a 18 anni di età, di entrambi i sessi, che stiano ricevendo farmaci antifungini sistemici per via orale o endovenosa per prevenire o trattare un’infezione micotica. Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a vari controlli sanitari, inclusi esami del sangue e monitoraggio cardiaco, per garantire la loro sicurezza.

Studio su posaconazolo e fluconazolo per prevenire le infezioni micotiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta

Località: Belgio, Francia

Questo studio clinico si concentra sui pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA), un tipo di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo. Lo studio indaga l’efficacia di due farmaci, fluconazolo e posaconazolo, nella prevenzione delle infezioni micotiche in questi pazienti. Le infezioni fungine possono rappresentare una complicanza grave per le persone con LMA, specialmente durante i periodi di trattamento quando i loro sistemi immunitari sono indeboliti.

L’obiettivo dello studio è determinare se il posaconazolo sia più efficace del fluconazolo nel ridurre il rischio di infezioni invasive da muffe. I partecipanti verranno assegnati casualmente a ricevere posaconazolo o fluconazolo come misura preventiva. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo. Il periodo di trattamento durerà fino a 180 giorni, durante i quali verrà monitorata l’insorgenza di infezioni fungine.

I criteri di inclusione richiedono consenso informato firmato, età di 18 anni o superiore, diagnosi di LMA o sindrome mielodisplastica con ricevimento di chemioterapia intensiva (inclusa induzione, consolidamento o salvataggio), e ricovero ospedaliero programmato per la durata della fase neutropenica (quando il conteggio dei globuli bianchi è molto basso, con conta assoluta dei neutrofili inferiore a 500 cellule/mm3).

Riepilogo e Osservazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sulle infezioni micotiche rappresentano progressi significativi nella ricerca di terapie più efficaci per questa categoria di patologie potenzialmente letali. Diversi aspetti emergono dall’analisi di questi studi:

Nuove molecole promettenti: Il fosmanogepix e l’olorofim rappresentano nuove classi di farmaci antifungini con meccanismi d’azione innovativi, offrendo speranza per i pazienti con infezioni resistenti ai trattamenti convenzionali. Il rezafungin, con la sua somministrazione settimanale, potrebbe semplificare i regimi terapeutici.

Focus sulla popolazione pediatrica: Tre degli otto studi si concentrano specificamente sui bambini, riconoscendo la necessità critica di ottimizzare i dosaggi e valutare la sicurezza dei farmaci antifungini in questa popolazione vulnerabile. Questo è particolarmente importante dato che i bambini metabolizzano i farmaci in modo diverso rispetto agli adulti.

Approccio preventivo: Diversi studi valutano l’uso profilattico degli antifungini in pazienti ad alto rischio, come quelli sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche o chemioterapia intensiva per leucemia mieloide acuta. Questo approccio preventivo potrebbe ridurre significativamente la morbilità e la mortalità associate alle infezioni fungine invasive.

Confronti diretti: Gli studi che confrontano direttamente nuovi farmaci con terapie standard (come olorofim vs. amfotericina B liposomiale, o posaconazolo vs. fluconazolo) forniscono evidenze preziose per guidare le decisioni terapeutiche nella pratica clinica.

Durata variabile degli studi: I periodi di trattamento variano da dosi singole a 180 giorni, riflettendo la diversità degli approcci terapeutici e delle popolazioni di pazienti studiate. Questo consente di valutare sia la farmacocinetica a breve termine che l’efficacia e la sicurezza a lungo termine.

Le infezioni micotiche invasive continuano a rappresentare una sfida importante in medicina, particolarmente per i pazienti immunocompromessi. Questi studi clinici offrono la speranza di opzioni terapeutiche migliorate e strategie preventive più efficaci, potenzialmente migliorando significativamente gli esiti clinici per i pazienti a rischio.

Studi clinici in corso su Infezione micotica

  • Data di inizio: 2022-02-15

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Olorofim e Amfotericina B liposomiale per pazienti con infezioni fungine invasive da Aspergillus spp.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda le infezioni fungine invasive causate da un tipo di fungo chiamato Aspergillus. Queste infezioni possono essere gravi e colpire diverse parti del corpo, specialmente nei pazienti con un sistema immunitario indebolito. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: Olorofim, somministrato in forma di compresse, e AmBisome, che è una forma…

    Malattie studiate:
    Italia Germania Spagna Paesi Bassi Belgio Francia
  • Data di inizio: 2021-04-28

    Studio sull’uso di Posaconazolo in bambini sotto i 2 anni con infezione fungina invasiva

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su infezioni fungine invasive, che sono infezioni gravi causate da funghi che possono colpire diverse parti del corpo. Queste infezioni possono essere particolarmente pericolose nei bambini piccoli. Il farmaco studiato è il Posaconazolo, noto anche con il codice MK-5592. Questo farmaco è disponibile in due forme: una sospensione orale e una…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Belgio Grecia
  • Data di inizio: 2024-06-23

    Studio sull’uso di fluconazolo per ridurre le complicanze postoperatorie nei pazienti sottoposti a cistectomia radicale

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sulle infezioni fungine, che sono causate da funghi e possono colpire diverse parti del corpo. L’obiettivo è capire se un trattamento preventivo con un farmaco antimicotico, chiamato Fluconazole, può ridurre le complicazioni dopo un intervento chirurgico noto come cistectomia radicale. La cistectomia è un’operazione per rimuovere la vescica, spesso necessaria in…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla farmacocinetica del fluconazolo per bambini e adolescenti con infezioni fungine invasive

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda le infezioni fungine, che sono malattie causate da funghi che possono colpire diverse parti del corpo. Queste infezioni possono essere particolarmente gravi nei bambini e negli adolescenti. Il trattamento in esame utilizza il fluconazolo, un farmaco antifungino, somministrato sia per via orale che tramite infusione endovenosa. Il fluconazolo è disponibile in diverse…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di posaconazolo e fluconazolo per la profilassi antifungina nei pazienti con leucemia mieloide acuta ad alto rischio

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. I pazienti con questa malattia sono spesso a rischio di infezioni fungine a causa del trattamento chemioterapico intensivo. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di due farmaci, posaconazolo e fluconazolo, nella prevenzione di queste…

    Malattie studiate:
    Belgio Francia
  • Data di inizio: 2020-05-13

    Studio sull’Efficacia di Rezafungin per Prevenire Malattie Fungine Invasive in Adulti Sottoposti a Trapianto di Midollo Osseo

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sulle malattie fungine invasive che possono colpire gli adulti sottoposti a trapianto di midollo osseo allogenico. Queste infezioni possono essere gravi e difficili da trattare. Il trattamento in esame è il Rezafungin Acetate, un farmaco somministrato tramite infusione, che verrà confrontato con i trattamenti antimicrobici standard per prevenire queste infezioni. Lo…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Germania Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2023-05-18

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Rezafungin Acetato nei Bambini con Infezioni Fungine

    Non in reclutamento

    1 1 1

    Lo studio riguarda le infezioni fungine, che sono malattie causate da funghi che possono colpire diverse parti del corpo. Queste infezioni possono essere particolarmente gravi nei bambini, specialmente quelli con un sistema immunitario debole. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Rezafungin Acetate, somministrato come infusione endovenosa. Questo farmaco è progettato per combattere le…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Spagna