Carcinoma a cellule squamose della laringe – Studi clinici

Torna indietro

Il carcinoma a cellule squamose della laringe è un tumore che origina dalle cellule che rivestono la laringe. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che stanno valutando nuovi trattamenti per questa malattia, inclusi approcci immunoterapici, terapie mirate e tecniche chirurgiche innovative. Questi studi offrono ai pazienti l’opportunità di accedere a terapie sperimentali che potrebbero migliorare i risultati del trattamento.

Studi Clinici in Corso sul Carcinoma a Cellule Squamose della Laringe

Il carcinoma a cellule squamose della laringe rappresenta una delle principali forme di tumore della testa e del collo. Attualmente sono disponibili 4 studi clinici dedicati a questa patologia, che stanno esplorando diverse strategie terapeutiche innovative. Questi studi includono approcci immunoterapici, terapie mirate e tecniche chirurgiche avanzate che potrebbero offrire nuove opzioni di trattamento per i pazienti.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Gli studi clinici attualmente in corso si concentrano su diverse fasi della malattia e su vari approcci terapeutici. Alcuni studi valutano l’efficacia dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia, altri esplorano nuove tecniche chirurgiche guidate da fluorescenza, mentre altri ancora testano terapie mirate in popolazioni specifiche di pazienti. Di seguito viene presentata una descrizione dettagliata di ciascuno studio.

Studi Clinici Dettagliati

Studio su Pembrolizumab e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Cancro della Testa e del Collo Ricorrente

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico è focalizzato sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente ricorrente, una condizione in cui il tumore ritorna nella stessa area dopo il trattamento iniziale. Lo studio esplora l’efficacia di un piano terapeutico che include una combinazione di terapie, con particolare attenzione al pembrolizumab, un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

Lo studio confronta questo trattamento con la terapia standard, che può includere pembrolizumab con o senza chemioterapia. Lo studio coinvolge diversi farmaci, tra cui fluorouracile, carboplatino e cisplatino, che sono farmaci chemioterapici utilizzati per fermare la crescita delle cellule tumorali. L’obiettivo è verificare se il nuovo piano terapeutico può migliorare la sopravvivenza globale dei pazienti con questo tipo di cancro.

Criteri principali di inclusione:

  • Età minima di 18 anni
  • Diagnosi confermata di carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente ricorrente
  • Punteggio PD-L1 combinato (CPS) di 1 o superiore
  • Funzione normale degli organi e del midollo osseo
  • Stato di performance ECOG di 0, 1 o 2
  • Precedente radio(chemio)terapia del collo con almeno 6 mesi dall’ultimo trattamento

I partecipanti riceveranno i trattamenti attraverso infusione endovenosa, con monitoraggio regolare della salute per valutare l’efficacia del trattamento. Lo studio valuterà anche la qualità della vita e gli eventuali effetti collaterali.

Studio sulla Chirurgia Guidata da Fluorescenza con cRGD-ZW800-1 per Pazienti con Cancro Laringeo e Ipofaringeo

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio innovativo esplora una nuova tecnica chirurgica per il carcinoma a cellule squamose che colpisce la laringe e l’ipofaringe. Lo studio utilizza un farmaco speciale chiamato cRGD-ZW800-1, un tracciante fluorescente che aiuta i chirurghi a visualizzare meglio il tessuto tumorale durante l’intervento chirurgico facendolo brillare sotto determinate luci.

L’obiettivo dello studio è determinare se questo metodo fluorescente può aiutare i chirurghi a identificare e rimuovere meglio il tessuto canceroso durante una laringectomia totale o una faringectomia. Il farmaco viene somministrato attraverso infusione endovenosa prima dell’intervento, e i medici utilizzano una telecamera speciale per vedere l’effetto fluorescente durante l’operazione.

Criteri principali di inclusione:

  • Diagnosi confermata di carcinoma a cellule squamose della laringe o ipofaringe
  • Idoneità alla rimozione chirurgica del tumore
  • Età di 18 anni o superiore
  • Capacità di fornire consenso informato scritto
  • Conoscenza sufficiente della lingua olandese

Lo studio mira a valutare se questa tecnica è pratica e utile per migliorare l’accuratezza degli interventi chirurgici oncologici nell’area della gola. Il reclutamento dovrebbe iniziare alla fine del 2024, con lo studio previsto fino alla fine del 2025.

Studio di Pembrolizumab con Lenvatinib dopo Trattamento Chemioradioterapico in Pazienti con Cancro della Testa e del Collo Localmente Avanzato PD-L1 Positivo

Localizzazione: Germania

Questo studio si concentra su pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato che hanno completato il trattamento iniziale con chemioterapia e radioterapia. La ricerca esamina due farmaci: pembrolizumab e lenvatinib, per determinare se utilizzarli insieme funziona meglio rispetto all’uso del solo pembrolizumab nel prevenire la ricomparsa del tumore.

Il pembrolizumab viene somministrato attraverso infusione endovenosa, mentre il lenvatinib viene assunto sotto forma di capsule orali. Il periodo di trattamento può durare fino a 47 settimane. Lo studio include pazienti le cui cellule tumorali presentano una caratteristica specifica chiamata PD-L1, una proteina presente su alcune cellule tumorali.

Criteri principali di inclusione:

  • Età di 18 anni o superiore
  • Cancro della testa e del collo localmente avanzato (stadio III-IVB) confermato istologicamente
  • Tumore positivo per PD-L1 con punteggio di 1 o superiore
  • Completamento della radioterapia (dose minima di 68 Gray) combinata con chemioterapia (almeno 200mg/m² di cisplatino)
  • Buona funzione fisica (ECOG 0-1)

Criteri principali di esclusione:

  • Storia di altri tumori maligni negli ultimi 5 anni
  • Metastasi cerebrali attive
  • Malattie autoimmuni che richiedono trattamento sistemico
  • Ipertensione non controllata o gravi condizioni cardiache
  • Gravidanza o allattamento

I pazienti riceveranno controlli medici regolari durante il periodo dello studio per monitorare la loro salute e valutare l’efficacia del trattamento.

Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Afatinib per Pazienti con Anemia di Fanconi e Carcinoma a Cellule Squamose Avanzato della Cavità Orale, Orofaringe, Ipofaringe o Laringe

Localizzazione: Germania, Spagna

Questo studio clinico è dedicato a una popolazione specifica di pazienti: coloro che soffrono di anemia di Fanconi, un raro disturbo genetico che può portare allo sviluppo di carcinoma a cellule squamose nelle aree della bocca, gola e laringe. Lo studio mira a comprendere quanto sia sicuro ed efficace il farmaco afatinib nel trattare questi tumori, specialmente quando non possono essere rimossi chirurgicamente o si sono diffusi ad altre parti del corpo.

Il trattamento prevede l’assunzione di afatinib sotto forma di compresse rivestite con film, che vengono assunte per via orale. Lo studio confronterà gli effetti di diverse dosi di afatinib per verificare quanto bene funziona nel controllare il tumore e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Criteri principali di inclusione:

  • Età di 18 anni o superiore
  • Diagnosi confermata di anemia di Fanconi
  • Carcinoma a cellule squamose non resecabile o localmente avanzato di cavità orale, orofaringe, ipofaringe, laringe, rinofaringe, seni paranasali o ghiandole salivari
  • Stato di performance ECOG inferiore a 2
  • Funzione adeguata degli organi e del midollo osseo
  • Almeno una lesione misurabile mediante TC o risonanza magnetica

L’afatinib è un inibitore della tirosin-chinasi che agisce bloccando alcune proteine che promuovono la crescita delle cellule tumorali, in particolare il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e altre vie correlate. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il tumore risponde al trattamento nel tempo.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente disponibili per il carcinoma a cellule squamose della laringe rappresentano un importante passo avanti nella ricerca di nuove opzioni terapeutiche. Alcuni aspetti chiave da evidenziare includono:

  • Approcci immunoterapici: Diversi studi stanno valutando l’efficacia dell’immunoterapia, in particolare del pembrolizumab, sia come monoterapia che in combinazione con altri farmaci.
  • Terapie mirate: Farmaci come lenvatinib e afatinib rappresentano approcci di medicina di precisione che mirano a specifiche vie molecolari coinvolte nella crescita tumorale.
  • Innovazione chirurgica: La chirurgia guidata da fluorescenza rappresenta una tecnica promettente per migliorare l’accuratezza della rimozione del tessuto tumorale.
  • Popolazioni specifiche: Alcuni studi si concentrano su popolazioni particolari, come i pazienti con anemia di Fanconi, che presentano esigenze terapeutiche uniche.
  • Importanza del biomarker PD-L1: Molti studi richiedono la presenza del biomarker PD-L1, sottolineando l’importanza della medicina personalizzata.

È fondamentale che i pazienti interessati a partecipare a uno di questi studi clinici discutano approfonditamente con il proprio oncologo per valutare l’idoneità e comprendere i potenziali benefici e rischi associati a ciascun trattamento sperimentale.

Studi clinici in corso su Carcinoma a cellule squamose della laringe

  • Data di inizio: 2024-11-08

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Afatinib nei pazienti con anemia di Fanconi e carcinoma a cellule squamose avanzato non operabile o metastatico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da Anemia di Fanconi, una rara malattia genetica che può portare a problemi con il midollo osseo e aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro. In particolare, lo studio esamina il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule squamose avanzato della cavità orale, orofaringe, ipofaringe…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania
  • Data di inizio: 2025-10-07

    Studio clinico su Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente localmente

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si ripresenta localmente. Il trattamento in esame include una combinazione di terapie, tra cui la chemioterapia e l’uso di un farmaco chiamato pembrolizumab. Altri farmaci utilizzati nello studio sono fluorouracile, carboplatino e cisplatino. Questi farmaci sono somministrati…

    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla chirurgia guidata da fluorescenza nel carcinoma della laringe e ipofaringe con cRGD-ZW800-1 per pazienti sottoposti a laringectomia totale.

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della laringe e dell’ipofaringe, un tipo di tumore che colpisce la gola. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato cRGD-ZW800-1, somministrato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco agisce come un tracciante fluorescente, aiutando i medici a visualizzare meglio il tumore durante l’intervento chirurgico.…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-05-25

    Studio di Pembrolizumab e Lenvatinib dopo chemioradioterapia in pazienti con carcinoma squamocellulare della testa e del collo localmente avanzato PD-L1 positivo

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma squamocellulare della testa e del collo localmente avanzato. La ricerca utilizza una combinazione di due farmaci: pembrolizumab e lenvatinib. Il carcinoma squamocellulare della testa e del collo è un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti della regione testa-collo, come la bocca, la gola o…

    Germania