Cancro endometriale metastatico – Trattamento

Torna indietro

Quando il cancro endometriale si diffonde oltre l’utero verso parti distanti del corpo, la gestione della malattia diventa più complessa, ma le opzioni di trattamento continuano ad evolversi con l’obiettivo di controllare i sintomi, rallentare la progressione e migliorare la qualità di vita delle pazienti.

Obiettivi del trattamento nella malattia avanzata

Il cancro endometriale metastatico rappresenta uno stadio in cui le cellule tumorali originate nel rivestimento dell’utero hanno viaggiato verso altri organi, più comunemente i polmoni, il fegato, le ossa o il cervello. Sebbene questo stadio avanzato non sia considerato curabile, il panorama del trattamento è cambiato significativamente negli ultimi anni. Gli obiettivi principali della terapia si spostano verso il controllo della diffusione del cancro, la riduzione dei sintomi che influenzano la vita quotidiana e l’estensione del tempo di sopravvivenza il più possibile.[1]

Le decisioni terapeutiche dipendono fortemente da dove si è diffuso il cancro, da quanta malattia è presente e dallo stato di salute generale della paziente. Circa il 10-15 percento delle persone con cancro endometriale viene diagnosticato dopo che la malattia ha già raggiunto parti distanti del corpo, rendendo un intervento precoce e appropriato fondamentale.[1] Poiché la situazione di ogni persona è unica, specialisti chiamati oncologi ginecologici—medici che si concentrano specificamente sui tumori del sistema riproduttivo femminile—svolgono un ruolo centrale nella creazione di piani di trattamento individualizzati.[1]

L’approccio terapeutico per il cancro endometriale metastatico è multimodale, il che significa che spesso combina diversi metodi. I trattamenti standard approvati dalle società mediche includono chirurgia, radioterapia e varie terapie farmacologiche. Allo stesso tempo, i ricercatori stanno attivamente studiando nuove terapie attraverso studi clinici, offrendo speranza per risultati migliori e approcci più mirati nel futuro.[2]

Approcci terapeutici standard

La chirurgia rimane la pietra angolare del trattamento per il cancro endometriale, anche nei casi avanzati. Quando possibile, i medici eseguono un’isterectomia, che significa rimuovere l’utero, insieme alla rimozione delle tube di Falloppio e delle ovaie in una procedura chiamata salpingo-ooforectomia. Nella malattia metastatica, i chirurghi possono anche rimuovere i linfonodi nell’area pelvica o tentare di rimuovere quanto più cancro visibile possibile, un processo noto come chirurgia citodiriduttiva o debulking.[2][4] L’obiettivo è ridurre il carico tumorale complessivo nel corpo, il che può aiutare altri trattamenti a funzionare meglio e può migliorare la sopravvivenza.

Dopo la chirurgia, o talvolta come trattamento primario quando la chirurgia non è possibile, la radioterapia diventa uno strumento importante. La radioterapia utilizza raggi ad alta energia per distruggere le cellule tumorali o impedire loro di crescere. Può essere somministrata esternamente attraverso una macchina che mira a specifiche aree del corpo, o internamente attraverso una tecnica chiamata brachiterapia, in cui materiale radioattivo viene posizionato all’interno o vicino al tumore. La radioterapia è particolarmente utile per trattare il cancro che si è diffuso a strutture vicine come la vescica o l’intestino, o per affrontare sintomi come dolore o sanguinamento.[9][10]

Per la malattia metastatica, la chemioterapia viene frequentemente utilizzata. La chemioterapia si riferisce a farmaci che uccidono le cellule tumorali che si dividono rapidamente in tutto il corpo. Poiché il cancro metastatico si è diffuso attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico verso siti distanti, diventa necessario un trattamento sistemico—cioè un trattamento che colpisce l’intero corpo. I farmaci chemioterapici comuni utilizzati nel cancro endometriale includono paclitaxel, carboplatino e doxorubicina. Questi farmaci possono essere somministrati da soli o in combinazione, a seconda della situazione specifica.[10][12]

⚠️ Importante
Non esiste un accordo universale su quale combinazione chemioterapica funzioni meglio per tutte le pazienti con cancro endometriale metastatico, poiché sono stati completati relativamente pochi studi di confronto su larga scala. Il trattamento viene spesso personalizzato in base alle caratteristiche del cancro, ai trattamenti precedenti ricevuti e alla capacità della paziente di tollerare gli effetti collaterali.

Un’altra opzione di trattamento standard è la terapia ormonale. Poiché alcuni tumori endometriali sono guidati da ormoni come gli estrogeni, i farmaci che bloccano l’attività ormonale possono rallentare la crescita del cancro. Questo approccio funziona meglio per i tumori che hanno recettori per gli estrogeni o il progesterone. Le terapie ormonali includono progestinici come megestrol acetato o medrossiprogesterone, che sono versioni sintetiche dell’ormone progesterone. La terapia ormonale tende ad avere meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia e può essere particolarmente utile per le pazienti che non possono tollerare trattamenti più aggressivi.[4][10]

Più recentemente, la terapia mirata è entrata nel panorama terapeutico. Si tratta di farmaci progettati per attaccare caratteristiche specifiche delle cellule tumorali, come proteine o vie metaboliche che aiutano il cancro a crescere e diffondersi. A differenza della chemioterapia, che colpisce tutte le cellule che si dividono rapidamente, le terapie mirate mirano ad essere più precise, causando potenzialmente meno effetti collaterali. Tuttavia, il loro uso dipende dalla presenza di marcatori specifici nel tumore, che devono essere identificati attraverso test di laboratorio.[4][10]

La durata della terapia varia ampiamente. Alcune pazienti ricevono chemioterapia per un numero prestabilito di cicli—spesso da sei a otto cicli somministrati ogni poche settimane. Altre possono continuare la terapia ormonale per mesi o addirittura anni finché controlla la malattia e gli effetti collaterali rimangono gestibili. La radioterapia viene tipicamente somministrata nell’arco di diverse settimane in sessioni giornaliere.[10][12]

Gli effetti collaterali sono una considerazione importante con qualsiasi trattamento. La chemioterapia può causare nausea, vomito, perdita di capelli, affaticamento e aumento del rischio di infezioni a causa degli effetti sul sistema immunitario. La radioterapia può portare a irritazione cutanea, affaticamento e danni agli organi vicini a seconda di dove viene diretta. La terapia ormonale può causare aumento di peso, ritenzione di liquidi e cambiamenti d’umore. Le terapie mirate possono produrre diversi effetti collaterali a seconda del farmaco specifico utilizzato, tra cui pressione alta, diarrea o problemi al fegato. Discutere i potenziali effetti collaterali e come gestirli è una parte essenziale della pianificazione del trattamento.[2][4]

Trattamento negli studi clinici

Gli studi clinici rappresentano la frontiera della ricerca sul trattamento del cancro. Si tratta di studi attentamente controllati che testano nuovi farmaci, combinazioni di farmaci o approcci terapeutici completamente nuovi prima che diventino ampiamente disponibili. Per le pazienti con cancro endometriale metastatico, partecipare a uno studio clinico può fornire accesso a terapie promettenti che potrebbero essere più efficaci degli attuali trattamenti standard.[2]

Gli studi clinici sono condotti in fasi, ciascuna progettata per rispondere a domande specifiche. Gli studi di Fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza. I ricercatori determinano la dose appropriata di un nuovo farmaco e identificano quali effetti collaterali si verificano. Questi studi coinvolgono tipicamente un piccolo numero di partecipanti. Gli studi di Fase II si espandono a più pazienti e valutano se il trattamento funziona effettivamente—riduce i tumori, rallenta la crescita del cancro o migliora i sintomi? Gli studi di Fase III sono studi di grandi dimensioni che confrontano direttamente il nuovo trattamento con l’attuale standard di cura per determinare se il nuovo approccio è migliore, equivalente o inferiore. Gli studi di Fase IV continuano a monitorare un trattamento dopo che è stato approvato per raccogliere informazioni sugli effetti a lungo termine e sull’uso ottimale in popolazioni più ampie.

Un’area di ricerca attiva nel cancro endometriale metastatico riguarda l’immunoterapia. L’immunoterapia funziona aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Le cellule tumorali spesso si nascondono dal sistema immunitario utilizzando proteine che agiscono come “interruttori di spegnimento”. I farmaci chiamati inibitori dei checkpoint immunitari bloccano queste proteine, permettendo alle cellule immunitarie di vedere e distruggere il cancro. Gli esempi includono pembrolizumab e dostarlimab, che prendono di mira una proteina chiamata PD-1. Questi farmaci hanno mostrato promesse particolarmente nei tumori endometriali con caratteristiche molecolari specifiche, come difetti nella riparazione del DNA mismatch, una condizione nota come instabilità dei microsatelliti o deficienza della riparazione del mismatch.[4][12]

I risultati preliminari degli studi che testano gli inibitori dei checkpoint sono stati incoraggianti. Alcune pazienti sperimentano una riduzione significativa del tumore e una sopravvivenza migliorata, e in alcuni casi, queste risposte possono essere durature, durando per periodi prolungati. Gli effetti collaterali dell’immunoterapia differiscono dalla chemioterapia e possono includere reazioni immuno-correlate come infiammazione dei polmoni, fegato, intestino o altri organi, richiedendo un monitoraggio attento.[12]

Un altro approccio innovativo in fase di test riguarda le combinazioni di terapie mirate. Gli scienziati hanno identificato diverse vie metaboliche molecolari da cui le cellule tumorali dipendono per la crescita. Ad esempio, alcuni farmaci prendono di mira enzimi coinvolti nella divisione cellulare o nella formazione di vasi sanguigni che alimentano i tumori. La combinazione di questi agenti mirati con la chemioterapia o l’immunoterapia è in fase di studio per vedere se la combinazione è più efficace di ciascun trattamento da solo.

Alcuni studi clinici stanno esplorando l’uso di farmaci che attaccano le cellule tumorali sulla base di specifiche mutazioni genetiche. Ad esempio, i tumori con mutazioni in geni come PIK3CA o alterazioni nella via mTOR possono rispondere a farmaci progettati per bloccare questi segnali anormali. L’identificazione di queste mutazioni richiede test molecolari del tumore, talvolta chiamati terapia guidata da biomarcatori.[10][12]

⚠️ Importante
La partecipazione agli studi clinici è volontaria e non è adatta a tutte. L’idoneità dipende da molti fattori tra cui il tipo e lo stadio del cancro, i trattamenti precedenti, la salute generale e le caratteristiche specifiche del tumore. Le pazienti interessate agli studi clinici dovrebbero discutere i potenziali benefici e rischi con il loro team oncologico.

Gli studi clinici per il cancro endometriale sono condotti in molte località, compresi i principali centri oncologici negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni del mondo. Alcuni studi sono specifici per certi tipi o stadi di cancro endometriale, mentre altri possono essere aperti a vari tumori solidi con particolari caratteristiche molecolari. Le informazioni sugli studi in corso possono essere trovate attraverso organizzazioni di ricerca sul cancro e reti ospedaliere.

Metodi di trattamento più comuni

  • Chirurgia
    • Isterectomia (rimozione dell’utero) combinata con salpingo-ooforectomia bilaterale (rimozione di tube di Falloppio e ovaie)
    • Rimozione dei linfonodi nelle aree pelviche e talvolta addominali
    • Chirurgia citoriduttiva o debulking per rimuovere quanto più cancro visibile possibile nella malattia metastatica
  • Radioterapia
    • Radioterapia a fasci esterni diretta verso aree di diffusione del cancro
    • Brachiterapia, in cui materiale radioattivo viene posizionato all’interno o vicino al tumore
    • Utilizzata per controllare sintomi come dolore o sanguinamento, o per trattare il cancro in posizioni specifiche come vescica o intestino
  • Chemioterapia
    • Farmaci sistemici come paclitaxel, carboplatino e doxorubicina utilizzati da soli o in combinazione
    • Somministrati attraverso il flusso sanguigno per raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo
    • Tipicamente somministrati in cicli nell’arco di diversi mesi
  • Terapia ormonale
    • Progestinici tra cui megestrol acetato e medrossiprogesterone
    • Funziona meglio nei tumori con recettori per estrogeni o progesterone
    • Può essere utilizzata per lunghi periodi con generalmente meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia
  • Terapia mirata
    • Farmaci progettati per attaccare proteine o vie metaboliche specifiche nelle cellule tumorali
    • L’uso dipende dalla presenza di marcatori specifici identificati attraverso test del tumore
    • Parte delle strategie di trattamento guidate da biomarcatori
  • Immunoterapia (in studi clinici e approvazioni recenti)
    • Inibitori dei checkpoint come pembrolizumab e dostarlimab che bloccano la proteina PD-1
    • Aiutano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali
    • Particolarmente efficaci nei tumori con instabilità dei microsatelliti o deficienza della riparazione del mismatch

Studi clinici in corso su Cancro endometriale metastatico

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su dostarlimab e niraparib per carcinosarcoma endometriale o ovarico metastatico o ricorrente dopo chemioterapia

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinosarcoma endometriale o ovarico che si è diffuso o è ricomparso dopo almeno una linea di chemioterapia. Il carcinosarcoma è un tipo di tumore che può colpire l’utero o le ovaie. Questo studio esamina l’efficacia di due farmaci, dostarlimab e niraparib, sia in combinazione che separatamente, rispetto…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Spagna
  • Data di inizio: 2017-11-29

    Studio di Fase 3 su Selinexor come Terapia di Mantenimento per Pazienti con Cancro Endometriale Avanzato o Ricorrente

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro endometriale è una malattia che colpisce l’utero e può presentarsi in forma avanzata o ricorrente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione, che hanno già completato un ciclo di chemioterapia combinata. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Selinexor rispetto a un placebo come terapia di mantenimento. Selinexor è…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Belgio Grecia Repubblica Ceca Spagna
  • Data di inizio: 2024-08-29

    Studio sull’efficacia di Durvalumab e Tremelimumab nei tumori colorettali ed endometriali MSS e MSI

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento di tumori del colon-retto e dell’endometrio, che possono essere classificati come MSS (stabili ai microsatelliti) o MSI (instabili ai microsatelliti). Questi tipi di tumori possono essere difficili da trattare con le terapie tradizionali. Lo studio utilizza due farmaci: durvalumab e tremelimumab. Durvalumab è un tipo di farmaco che aiuta…

    Spagna

Riferimenti

https://www.webmd.com/uterine-cancer/metastatic-endometrial-cancer

https://www.medicalnewstoday.com/articles/metastatic-endometrial-cancer

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10778296/

https://www.cancer.gov/types/uterine/patient/endometrial-treatment-pdq

https://secure.ssa.gov/apps10/poms.nsf/lnx/0423022827

https://www.myendometrialcancerteam.com/resources/endometrial-cancer-spread-to-the-lungs-symptoms-treatments-and-prognosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/endometrial-cancer/symptoms-causes/syc-20352461

https://www.webmd.com/uterine-cancer/metastatic-endometrial-cancer

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/endometrial-cancer/diagnosis-treatment/drc-20352466

https://emedicine.medscape.com/article/2001830-overview

https://www.medicalnewstoday.com/articles/metastatic-endometrial-cancer

https://www.cancer.gov/types/uterine/hp/endometrial-treatment-pdq

Domande frequenti

Cosa significa quando il cancro endometriale è metastatico?

Il cancro endometriale metastatico significa che il cancro iniziato nel rivestimento dell’utero si è diffuso ad altre parti del corpo, come polmoni, fegato, ossa o cervello. Questo è anche chiamato cancro endometriale di stadio IV o avanzato. Quando il cancro si diffonde, può viaggiare attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno per raggiungere organi distanti.

Il cancro endometriale metastatico può essere curato?

Il cancro endometriale metastatico generalmente non è considerato curabile, ma il trattamento può controllare la malattia, rallentarne la progressione, ridurre i sintomi e prolungare la sopravvivenza. Nuovi trattamenti, tra cui immunoterapia e terapie mirate in fase di test negli studi clinici, stanno migliorando i risultati per molte pazienti.

Quali sono le principali opzioni di trattamento per il cancro endometriale metastatico?

Il trattamento tipicamente include una combinazione di approcci: chirurgia per rimuovere quanto più cancro possibile, radioterapia per colpire aree specifiche, farmaci chemioterapici che viaggiano in tutto il corpo, terapia ormonale per i tumori guidati da estrogeni o progesterone, e talvolta terapia mirata basata su caratteristiche specifiche del tumore. Gli studi clinici possono offrire accesso all’immunoterapia e ad altri trattamenti emergenti.

Come posso sapere se sono idonea per uno studio clinico?

L’idoneità per gli studi clinici dipende da molti fattori tra cui il tipo e lo stadio del cancro, i trattamenti precedenti ricevuti, la salute generale e le caratteristiche specifiche del tumore identificate attraverso test molecolari. Il vostro oncologo ginecologico può aiutare a determinare se qualche studio clinico è appropriato per la vostra situazione e assistere con il processo di iscrizione.

Quali sintomi potrei avere se il cancro endometriale si è diffuso ai polmoni?

Se il cancro endometriale si diffonde ai polmoni, potreste sperimentare mancanza di respiro, una tosse persistente con o senza sangue, dolore al petto o perdita di peso inspiegabile. Tuttavia, alcune persone con metastasi polmonari non hanno sintomi, motivo per cui i test di imaging e il monitoraggio regolare sono parti importanti delle cure di follow-up.

🎯 Punti chiave

  • Circa il 10-15 percento dei casi di cancro endometriale viene diagnosticato dopo che la malattia si è già diffusa a parti distanti del corpo, rendendo importante la diagnosi precoce.
  • I polmoni sono il sito distante più frequente per il cancro endometriale metastatico, seguiti da fegato, ossa e cervello.
  • Il trattamento per la malattia metastatica spesso combina chirurgia, radioterapia, chemioterapia e terapia ormonale, con il piano specifico personalizzato per la situazione di ogni paziente.
  • Gli oncologi ginecologici sono specialisti che si concentrano sui tumori del sistema riproduttivo femminile e svolgono un ruolo centrale nella gestione del cancro endometriale metastatico.
  • L’immunoterapia, in particolare gli inibitori dei checkpoint, mostra promesse negli studi clinici specialmente per i tumori con instabilità dei microsatelliti o deficienza della riparazione del mismatch.
  • Sebbene il cancro endometriale metastatico non sia considerato curabile, i nuovi trattamenti stanno migliorando il controllo dei sintomi, la qualità della vita e i tempi di sopravvivenza.
  • Gli studi clinici offrono accesso a terapie innovative e sono condotti in fasi per testare sicurezza, efficacia e confronto con i trattamenti standard.
  • Gli effetti collaterali variano in base al tipo di trattamento, da nausea e perdita di capelli con la chemioterapia a reazioni immuno-correlate con l’immunoterapia, rendendo la gestione degli effetti collaterali una parte importante delle cure.