Tartrato di Vinorelbina: Una Guida Completa per i Pazienti

Il Vinorelbine Tartrato, conosciuto anche come Navelbine, è un farmaco chemioterapico attualmente oggetto di studio in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questi studi mirano a valutarne l’efficacia, la sicurezza e i metodi di dosaggio ottimali nei pazienti con condizioni come il cancro del polmone non a piccole cellule, il cancro al seno e altri tumori solidi. I ricercatori stanno esplorando sia la somministrazione orale che endovenosa del farmaco, nonché il suo utilizzo in diverse popolazioni di pazienti, compresi gli anziani e i bambini.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Tartrato di Vinorelbina?

    Il Tartrato di Vinorelbina è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro. È conosciuto anche con altri nomi come Navelbina, Exelbina e ANX-530[1]. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci chiamati alcaloidi della vinca, derivati dalla pianta di pervinca[2].

    Come Funziona il Tartrato di Vinorelbina?

    Il Tartrato di Vinorelbina agisce impedendo alle cellule tumorali di dividersi e crescere. Lo fa interferendo con la capacità della cellula di formare le strutture necessarie per la divisione cellulare. Questa azione aiuta a fermare la crescita dei tumori o addirittura a farli ridurre[3].

    Quali Condizioni Tratta il Tartrato di Vinorelbina?

    Il Tartrato di Vinorelbina viene utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Questo è un tipo comune di cancro ai polmoni[4].
    • Cancro al seno: In particolare nei casi avanzati o metastatici (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo)[5].
    • Cancro cervicale: Soprattutto nei casi che non hanno risposto ad altri trattamenti o sono ricomparsi dopo il trattamento iniziale[3].
    • Rabdomiosarcoma: Un tipo di cancro che si forma nei tessuti molli, in particolare nei bambini e nei giovani adulti[6].
    • Glioma a basso grado: Un tipo di tumore cerebrale, in particolare nei bambini[7].

    Come Viene Somministrato il Tartrato di Vinorelbina?

    Il Tartrato di Vinorelbina può essere somministrato in due modi principali:

    1. Iniezione endovenosa (IV): Il farmaco viene somministrato direttamente in una vena, di solito nell’arco di 6-10 minuti. Questo viene tipicamente fatto una volta alla settimana[3].
    2. Capsule orali: Alcune formulazioni di Vinorelbina possono essere assunte per via orale. Questo metodo è in fase di studio poiché potrebbe essere più conveniente per i pazienti[5].

    Il dosaggio e la programmazione possono variare a seconda della condizione specifica trattata, dello stato di salute generale del paziente e di altri fattori. Il tuo medico curante determinerà il piano di trattamento migliore per te.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci chemioterapici, il Tartrato di Vinorelbina può causare effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea e vomito
    • Diminuzione della conta delle cellule del sangue, che può portare a un aumento del rischio di infezioni, anemia o sanguinamento
    • Perdita di capelli
    • Intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi (neuropatia)
    • Stitichezza

    Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per questi e altri potenziali effetti collaterali. Spesso possono essere gestiti con cure di supporto o modificando il piano di trattamento[8].

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    I ricercatori stanno continuamente studiando il Tartrato di Vinorelbina per trovare nuovi modi di utilizzarlo e migliorarne l’efficacia. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Terapie combinate: Gli studi stanno esaminando la combinazione di Vinorelbina con altri farmaci per migliorarne l’efficacia. Ad esempio, uno studio sta esaminando la combinazione di Vinorelbina con un farmaco chiamato Mocetinostat per il trattamento del rabdomiosarcoma[6].
    • Formulazioni orali: I ricercatori stanno studiando forme orali di Vinorelbina, che potrebbero rendere il trattamento più conveniente per i pazienti[5].
    • Uso in gruppi specifici di pazienti: Alcuni studi si concentrano sull’uso di Vinorelbina in particolari popolazioni di pazienti, come gli anziani o i bambini con determinati tipi di cancro[4][7].
    • Nuove indicazioni: I ricercatori stanno esplorando l’uso di Vinorelbina per il trattamento di altri tipi di cancro, come alcuni tumori del colon[9].

    Gli studi clinici sono un modo importante per far progredire il trattamento del cancro. Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico che coinvolge il Tartrato di Vinorelbina, parla con il tuo medico curante per sapere se questa potrebbe essere un’opzione per te.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Vinorelbina Tartrato (conosciuto anche come Navelbine)
    Tipi di Cancro Studiati Cancro del polmone non a piccole cellule, cancro al seno, cancro alla prostata, cancro al colon, tumori solidi nei bambini
    Metodi di Somministrazione Orale (compresse) ed endovenosa (iniezione)
    Obiettivi Chiave dello Studio Sicurezza, efficacia, dosaggio ottimale, impatto sulla qualità della vita, farmacocinetica
    Gruppi Speciali di Pazienti Pazienti anziani, bambini con cancri ricorrenti/refrattari
    Misure di Outcome Comuni Sopravvivenza libera da progressione, tasso di risposta complessivo, eventi avversi, parametri farmacocinetici
    Approcci Innovativi Dosaggio metronomico, studi di bioequivalenza, terapia mirata per il cancro del colon BRAF-simile

    Studi in corso con Vinorelbine Tartrate

    • Data di inizio: 2020-10-07

      Studio sulla combinazione di farmaci per bambini e adulti con rabdomiosarcoma di nuova diagnosi o recidivante

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul rabdomiosarcoma, un tipo di tumore dei tessuti molli. La ricerca valuterà diversi approcci terapeutici utilizzando vari farmaci antitumorali come irinotecan, vincristina, doxorubicina, ciclofosfamide, temozolomide, regorafenib e altri medicinali chemioterapici. Lo studio è rivolto sia ai bambini che agli adulti con questa malattia, sia nella fase iniziale che in caso…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Portogallo Italia Svezia Norvegia Austria +10
    • Data di inizio: 2023-02-27

      Studio su Atezolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario candidati a trapianto autologo di cellule staminali

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio esamina l’uso di atezolizumab, un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, in combinazione con un regime chiamato BEGEV. Il regime BEGEV include i farmaci bendamustina, gemcitabina, vinorelbina e un placebo. L’obiettivo principale…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2020-05-04

      Studio sulla combinazione di Propranololo e Vinorelbina per bambini e adolescenti con tumori solidi refrattari o recidivanti

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi che non rispondono più ai trattamenti standard o che sono ricomparsi dopo il trattamento. I tumori solidi sono masse di cellule anormali che possono formarsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo principale dello studio è determinare la dose massima tollerata di due farmaci…

      Francia
    • Data di inizio: 2016-08-03

      Studio su tumori pediatrici recidivanti o refrattari con everolimus e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori pediatrici che sono ricomparsi o non rispondono più alle terapie standard. I farmaci studiati includono Everolimus, Olaparib, Capmatinib, Ceralasertib, Ribociclib, Avelumab, Peposertib, Enasidenib Mesilate, e Futibatinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse rivestite, capsule e soluzioni per infusione. Lo scopo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia Paesi Bassi Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza di TherO2-01S22 orale in aggiunta alla terapia anti-HER2 di prima linea in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato TherO2-01S22 in combinazione con la terapia standard che include trastuzumab e pertuzumab. Il trattamento standard può includere anche altri farmaci chemioterapici come docetaxel, paclitaxel o vinorelbina. Lo studio confronta l’efficacia del trattamento standard…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia della Vinorelbina nei Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Vinorelbina, disponibile in capsule molli. La Vinorelbina è un tipo di farmaco antitumorale che agisce interferendo con la crescita delle cellule…

      Italia
    • Data di inizio: 2015-11-04

      Studio su Nimotuzumab e Vinorelbina per il Glioma Pontino Intrinseco Diffuso nei Bambini e Adolescenti

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il glioma pontino intrinseco diffuso è una forma di tumore cerebrale che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a confrontare due approcci di trattamento. Uno dei trattamenti utilizza la radioterapia insieme a due farmaci: nimotuzumab, un tipo di anticorpo monoclonale, e vinorelbina, un farmaco chemioterapico. L’altro…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-07-31

      Studio sull’efficacia della radioterapia e del durvalumab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato operabile

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, ma ancora operabile. Questo tipo di cancro si sviluppa nei tessuti polmonari e può essere difficile da trattare quando è in stadio avanzato. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di una radioterapia che modula il sistema immunitario possa…

      Germania
    • Data di inizio: 2020-11-03

      Studio sull’uso di Paclitaxel e combinazione di farmaci in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso stadio I o IIA ad alto o intermedio rischio

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule di tipo non squamoso, in stadio I o IIA, che è stato completamente rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è stato identificato come ad alto o medio rischio attraverso un test genetico specifico. L’obiettivo principale dello studio è confrontare il tempo in cui i…

      Germania Francia
    • Data di inizio: 2017-03-15

      Studio su Nivolumab e Ipilimumab per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule in Stadio Iniziale

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in fase iniziale, che può essere operato. Lo scopo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. I trattamenti in esame includono il farmaco nivolumab da solo…

      Francia Italia Romania Spagna

    Glossario

    • Bioequivalence: Un termine utilizzato per descrivere quando due farmaci hanno lo stesso principio attivo e producono lo stesso effetto nell'organismo.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato.
    • Metronomic dosing: Un metodo di somministrazione di basse dosi di farmaci chemioterapici con frequenza regolare o continua, con l'obiettivo di ridurre gli effetti collaterali mantenendo l'efficacia.
    • Non-hematologic malignancies: Tumori che non hanno origine nel sangue o nel midollo osseo, come i tumori solidi.
    • BRAF-like colon cancer: Un tipo di cancro del colon con una specifica firma genetica, che può rispondere in modo diverso a determinati trattamenti.
    • Progression-free survival: Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall response rate: La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Adverse events: Problemi medici inaspettati che si verificano durante il trattamento con un farmaco o altra terapia.
    • Refractory cancer: Cancro che non risponde al trattamento.
    • Metastatic cancer: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.