Terbinafina: Un Farmaco Antifungino per il Trattamento delle Infezioni Fungine

La terbinafina è un farmaco antimicotico che è stato ampiamente studiato in studi clinici per varie infezioni fungine, in particolare quelle che colpiscono la pelle e le unghie. Questo articolo esplora l’uso della terbinafina negli studi clinici, concentrandosi sulla sua efficacia, sicurezza e diverse formulazioni per il trattamento di condizioni come l’onicomicosi (fungo delle unghie dei piedi) e la tinea pedis (piede d’atleta). Esamineremo i risultati di diversi studi che hanno investigato il potenziale della terbinafina sia in forma orale che topica.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Terbinafina?

    La terbinafina è un farmaco antifungino utilizzato per trattare varie infezioni fungine. Appartiene a una classe di farmaci chiamati antifungini allilamina. La terbinafina è disponibile con il nome commerciale Lamisil, così come in forme generiche[1][2]. Questo farmaco agisce bloccando la crescita dei funghi che causano infezioni.

    Quali Condizioni Tratta la Terbinafina?

    La terbinafina viene utilizzata per trattare diversi tipi di infezioni fungine, tra cui:

    • Onicomicosi: Un’infezione fungina delle unghie dei piedi o delle mani, nota anche come micosi ungueale[3][4]
    • Tinea pedis: Un’infezione fungina dei piedi, comunemente nota come piede d’atleta[5]
    • Tinea capitis: Un’infezione fungina del cuoio capelluto, che colpisce principalmente i bambini[6]

    Queste infezioni fungine sono causate da vari tipi di funghi, inclusi dermatofiti come le specie Trichophyton, Microsporum ed Epidermophyton.

    Come Funziona la Terbinafina?

    La terbinafina agisce interferendo con la formazione della membrana cellulare fungina. Lo fa bloccando un enzima chiamato squalene epossidasi, essenziale per la crescita fungina. Inibendo questo enzima, la terbinafina impedisce ai funghi di produrre una sostanza chiamata ergosterolo, cruciale per le loro membrane cellulari. Questa azione porta infine alla morte delle cellule fungine, contribuendo a eliminare l’infezione[5].

    Forme e Dosaggi della Terbinafina

    La terbinafina è disponibile in diverse forme, tra cui:

    • Compresse orali: Solitamente da 250 mg, assunte una volta al giorno per un periodo specifico a seconda del tipo e della gravità dell’infezione[7][8]
    • Creme o soluzioni topiche: Applicate direttamente sull’area interessata, tipicamente una o due volte al giorno[9]
    • Smalto per unghie: Una formulazione speciale progettata per essere applicata direttamente sulle unghie infette[3][4]

    Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda della condizione specifica da trattare e dell’età e del peso del paziente. Ad esempio, nei bambini con tinea capitis, il dosaggio è spesso basato sul peso corporeo: 25 kg per 125 mg, 25-35 kg per 187,5 mg e oltre 35 kg per 250 mg[6].

    Efficacia della Terbinafina

    Gli studi clinici hanno dimostrato che la terbinafina è efficace nel trattamento di varie infezioni fungine. Ad esempio:

    • Nell’onicomicosi (micosi ungueale), la terbinafina ha dimostrato efficacia nel raggiungere una guarigione completa, definita come microscopia negativa, coltura negativa per dermatofiti e nessun coinvolgimento residuo dell’unghia target[3][4].
    • Per la tinea pedis (piede d’atleta), gli studi hanno valutato l’efficacia della terbinafina nel raggiungere sia la guarigione micologica (microscopia e coltura negative) che il miglioramento clinico dei sintomi[10].
    • Nella tinea capitis (infezione fungina del cuoio capelluto), la terbinafina si è dimostrata efficace, sebbene siano stati segnalati alcuni casi di resistenza[6].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, la terbinafina può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Disturbi gastrointestinali (ad es. nausea, diarrea)
    • Mal di testa
    • Eruzioni cutanee o prurito
    • Alterazioni della sensazione del gusto

    Effetti collaterali più gravi sono rari ma possono verificarsi. Questi possono includere problemi al fegato o gravi reazioni cutanee. È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico e segnalare eventuali sintomi insoliti durante il trattamento[9].

    Ricerca in Corso sulla Terbinafina

    La ricerca sulla terbinafina continua a esplorare la sua efficacia in varie formulazioni e durate di trattamento. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Valutazione dell’efficacia di soluzioni di terbinafina a singola applicazione per la tinea pedis[5][10]
    • Indagine sull’efficacia degli smalti per unghie a base di terbinafina per il trattamento dell’onicomicosi con diverse durate di trattamento (24 vs 48 settimane)[3][4]
    • Studio della farmacocinetica (come il farmaco si muove attraverso il corpo) di diverse formulazioni di terbinafina[9]
    • Esame della potenziale resistenza antifungina nei casi di tinea capitis[6]

    Questi studi in corso mirano a migliorare i risultati del trattamento e a trovare i modi più efficaci per utilizzare la terbinafina per varie infezioni fungine.

    Aspect Details
    Formulazioni Studiate Compresse orali, creme topiche, smalti per unghie, soluzioni filmogene
    Condizioni Trattate Onicomicosi, tinea pedis, tinea capitis
    Durata dei Trattamenti Da applicazione singola fino a 48 settimane, a seconda della condizione e della formulazione
    Risultati Primari Guarigione completa, guarigione micologica, efficacia clinica
    Valutazioni di Sicurezza Monitoraggio degli eventi avversi e degli eventi avversi gravi
    Popolazioni Speciali Studi sia su adulti che su bambini (es. tinea capitis in bambini dai 4 anni in su)
    Studi Comparativi Studi di bioequivalenza che confrontano le formulazioni generiche con il Lamisil originale

    Studi in corso con Terbinafine

    • Data di inizio: 2023-10-18

      Studio sulla sicurezza ed efficacia della soluzione MOB015B per l’onicomicosi distale subungueale nei bambini di età 6-17 anni

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra su una condizione chiamata onicomicosi subungueale distale, che è un’infezione fungina che colpisce le unghie dei piedi. Questa condizione può causare cambiamenti nel colore e nella forma delle unghie, rendendole fragili e spesse. Lo studio mira a valutare la tollerabilità, la sicurezza e l’efficacia di una soluzione topica chiamata MOB015B per…

      Malattie studiate:
      Islanda Polonia Danimarca Italia
    • Data di inizio: 2024-07-25

      Studio sulla sicurezza ed efficacia della terbinafina nei pazienti con epatite B cronica

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su una malattia chiamata Epatite B cronica, che è un’infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B. Questo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato Terbinafina, solitamente utilizzato per trattare infezioni fungine, per vedere se può essere efficace anche contro l’epatite B cronica. La Terbinafina sarà somministrata in compresse da 250…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi

    Glossario

    • Onychomycosis: Un'infezione fungina delle unghie, che colpisce tipicamente le unghie dei piedi, causando ispessimento, scolorimento e talvolta dolore.
    • Tinea pedis: Nota anche come piede d'atleta, è un'infezione fungina che colpisce la pelle dei piedi, causando spesso prurito, bruciore e desquamazione.
    • Tinea capitis: Un'infezione fungina del cuoio capelluto, nota anche come tigna del capo, che può causare perdita di capelli e desquamazione.
    • Mycological cure: L'assenza di funghi determinata da test di laboratorio, che tipicamente comprende l'esame microscopico e la coltura fungina.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Bioequivalence: Un confronto tra diverse formulazioni di farmaci per determinare se hanno gli stessi effetti biologici e disponibilità nel corpo.
    • KOH microscopy: Un test di laboratorio che utilizza l'idrossido di potassio (KOH) per dissolvere le cellule della pelle e rendere gli elementi fungini più visibili al microscopio.
    • Dermatophytes: Un gruppo di funghi che può infettare la pelle, i capelli e le unghie, causando vari tipi di infezioni fungine cutanee.