BICARBONATO DI SODIO PHEUR: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esamina diversi studi clinici che utilizzano il Sodio Idrogeno Carbonato PHEUR (noto anche come bicarbonato di sodio) in varie condizioni mediche. Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia di questo composto in diversi contesti terapeutici, dalle malattie respiratorie ai trattamenti contro il cancro. Esaminando questi studi, possiamo acquisire informazioni sulle potenziali applicazioni mediche del Sodio Idrogeno Carbonato PHEUR e sul suo ruolo nel miglioramento dell’assistenza ai pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il BICARBONATO DI SODIO PHEUR?

    Il BICARBONATO DI SODIO PHEUR, noto anche come bicarbonato di sodio, è un composto chimico con formula NaHCO3[1]. È una polvere cristallina bianca comunemente utilizzata in ambito medico per vari scopi. Questa sostanza è un componente essenziale in molte formulazioni farmaceutiche e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Il BICARBONATO DI SODIO PHEUR ha diverse importanti applicazioni mediche:

    • Equilibrio Elettrolitico: Viene spesso utilizzato come parte di soluzioni elettrolitiche per aiutare a mantenere il corretto equilibrio di fluidi ed elettroliti nel corpo[2].
    • Regolazione del pH: Come tampone, può aiutare a regolare i livelli di pH nel sangue e in altri fluidi corporei[2].
    • Supporto Respiratorio: In alcuni casi, può essere utilizzato per migliorare la respirazione in pazienti con determinate condizioni respiratorie[3].
    • Supporto Cardiaco: Può essere utilizzato in situazioni di emergenza per trattare l’acidosi grave, che può verificarsi in alcune condizioni cardiache[4].

    Come viene Somministrato?

    Il BICARBONATO DI SODIO PHEUR può essere somministrato in vari modi, a seconda della specifica condizione medica e del piano di trattamento. Alcuni metodi comuni includono:

    • Infusione Endovenosa (EV): Spesso utilizzata in ambito ospedaliero per la rapida correzione degli squilibri elettrolitici o dell’acidosi grave[2].
    • Soluzione Orale: Può essere somministrata per via orale per determinate condizioni, anche se è meno comune in situazioni mediche acute.
    • Inalazione: In alcune condizioni respiratorie, può essere somministrato come soluzione inalata[3].

    Studi Clinici Attuali

    Il BICARBONATO DI SODIO PHEUR è oggetto di studio in vari studi clinici per diverse condizioni mediche:

    • Malattia Polmonare Interstiziale (ILD): Viene utilizzato come parte di una soluzione elettrolitica in uno studio che indaga un nuovo trattamento per l’ILD[5].
    • Acidemia Propionica: I ricercatori lo stanno utilizzando come parte di una soluzione elettrolitica in uno studio su una potenziale nuova terapia per questo raro disturbo genetico[6].
    • Bronchiectasie: Uno studio clinico sta esplorando i benefici dell’inalazione di una soluzione salina ipertonica (che può includere bicarbonato di sodio) prima della fisioterapia in pazienti con bronchiectasie[7].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene il BICARBONATO DI SODIO PHEUR sia generalmente considerato sicuro quando utilizzato secondo le indicazioni, può potenzialmente causare effetti collaterali, specialmente se usato in dosi elevate o per periodi prolungati. Alcuni possibili effetti collaterali includono:

    • Nausea e vomito
    • Dolore allo stomaco
    • Mal di testa
    • Squilibri elettrolitici
    • In rari casi, alcalosi (quando il corpo diventa troppo alcalino)

    È importante notare che questi effetti collaterali sono più comunemente associati all’uso eccessivo o all’abuso della sostanza. Quando somministrato da professionisti sanitari in ambienti controllati, il rischio di effetti collaterali è generalmente basso[8].

    Precauzioni e Controindicazioni

    Sebbene il BICARBONATO DI SODIO PHEUR sia ampiamente utilizzato in ambito medico, ci sono alcune situazioni in cui è necessaria cautela:

    • Problemi Renali: I pazienti con problemi renali potrebbero necessitare di aggiustamenti della dose o un monitoraggio attento quando ricevono questo medicinale.
    • Condizioni Cardiache: In alcune condizioni cardiache, l’uso del bicarbonato di sodio deve essere attentamente controllato.
    • Squilibri Elettrolitici: I pazienti con disturbi elettrolitici preesistenti potrebbero richiedere considerazioni speciali.
    • Gravidanza e Allattamento: Sebbene generalmente considerato sicuro, l’uso durante la gravidanza o l’allattamento dovrebbe essere discusso con un operatore sanitario.

    Informate sempre il vostro operatore sanitario su tutti i medicinali che state assumendo e su eventuali condizioni di salute preesistenti prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento che coinvolga il BICARBONATO DI SODIO PHEUR[9].

    Trial Aspect Details
    Conditions Studied Malattia polmonare interstiziale, Acidemia propionica, Malattia da accumulo di glicogeno tipo 1a, Amiloidosi AL, Bronchiectasie, Cancro pancreatico metastatico
    Administration Routes Endovenosa, Inalazione, Iniezione sottocutanea
    Study Designs Studi clinici randomizzati controllati, Studi in aperto, Studi in doppio cieco controllati con placebo
    Primary Endpoints Sopravvivenza globale, Variazione della capacità vitale forzata, Sicurezza e tollerabilità, Clearance del muco, Variazione del peso dell’espettorato
    Secondary Endpoints Misure della qualità della vita, Farmacocinetica, Farmacodinamica, Sopravvivenza libera da progressione, Variazioni dei biomarcatori
    Patient Populations Adulti (18+ anni), Alcuni studi includono adolescenti e bambini
    Safety Monitoring Eventi avversi, Segni vitali, Test di laboratorio, Variazioni ECG

    Studi in corso con Sodium Hydrogen Carbonate Pheur

    • Data di inizio: 2025-06-16

      Studio sull’uso di Rituximab per il trattamento di mantenimento dell’artrite reumatoide in pazienti già trattati con Rituximab

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Rituximab, somministrato tramite infusione. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di una dose ridotta di 200 mg di Rituximab somministrata ogni sei mesi, confrontandola con la dose standard di 1 g, per mantenere…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-08-11

      Studio clinico su mRNA-3927 per pazienti con acidemia propionica

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata Acidemia Propionica, una condizione genetica che colpisce il metabolismo. Il trattamento in studio è un nuovo tipo di terapia genica chiamata mRNA-3927. Questo trattamento utilizza una forma modificata di RNA messaggero per aiutare a correggere i problemi metabolici causati dalla malattia. L’obiettivo principale dello studio…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-06-20

      Studio sull’efficacia della soluzione salina ipertonica al 7% e della tecnica ELTGOL nei pazienti con bronchiectasie

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla bronchiectasia, una condizione polmonare in cui le vie aeree si dilatano in modo anomalo, causando accumulo di muco e infezioni frequenti. Lo studio esamina l’efficacia di una soluzione salina ipertonica al 7% inalata prima della fisioterapia ELTGOL, una tecnica che aiuta a rimuovere il muco dai polmoni. La soluzione salina…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-01-16

      Studio sull’Efficacia di Rituximab in Pazienti con Malattia Polmonare Interstiziale Progressiva con Componente Infiammatoria

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia polmonare interstiziale progressiva, una condizione che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza del farmaco rituximab nei pazienti con questa malattia che presenta una componente infiammatoria. Il rituximab è un farmaco che viene somministrato tramite iniezione diretta in vena e viene…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-09-16

      Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di NNC6019-0001 in pazienti con cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM)

      Non in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sulla cardiomiopatia amiloide da transtiretina, una malattia che causa insufficienza cardiaca. La ricerca valuterà un farmaco chiamato coramitug (noto anche come NNC6019-0001), che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Durante lo studio, i pazienti riceveranno anche altri medicinali di supporto come paracetamolo, cetirizina e soluzioni di elettroliti. Lo studio ha lo…

      Italia Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Spagna Germania +1
    • Data di inizio: 2021-02-13

      Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Metformina, comunemente usato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti con questa…

      Spagna Germania Repubblica Ceca Polonia Grecia Austria +2
    • Data di inizio: 2024-06-20

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di mRNA-3745 in pazienti con malattia da accumulo di glicogeno tipo 1a (GSD1a)

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La Glicogenosi di tipo 1a (GSD1a) è una malattia genetica rara che colpisce il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza il glicogeno, una forma di zucchero. Questo studio clinico si concentra su un nuovo trattamento chiamato mRNA-3745, che è progettato per aiutare le persone con GSD1a. L’obiettivo principale dello studio è valutare la…

      Spagna Polonia Paesi Bassi Francia
    • Data di inizio: 2021-02-13

      Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato XYZ123, progettato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti affetti da…

      Germania Polonia Austria Italia Repubblica Ceca Francia +3
    • Data di inizio: 2022-11-11

      Studio su Ivospemin, Nab-Paclitaxel e Gemcitabina per pazienti con Adenocarcinoma Duttale Pancreatico Metastatico non trattati in precedenza

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Il carcinoma duttale pancreatico metastatico è una forma avanzata di cancro al pancreas che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo principale è confrontare la sopravvivenza complessiva tra i pazienti che ricevono il farmaco sperimentale SBP-101 e…

      Italia Belgio Germania Austria Spagna Francia

    Glossario

    • PHEUR: Un'abbreviazione di 'Farmacopea Europea', che stabilisce gli standard di qualità per i medicinali in Europa.
    • Interstitial lung disease: Un gruppo di disturbi che causano infiammazione e cicatrizzazione nei polmoni, colpendo il tessuto e lo spazio intorno agli alveoli.
    • Propionic acidemia: Un raro disturbo ereditario che colpisce la capacità dell'organismo di elaborare determinate parti di proteine e grassi.
    • Glycogen storage disease type 1a: Un disturbo genetico che influisce sulla capacità dell'organismo di degradare il glucosio immagazzinato, portando a bassi livelli di zucchero nel sangue e ingrossamento del fegato.
    • AL amyloidosis: Una malattia rara in cui proteine anomale si accumulano negli organi e nei tessuti, compromettendone la funzione.
    • Bronchiectasis: Una condizione cronica in cui le vie aeree dei polmoni si dilatano in modo anomalo, portando a un accumulo di muco in eccesso.
    • Metastatic pancreatic cancer: Un tipo di cancro che inizia nel pancreas e si è diffuso in altre parti del corpo.
    • Intravenous: Somministrato direttamente in vena.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio di come un farmaco influisce sull'organismo.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come l'organismo elabora un farmaco.
    • Adverse event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Placebo: Una sostanza o trattamento senza effetto terapeutico attivo, utilizzato come controllo negli studi clinici.
    • Randomized controlled trial: Un tipo di esperimento scientifico in cui i partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere il trattamento in studio o un placebo.