Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Data di inizio: 2025-07-08

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di CAL101 in Pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato CAL101 nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica. La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia grave dei polmoni in cui il tessuto polmonare si ispessisce e si cicatrizza nel tempo, rendendo sempre più difficile la respirazione e riducendo la capacità dei polmoni di…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Norvegia Paesi Bassi Danimarca Romania Francia +1
    • Data di inizio: 2025-10-10

      Studio sull’efficacia di Cerebrolysin nel recupero funzionale dell’arto superiore in pazienti con ictus ischemico post-acuto

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Cerebrolysin nel trattamento di pazienti che hanno subito un ictus ischemico. L’ictus ischemico è una condizione che si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene interrotto, causando danni al tessuto cerebrale. La ricerca valuterà come il Cerebrolysin, somministrato tramite infusione, possa migliorare la funzionalità…

      Malattie studiate:
      Romania
    • Data di inizio: 2024-12-11

      Studio sull’efficacia e sicurezza di fosmanogepix per adulti con candidemia e/o candidosi invasiva

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate candidemia e candidiasi invasiva. Queste condizioni sono causate da un’infezione fungina nel sangue o in altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato fosmanogepix, somministrato inizialmente per via endovenosa (IV) e successivamente per via orale. Questo farmaco sarà confrontato con un trattamento…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia Germania Francia Bulgaria Austria +2
    • Data di inizio: 2019-01-09

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Ademetionina in pazienti con disturbo depressivo maggiore non migliorati con antidepressivi

      Reclutamento

      3 1 1

      La depressione maggiore è una condizione in cui una persona si sente molto triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non hanno avuto miglioramenti significativi dei sintomi nonostante il trattamento con antidepressivi. Il trattamento in esame è un’iniezione chiamata Samyr, che contiene una sostanza attiva chiamata ademetionina.…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del Rituximab in pazienti con neuropatia anti-MAG che presentano caratteristiche di buona risposta al trattamento

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della neuropatia anti-MAG, una malattia che colpisce i nervi periferici causando debolezza e alterazioni della sensibilità. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato rituximab in confronto al placebo in pazienti selezionati che potrebbero rispondere meglio al trattamento. Il farmaco rituximab viene somministrato attraverso infusione endovenosa insieme a una…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla conservazione degli organi con Custodiol-N rispetto a una combinazione di farmaci per i pazienti sottoposti a trapianto di fegato

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il trapianto di fegato è una procedura medica complessa che può essere necessaria quando il fegato di una persona non funziona più correttamente. Questo studio clinico si concentra sulla conservazione degli organi durante il trapianto di fegato, confrontando due soluzioni: Custodiol-N e Custodiol. Entrambe le soluzioni sono utilizzate per preservare gli organi, ma contengono ingredienti…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul confronto tra Landiolol e cure standard per la prevenzione della mortalità nei pazienti con shock settico e ipercontrattilità

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti ricoverati per uno shock settico con ipercineticità, una condizione in cui il cuore batte troppo velocemente e con forza eccessiva. L’obiettivo è valutare se ridurre la frequenza cardiaca con l’uso di landiololo cloridrato, un farmaco somministrato per via endovenosa, possa migliorare la sopravvivenza di questi pazienti rispetto al…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio dell’effetto del metilprednisolone sul recupero precoce dopo interventi chirurgici maggiori in pazienti anziani

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’effetto dei corticosteroidi sul recupero precoce dopo interventi chirurgici maggiori in pazienti anziani. Gli interventi chirurgici includono la prostatectomia radicale robotica, la chirurgia vascolare periferica, il bypass coronarico, la resezione polmonare toracoscopica, la chirurgia colorettale laparoscopica e la chirurgia valvolare mini-invasiva. Lo studio utilizza il farmaco metilprednisolone (Solu-Medrol) somministrato per via…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di itraconazolo e anfotericina B in pazienti con aspergillosi polmonare cronica non o lievemente immunocompromessi

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda la Aspergillosi Polmonare Cronica, una malattia polmonare causata da un’infezione fungina. Questa condizione può portare a sintomi respiratori persistenti e danni ai polmoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di itraconazolo, un farmaco antifungino, da solo o in combinazione con AmBisome nebulizzato, un’altra forma di trattamento antifungino. L’obiettivo dello studio è confrontare…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza dell’Iniezione di Tremelimumab in Pazienti con Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule in Stadio Iniziale

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma comune di tumore polmonare. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC in fase iniziale. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la fattibilità di un trattamento innovativo che utilizza un farmaco chiamato tremelimumab. Tremelimumab è un tipo di terapia che mira a stimolare…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di emapalumab per pazienti con sepsi guidata dall’endotipo interferone-gamma

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sulla sepsi, una grave condizione medica che si verifica quando il corpo risponde in modo eccessivo a un’infezione, causando danni ai propri tessuti e organi. In particolare, lo studio esamina un tipo specifico di sepsi guidato da un elemento chiamato interferone-gamma (IFNγ), noto come sepsi guidata dall’endotipo IFNγ (IDS). Questo tipo…

      Malattie studiate:
      Grecia
    • Data di inizio: 2023-05-10

      Studio sull’Analgesia Senza Oppioidi in Pazienti Intubati in Terapia Intensiva con Nefopam e Combinazione di Farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti ricoverati in terapia intensiva che necessitano di ventilazione meccanica per almeno 72 ore. L’obiettivo è confrontare il consumo giornaliero di remifentanil, un farmaco utilizzato per il dolore, tra il 24° e il 48° ora dopo la randomizzazione. I pazienti seguiranno una strategia di analgesia multimodale standardizzata senza l’uso…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di ferric derisomaltose con o senza terapia dopaminergica per pazienti con sindrome delle gambe senza riposo

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      La sindrome delle gambe senza riposo è una condizione che provoca un forte bisogno di muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni sgradevoli. Questi sintomi tendono a peggiorare durante i periodi di riposo o inattività, come quando si è seduti o sdraiati, e migliorano con il movimento. Questo studio si propone di esaminare l’efficacia del…

      Malattie studiate:
      Austria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di ossitocina intranasale nei giovani con disturbo dello spettro autistico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Il disturbo dello spettro autistico è una condizione che può influenzare il modo in cui una persona comunica e interagisce con gli altri. Questo studio si concentra su giovani con questo disturbo, esaminando l’effetto di un trattamento con ossitocina sintetica. L’ossitocina è una sostanza che il corpo produce naturalmente e che può influenzare i comportamenti…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’effetto di ketamina e stimolazione elettroconvulsiva in pazienti con disturbo depressivo maggiore resistente ai trattamenti

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è una condizione in cui una persona sperimenta una tristezza persistente e una perdita di interesse per le attività quotidiane. Questo studio si concentra su persone con MDD che non hanno risposto ad almeno due diversi farmaci antidepressivi, una condizione nota come depressione resistente al trattamento. L’obiettivo principale è capire…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del C1 Inibitore dell’Esterasi in Pazienti con Trauma Cranico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Il trauma cranico è una condizione medica che si verifica quando una forza esterna provoca un danno al cervello. Questo studio si concentra su pazienti che hanno subito un trauma cranico per valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento specifico. Il trattamento in esame è il C1 inibitore dell’esterasi (umano), noto anche come Cinryze,…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del dexmedetomidina per blocco del plesso interscalenico in pazienti sottoposti a operazioni alla spalla

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda pazienti che devono sottoporsi a interventi chirurgici alla spalla. Si sta esaminando l’uso di diversi dosaggi di dexmedetomidina, un farmaco somministrato vicino ai nervi per prolungare l’effetto analgesico di un blocco del plesso interscalenico. Questo tipo di blocco è una tecnica utilizzata per ridurre il dolore durante e dopo l’intervento chirurgico. La…

      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza e Attività Antivirale di BJT-778 in Pazienti con Epatite Cronica B e D

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie: l’Epatite B cronica e l’Epatite D cronica. Queste sono infezioni del fegato causate da virus che possono portare a problemi di salute a lungo termine. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BJT-778, somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea. Inoltre, viene utilizzato anche il cloruro di…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Romania Francia
    • Data di inizio: 2023-09-26

      Studio sull’efficacia di CAL02 in pazienti con polmonite batterica acquisita in comunità grave

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata polmonite batterica acquisita in comunità grave (SCABP). Questa è una forma di polmonite che si sviluppa al di fuori degli ospedali e può essere molto seria. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato CAL02, somministrato insieme alle cure standard. CAL02 è una soluzione per infusione…

      Malattie studiate:
      Grecia Lettonia Ungheria Slovacchia Romania Repubblica Ceca +3
    • Data di inizio: 2023-04-03

      Studio su Peresolimab in Adulti con Artrite Reumatoide Moderata-Grave

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia autoimmune che causa infiammazione e dolore alle articolazioni. Questa condizione può portare a danni articolari e perdita di funzionalità se non trattata adeguatamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Peresolimab (codice LY3462817), che è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 progettato per agire sul sistema immunitario.…

      Ungheria Spagna Italia Polonia Grecia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’immunoglobulina umana normale per alleviare il dolore nei pazienti con neuropatia sensoriale idiopatica

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata neuropatia sensoriale dolorosa idiopatica, che coinvolge piccoli nervi che causano dolore senza una causa nota. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Privigen, che è una soluzione per infusione contenente immunoglobulina umana normale. Questo farmaco viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa, il che significa che viene introdotto…

      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di albumina umana e cloruro di sodio in pazienti con cirrosi epatica e ascite

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca riguarda la cirrosi epatica, una malattia del fegato che può portare a complicazioni come l’accumulo di liquidi nell’addome, noto come ascite. Lo studio si concentra sull’uso di albumina umana, una proteina presente nel sangue, per trattare i pazienti con cirrosi e ascite. L’albumina viene somministrata come soluzione per infusione direttamente nel sangue. Un…

      Malattie studiate:
      Danimarca Belgio Spagna Paesi Bassi Germania Ungheria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia Batteriofagica TP-102 per Infezioni del Piede Diabetico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con ulcere del piede diabetico infette da batteri come Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus. Queste ulcere sono ferite che si formano sui piedi delle persone con diabete e possono essere difficili da guarire a causa delle infezioni. Il trattamento in esame è una terapia a base…

      Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di soluzione fisiologica e soluzione di Ringer lattato per la pancreatite acuta

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento della pancreatite acuta, una condizione in cui il pancreas si infiamma improvvisamente. Il pancreas è un organo che aiuta nella digestione e nella regolazione degli zuccheri nel sangue. La ricerca confronta due soluzioni per infusione: la soluzione fisiologica normale e la soluzione di Ringer lattato. Entrambe le soluzioni vengono somministrate…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di psilocibina e apomorfina per migliorare la coscienza nei pazienti in coma o con disturbi della coscienza dovuti a lesioni cerebrali acute

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti in stato di coma o con altri disturbi della coscienza causati da lesioni cerebrali traumatiche o non traumatiche. L’obiettivo è capire se l’uso di psilocibina e apomorfina possa migliorare i livelli di coscienza in questi pazienti. La psilocibina è un composto che si trova in alcuni funghi, mentre l’apomorfina…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’iniezione intra-articolare di cellule staminali mesenchimali per l’osteoartrite del ginocchio in pazienti adulti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrosi del ginocchio, una condizione che causa dolore e rigidità nell’articolazione del ginocchio. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia clinica di un’iniezione intra-articolare di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo allogenico. Queste cellule, indicate con il codice allo-AD-MSC-2023, sono ottenute da tessuto adiposo e possono aiutare a ridurre…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia del metilprednisolone sodio succinato in pazienti con miocardite acuta complicata/fulminante

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata miocardite acuta complicata, che è un’infiammazione grave del cuore. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di una terapia con corticosteroidi ad alte dosi somministrata per via endovenosa. Il farmaco principale utilizzato è il metilprednisolone sodio succinato, noto anche come SOLU MEDROL, che viene…

      Malattie studiate:
      Italia Belgio Spagna Austria Repubblica Ceca Finlandia +2
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Levofloxacina Inalatoria per la Polmonite Acquisita in Comunità rispetto a Piperacillina/Tazobactam per Adulti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      La polmonite acquisita in comunità è un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori degli ospedali. Questo studio si concentra su due trattamenti per questa condizione. Il primo trattamento utilizza un antibiotico chiamato levofloxacina, somministrato tramite inalazione due volte al giorno. Il secondo trattamento prevede l’uso di un altro antibiotico, piperacillina/tazobactam, somministrato per via endovenosa.…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2022-12-14

      Studio sull’efficacia e sicurezza di XyloCore per pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi peritoneale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia renale allo stadio terminale, una condizione in cui i reni non funzionano più adeguatamente. Il trattamento studiato è una soluzione sperimentale chiamata XyloCore, progettata per la dialisi peritoneale, un metodo che utilizza il rivestimento interno dell’addome per filtrare il sangue. XyloCore è una soluzione che risparmia glucosio, il che…

      Malattie studiate:
      Svezia Spagna Germania Danimarca Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sugli effetti della gestione dei fluidi con Starling SV System in pazienti sottoposti a neurochirurgia elettiva

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti sottoposti a interventi di neurochirurgia, ovvero operazioni al cervello programmate in anticipo. L’obiettivo principale è valutare l’effetto della gestione dei fluidi, guidata da un dispositivo non invasivo chiamato Starling™ SV System, sulla riduzione delle complicazioni post-operatorie. Durante lo studio, i pazienti riceveranno soluzioni per infusione come Isolyte e…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.