Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Data di inizio: 2019-07-29

      Studio sul vaccino BCG per pazienti con Sindrome Isolata Radiologicamente (RIS)

      Reclutamento

      2 1 1

      Il Radiologically Isolated Syndrome (RIS) è una condizione in cui si osservano cambiamenti nel cervello attraverso la risonanza magnetica, ma senza sintomi evidenti di malattia. Questo studio si concentra sull’uso del vaccino BCG (Bacille Calmette-Guérin), noto per la sua applicazione contro la tubercolosi, per valutare se può influenzare lo sviluppo di nuove lesioni cerebrali in…

      Italia
    • Data di inizio: 2022-02-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Rituximab in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata positiva agli anticorpi AChR

      Reclutamento

      3 1 1

      La Miastenia Gravis è una malattia che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e affaticati. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica della malattia, chiamata Miastenia Gravis Generalizzata, che coinvolge più gruppi muscolari. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Rituximab. Rituximab è un tipo di trattamento…

      Italia
    • Data di inizio: 2020-11-30

      Studio sull’uso di landiololo cloridrato in pazienti con arresto cardiaco fuori dall’ospedale

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda larresto cardiaco, una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di battere. In particolare, si concentra su un tipo specifico di arresto cardiaco chiamato fibrillazione ventricolare, dove i ventricoli del cuore tremano invece di pompare sangue. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato landiolol hydrochloride, noto anche come Rapibloc, che viene…

      Austria
    • Data di inizio: 2025-07-09

      Studio sull’uso di interferone gamma per prevenire infezioni secondarie in pazienti in terapia intensiva con immunosoppressione prolungata

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle infezioni secondarie nei pazienti ricoverati in terapia intensiva che presentano una condizione di immunosoppressione prolungata. L’immunosoppressione è una condizione in cui il sistema immunitario è meno efficace nel combattere le infezioni. Questo studio utilizza un trattamento con interferone gamma, una proteina che aiuta a stimolare il sistema…

      Francia
    • Data di inizio: 2021-10-22

      Studio sull’uso della clonidina per prevenire l’agitazione nei bambini fino a 1 anno dopo l’anestesia

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’agitazione da risveglio nei bambini di età inferiore o uguale a un anno dopo l’anestesia. L’agitazione da risveglio è una condizione che può verificarsi quando un bambino si sveglia dall’anestesia e può manifestarsi con irrequietezza o agitazione. Lo studio utilizza un farmaco chiamato clonidina, somministrato come soluzione per…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-06-02

      Studio sugli effetti del ferro derisomaltosio sulla mobilità in pazienti anziani con frattura dell’anca dopo chirurgia

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sui pazienti anziani che hanno subito una frattura dell’anca e che sono stati sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’effetto del ferric derisomaltose, un tipo di ferro somministrato per via endovenosa, sulla capacità di movimento dei pazienti dopo l’intervento. Il trattamento prevede una singola dose di ferric derisomaltose, somministrata…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-10-15

      Studio sull’uso di dupilumab e fexofenadina per il trattamento della mastocitosi sistemica indolente con coinvolgimento cutaneo nei pazienti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della mastocitosi sistemica indolente con coinvolgimento cutaneo, una malattia caratterizzata da un accumulo anomalo di mastociti, un tipo di cellula del sistema immunitario, che può causare sintomi come prurito e lesioni cutanee. Il trattamento in esame utilizza dupilumab, un farmaco somministrato tramite iniezione, e viene confrontato con fexofenadina,…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-10-16

      Studio sull’uso del cortisone per i pazienti sottoposti a resezione pancreatica: confronto tra idrocortisone e soluzione salina

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento perioperatorio con idrocortisone in pazienti sottoposti a resezione pancreatica, un intervento chirurgico complesso noto anche come pancreatoduodenectomia. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia dell’infusione di idrocortisone rispetto a un placebo. L’idrocortisone è un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione e supportare il corpo durante lo stress chirurgico. Durante lo studio,…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2025-05-09

      Studio sulla prevenzione della stitichezza nei bambini critici con macrogol 3350, sodio bicarbonato, cloruro di potassio e cloruro di sodio.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della stipsi nei bambini gravemente malati. La stipsi è una condizione in cui una persona ha difficoltà a evacuare le feci. Il trattamento utilizzato in questo studio è una soluzione orale chiamata Movicol Pediatrico Sapore Neutro, che contiene sostanze come polietilenglicole 3350 (PEG3350) e elettroliti, tra cui bicarbonato…

      Spagna
    • Data di inizio: 2025-05-06

      Studio sull’efficacia di fosnetupitant/palonosetron per prevenire nausea e vomito da chemioterapia nei bambini con cancro

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione della nausea e vomito indotti dalla chemioterapia nei pazienti pediatrici affetti da cancro. Questi sintomi sono comuni nei bambini che ricevono trattamenti chemioterapici altamente emetogeni, cioè che causano nausea e vomito. Lo studio utilizza un trattamento chiamato IV NEPA, che è una combinazione di due sostanze: fosnetupitant e…

      Polonia Grecia Romania
    • Data di inizio: 2021-11-15

      Studio sulla frequenza dell’ipertensione polmonare persistente nei neonati tra 32 e 42 settimane trattati con salbutamolo e cloruro di sodio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su neonati con problemi respiratori, in particolare su una condizione chiamata ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN). Questa condizione si verifica quando la pressione nei vasi sanguigni dei polmoni è troppo alta, rendendo difficile per il neonato respirare correttamente. Il trattamento utilizzato nello studio è il salbutamolo, un farmaco che…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-05-15

      Studio sull’efficacia del semaglutide nel migliorare l’umore in pazienti con depressione maggiore e sovrappeso o obesità

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone con depressione maggiore e problemi di sovrappeso o obesità. L’obiettivo è valutare se un farmaco chiamato semaglutide, noto anche con il nome in codice NNC0113-0217, possa migliorare l’umore in queste persone. Il semaglutide è somministrato come soluzione per iniezione in una penna pre-riempita, disponibile in diverse dosi: 0,25…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2022-12-09

      Studio sull’uso di supporto cuore-polmoni senza eparina nel trapianto di polmone: effetti di sodio cloruro e placebo sui pazienti sottoposti a trapianto.

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trapianto di polmone, un intervento chirurgico complesso in cui i polmoni malati vengono sostituiti con polmoni sani da un donatore. Durante questo tipo di intervento, è comune utilizzare un supporto chiamato ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO), che aiuta a mantenere la funzione cardiaca e polmonare. Tradizionalmente, durante l’ECMO si…

      Austria
    • Data di inizio: 2025-07-10

      Studio sull’effetto di ketamina e stimolazione elettroconvulsiva in pazienti con depressione maggiore resistente ai trattamenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico riguarda il trattamento della depressione maggiore, una condizione caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Il trattamento in esame combina l’uso di ketamina, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, con la stimolazione elettroconvulsiva (ECS), una procedura che utilizza impulsi elettrici per trattare la depressione. La…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2025-03-02

      Studio sull’uso dell’acido zoledronico e placebo prima della paratiroidectomia nei pazienti con iperparatiroidismo primario

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del iperparatiroidismo primario, una condizione in cui le ghiandole paratiroidi producono troppo ormone paratiroideo, causando livelli elevati di calcio nel sangue. Il trattamento in esame è l’acido zoledronico, un tipo di farmaco chiamato bisfosfonato, che verrà confrontato con un placebo. L’acido zoledronico è somministrato come soluzione per infusione,…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-04-01

      Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-05-01

      Studio sull’effetto del tirzepatide sull’assunzione di alcol in pazienti con schizofrenia e disturbo da uso di alcol

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra su persone con schizofrenia e disturbo da uso di alcol. La ricerca esamina l’effetto di un trattamento con un farmaco chiamato tirzepatide, noto anche con il codice LY3298176, rispetto a un placebo. La tirzepatide è somministrata come soluzione iniettabile tramite una penna pre-riempita, chiamata Mounjaro, disponibile in diverse dosi. Lo…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-05-16

      Studio sull’efficacia e la sicurezza di ENTR-601-44 in pazienti con Distrofia Muscolare di Duchenne con possibilità di salto dell’esone 44

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico esamina un trattamento per la Distrofia Muscolare di Duchenne, una malattia genetica che causa un progressivo indebolimento dei muscoli. Il farmaco in studio, chiamato ENTR-601-44, viene somministrato attraverso infusione endovenosa e è stato sviluppato specificamente per pazienti con una particolare forma della malattia che può beneficiare del cosiddetto “salto dell’esone 44”. Lo…

      Spagna Belgio Italia
    • Data di inizio: 2024-10-24

      Studio sugli effetti di Dexamethasone, Tocilizumab e Anakinra sulla risposta infiammatoria in volontari sani

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla risposta infiammatoria nel corpo umano, in particolare durante una condizione chiamata endotossiemia umana sperimentale. Questa condizione viene indotta in volontari sani per studiare come il corpo reagisce all’infiammazione. Durante lo studio, verranno utilizzati tre farmaci: dexametasona, tocilizumab e anakinra. Questi farmaci sono noti per avere effetti sul sistema immunitario…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-09-02

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Rituximab in pazienti con sclerosi sistemica attiva

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi sistemica, una malattia autoimmune che può causare l’ispessimento e l’indurimento della pelle e dei tessuti connettivi. Il trattamento in esame è il Rituximab, noto anche con i nomi in codice CT-P10, PF-05280586, ABP 798, BI 695500, JHL1101, e HLX01. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione, cioè…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-11-15

      Studio sull’efficacia della lisina-aspirina intranasale nel controllo della malattia respiratoria esacerbata da farmaci antinfiammatori non steroidei (N-ERD)

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia respiratoria esacerbata da farmaci antinfiammatori non steroidei (N-ERD), una condizione in cui i pazienti sviluppano problemi respiratori in risposta all’assunzione di alcuni antinfiammatori. Lo studio valuterà l’efficacia di un trattamento nasale con lisina-aspirina, una forma speciale di aspirina, nel controllo dei sintomi della malattia. Il trattamento prevede…

      Belgio
    • Data di inizio: 2025-06-06

      Studio sull’efficacia di fremanezumab, galcanezumab, erenumab e tossina botulinica A nei pazienti con emicrania cronica di età compresa tra 18 e 70 anni.

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’emicrania cronica, una condizione caratterizzata da mal di testa frequenti e debilitanti. Il trattamento in esame combina anticorpi monoclonali anti-CGRP, come fremanezumab, galcanezumab e erenumab, con onabotulinumtoxin A, noto anche come Botox. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee o intramuscolari. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di questa terapia…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2025-09-12

      Studio sull’Uso di Microbolle e Laxabon per la Diagnosi Ecografica del Morbo di Crohn nei Pazienti Adulti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. L’obiettivo è sviluppare un metodo per esaminare l’intestino tenue nei pazienti con questa malattia utilizzando un’ecografia transaddominale e un contrasto a base di microbolle. Questo metodo innovativo mira a migliorare la rilevazione della malattia di Crohn, in particolare nell’ileo…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2020-01-17

      Studio sugli effetti di ketamina ed esketamina nel cervello di volontari sani tramite neuroimaging

      Reclutamento

      1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’azione antidepressiva di due forme di ketamina, un farmaco noto per i suoi effetti rapidi nel trattamento della depressione. La ricerca non coinvolge persone con malattie specifiche, ma si svolge su volontari sani. L’obiettivo principale è comprendere come la ketamina influenzi l’attività e il metabolismo del cervello. Durante lo studio,…

      Austria
    • Data di inizio: 2024-09-30

      Studio sull’effetto analgesico della lidocaina in pazienti con malattia infiammatoria intestinale cronica e dolore addominale.

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’effetto analgesico della lidocaina somministrata per via endovenosa in pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale cronica, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, che soffrono di dolore addominale. La lidocaina è un farmaco comunemente usato per alleviare il dolore e in questo studio viene somministrata come soluzione iniettabile.…

      Belgio
    • Data di inizio: 2025-09-08

      Studio sull’efficacia del vaccino OVX836 per l’influenza in adulti sani di età 18-59 anni

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’influenza, una malattia respiratoria comune causata da virus che può portare a sintomi come febbre, tosse e dolori muscolari. Il trattamento in esame è un nuovo vaccino chiamato OVX836, progettato per prevenire l’influenza di tipo A. Questo vaccino viene somministrato tramite iniezione e contiene una proteina del virus dell’influenza A,…

      Francia Finlandia Belgio Germania
    • Data di inizio: 2025-07-09

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di GLM101 in Pazienti con PMM2-CDG

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata PMM2-CDG, che è un disturbo genetico che colpisce il metabolismo. I partecipanti a questo studio riceveranno un trattamento sperimentale chiamato GLM101, somministrato tramite infusione endovenosa. Questo trattamento sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza. L’obiettivo principale dello studio è osservare…

      Italia Polonia Repubblica Ceca Francia Spagna Portogallo +2
    • Data di inizio: 2025-07-16

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di ENTR-601-45 in pazienti con Distrofia Muscolare di Duchenne che possono beneficiare dello skipping dell’esone 45

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, una malattia genetica che causa un progressivo indebolimento dei muscoli. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato ENTR-601-45, che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Il farmaco è stato sviluppato specificamente per pazienti con una particolare forma della malattia che può beneficiare di un meccanismo chiamato…

      Paesi Bassi Italia Spagna Belgio
    • Data di inizio: 2025-07-23

      Studio su Felzartamab per il rigetto anticorpo-mediato tardivo nei pazienti con trapianto di rene

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico è rivolto a persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e che successivamente hanno sviluppato una condizione chiamata rigetto anticorpo-mediato tardivo. Il rigetto anticorpo-mediato si verifica quando il sistema immunitario del corpo produce anticorpi che attaccano il rene trapiantato, causando infiammazione e danni ai piccoli vasi sanguigni dell’organo. Quando questo processo…

      Malattie studiate:
      Francia Germania Austria Spagna
    • Data di inizio: 2025-10-01

      Studio sull’uso di sodio cloruro e glucosio monoidrato nei pazienti critici per ridurre il carico di sodio e migliorare il supporto respiratorio e renale

      Reclutamento

      1

      Questo studio riguarda pazienti gravemente malati che sono ricoverati in terapia intensiva per emergenze mediche o chirurgiche. La terapia intensiva è un reparto dell’ospedale dove vengono curati pazienti con condizioni molto gravi che richiedono un monitoraggio costante e cure specializzate. Durante il ricovero in terapia intensiva, i pazienti spesso hanno bisogno di ricevere liquidi attraverso…

      Belgio

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.