CLORURO DI SODIO PH. EUR.: Una panoramica dettagliata per i pazienti

Questo articolo esamina gli studi clinici che utilizzano il Sodio Cloruro Ph. Eur. come parte dei loro protocolli di ricerca. Il Sodio Cloruro Ph. Eur., comunemente noto come soluzione salina, svolge un ruolo cruciale nei trattamenti medici e nella ricerca. Esploreremo le sue applicazioni negli studi incentrati sulla malattia polmonare interstiziale e l’acidemia propionica, evidenziando l’importanza di questo composto semplice ma versatile nel far progredire la conoscenza medica e la cura del paziente.

Navigazione

    Indice dei contenuti

    Cos’è il CLORURO DI SODIO PH. EUR.?

    Il CLORURO DI SODIO PH. EUR. è una soluzione di cloruro di sodio di grado farmaceutico, nota anche come soluzione salina. È una soluzione sterile e isotonica composta principalmente da cloruro di sodio (sale) e acqua. La sigla “PH. EUR.” nel nome sta per “Farmacopea Europea”, indicando che soddisfa gli standard di qualità stabiliti da questa pubblicazione ufficiale europea per i medicinali[1].

    Usi del CLORURO DI SODIO PH. EUR.

    Il CLORURO DI SODIO PH. EUR. ha varie applicazioni mediche:

    • Reintegro di fluidi ed elettroliti: È comunemente utilizzato per reintegrare i liquidi persi e mantenere l’equilibrio elettrolitico nel corpo[1].
    • Comparatore negli studi clinici: In alcuni studi, serve come comparatore o sostanza di controllo per valutare l’efficacia di altri farmaci[2].
    • Medicinale ausiliario: Può essere utilizzato come medicinale ausiliario o di supporto in vari trattamenti[3].
    • Diluente: È spesso utilizzato per diluire o dissolvere altri farmaci per la somministrazione endovenosa.

    Come viene somministrato il CLORURO DI SODIO PH. EUR.?

    Il CLORURO DI SODIO PH. EUR. viene tipicamente somministrato attraverso le seguenti vie:

    • Iniezione endovenosa diretta: La soluzione viene iniettata direttamente in una vena[1].
    • Infusione endovenosa: Può essere somministrato come goccia lenta in una vena per un periodo di tempo[3].

    Il dosaggio esatto e il metodo di somministrazione dipenderanno dalla specifica situazione medica e saranno determinati da un professionista sanitario.

    Composizione

    Il CLORURO DI SODIO PH. EUR. non è semplicemente acqua salata. Contiene diversi componenti:

    • Cloruro di sodio PH. EUR.: Il principale ingrediente attivo, che è sale di grado farmaceutico.
    • Cloruro di potassio PH. EUR.: Aiuta a mantenere un corretto equilibrio elettrolitico.
    • Idrogenocarbonato di sodio PHEUR: Noto anche come bicarbonato di sodio, aiuta a regolare i livelli di pH.
    • Glucosio anidro PH EUR: Una forma di zucchero che fornisce energia e aiuta l’assorbimento della soluzione[1][3].

    Studi clinici attuali

    Il CLORURO DI SODIO PH. EUR. è attualmente utilizzato in diversi studi clinici:

    • Studio sulla malattia polmonare interstiziale: In questo studio, viene utilizzato come comparatore per valutare l’efficacia del rituximab in pazienti con malattia polmonare interstiziale (ILD) progressiva[2].
    • Studio sull’acidemia propionica: Qui, viene utilizzato come medicinale ausiliario in uno studio che valuta un nuovo trattamento per l’acidemia propionica, un raro disturbo genetico[3].

    Considerazioni sulla sicurezza

    Sebbene il CLORURO DI SODIO PH. EUR. sia generalmente considerato sicuro, è importante notare che:

    • Dovrebbe essere utilizzato solo sotto supervisione medica.
    • Il dosaggio corretto è cruciale per mantenere l’equilibrio elettrolitico.
    • I pazienti con determinate condizioni (come problemi cardiaci o renali) potrebbero necessitare di un monitoraggio speciale durante la somministrazione di questa soluzione.
    • Informate sempre il vostro medico su tutti i farmaci che state assumendo e su qualsiasi condizione medica prima di ricevere il CLORURO DI SODIO PH. EUR.

    Ricordate, queste informazioni sono solo a scopo educativo e non sostituiscono il parere medico professionale. Consultate sempre un operatore sanitario per una guida medica specifica.

    Aspetto Studio sulla Malattia Polmonare Interstiziale Studio sull’Acidemia Propionica
    Obiettivo Principale Valutare l’efficacia del rituximab sulla funzione polmonare Valutare la sicurezza e l’efficacia di mRNA-3927
    Outcome Primario Variazione della Capacità Vitale Forzata (FVC) a 6 mesi Frequenza degli Eventi di Scompenso Metabolico (MDE)
    Uso del Cloruro di Sodio Ph. Eur. Come parte della soluzione per infusione di rituximab o placebo Come parte della soluzione elettrolitica per cure di supporto
    Via di Somministrazione Endovenosa Endovenosa
    Fascia d’Età dei Pazienti 18 anni e oltre 1 anno e oltre
    Durata dello Studio 6 mesi di trattamento, più follow-up Fino a 12 mesi di trattamento, più follow-up

    Studi in corso con Sodium Chloride Ph. Eur.

    • Data di inizio: 2025-06-16

      Studio sull’uso di Rituximab per il trattamento di mantenimento dell’artrite reumatoide in pazienti già trattati con Rituximab

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Rituximab, somministrato tramite infusione. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di una dose ridotta di 200 mg di Rituximab somministrata ogni sei mesi, confrontandola con la dose standard di 1 g, per mantenere…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-08-11

      Studio clinico su mRNA-3927 per pazienti con acidemia propionica

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata Acidemia Propionica, una condizione genetica che colpisce il metabolismo. Il trattamento in studio è un nuovo tipo di terapia genica chiamata mRNA-3927. Questo trattamento utilizza una forma modificata di RNA messaggero per aiutare a correggere i problemi metabolici causati dalla malattia. L’obiettivo principale dello studio…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-06-20

      Studio sull’efficacia della soluzione salina ipertonica al 7% e della tecnica ELTGOL nei pazienti con bronchiectasie

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla bronchiectasia, una condizione polmonare in cui le vie aeree si dilatano in modo anomalo, causando accumulo di muco e infezioni frequenti. Lo studio esamina l’efficacia di una soluzione salina ipertonica al 7% inalata prima della fisioterapia ELTGOL, una tecnica che aiuta a rimuovere il muco dai polmoni. La soluzione salina…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-01-16

      Studio sull’Efficacia di Rituximab in Pazienti con Malattia Polmonare Interstiziale Progressiva con Componente Infiammatoria

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia polmonare interstiziale progressiva, una condizione che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza del farmaco rituximab nei pazienti con questa malattia che presenta una componente infiammatoria. Il rituximab è un farmaco che viene somministrato tramite iniezione diretta in vena e viene…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e l’efficacia del donanemab in pazienti con malattia di Alzheimer in fase precoce

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda la malattia di Alzheimer in fase precoce sintomatica, una condizione che colpisce il cervello causando problemi di memoria e difficoltà nel pensiero. Durante lo studio verrà utilizzato donanemab, un farmaco sperimentale che agisce contro una proteina chiamata amiloide beta che si accumula nel cervello delle persone con questa malattia. Oltre al…

      Spagna Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso combinato di isoprenalina ed epinefrina rispetto alla sola epinefrina in pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero con ritmo non defibrillabile

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’arresto cardiaco che si verifica fuori dall’ospedale, specificamente nei casi in cui il cuore presenta un ritmo non defibrillabile. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento che combina due medicinali: l’isoprenalina e l’epinefrina, confrontandolo con l’utilizzo della sola epinefrina. L’arresto cardiaco è una condizione grave in cui il cuore…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-09-16

      Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di NNC6019-0001 in pazienti con cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM)

      Non in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sulla cardiomiopatia amiloide da transtiretina, una malattia che causa insufficienza cardiaca. La ricerca valuterà un farmaco chiamato coramitug (noto anche come NNC6019-0001), che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Durante lo studio, i pazienti riceveranno anche altri medicinali di supporto come paracetamolo, cetirizina e soluzioni di elettroliti. Lo studio ha lo…

      Italia Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Spagna Germania +1
    • Data di inizio: 2021-02-13

      Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Metformina, comunemente usato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti con questa…

      Spagna Germania Repubblica Ceca Polonia Grecia Austria +2
    • Data di inizio: 2021-02-13

      Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato XYZ123, progettato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti affetti da…

      Germania Polonia Austria Italia Repubblica Ceca Francia +3

    Glossario

    • Interstitial Lung Disease (ILD): Un gruppo di disturbi che causano infiammazione e cicatrici nei polmoni, rendendo difficile respirare e far entrare l'ossigeno nel flusso sanguigno.
    • Propionic Acidemia (PA): Un raro disturbo ereditario in cui l'organismo non è in grado di elaborare correttamente alcune parti di proteine e grassi, portando a un accumulo di sostanze nocive nel sangue e nelle urine.
    • Forced Vital Capacity (FVC): La quantità totale di aria espirata durante un respiro forzato, che viene utilizzata per aiutare a misurare la funzione polmonare in condizioni come la malattia polmonare interstiziale.
    • Metabolic Decompensation Event (MDE): Una grave complicanza nei disturbi metabolici come l'acidemia propionica, in cui il metabolismo del corpo diventa gravemente squilibrato, potenzialmente portando a situazioni pericolose per la vita.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio di come un farmaco influisce sull'organismo, incluso il suo meccanismo d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come l'organismo elabora un farmaco, inclusi l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione.
    • Intravenous (IV): Un metodo di somministrazione di farmaci o fluidi direttamente in vena.
    • Placebo: Una sostanza priva di effetto terapeutico attivo, utilizzata come controllo negli studi clinici per testare l'efficacia di un nuovo farmaco o trattamento.