Sibeprenlimab: Un Trattamento Promettente per la Nefropatia da Immunoglobulina A

Il Sibeprenlimab è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento della Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN), una malattia renale. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e l’impatto a lungo termine del Sibeprenlimab sui pazienti con IgAN. Gli studi si concentrano su come il farmaco influisce sulla funzione renale, sui livelli di proteine nelle urine e sui cambiamenti nel tessuto renale.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Sibeprenlimab?

    Il Sibeprenlimab, noto anche come VIS649, è un nuovo farmaco attualmente in fase di studio per il trattamento di una specifica condizione renale[1][2]. Si tratta di un farmaco innovativo che viene testato in studi clinici per determinarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti affetti da un particolare tipo di malattia renale.

    Quale Condizione Tratta il Sibeprenlimab?

    Il Sibeprenlimab è in fase di sviluppo per trattare una condizione chiamata Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN)[1][2]. L’IgAN è una malattia renale in cui un anticorpo chiamato Immunoglobulina A si accumula nei reni, causando infiammazione e danni nel tempo. Ciò può portare a una diminuzione della funzione renale e, in alcuni casi, all’insufficienza renale.

    Come Viene Somministrato il Sibeprenlimab?

    Secondo le informazioni degli studi clinici, il Sibeprenlimab viene somministrato nel seguente modo:

    • Via di somministrazione: Sottocutanea (s.c.), il che significa che viene iniettato sotto la pelle[1][2]
    • Dosaggio: 400 mg[1][2]
    • Frequenza: Ogni 4 settimane (Q4 settimane)[1][2]

    Ciò significa che i pazienti ricevono un’iniezione di 400 mg di Sibeprenlimab sotto la pelle una volta ogni quattro settimane.

    Studi Clinici Attuali

    Il Sibeprenlimab è attualmente oggetto di due principali studi clinici:

    1. Studio di Fase 3 (NCT05248646): Questo è uno studio su larga scala chiamato “Studio Visionario”[1]. È progettato per valutare l’efficacia e la sicurezza del Sibeprenlimab nei pazienti con IgAN. Lo studio include:
      • Circa 450 partecipanti con IgAN confermata e funzione renale relativamente buona
      • Un gruppo aggiuntivo di fino a 20 partecipanti con malattia renale più avanzata
      • Confronto tra Sibeprenlimab e un placebo (una sostanza senza principio attivo)
      • Durata di circa 24 mesi
    2. Studio in Aperto di Fase 2/3 (NCT05248659): Questo studio è progettato per esaminare gli effetti a lungo termine del Sibeprenlimab[2]. Include:
      • Pazienti che hanno precedentemente partecipato ad altri studi sul Sibeprenlimab
      • Un design in aperto, il che significa che tutti i partecipanti ricevono il farmaco attivo
      • Durata di circa 112 settimane (poco più di 2 anni)

    Risultati Attesi e Misurazioni

    Gli studi clinici stanno esaminando diversi importanti risultati per determinare se il Sibeprenlimab è efficace. Questi includono:

    • Rapporto proteine urinarie/creatinina (uPCR): Questo misura la quantità di proteine nelle urine, che è un indicatore di danno renale. Una diminuzione di questo rapporto suggerirebbe un miglioramento[1][2].
    • Velocità di Filtrazione Glomerulare stimata (eGFR): Questa è una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue. Gli studi stanno esaminando come questo tasso cambia nel tempo[1][2].
    • Remissione clinica: Questo si riferisce a un significativo miglioramento della condizione del paziente, come definito da criteri specifici nello studio[2].
    • Tempo di progressione della Malattia Renale Cronica: Questo misura quanto tempo ci vuole perché la malattia renale di un paziente peggiori[2].

    Studio di Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine

    Lo studio in aperto di Fase 2/3 (NCT05248659) è particolarmente importante in quanto mira a valutare gli effetti a lungo termine del Sibeprenlimab[2]. Questo studio aiuterà i ricercatori a comprendere:

    • La sicurezza dell’uso del Sibeprenlimab per un periodo prolungato
    • Quanto bene il farmaco continua a funzionare nel tempo
    • Eventuali potenziali effetti collaterali a lungo termine

    Queste informazioni sono cruciali per i pazienti che potrebbero aver bisogno di utilizzare il farmaco per periodi prolungati per gestire la loro IgAN.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Sibeprenlimab (noto anche come VIS649)
    Condizione Studiata Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN)
    Metodo di Somministrazione Iniezione sottocutanea, 400 mg ogni 4 settimane
    Fasi della Sperimentazione Fase 2b e Fase 3
    Risultati Primari Variazioni del rapporto proteina-creatinina urinaria (uPCR), deposito di IgA nel tessuto renale
    Risultati Secondari Variazioni della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR), proporzione di pazienti che raggiungono la remissione clinica
    Durata della Sperimentazione Fino a 24 mesi o più, con alcuni follow-up che durano fino a 112 settimane
    Caratteristiche Principali Valutazione della sicurezza, tollerabilità ed efficacia a lungo termine; utilizzo di biopsie renali per valutare i cambiamenti tissutali

    Studi in corso con Sibeprenlimab

    • Data di inizio: 2025-09-17

      Studio clinico sul Sibeprenlimab per il trattamento della sindrome di Sjögren: valutazione dell’efficacia e della sicurezza del farmaco somministrato per via sottocutanea

      Reclutamento

      2 1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva. Il farmaco in studio si chiama sibeprenlimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, e viene confrontato con un placebo in aggiunta alle terapie di base che i pazienti stanno già ricevendo. Lo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Germania Grecia Polonia Bulgaria Romania
    • Data di inizio: 2023-02-16

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Sibeprenlimab per Pazienti con Nefropatia da Immunoglobulina A

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN) è una malattia renale in cui le proteine del sistema immunitario si accumulano nei reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato Sibeprenlimab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Sibeprenlimab è un tipo di anticorpo progettato per agire contro specifiche proteine coinvolte nella…

      Malattie studiate:
      Spagna Belgio Croazia Repubblica Ceca Francia Germania +6
    • Data di inizio: 2022-11-03

      Studio sull’efficacia di Sibeprenlimab per i pazienti con Nefropatia da Immunoglobulina A (IgA)

      Non in reclutamento

      3 1

      La nefropatia da IgA è una malattia che colpisce i reni, causando infiammazione e danni ai piccoli vasi sanguigni all’interno di questi organi. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato Sibeprenlimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, per valutare la sua efficacia e sicurezza in persone affette da questa condizione. Il Sibeprenlimab è un tipo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Croazia Spagna Grecia Italia Repubblica Ceca Francia +6

    Glossario

    • Immunoglobulin A Nephropathy (IgAN): Una malattia renale in cui gli anticorpi chiamati IgA si accumulano nei reni, causando infiammazione e danni ai tessuti renali.
    • Subcutaneous (SC): Un metodo di somministrazione di farmaci sotto la pelle, invece che in vena o nel muscolo.
    • Urinary Protein to Creatinine Ratio (uPCR): Una misura della quantità di proteine nelle urine rispetto alla creatinina, utilizzata per valutare la funzione e il danno renale.
    • Estimated Glomerular Filtration Rate (eGFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Histopathology: Lo studio dei cambiamenti nei tessuti causati da malattie, tipicamente esaminati al microscopio.
    • Proteinuria: La presenza di un eccesso di proteine nelle urine, che può essere un segno di danno renale.
    • Biopsy: Una procedura medica in cui viene prelevato un piccolo campione di tessuto dal corpo per l'esame.
    • Clinical Remission: Uno stato in cui i segni e i sintomi di una malattia si riducono o scompaiono.
    • Chronic Kidney Disease: Una condizione caratterizzata dalla perdita graduale della funzione renale nel tempo.
    • Immunofluorescence: Una tecnica di laboratorio utilizzata per rilevare proteine specifiche nei tessuti utilizzando anticorpi fluorescenti.