Acido Gadoterico: Una Guida Completa per i Pazienti

L’acido gadoterico è un mezzo di contrasto utilizzato nell’imaging a risonanza magnetica (MRI) per migliorare la visibilità di varie strutture nel corpo. Questo articolo esplora diversi studi clinici che indagano l’uso dell’acido gadoterico in diverse condizioni mediche e popolazioni di pazienti. Questi studi mirano a valutarne la sicurezza, l’efficacia e le potenziali applicazioni nell’imaging diagnostico.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Acido Gadoterico?

    L’acido gadoterico, noto anche con i nomi commerciali Dotarem o Gd-DOTA, è un tipo di farmaco utilizzato nell’imaging medico[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati mezzi di contrasto a base di gadolinio (GBCA). Questi agenti sono utilizzati per migliorare la qualità delle scansioni di risonanza magnetica (RM), rendendo certe strutture del corpo più visibili ai medici[2].

    Usi dell’Acido Gadoterico

    L’acido gadoterico è principalmente utilizzato nelle seguenti situazioni:

    • Angiografia RM non coronarica: Questo è un tipo di imaging utilizzato per esaminare i vasi sanguigni al di fuori del cuore. Può aiutare a diagnosticare condizioni come la malattia occlusiva arteriosa, che è un restringimento o blocco delle arterie[2].
    • Imaging del cervello e dell’orecchio interno: L’acido gadoterico può aiutare a visualizzare le strutture nel cervello e nell’orecchio interno, utile per diagnosticare condizioni come la malattia di Meniere, un disturbo dell’orecchio interno che può causare vertigini e perdita dell’udito[3].
    • Miglioramento generale della RM: È utilizzato per migliorare la visibilità di varie strutture in tutto il corpo durante le scansioni RM[1].

    Come Funziona l’Acido Gadoterico

    L’acido gadoterico funziona alterando le proprietà magnetiche delle molecole d’acqua nel corpo. Quando un paziente si sottopone a una RM dopo aver ricevuto l’acido gadoterico, il mezzo di contrasto fa apparire certe aree più luminose o più scure nelle immagini risultanti. Questo contrasto migliorato aiuta i medici a visualizzare meglio e distinguere tra diversi tipi di tessuti e strutture nel corpo[3].

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Sebbene l’acido gadoterico sia generalmente considerato sicuro, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali in alcuni pazienti. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Mal di testa
    • Nausea
    • Vertigini
    • Reazioni nel sito di iniezione (come dolore o sensazione di freddo)
    • Sensazione di calore

    In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche più gravi. Queste possono includere sintomi come orticaria, difficoltà respiratorie o gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola[1].

    Considerazioni Speciali

    I pazienti con problemi renali richiedono una considerazione speciale quando si utilizza l’acido gadoterico. Questo perché i reni sono responsabili dell’eliminazione del mezzo di contrasto dal corpo. Nelle persone con funzione renale gravemente compromessa, esiste un rischio raro ma serio di sviluppare una condizione chiamata fibrosi sistemica nefrogenica (NSF), che causa ispessimento e indurimento della pelle e degli organi interni[4].

    È importante notare che l’acido gadoterico è considerato un GBCA macrociclico, che si ritiene sia più stabile e potenzialmente più sicuro dei GBCA lineari, specialmente nei pazienti con problemi renali[4].

    Ricerca in Corso

    I ricercatori continuano a studiare l’acido gadoterico per comprendere meglio il suo profilo di sicurezza e i potenziali usi. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Uso nei bambini sotto i 2 anni: Sono in corso studi per valutare la sicurezza e l’efficacia dell’acido gadoterico nei bambini molto piccoli[1].
    • Confronto con altri mezzi di contrasto: I ricercatori stanno confrontando l’acido gadoterico con altri tipi di mezzi di contrasto per determinare la loro relativa sicurezza ed efficacia, in particolare nei pazienti con problemi renali[4].
    • Uso in condizioni specifiche: Gli studi stanno esplorando l’uso dell’acido gadoterico nell’imaging di condizioni specifiche, come l’osteoartrite del ginocchio[5].

    Come per qualsiasi procedura medica o farmaco, è importante discutere l’uso dell’acido gadoterico con il proprio medico. Possono fornire consigli personalizzati basati sulla tua specifica situazione di salute e sulla ragione della tua scansione RM.

    Aspect Details
    Primary Uses Mezzo di contrasto per imaging RM di varie strutture corporeeAdministration Iniezione endovenosa, tipicamente con dosaggio basato sul peso
    Safety Studies Valutazioni in corso nei bambini sotto i 2 anni, pazienti con insufficienza renale
    Comparative Studies In fase di confronto con altri mezzi di contrasto a base di gadolinio per sicurezza ed efficacia
    Applications Imaging dell’orecchio interno e del cervello, angiografia non coronarica, imaging cardiaco in pazienti con HFpEF
    Monitoring Eventi avversi, miglioramento della qualità dell’immagine, caratterizzazione dei tessuti
    Future Potential Potrebbe offrire alternative agli attuali mezzi di contrasto in specifiche popolazioni di pazienti

    Studi in corso con Gadoteric Acid

    • Data di inizio: 2024-10-14

      Studio sull’uso di adenosina per migliorare la perfusione miocardica nei pazienti con sindrome coronarica cronica con o senza insufficienza cardiaca.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla sindrome coronarica cronica, una condizione che colpisce il cuore e le arterie coronarie. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: adenosina e acido gadoterico. L’adenosina è una sostanza chimica che aiuta a migliorare il flusso sanguigno nel cuore, mentre l’acido gadoterico è un mezzo di contrasto utilizzato per migliorare…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2025-08-14

      Studio sull’Efficacia della Risonanza Magnetica al Seno con Dose Ridotta di Acido Gadoterico per Pazienti con Cancro al Seno

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico riguarda il Cancro al Seno e si concentra sull’uso di un trattamento specifico durante la risonanza magnetica, conosciuta come MRI. Il trattamento in questione utilizza un mezzo di contrasto chiamato Acido Gadoterico, commercialmente noto come DOTAREM. Questo mezzo di contrasto viene somministrato tramite iniezione endovenosa per migliorare la qualità delle immagini durante…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-03-01

      Studio sull’uso di acido piruvico e acido gadoterico per migliorare la diagnosi del cancro ovarico in pazienti con sospetto di malattia

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro ovarico è una malattia che colpisce le ovaie, gli organi riproduttivi femminili. Questo studio si concentra sul miglioramento della diagnosi e della valutazione della gravità del cancro ovarico. Per raggiungere questo obiettivo, verranno utilizzate tecniche avanzate come la risonanza magnetica (MRI) e l’analisi del sangue per identificare i cambiamenti metabolici associati alla malattia.…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-10-14

      Studio sull’uso di 18F-PSMA-1007 e combinazione di farmaci nel cancro alla prostata ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio. L’obiettivo è valutare l’accuratezza di due metodi di imaging, la PSMA-PET e la mpMRI, nel rilevare e definire le lesioni più rilevanti all’interno della prostata.…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2023-10-03

      Studio sulla Sicurezza di BIIB091 e Diroximel Fumarato in Adulti con Sclerosi Multipla Recidivante

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su forme recidivanti di Sclerosi Multipla, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e danni ai nervi. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BIIB091, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco noto come Diroximel Fumarate.…

      Malattie studiate:
      Germania Repubblica Ceca Spagna Italia Polonia Bulgaria +1
    • Data di inizio: 2023-10-09

      Studio sull’infiammazione cerebrale e carotidea in pazienti con ictus o attacco ischemico transitorio: ruolo di Ficolin-2, Gadoterico Acido e 18F-DPA-714

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sullictus e sullattacco ischemico transitorio, condizioni che possono verificarsi a causa di un restringimento delle arterie carotidi, noto come stenosi carotidea. Questo restringimento può ridurre il flusso di sangue al cervello, portando a sintomi come difficoltà nel parlare, problemi motori o visivi. L’obiettivo dello studio è capire meglio come i livelli…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del blocco del compartimento iliaco-femorale soprainguinale con ropivacaina, acido gadoterico e soluzione salina in volontari sani con dolore all’anca

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di due diverse tecniche di blocco nervoso per il trattamento del dolore all’anca. Lo studio confronta il blocco del nervo otturatorio subpettineo (SOB) con il blocco del compartimento della fascia iliaca soprainguinale (SIFICB) utilizzando tre farmaci: Ropivacaina, una soluzione di cloruro di sodio e acido gadoterico. La ricerca mira a…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di imaging PET con [18F]-DPA-714 per valutare l’infiammazione nella sostanza bianca in pazienti con sclerosi multipla: studio multicentrico INFLANET

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia neurologica che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca utilizza due farmaci: il 18F-DPA-714, un tracciante radioattivo, e il DOTAREM, un mezzo di contrasto, per eseguire esami di imaging cerebrale. Lo scopo è studiare l’infiammazione nel cervello delle persone affette da sclerosi multipla, in particolare nelle…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Occlusione Totale delle Arterie Coronariche: Valutazione con Theophylline Anhydrous, Gadoteric Acid e Regadenoson per Pazienti con Occlusione Cronica

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’analisi di pazienti con occlusione totale cronica delle arterie coronarie. Questa condizione si verifica quando un’arteria coronaria è completamente bloccata per un lungo periodo, impedendo il normale flusso di sangue al cuore. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di diverse tecniche di imaging per rilevare l’ischemia, che è una riduzione…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sugli effetti a lungo termine di gadoteridol, gadobenato dimeglumina e gadobutrolo su funzioni motorie e cognitive in adulti neurologicamente normali

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sugli effetti a lungo termine dell’esposizione ripetuta a un agente di contrasto a base di gadolinio (GBCA) su funzioni motorie e cognitive in adulti neurologicamente normali. Gli agenti di contrasto a base di gadolinio sono sostanze utilizzate durante la risonanza magnetica (MRI) per migliorare la qualità delle immagini. Tra i farmaci…

      Italia Germania Francia
    • Data di inizio: 2024-11-22

      Studio sull’assorbimento di manganese nel cuore in pazienti con insufficienza cardiaca: uso di mangafodipir trisodio e acido gadoterico.

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace. In particolare, si studiano pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata, una forma in cui il cuore si contrae normalmente ma è rigido durante il riempimento. Le cause di questa condizione…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2023-09-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza del gadoquatrane rispetto a gadoterico acido, gadobutrolo e gadoteridolo in pazienti con problemi noti o sospetti del sistema nervoso centrale

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone con problemi noti o sospetti al sistema nervoso centrale, come il cervello o il midollo spinale. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo agente di contrasto chiamato gadoquatrane con altri agenti di contrasto già approvati, come gadoterico acido, gadobutrolo e gadoteridolo, utilizzati durante la risonanza…

      Svezia Francia Bulgaria Italia Ungheria Repubblica Ceca +1
    • Data di inizio: 2024-11-07

      Studio sulla sicurezza e l’efficacia di AB-1001 somministrato per via intracerebrale in adulti con malattia di Huntington in fase iniziale

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla Malattia di Huntington, una malattia neurologica ereditaria che colpisce il movimento, il comportamento e le capacità cognitive. Lo studio valuterà un nuovo trattamento chiamato AB-1001, che viene somministrato attraverso un’iniezione diretta in specifiche aree del cervello (nucleo caudato e putamen). Il trattamento utilizza un vettore virale adeno-associato modificato per…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-12-18

      Studio sull’uso di [18F]-Fludarabina e Acido Gadoterico per la valutazione del linfoma primario del sistema nervoso centrale nei pazienti di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul linfoma primario del sistema nervoso centrale (CNS), una forma di cancro che colpisce il cervello. Questo tipo di linfoma è stato recentemente diagnosticato nei pazienti che non hanno ancora ricevuto interventi chirurgici, radioterapia o chemioterapia. L’obiettivo principale è esaminare come il farmaco [18F]-fludarabina si distribuisce nel cervello e viene assorbito…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-09-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza del gadoquatrane rispetto a gadoterico, gadoteridolo e gadobutrolo in pazienti con patologie non del sistema nervoso centrale per risonanza magnetica

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’uso di sostanze di contrasto per la risonanza magnetica (MRI) in persone con problemi noti o sospetti in qualsiasi parte del corpo, escluso il sistema nervoso centrale. Le sostanze di contrasto aiutano a migliorare le immagini ottenute durante l’MRI, rendendo più facile per i medici vedere eventuali anomalie. Le sostanze…

      Repubblica Ceca Svezia Italia Francia Bulgaria Polonia +2

    Glossario

    • Gadoteric acid: Un mezzo di contrasto a base di gadolinio utilizzato nell'imaging a risonanza magnetica (MRI) per migliorare la qualità dell'immagine e la visibilità di varie strutture corporee.
    • MRI (Magnetic Resonance Imaging): Una tecnica di imaging non invasiva che utilizza forti campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate delle strutture interne del corpo.
    • Contrast agent: Una sostanza somministrata ai pazienti prima o durante le procedure di imaging per migliorare la visibilità di specifiche strutture corporee o anomalie.
    • Gadolinium: Un metallo delle terre rare utilizzato nei mezzi di contrasto per la risonanza magnetica grazie alle sue proprietà magnetiche.
    • Adverse event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole o non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Renal insufficiency: Una condizione in cui i reni non funzionano correttamente, potenzialmente influenzando la capacità del corpo di processare ed eliminare i mezzi di contrasto.
    • Angiography: Una tecnica di imaging utilizzata per visualizzare i vasi sanguigni e gli organi nel corpo.
    • Heart failure with preserved ejection fraction (HFpEF): Un tipo di insufficienza cardiaca in cui la capacità del cuore di pompare sangue è conservata, ma ha difficoltà a riempirsi di sangue a causa della rigidità del muscolo cardiaco.
    • T1 mapping: Una tecnica di risonanza magnetica utilizzata per misurare il tempo di rilassamento T1 dei tessuti, che può fornire informazioni sulla composizione e la salute dei tessuti.
    • Extracellular volume (ECV): Una misura dello spazio al di fuori delle cellule nei tessuti, che può essere valutata utilizzando tecniche di risonanza magnetica con mezzo di contrasto.