Etanercept (Enbrel): Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici che hanno investigato l’uso di etanercept (Enbrel) per il trattamento di condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la psoriasi e l’artrite idiopatica giovanile. Gli studi hanno esaminato l’efficacia dell’etanercept, la sicurezza, il dosaggio ottimale e la possibilità di interruzione dopo il raggiungimento della remissione. Nel complesso, l’etanercept ha dimostrato benefici significativi nella riduzione dell’attività della malattia e nel miglioramento della qualità della vita per molti pazienti affetti da diversi disturbi infiammatori.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Etanercept?

    L’Etanercept, noto anche con il nome commerciale Enbrel, è un farmaco biologico utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF). L’Etanercept agisce riducendo l’infiammazione nel corpo, aiutando così ad alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia in determinati disturbi autoimmuni[1].

    Quali Condizioni Tratta l’Etanercept?

    L’Etanercept è approvato per il trattamento di diverse condizioni infiammatorie, tra cui:

    • Artrite Reumatoide (AR): Un disturbo infiammatorio cronico che colpisce le articolazioni, causando dolore, rigidità e gonfiore[1]
    • Artrite Psoriasica (AP): Una forma di artrite che colpisce alcune persone con psoriasi, causando dolore articolare, rigidità e gonfiore[1]
    • Spondilite Anchilosante (SA): Un tipo di artrite che colpisce principalmente la colonna vertebrale, causando dolore alla schiena e rigidità[5]
    • Psoriasi a Placche: Una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose sulla pelle[6]
    • Artrite Idiopatica Giovanile (AIG): Una forma di artrite che colpisce bambini e adolescenti[7]

    Come Funziona l’Etanercept?

    L’Etanercept agisce prendendo di mira e bloccando una proteina chiamata fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-alfa). Il TNF-alfa è un attore chiave nella risposta infiammatoria del corpo. Nelle persone con condizioni autoimmuni, spesso c’è una sovrapproduzione di TNF-alfa, che porta a un’eccessiva infiammazione e danno tissutale. Bloccando il TNF-alfa, l’Etanercept aiuta a ridurre l’infiammazione e ad alleviare i sintomi associati a queste condizioni[1].

    Come si Somministra l’Etanercept?

    L’Etanercept viene tipicamente somministrato come iniezione sottocutanea (un’iniezione sotto la pelle). La dose usuale per gli adulti è di 50 mg una volta alla settimana o 25 mg due volte alla settimana[5]. Per i bambini, il dosaggio è basato sul loro peso. Il farmaco può essere autosomministrato a casa dopo un adeguato addestramento da parte di un professionista sanitario[7].

    Efficacia dell’Etanercept

    Gli studi clinici hanno dimostrato che l’Etanercept è efficace nel trattamento di varie condizioni infiammatorie:

    • Nell’artrite reumatoide, l’Etanercept ha dimostrato di ridurre l’attività della malattia e migliorare la funzione fisica[8]
    • Per l’artrite psoriasica, l’Etanercept può migliorare sia i sintomi articolari che le lesioni cutanee[4]
    • Nella spondilite anchilosante, l’Etanercept è stato efficace nel ridurre il dolore alla schiena e migliorare la funzione generale[5]
    • Per la psoriasi a placche, l’Etanercept può migliorare significativamente la clearance della pelle e la qualità della vita[6]
    • Nell’artrite idiopatica giovanile, l’Etanercept ha dimostrato di essere efficace nel ridurre l’infiammazione articolare e migliorare il benessere generale nei bambini[7]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’Etanercept può causare effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono:

    • Reazioni nel sito di iniezione (rossore, prurito o gonfiore nel sito di iniezione)
    • Infezioni delle vie respiratorie superiori
    • Mal di testa
    • Nausea

    Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere:

    • Infezioni gravi
    • Reazioni allergiche
    • Disturbi del sangue
    • Problemi al sistema nervoso

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico e segnalare prontamente qualsiasi sintomo insolito[7].

    Uso a Lungo Termine e Interruzione

    L’Etanercept è spesso utilizzato come trattamento a lungo termine per gestire condizioni infiammatorie croniche. Tuttavia, alcuni studi hanno investigato la possibilità di interrompere l’Etanercept dopo aver raggiunto la remissione della malattia (uno stato di bassa attività della malattia o assenza di sintomi). Il successo dell’interruzione varia tra i pazienti e dipende da fattori come la specifica condizione trattata e da quanto tempo il paziente è in remissione[10].

    In alcuni casi, i pazienti possono essere in grado di interrompere il trattamento con Etanercept senza sperimentare una riacutizzazione della malattia (ritorno dei sintomi). Tuttavia, se i sintomi dovessero ritornare, ricominciare l’Etanercept è spesso efficace nel riprendere il controllo della malattia[10].

    Monitoraggio Durante il Trattamento

    Durante il trattamento con Etanercept, un monitoraggio regolare è essenziale per valutare l’efficacia del trattamento e controllare potenziali effetti collaterali. Questo può includere:

    • Esami del sangue regolari per controllare eventuali cambiamenti nella conta delle cellule del sangue o nella funzione epatica
    • Valutazioni periodiche dell’attività della malattia utilizzando misure standardizzate come il Disease Activity Score (DAS28) per l’artrite reumatoide o il Bath Ankylosing Spondylitis Disease Activity Index (BASDAI) per la spondilite anchilosante[5]
    • Monitoraggio dei segni di infezione
    • In alcuni casi, possono essere utilizzati esami ecografici per valutare l’infiammazione articolare[8]

    Il tuo medico determinerà il programma di monitoraggio appropriato in base alle tue esigenze individuali e alla risposta al trattamento.

    Condition Key Findings Dosing Efficacy Measures
    Artrite Reumatoide Miglioramenti significativi nei sintomi articolari e nei punteggi di attività della malattia 50 mg una o due volte alla settimana Risposte DAS28, ACR20/50/70
    Spondilite Anchilosante Ridotta attività della malattia e migliorata mobilità spinale 50 mg una volta alla settimana Risposte ASAS, punteggi BASDAI
    Psoriasi Notevole eliminazione delle lesioni cutanee in molti pazienti 50 mg due volte alla settimana inizialmente, poi una volta alla settimana Risposte PASI 75/90
    Artrite Idiopatica Giovanile Efficace nella riduzione dei sintomi, possibilità di interruzione dopo la remissione 0,8 mg/kg settimanalmente (max 50 mg) Riacutizzazioni della malattia, tempo alla riacutizzazione dopo l’interruzione

    Studi in corso con Etanercept

    • Data di inizio: 2020-09-18

      Studio sull’Artrite Psoriasica: Riduzione della Terapia Immunosoppressiva Sistemica negli Adulti con Metotressato Disodico e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La artrite psoriasica è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Questo studio clinico si concentra su adulti con artrite psoriasica che hanno raggiunto una condizione di attività minima della malattia. L’obiettivo è valutare se è possibile ridurre gradualmente i farmaci immunosoppressori senza che i sintomi ritornino. I farmaci coinvolti nello studio…

      Malattie studiate:
      Germania Italia
    • Data di inizio: 2023-11-13

      Studio sull’efficacia e sicurezza delle cellule stromali mesenchimali MC0518 in bambini con malattia acuta da trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Malattia del trapianto contro l’ospite acuta refrattaria agli steroidi (SR aGvHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali allogenico. Questa malattia si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento standard con steroidi a volte non è efficace, e in questi…

      Francia Spagna Germania Polonia Italia
    • Data di inizio: 2023-10-12

      Studio sull’Artrite Reumatoide: Terapia con Sarilumab ed Etanercept per Pazienti che Non Rispondono ai csDMARD

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda lArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. L’obiettivo è capire se alcuni segni presenti nei tessuti delle articolazioni possono aiutare a prevedere la risposta al trattamento in pazienti che non hanno avuto successo con terapie precedenti. I trattamenti utilizzati nello studio includono farmaci…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio Spagna Paesi Bassi Portogallo Italia
    • Data di inizio: 2021-07-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Tildrakizumab nei bambini con psoriasi a placche cronica moderata o grave

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla psoriasi a placche cronica di grado moderato-severo nei bambini di età compresa tra 6 e 18 anni. La psoriasi è una malattia della pelle che causa la formazione di chiazze rosse e squamose. Il trattamento in esame è il Tildrakizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione, che verrà confrontato con…

      Malattie studiate:
      Ungheria Slovacchia Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2025-03-12

      Studio sull’efficacia e sicurezza di etanercept e methotrexate in pazienti con arterite a cellule giganti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sullarterite a cellule giganti, una condizione che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: etanercept e methotrexate. Letanercept è un farmaco iniettabile che agisce bloccando una proteina nel corpo che causa infiammazione, mentre il methotrexate è…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-02-05

      Studio sull’efficacia di baricitinib e anti-TNF in pazienti con artrite reumatoide resistente ai trattamenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti rispetto a un singolo trattamento. I farmaci coinvolti nello studio includono baricitinib, un farmaco in compresse, e due terapie anti-TNF: adalimumab e etanercept, entrambi somministrati tramite iniezione. Inoltre, viene utilizzato un…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-10-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza di etanercept nei pazienti con sindrome SAPHO

      Reclutamento

      2 1 1

      Il sindrome SAPHO è una malattia rara che combina artrite e infiammazione ossea con lesioni cutanee come la psoriasi pustolosa o l’acne. Questa condizione può ridurre significativamente la qualità della vita a causa del dolore cronico e delle limitazioni nelle attività quotidiane. Circa la metà dei pazienti può presentare anche sintomi di spondiloartrite assiale grave,…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2024-10-24

      Studio su strategie di trattamento per bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile in remissione stabile: confronto tra metotrexato e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile, una malattia che colpisce bambini e adolescenti, causando infiammazione delle articolazioni. Lo studio mira a confrontare tre strategie di trattamento per i pazienti che sono in remissione stabile, cioè quando i sintomi della malattia sono sotto controllo. Le strategie includono il mantenimento del trattamento con metotrexato e inibitori…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2022-10-01

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Adalimumab ed Etanercept nei bambini con Artrite Idiopatica Giovanile attiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza due farmaci chiamati adalimumab e etanercept, che sono somministrati tramite iniezioni. Questi farmaci appartengono a una classe di medicinali noti come anti-TNF, che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo. L’obiettivo dello studio…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2025-04-28

      Studio sul ritiro dei farmaci nei bambini con artrite idiopatica giovanile in remissione usando secukinumab e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è capire se è sicuro e più efficace interrompere precocemente i farmaci antireumatici nei bambini che hanno raggiunto una remissione clinica della malattia per almeno sei mesi, rispetto al mantenimento del trattamento standard. La remissione clinica significa che…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia Portogallo Lituania Spagna Danimarca +1
    • Data di inizio: 2016-03-30

      Studio clinico su artrite reumatoide: metotrexato o leflunomide con terapia mirata o combinazione di farmaci per pazienti con risposta insufficiente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci in pazienti che non rispondono adeguatamente a trattamenti standard come Methotrexate o Leflunomide. I farmaci in esame includono Rituximab, Tocilizumab, Infliximab, Golimumab, Certolizumab…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del Tofacitinib nell’artrite psoriasica per pazienti non trattati o non responsivi ai DMARD

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullArtrite Psoriasica, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni e della pelle. Il trattamento principale in esame è il Tofacitinib, un farmaco che viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite. Questo studio mira a identificare i fattori che possono prevedere l’efficacia del Tofacitinib nei pazienti con Artrite Psoriasica,…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di un approccio personalizzato per l’artrite reumatoide con metotrexato e combinazione di farmaci per pazienti con risposta rapida ai glucocorticoidi e inibitori JAK

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un approccio personalizzato rispetto alle cure standard. Questo approccio tiene conto della presenza di autoanticorpi e della risposta rapida ai glucocorticoidi e agli inibitori JAK, che sono farmaci utilizzati per ridurre l’infiammazione e il dolore.…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulle strategie terapeutiche per l’artrite idiopatica giovanile con etanercept e metotrexato nei bambini

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda lartrite idiopatica giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è confrontare due strategie di trattamento per questa condizione. Una strategia, chiamata “Step-up”, prevede un aumento graduale del trattamento, mentre l’altra, “Step-down”, inizia con un intervento più aggressivo utilizzando una combinazione di farmaci convenzionali e biologici. I farmaci utilizzati nello…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2025-04-07

      Studio comparativo di MB04 ed etanercept in pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave: valutazione dell’efficacia, sicurezza e immunogenicità

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato MB04, un potenziale biosimilare di etanercept, nel trattamento dell’artrite reumatoide da moderata a grave. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, causando dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti. Lo studio confronta MB04 con il farmaco di riferimento Enbrel in pazienti che stanno…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia Ungheria Bulgaria Romania
    • Data di inizio: 2018-05-15

      Studio sull’efficacia di Methotrexate e glucocorticoidi per l’artrite reumatoide precoce con accesso rapido a Etanercept per pazienti con risposta insufficiente

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento principale in esame è una combinazione di farmaci, tra cui Metotrexato e un regime di glucocorticoidi, noti come COBRA-Slim. Per i pazienti che non rispondono adeguatamente a questo trattamento, lo studio prevede l’accesso…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2018-08-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Guselkumab nel trattamento della psoriasi a placche cronica nei pazienti pediatrici

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La psoriasi a placche cronica è una malattia della pelle che provoca chiazze rosse e squamose. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 18 anni che soffrono di questa condizione. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato guselkumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Ungheria Belgio Italia Polonia

    Glossario

    • ASAS: Assessment of SpondyloArthritis International Society - criteri utilizzati per misurare il miglioramento nella spondilite anchilosante
    • BASDAI: Bath Ankylosing Spondylitis Disease Activity Index - una misura dell'attività della malattia nella spondilite anchilosante
    • DAS28: Disease Activity Score 28 - una misura dell'attività della malattia nell'artrite reumatoide basata sulla valutazione di 28 articolazioni
    • PASI: Psoriasis Area and Severity Index - uno strumento utilizzato per misurare la gravità e l'estensione della psoriasi
    • ACR20/50/70: American College of Rheumatology 20%/50%/70% criteri di miglioramento - misure della risposta al trattamento nell'artrite reumatoide
    • Biosimilar: Un prodotto medicinale biologico che è altamente simile a un medicinale biologico già approvato
    • TNF: Fattore di Necrosi Tumorale - una sostanza infiammatoria nel corpo che l'etanercept blocca
    • NSAID: Farmaco Antinfiammatorio Non Steroideo - una classe di antidolorifici che può essere utilizzata per trattare l'infiammazione
    • DMARD: Farmaco Antireumatico Modificante la Malattia - medicinali utilizzati per rallentare la progressione dell'artrite reumatoide e altre condizioni infiammatorie
    • Remission: Uno stato della malattia in cui i sintomi sono minimi o assenti