Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Erdafitinib?
- Come Funziona l’Erdafitinib?
- Quali Condizioni Tratta l’Erdafitinib?
- Come Viene Somministrato l’Erdafitinib?
- Ricerca in Corso
- Effetti Collaterali
Cos’è l’Erdafitinib?
L’Erdafitinib è un farmaco utilizzato per trattare determinati tipi di cancro. È anche noto con il nome commerciale Balversa e il codice di ricerca JNJ-42756493[1][2]. L’Erdafitinib è un tipo di farmaco chiamato inibitore della tirosina chinasi, il che significa che agisce bloccando specifiche proteine che aiutano le cellule tumorali a crescere[3].
Come Funziona l’Erdafitinib?
L’Erdafitinib prende di mira specificamente le proteine chiamate recettori del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR). Queste proteine sono coinvolte nella crescita e nella divisione cellulare. In alcuni tumori, gli FGFR possono essere alterati o iperattivi, portando a una crescita cellulare incontrollata. L’Erdafitinib agisce bloccando questi FGFR alterati, il che può aiutare a rallentare o fermare la crescita del cancro[4].
Quali Condizioni Tratta l’Erdafitinib?
L’Erdafitinib è principalmente utilizzato per trattare determinati tipi di cancro che presentano specifiche alterazioni genetiche nei geni FGFR. Questi includono:
- Cancro alla vescica: L’Erdafitinib è approvato dalla FDA per il trattamento del cancro alla vescica avanzato (chiamato anche cancro uroteliale) con alterazioni FGFR[3].
- Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): La ricerca è in corso per valutare l’efficacia dell’Erdafitinib nel trattamento del NSCLC con alterazioni FGFR[4].
- Altri tumori solidi: Gli studi stanno investigando il potenziale dell’Erdafitinib nel trattamento di vari altri tumori con alterazioni FGFR, inclusi il colangiocarcinoma (cancro dei dotti biliari), il cancro esofageo e il cancro ovarico[5][3].
Come Viene Somministrato l’Erdafitinib?
L’Erdafitinib viene assunto per via orale sotto forma di compressa. La dose iniziale tipica è di 8 milligrammi (mg) una volta al giorno, che può essere aumentata a 9 mg al giorno in base alla tollerabilità e all’efficacia[1]. Il tuo medico determinerà la dose giusta per te e potrebbe modificarla in base alla tua risposta al trattamento e agli eventuali effetti collaterali che potresti sperimentare.
Ricerca in Corso
Diversi studi clinici stanno attualmente investigando il potenziale dell’Erdafitinib in varie situazioni:
- Terapia combinata: I ricercatori stanno studiando come l’Erdafitinib funziona quando combinato con altri trattamenti antitumorali, come i farmaci immunoterapici come il cetrelimab[6].
- Cancri in fase precoce: Alcuni studi stanno esaminando l’uso dell’Erdafitinib prima dell’intervento chirurgico (trattamento neoadiuvante) nel cancro alla vescica muscolo-invasivo[6].
- Cancri rari: L’Erdafitinib è in fase di studio per tumori poco comuni come i tumori a cellule steroidee dell’ovaio[3].
- Cancri pediatrici: La ricerca è in corso per valutare la sicurezza e l’efficacia dell’Erdafitinib nei bambini e negli adolescenti con tumori solidi che presentano alterazioni FGFR[2].
Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, l’Erdafitinib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Ulcere della bocca (stomatite)
- Bassi livelli di sodio nel sangue (iponatremia)
- Problemi agli occhi
- Reazioni cutanee
- Diarrea
- Affaticamento
Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per gli effetti collaterali e può aiutare a gestirli se si verificano. È importante segnalare al tuo medico qualsiasi nuovo sintomo o cambiamento nel tuo stato di salute[1][3].