Desametasone: Un Farmaco Importante nel Trattamento del Mieloma Multiplo

Questo articolo esamina l’uso del Desametasone Ph. Eur. in diversi studi clinici in corso sul mieloma multiplo. Questi studi stanno investigando nuove combinazioni di farmaci e approcci terapeutici, incluse le terapie con cellule CAR-T, per migliorare i risultati nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi o recidivato/refrattario. Gli studi mirano a confrontare l’efficacia e la sicurezza dei nuovi regimi rispetto ai trattamenti standard attuali.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Desametasone?

    Il desametasone è un potente farmaco corticosteroide che svolge un ruolo cruciale nel trattamento del mieloma multiplo, un tipo di cancro del sangue che colpisce le cellule plasmatiche[1]. È conosciuto con vari nomi, tra cui DESAMETASONE PH. EUR. ed è disponibile in forma di compresse per uso orale[2].

    Come viene Utilizzato il Desametasone nel Trattamento del Mieloma Multiplo

    Il desametasone è ampiamente utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive. Aiuta in diversi modi:

    • Riduce l’infiammazione nel corpo
    • Sopprime il sistema immunitario per rallentare la crescita delle cellule tumorali
    • Allevia i sintomi associati al mieloma multiplo, come il dolore osseo e la fatica
    • Aumenta l’efficacia di altri farmaci anti-mieloma quando utilizzato in terapie combinate

    Terapie Combinate che Includono il Desametasone

    Il desametasone è spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il mieloma multiplo. Alcune comuni terapie combinate includono:

    • VRd: Bortezomib (Velcade), Lenalidomide (Revlimid) e Desametasone[3]
    • DRd: Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone[4]
    • DPd: Daratumumab, Pomalidomide e Desametasone[5]
    • EPd: Elotuzumab, Pomalidomide e Desametasone[6]
    • PVd: Pomalidomide, Bortezomib e Desametasone[7]

    Queste combinazioni sono utilizzate in varie fasi del trattamento del mieloma multiplo, inclusi i casi di nuova diagnosi, la malattia recidivata o refrattaria e come terapia di mantenimento[8].

    Dosaggio e Somministrazione

    Il dosaggio del desametasone può variare a seconda del regime di trattamento specifico e delle esigenze individuali del paziente. Negli studi clinici esaminati, sono state rilevate le seguenti informazioni:

    • Il desametasone viene tipicamente somministrato per via orale in forma di compresse[9]
    • La dose giornaliera massima può arrivare fino a 40 mg[10]
    • La durata del trattamento può variare, con alcuni regimi che durano fino a 172 settimane (circa 3,3 anni)[11]

    È importante notare che il dosaggio e lo schema esatti devono essere determinati dal vostro medico in base alla vostra condizione specifica e al piano di trattamento.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene il desametasone sia un trattamento efficace per il mieloma multiplo, può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Aumento del rischio di infezioni
    • Cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue
    • Cambiamenti d’umore o irritabilità
    • Insonnia
    • Aumento dell’appetito e aumento di peso
    • Ritenzione idrica
    • Osteoporosi (con l’uso a lungo termine)
    • Debolezza muscolare

    È fondamentale discutere qualsiasi effetto collaterale che si manifesta con il proprio medico, in quanto potrebbe essere in grado di adeguare il trattamento o fornire modi per gestire questi effetti[12].

    Precauzioni e Considerazioni

    Quando si assume il desametasone, ci sono diverse precauzioni e considerazioni importanti da tenere a mente:

    • Informate il vostro medico di eventuali allergie o ipersensibilità che potreste avere al desametasone o ai suoi componenti[13]
    • Il desametasone può interagire con altri farmaci, quindi è importante informare il vostro medico di tutti i farmaci che state assumendo
    • L’uso a lungo termine del desametasone può sopprimere il vostro sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni
    • Se siete in gravidanza, state pianificando una gravidanza o state allattando, discutete i rischi e i benefici del desametasone con il vostro medico
    • Non interrompete bruscamente l’assunzione del desametasone senza consultare il vostro medico, in quanto ciò può portare a sintomi di astinenza

    Il desametasone è un farmaco potente che svolge un ruolo cruciale nel trattamento del mieloma multiplo. Sebbene possa essere altamente efficace, è importante utilizzarlo sotto stretta supervisione medica e comunicare apertamente con il vostro team sanitario riguardo a qualsiasi preoccupazione o effetto collaterale che potreste sperimentare.

    Aspetto dello Studio Descrizione
    Disegni dello Studio Studi randomizzati di fase 3 che confrontano nuove combinazioni di farmaci con trattamenti standard
    Popolazioni di Pazienti Pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e recidivato/refrattario
    Trattamenti Chiave Desametasone Ph. Eur. combinato con terapie innovative (es. cellule CAR-T, talquetamab, teclistamab) e farmaci esistenti (es. lenalidomide, pomalidomide, bortezomib)
    Endpoint Primari Sopravvivenza libera da progressione, tassi di risposta globale, tassi di negatività della malattia residua minima
    Durata del Trattamento Varia a seconda dello studio, da diversi mesi a oltre 3 anni
    Considerazioni sulla Sicurezza Monitoraggio degli effetti collaterali, criteri di esclusione specifici per pazienti con determinate condizioni mediche

    Studi in corso con Dexamethasone Ph. Eur.

    • Data di inizio: 2025-04-30

      Studio clinico su belantamab mafodotin, lenalidomide e desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto di cellule staminali

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: belantamab mafodotin (con il codice GSK2857916), lenalidomide e desametasone, confrontata con un’altra combinazione di farmaci che include daratumumab, lenalidomide e desametasone. L’obiettivo principale…

      Malattie studiate:
      Germania Polonia Italia Spagna Irlanda Grecia +5
    • Data di inizio: 2020-05-15

      Studio di confronto tra belantamab mafodotin e daratumumab in combinazione con bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo recidivato/refrattario, un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. La ricerca confronta due diverse combinazioni di farmaci: la prima include belantamab mafodotin, bortezomib e desametasone, mentre la seconda utilizza daratumumab, bortezomib e desametasone. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti attraverso…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi Belgio Polonia +3
    • Data di inizio: 2024-02-29

      Studio sull’efficacia di Oseltamivir e combinazione di farmaci per pazienti con polmonite

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della polmonite, una malattia che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. I trattamenti in esame includono diversi farmaci: Tamiflu (75 mg capsule rigide) contenente oseltamivir, Idrocortisone (100 mg polvere per soluzione iniettabile/infusione) con idrocortisone sodio succinato, Prednisolone (10 mg compresse), e Desametasone disponibile sia in compresse da…

      Malattie studiate:
      Italia Paesi Bassi Francia Belgio Estonia Portogallo +3
    • Data di inizio: 2022-10-14

      Studio di fase 3 su Teclistamab, Talquetamab e Daratumumab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto di cellule staminali

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo che non possono o non intendono sottoporsi a un trapianto di cellule staminali come terapia iniziale. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci nel trattamento…

      Malattie studiate:
      Norvegia Belgio Polonia Repubblica Ceca Portogallo Francia +8
    • Data di inizio: 2023-05-13

      Studio sulla Leucemia Linfoblastica Acuta nei Bambini: Inotuzumab Ozogamicin vs Combinazione di Farmaci per il Primo Rilascio ad Alto Rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti che hanno avuto una ricaduta di questo tipo di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento con un farmaco chiamato Inotuzumab Ozogamicin rispetto a un altro trattamento standard…

      Malattie studiate:
      Svezia Norvegia Grecia Finlandia Austria Polonia +10
    • Data di inizio: 2021-10-14

      Studio clinico per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario: confronto tra Teclistamab e combinazione di farmaci

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio confronta diversi trattamenti per valutare quale sia più efficace. I trattamenti coinvolti includono Teclistamab in combinazione con Daratumumab somministrato per via sottocutanea, e altre combinazioni che includono Pomalidomide, Bortezomib,…

      Paesi Bassi Francia Polonia Spagna Grecia Belgio +4
    • Data di inizio: 2016-08-09

      Studio sulla sicurezza e l’efficacia di iberdomide in monoterapia e in combinazione con altri farmaci in pazienti con mieloma multiplo

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato iberdomide (noto anche come CC-220) per il trattamento del mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue. La ricerca valuterà l’uso di iberdomide da solo e in combinazione con altri farmaci come il desametasone e il daratumumab. Lo studio è diviso in due parti. Nella prima parte,…

      Malattie studiate:
      Francia Italia Spagna Germania Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2020-09-28

      Studio sull’efficacia di Belantamab Mafodotin in combinazione con Pomalidomide e Dexamethasone per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia, valutando l’efficacia e la sicurezza di diverse combinazioni di farmaci. I trattamenti in esame includono Belantamab Mafodotin, Pomalidomide, Dexamethasone, e Bortezomib. Belantamab Mafodotin è un farmaco sperimentale somministrato per…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Grecia Germania Polonia Francia Italia +1
    • Data di inizio: 2023-03-29

      Studio su Teclistamab per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario dopo 1-3 Linee di Terapia Precedenti

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo tipo di mieloma si verifica quando la malattia ritorna o non risponde più ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame include diversi farmaci: teclistamab, pomalidomide, bortezomib, dexamethasone e carfilzomib. Teclistamab…

      Italia Danimarca Portogallo Paesi Bassi Polonia Svezia +7
    • Data di inizio: 2022-10-12

      Studio su Talquetamab per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo tipo di mieloma si verifica quando la malattia ritorna o non risponde più ai trattamenti precedenti. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per trattare…

      Malattie studiate:
      Grecia Polonia Belgio Francia Germania Repubblica Ceca +3
    • Data di inizio: 2019-06-12

      Studio sull’efficacia di idecabtagene vicleucel rispetto a regimi standard in pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che hanno già ricevuto almeno due terapie precedenti, tra cui un composto immunomodulatore e un inibitore del proteasoma, e che hanno mostrato un peggioramento della malattia. L’obiettivo principale dello studio…

      Malattie studiate:
      Germania Spagna Italia Francia Paesi Bassi Belgio +1
    • Data di inizio: 2021-08-05

      Studio su mieloma multiplo con bortezomib, lenalidomide, desametasone e ciltacabtagene autoleucel per pazienti senza trapianto di cellule staminali pianificato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo per le quali non è previsto un trapianto di cellule staminali come terapia iniziale. Lo scopo dello studio è confrontare due diversi approcci terapeutici per vedere quale…

      Malattie studiate:
      Svezia Finlandia Germania Austria Norvegia Repubblica Ceca +10
    • Data di inizio: 2020-06-12

      Studio su ciltacabtagene autoleucel per pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario a lenalidomide

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo recidivante e resistente alla lenalidomide. Questo tipo di cancro colpisce le cellule del midollo osseo, che sono responsabili della produzione di cellule del sangue. Il trattamento in esame include una terapia innovativa chiamata JNJ-68284528, nota anche come terapia CAR-T, che utilizza cellule T modificate per…

      Malattie studiate:
      Francia Belgio Grecia Italia Spagna Polonia +4
    • Data di inizio: 2020-01-30

      Studio su JNJ-68284528 per pazienti con mieloma multiplo

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo chiamato JNJ-68284528, una terapia con cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) diretta contro una proteina specifica chiamata BCMA, presente sulle cellule del mieloma multiplo. L’obiettivo principale dello studio è valutare…

      Malattie studiate:
      Spagna Paesi Bassi Germania Francia Belgio
    • Data di inizio: 2024-02-26

      Studio su Talquetamab per Pazienti con Mieloma Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che hanno già ricevuto da una a quattro terapie precedenti, inclusi trattamenti con un anticorpo anti-CD38 e lenalidomide. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per trattare…

      Malattie studiate:
      Svezia Belgio Austria Francia Repubblica Ceca Grecia +7

    Glossario

    • Multiple Myeloma: Un tipo di cancro del sangue che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che normalmente producono anticorpi per combattere le infezioni.
    • Dexamethasone Ph. Eur.: Un farmaco corticosteroide utilizzato per ridurre l'infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Nel trattamento del mieloma multiplo, viene spesso combinato con altri farmaci.
    • CAR-T cell therapy: Un tipo di trattamento che utilizza cellule T geneticamente modificate (un tipo di cellula immunitaria) per colpire e uccidere le cellule tumorali. Gli esempi in questi studi clinici includono il ciltacabtagene autoleucel.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • Minimal Residual Disease (MRD): Un piccolo numero di cellule tumorali che rimangono nel corpo durante o dopo il trattamento. Essere MRD negativo significa che non sono rilevabili cellule tumorali utilizzando metodi di test sensibili.
    • Relapsed Multiple Myeloma: Quando la malattia ritorna dopo un periodo di miglioramento seguito al trattamento.
    • Refractory Multiple Myeloma: Quando la malattia non risponde al trattamento o smette di rispondere dopo un miglioramento iniziale.
    • IMWG criteria: Criteri dell'International Myeloma Working Group, che sono linee guida standardizzate utilizzate per diagnosticare il mieloma multiplo e valutare la risposta al trattamento.
    • Autologous Stem Cell Transplant (ASCT): Una procedura in cui le cellule staminali sane del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse dopo la chemioterapia ad alte dosi per aiutare a ricostruire il sistema immunitario.
    • Lenalidomide: Un farmaco immunomodulatore comunemente utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo, spesso in combinazione con altri medicinali.