Ciprofloxacina: Una Guida Completa per i Pazienti

La ciprofloxacina, un antibiotico ampiamente utilizzato, è stata oggetto di numerosi studi clinici per valutare la sua efficacia nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso della ciprofloxacina in diverse formulazioni e dosaggi attraverso diversi studi clinici. Dalle infezioni del tratto urinario ai problemi dell’orecchio, i ricercatori hanno studiato come questo antibiotico versatile possa essere utilizzato al meglio per migliorare i risultati nei pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Ciprofloxacina?

    La Ciprofloxacina è un potente antibiotico appartenente alla classe dei farmaci chiamati fluorochinoloni. Agisce bloccando la crescita dei batteri che causano infezioni. La Ciprofloxacina è conosciuta con diversi nomi commerciali, tra cui Cipro, Cipro XR e Otiprio, a seconda della sua formulazione e uso[1][2][3].

    Usi della Ciprofloxacina

    La Ciprofloxacina viene utilizzata per trattare una varietà di infezioni batteriche, tra cui:

    • Infezioni del Tratto Urinario (UTI): La Ciprofloxacina è efficace nel trattamento di UTI sia non complicate che complicate, incluse quelle causate da Pseudomonas aeruginosa, un tipo di batterio che può essere difficile da trattare[4][5].
    • Infezioni dell’Orecchio: La Ciprofloxacina viene utilizzata nel trattamento dell’otite esterna (infezione dell’orecchio esterno) e dell’otite media (infezione dell’orecchio medio), specialmente nei bambini con tubi timpanostomici (piccoli tubi inseriti nel timpano per drenare il fluido)[3][6].
    • Dissenteria: La Ciprofloxacina viene utilizzata per trattare gravi infezioni diarroiche, incluse quelle causate dai batteri Shigella[7].
    • Infezioni della Prostata: Può essere utilizzata come misura preventiva (profilassi) prima delle biopsie prostatiche per ridurre il rischio di infezione[8].

    Forme e Somministrazione

    La Ciprofloxacina è disponibile in diverse forme, ciascuna progettata per usi specifici:

    • Compresse orali: Queste includono formulazioni a rilascio immediato (IR) e a rilascio prolungato (XR). La versione XR viene spesso assunta una volta al giorno, mentre la versione IR può essere assunta due volte al giorno[5].
    • Gocce auricolari: Per le infezioni dell’orecchio, la Ciprofloxacina può essere combinata con altri farmaci come l’idrocortisone (es. Cipro HC) e somministrata come gocce auricolari[6].
    • Sospensione otica: Una formulazione speciale chiamata Otiprio viene utilizzata per le infezioni dell’orecchio nei bambini con tubi timpanostomici. Viene somministrata come dose singola durante l’intervento chirurgico e forma un gel nell’orecchio, rilasciando lentamente il farmaco nel tempo[3].

    Efficacia

    La Ciprofloxacina ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di varie infezioni:

    • Per le UTI, sia le formulazioni a rilascio prolungato che quelle a rilascio immediato hanno dimostrato alti tassi di successo negli studi clinici[4][5].
    • Nelle infezioni dell’orecchio, le gocce auricolari contenenti Ciprofloxacina sono state efficaci nel ridurre il dolore, il gonfiore e la secrezione (otorrea)[6].
    • Per la dissenteria, la Ciprofloxacina viene confrontata con altri antibiotici come l’azitromicina per determinare il trattamento più efficace[7].

    Effetti Collaterali

    Sebbene la Ciprofloxacina sia generalmente ben tollerata, può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Nausea
    • Diarrea
    • Mal di testa
    • Vertigini

    Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono verificarsi. Questi possono includere problemi ai tendini, danni ai nervi e cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue. È importante discutere di eventuali effetti collaterali con il proprio medico[5].

    Considerazioni Speciali

    Quando si utilizza la Ciprofloxacina, tenere presente che:

    • La durata del trattamento può variare a seconda del tipo e della gravità dell’infezione. Ad esempio, le UTI possono essere trattate per 7-14 giorni[5].
    • Per le infezioni dell’orecchio nei bambini, le formulazioni a dose singola come Otiprio possono eliminare la necessità per i genitori di somministrare dosi multiple a casa[3].
    • La Ciprofloxacina può interagire con altri farmaci, quindi informate sempre il vostro medico di tutti i farmaci che state assumendo.
    • In alcuni casi, la Ciprofloxacina può essere combinata con altri farmaci per una maggiore efficacia, come con l’idrocortisone per le infezioni dell’orecchio[6].

    Seguite sempre le istruzioni del vostro medico quando assumete la Ciprofloxacina e completate l’intero ciclo di trattamento anche se iniziate a sentirvi meglio prima che sia terminato.

    Studio Focus Formulazione Condizione Risultati Chiave Misurati
    Risultati del tubo timpanostomico Otiprio vs. Ciprodex Otite media con effusione Otorrea post-operatoria, blocco del tubo
    Sollievo dai sintomi delle UTI Cipro XR UTI non complicata Tempo di miglioramento dei sintomi
    Trattamento UTI complicata Cipro XR UTI complicata Tassi di successo clinico e batteriologico
    Profilassi biopsia prostatica Ciprofloxacina orale Infezioni correlate alla biopsia prostatica Batteriuria, complicanze infettive
    Trattamento otite esterna Sospensione otica di ciprofloxacina + idrocortisone Otite esterna acuta Guarigione (riduzione del dolore, gonfiore, otorrea)
    Cipro XR vs. Cipro IR per UTI Cipro XR e Cipro IR UTI complicata Risposta batteriologica, esito clinico
    Studio sulla biodisponibilità Compresse di ciprofloxacina ER N/A (soggetti sani) Bioequivalenza sui parametri Cmax e AUC

    Studi in corso con Ciprofloxacin

    • Data di inizio: 2025-11-13

      Studio per valutare l’efficacia di pivmecillinam come terapia orale nelle infezioni urinarie febbrili da Escherichia coli rispetto alla terapia standard

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia del pivmecillinam come trattamento orale per le infezioni febbrili del tratto urinario (fUTI) causate dal batterio Escherichia coli. Il pivmecillinam è un antibiotico che viene somministrato per via orale dopo un iniziale trattamento antibiotico per via endovenosa. Lo studio confronta il pivmecillinam con le terapie standard attualmente utilizzate per verificare…

      Svezia Norvegia
    • Data di inizio: 2025-08-25

      Studio sugli antibiotici preoperatori per la colecistite acuta: confronto tra ertapenem, ciprofloxacina e cefuroxima per pazienti sottoposti a colecistectomia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione medica chiamata colecistite acuta, che è un’infiammazione della cistifellea. Questa condizione può causare dolore addominale e altri sintomi spiacevoli. Il trattamento in esame prevede l’uso di antibiotici somministrati prima di un intervento chirurgico chiamato colecistectomia, che consiste nella rimozione della cistifellea. Gli antibiotici utilizzati nello studio sono…

      Malattie studiate:
      Finlandia
    • Data di inizio: 2025-01-07

      Studio sull’uso di pivmecillinam per ridurre le infezioni dopo cistectomia in pazienti con infezioni batteriche

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulle infezioni batteriche che possono verificarsi dopo un intervento chirurgico chiamato cistectomia, che comporta la rimozione della vescica. L’obiettivo principale è capire se l’uso di una profilassi antibiotica mirata, cioè un trattamento antibiotico specifico per il tipo di batteri presenti, possa ridurre le riammissioni ospedaliere legate a infezioni rispetto al trattamento…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2018-10-22

      Studio sulla farmacocinetica degli antibiotici nel liquido cerebrospinale nei bambini con tumori cerebrali maligni: amoxicillina, acido clavulanico, ciprofloxacina

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio si concentra sui tumori cerebrali maligni nei bambini, in particolare quando c’è una diffusione o rischio di diffusione nelle meningi, che sono le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. L’obiettivo è misurare le concentrazioni di diversi antibiotici nel liquido cerebrospinale e nel plasma dopo la somministrazione per via endovenosa o…

      Malattie studiate:
      Austria
    • Data di inizio: 2024-02-14

      Studio sull’uso precoce di antibiotici orali per il trattamento dell’osteomielite vertebrale piogenica con ceftriaxone e combinazione di farmaci per pazienti adulti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla osteomielite vertebrale piogenica, un’infezione delle ossa della colonna vertebrale causata da batteri. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: uno che prevede il passaggio precoce a antibiotici orali dopo una settimana di trattamento endovenoso, e l’altro che segue le linee guida attuali, che raccomandano un trattamento endovenoso per…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-08-01

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Vedolizumab nei Bambini con Pouchite Cronica Attiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra su una condizione chiamata pouchite cronica attiva, che è un’infiammazione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico all’intestino. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato vedolizumab, somministrato per via endovenosa, nei bambini affetti da questa condizione. Il vedolizumab è un tipo di trattamento che aiuta…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Italia Grecia Danimarca Croazia Belgio +2
    • Data di inizio: 2024-09-24

      Studio sui Regimi Antibiotici Ciprofloxacina e Colistimetato di Sodio per Adulti con Bronchiectasie

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca riguarda il trattamento delle infezioni delle vie aeree nei pazienti adulti con bronchiectasie, una condizione in cui le vie respiratorie si dilatano in modo anomalo, causando problemi respiratori. Lo studio confronta due regimi antibiotici per trattare un’infezione precoce da Pseudomonas aeruginosa (PA), un batterio che può causare infezioni polmonari. I farmaci utilizzati sono…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-12-09

      Studio sull’uso di amoxicillina e combinazione di farmaci per ridurre la durata della terapia antibiotica durante l’esacerbazione grave della BPCO per pazienti in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca riguarda la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. In particolare, lo studio si concentra sulle esacerbazioni acute della BPCO, che sono peggioramenti improvvisi dei sintomi respiratori. Durante queste esacerbazioni, i pazienti possono necessitare di ventilazione meccanica o ossigenoterapia ad alto flusso. Lo scopo dello studio è valutare…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-06-23

      Studio su infezioni del sangue da Staphylococcus aureus: confronto tra Dalbavancin e terapia antibiotica standard per pazienti con infezioni correlate a catetere

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulle infezioni del sangue legate a cateteri causate dal batterio Staphylococcus aureus. Queste infezioni possono verificarsi quando i batteri entrano nel flusso sanguigno attraverso un catetere, un tubo utilizzato per somministrare farmaci o fluidi direttamente nelle vene. Il trattamento standard per queste infezioni prevede l’uso di antibiotici per un periodo…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-09-11

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Upadacitinib nei Bambini con Malattia di Crohn Moderata o Grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti con una forma moderata o grave della malattia che non rispondono adeguatamente ai trattamenti standard come corticosteroidi, immunosoppressori o terapie biologiche. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco…

      Malattie studiate:
      Francia Grecia Belgio Polonia Bulgaria Italia +1
    • Data di inizio: 2024-10-17

      Studio su Daratumumab e combinazione di farmaci per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule T ad altissimo rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Leucemia Linfoblastica Acuta a Linea T ad Alto Rischio è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su adulti con questa malattia, cercando di migliorare il trattamento standard aggiungendo un farmaco chiamato daratumumab. Il daratumumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario…

      Italia
    • Data di inizio: 2024-07-25

      Studio sull’efficacia del trattamento antibiotico breve per batteriemia da Gram-negativi in adulti immunocompetenti con infezione urinaria

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della batteriemia da Gram-negativi, un’infezione del sangue causata da batteri Gram-negativi, spesso associata a infezioni delle vie urinarie. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento antibiotico di breve durata, di 5 giorni, rispetto a un trattamento più lungo di 7 giorni o più. I farmaci utilizzati…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-03-01

      Studio sulla sicurezza ed efficacia del sistema SpectraCure P18 e verteporfina per il trattamento del cancro alla prostata ricorrente

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata ricorrente. Questo tipo di cancro si verifica quando il cancro alla prostata ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame utilizza un sistema chiamato SpectraCure P18, che impiega laser a diodi multipli e un software specifico per calcolare e somministrare la dose di…

      Farmaci studiati:
      Germania Svezia
    • Data di inizio: 2023-04-17

      Studio sull’uso di Pivmecillinam e Amoxicillina/Acido Clavulanico per infezioni urinarie febbrili resistenti agli antibiotici

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) e/o batteriemia causate da batteri chiamati *Enterobacterales* che producono un enzima noto come *beta-lattamasi a spettro esteso* (ESBL). Questi batteri possono rendere le infezioni più difficili da trattare con gli antibiotici comuni. L’obiettivo dello studio è trovare un trattamento orale sicuro per le IVU febbrili…

      Svezia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sui livelli di antibiotici in pazienti in terapia intensiva con infezioni gravi: valutazione di una combinazione di farmaci antibiotici per via endovenosa

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio di coorte multinazionale esamina i livelli di antibiotici nei pazienti ricoverati in terapia intensiva che ricevono trattamento per infezioni gravi. Lo studio valuterà se i dosaggi attuali di vari antibiotici raggiungono livelli terapeutici efficaci nel sangue di questi pazienti critici. I farmaci studiati includono diversi tipi di antibiotici somministrati per via endovenosa, tra…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla strategia antibiotica perioperatoria per pazienti con batteriuria asintomatica sottoposti a iniezioni intravescicali di tossina botulinica A

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda pazienti adulti con sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale che presentano iperattività del detrusore, una condizione in cui il muscolo della vescica si contrae in modo incontrollato causando perdite di urina. I pazienti partecipanti utilizzano il cateterismo intermittente pulito per svuotare la vescica e hanno una batteriuria asintomatica, cioè la…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di amoxicillina-clavulanato da solo o in combinazione con ciprofloxacina nel trattamento della febbre indotta da chemioterapia in pazienti adulti ematologici

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della febbre indotta da chemioterapia in pazienti adulti con disturbi ematologici. Lo studio confronta due diversi trattamenti antibiotici: la amoxicillina-clavulanato da sola rispetto alla combinazione di amoxicillina-clavulanato più ciprofloxacina. La ricerca si concentra sui pazienti che ricevono chemioterapia che può causare una riduzione temporanea dei globuli bianchi (chiamata neutropenia)…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia del sistema SpectraCure P18 e verteporfina per il trattamento del cancro alla prostata localizzato primario

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata localizzato, una condizione in cui il tumore è confinato alla prostata e non si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un sistema chiamato SpectraCure P18 insieme a un farmaco chiamato verteporfina, somministrato tramite infusione endovenosa. La verteporfina è…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’ottimizzazione del trattamento del cancro al pancreas con NALIRIFOX e 5-FU, e l’uso di ciprofloxacina e gemcitabina per pazienti con adenocarcinoma pancreatico metastatico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al pancreas in fase avanzata, noto anche come adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico. Il trattamento principale utilizzato nello studio è chiamato NALIRIFOX, che è una combinazione di farmaci chemioterapici. Durante la prima fase dello studio, i pazienti riceveranno NALIRIFOX seguito da un mantenimento con 5-FU (fluorouracile) e…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio dell’effetto di ciprofloxacina e vancomicina sulla flora batterica intestinale in pazienti portatori di batteri ESBL e VRE

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina gli effetti degli antibiotici sui pazienti portatori di batteri resistenti. In particolare, si concentra su persone che sono state precedentemente identificate come portatrici di batteri ESBL (batteri che producono beta-lattamasi a spettro esteso) e VRE (enterococchi resistenti alla vancomicina), ma che attualmente risultano negative ai test di screening per questi batteri.…

      Svezia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di fosfomicina e ciprofloxacina per la neutropenia febbrile nei pazienti con leucemia acuta sottoposti a chemioterapia intensiva.

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata neutropenia febbrile, che può verificarsi in pazienti con leucemia acuta dopo aver ricevuto chemioterapia intensiva o in coloro che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La neutropenia febbrile è una situazione in cui il numero di globuli bianchi nel sangue è molto basso, aumentando…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul dosaggio del Ciprofloxacina per infezioni batteriche in pazienti con funzione renale compromessa

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su infezioni batteriche e utilizza il farmaco ciprofloxacina. Questo farmaco è somministrato in due modi: per via orale o per via endovenosa. La ricerca mira a valutare l’equivalenza biologica della ciprofloxacina tra pazienti con funzione renale compromessa e quelli con funzione renale adeguata. L’equivalenza biologica si riferisce a quanto il…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia delle autovaccini rispetto agli antibiotici per infezioni delle protesi d’anca o ginocchio

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con infezioni dell’anca o del ginocchio, in particolare quelli che hanno una protesi e non possono ricevere un trattamento curativo. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento con *autovaccini* rispetto a un trattamento antibiotico soppressivo. Gli *autovaccini* sono vaccini personalizzati che vengono somministrati attraverso la mucosa sublinguale, cioè…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza del trattamento antibiotico con meropenem per la batteriemia da Pseudomonas aeruginosa in pazienti adulti

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla batteriemia causata da Pseudomonas aeruginosa, un’infezione del sangue che può essere grave. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due durate diverse di trattamento antibiotico: 7 giorni rispetto a 14 giorni. Si vuole capire se un trattamento più breve possa essere altrettanto efficace e ridurre gli effetti collaterali…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza di moxifloxacina e combinazione di farmaci per infezioni da materiale di osteosintesi in pazienti con fratture ossee lunghe

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con un’infezione del materiale di osteosintesi impiantato dopo una frattura ossea lunga. Questo materiale viene utilizzato per stabilizzare e aiutare la guarigione della frattura. L’infezione può essere trattata con un intervento chirurgico di pulizia, mantenendo o rimuovendo l’impianto, seguito da una terapia antimicrobica mirata. L’obiettivo principale dello studio è…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla durata ottimale della terapia antibiotica in adulti con polmonite acquisita in comunità: valutazione di una combinazione di antibiotici con monitoraggio della risposta clinica

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della polmonite acquisita in comunità, un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori dell’ambiente ospedaliero. Lo studio valuterà diversi antibiotici comunemente utilizzati, tra cui amoxicillina, azitromicina, ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina e altri antibiotici della famiglia dei macrolidi e dei fluorochinoloni. Lo scopo principale dello studio è dimostrare che interrompere il…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Metronidazolo e Ciprofloxacina nel trattamento dell’ascesso perianale dopo drenaggio chirurgico

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Il perianal abscess è una condizione in cui si forma una raccolta di pus vicino all’ano, spesso causando dolore e gonfiore. Questo studio si concentra su come il trattamento con antibiotici possa influenzare il recupero dopo il drenaggio chirurgico di un ascesso perianale. Gli antibiotici utilizzati in questo studio sono Metronidazole e Ciprofloxacin, entrambi somministrati…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-02-23

      Studio sull’uso di Ciprofloxacina a basso dosaggio per la resistenza antimicrobica in Escherichia coli nei pazienti sani

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla resistenza antimicrobica in *Escherichia coli*, un batterio che può causare infezioni nel tratto intestinale umano. La ricerca utilizza un farmaco chiamato *Ciprofloxacin Kabi*, una soluzione per infusione che contiene l’antibiotico *ciprofloxacina*. Questo farmaco sarà trasformato in uno sciroppo per uso orale aggiungendo *SyrSpend SF*, un liquido che aiuta a…

      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2023-12-20

      Studio sull’efficacia del cotrimossazolo per la polmonite associata a ventilatore nei pazienti in terapia intensiva

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La polmonite associata al ventilatore è un’infezione polmonare che può svilupparsi nei pazienti ricoverati in terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica. Questo studio si concentra su questa condizione e mira a valutare l’efficacia del farmaco co-trimoxazolo come trattamento di riduzione per la polmonite associata al ventilatore. Il co-trimoxazolo è un antibiotico composto da due…

      Malattie studiate:
      Francia

    Glossario

    • Ciprofloxacin: Un antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche. Appartiene a una classe di farmaci chiamati fluorochinoloni.
    • Otitis externa: Un'infezione del canale uditivo esterno, nota anche come orecchio del nuotatore.
    • Tympanostomy tube: Un piccolo tubo inserito nel timpano per permettere all'aria di entrare nell'orecchio medio e prevenire l'accumulo di liquido.
    • Otorrhea: Secrezione o drenaggio dall'orecchio.
    • Urinary tract infection (UTI): Un'infezione in qualsiasi parte del sistema urinario, compresi i reni, la vescica o l'uretra.
    • Extended-release (XR): Una formulazione farmaceutica progettata per rilasciare il principio attivo lentamente nel tempo, permettendo una somministrazione meno frequente.
    • Immediate-release (IR): Una formulazione farmaceutica che rilascia rapidamente il principio attivo dopo l'ingestione.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nell'organismo ed è in grado di avere un effetto attivo.
    • Prophylaxis: Trattamento preventivo per impedire che si verifichi una malattia.
    • Otic: Relativo o che interessa l'orecchio.