Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Epitelio di Gatto?
- Usi Medici
- Come Funziona
- Somministrazione
- Efficacia
- Potenziali Effetti Collaterali
- Precauzioni e Controindicazioni
Cos’è l’Epitelio di Gatto?
L’epitelio di gatto, noto anche come estratto di epitelio di gatto, è una sostanza derivata dai gatti utilizzata nei test allergologici e nel trattamento[1]. Il termine epitelio si riferisce allo strato esterno di cellule che ricopre le superfici corporee degli animali, inclusi pelle, pelo e forfora. Nel contesto delle allergie, l’epitelio di gatto contiene proteine che possono scatenare reazioni allergiche in individui sensibili.
Usi Medici
L’epitelio di gatto è principalmente utilizzato in due modi:
- Test Allergologici: Viene impiegato nei test cutanei per diagnosticare le allergie ai gatti. Una piccola quantità di soluzione di epitelio di gatto viene posizionata sulla pelle e, se una persona è allergica, apparirà una piccola protuberanza o reazione[1].
- Immunoterapia: L’epitelio di gatto può essere utilizzato in iniezioni allergiche o immunoterapia sublinguale per aiutare a desensibilizzare le persone alle allergie ai gatti nel tempo[1].
Come Funziona
Quando utilizzato nei test allergologici, l’epitelio di gatto aiuta a identificare se il sistema immunitario di una persona reagisce alle proteine del gatto. Per coloro che sono allergici ai gatti, l’esposizione all’epitelio di gatto scatena una risposta immunitaria, causando sintomi come starnuti, prurito o lacrimazione degli occhi.
Nell’immunoterapia, piccole dosi controllate di epitelio di gatto vengono introdotte nel corpo nel tempo. Questa esposizione graduale aiuta il sistema immunitario a diventare meno reattivo all’allergene, potenzialmente riducendo i sintomi allergici quando si è esposti ai gatti nella vita quotidiana[1].
Somministrazione
L’epitelio di gatto viene tipicamente somministrato in due modi:
- Test Cutaneo: Una piccola goccia (circa 0,02 ml) di soluzione di epitelio di gatto viene posizionata sulla pelle, solitamente sull’avambraccio o sulla schiena. La pelle viene poi delicatamente punta per permettere alla soluzione di entrare nello strato esterno della pelle[1].
- Iniezione Sottocutanea: Per l’immunoterapia, l’epitelio di gatto può essere iniettato sotto la pelle in quantità molto piccole. La dose e la frequenza sono determinate da un allergologo in base alle esigenze individuali e alla risposta al trattamento[1].
Efficacia
L’epitelio di gatto è altamente efficace per diagnosticare le allergie ai gatti attraverso i test cutanei. Per l’immunoterapia, l’efficacia può variare da persona a persona. Alcuni individui possono sperimentare una significativa riduzione dei sintomi allergici, mentre altri possono avere miglioramenti più modesti. È importante notare che l’immunoterapia è tipicamente un trattamento a lungo termine che può richiedere diversi mesi o anni per mostrare benefici completi[1].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene l’epitelio di gatto sia generalmente sicuro quando utilizzato come indicato, alcuni potenziali effetti collaterali possono includere:
- Reazioni locali nel sito di somministrazione (rossore, prurito, gonfiore)
- In rari casi, reazioni allergiche più gravi
È importante discutere qualsiasi preoccupazione riguardo agli effetti collaterali con il proprio medico[1].
Precauzioni e Controindicazioni
L’epitelio di gatto dovrebbe essere usato con cautela in alcune situazioni:
- Gravidanza e allattamento: Consultare un medico prima dell’uso
- Asma grave o altre condizioni respiratorie: Potrebbero essere necessarie precauzioni speciali
- Storia di gravi reazioni allergiche: È richiesta una stretta supervisione medica
- Alcuni farmaci: Alcuni medicinali potrebbero interferire con i test allergologici o il trattamento
Informare sempre il proprio medico sulla propria storia medica completa e su qualsiasi farmaco si stia assumendo prima di sottoporsi a test allergologici o trattamenti con epitelio di gatto[1].











