Carfilzomib: Un Trattamento per il Mieloma Multiplo

Il carfilzomib, noto anche con il nome commerciale Kyprolis, è un farmaco promettente oggetto di vari studi clinici per il trattamento del mieloma multiplo e di altri tumori. Questi studi mirano a valutarne la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale in diverse popolazioni di pazienti, inclusi quelli con funzionalità degli organi compromessa. La ricerca comprende pazienti con nuova diagnosi, quelli con malattia recidivata o refrattaria, ed esplora anche il suo potenziale nei tumori solidi e in altre neoplasie ematologiche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Carfilzomib?

    Il Carfilzomib è un farmaco utilizzato per trattare il mieloma multiplo, un tipo di cancro del sangue che colpisce le cellule plasmatiche nel midollo osseo. È anche noto con il nome commerciale Kyprolis e precedentemente era chiamato PR-171 o PR171 durante il suo sviluppo.[1] Il Carfilzomib viene tipicamente utilizzato quando il mieloma multiplo è tornato (recidivato) o non risponde (refrattario) ad altri trattamenti.[2]

    Come Funziona il Carfilzomib

    Il Carfilzomib appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori del proteasoma. Agisce bloccando il proteasoma, una struttura cellulare che degrada le proteine non più utili. Quando il proteasoma viene disattivato dal Carfilzomib, le proteine inutili si accumulano nelle cellule tumorali, causandone la morte. Questo effetto è particolarmente forte nelle cellule del mieloma perché producono molte proteine e dipendono fortemente dal proteasoma per sopravvivere.[3]

    Condizioni Trattate con il Carfilzomib

    Il Carfilzomib è principalmente utilizzato per trattare:

    • Mieloma Multiplo: Questa è la condizione principale per cui viene prescritto il Carfilzomib.
    • Mieloma Multiplo Recidivato: Quando il cancro è tornato dopo un precedente trattamento.
    • Mieloma Multiplo Refrattario: Quando il cancro non risponde ad altri trattamenti.

    Viene tipicamente utilizzato in pazienti che hanno già provato altri trattamenti, inclusi farmaci come bortezomib, talidomide o lenalidomide.[4]

    Come Viene Somministrato il Carfilzomib

    Il Carfilzomib viene somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene erogato direttamente in una vena. Il tipico programma di somministrazione è:

    • Somministrato nei giorni 1, 2, 8, 9, 15 e 16 di un ciclo di 28 giorni
    • L’infusione di solito dura 2-10 minuti
    • La dose iniziale è spesso di 20 mg/m² (milligrammi per metro quadrato di superficie corporea)
    • Se ben tollerata, la dose può essere aumentata a 27 mg/m² o superiore nei cicli successivi

    Il trattamento in genere continua fino a 12 cicli, ma può variare a seconda di come il paziente risponde e tollera il farmaco.[5]

    Terapie Combinate con Carfilzomib

    Il Carfilzomib viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorarne l’efficacia. Le terapie combinate comuni includono:

    • Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone (KRd): Questa combinazione è utilizzata per pazienti che hanno ricevuto almeno un trattamento precedente.[6]
    • Carfilzomib e Desametasone (Kd): Questa combinazione di due farmaci è un’altra opzione per pazienti precedentemente trattati.[6]
    • Carfilzomib, Ciclofosfamide e Desametasone (CCyd): Questa combinazione è stata studiata in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi.[7]
    • Carfilzomib, Pomalidomide e Desametasone (CPd): Questa combinazione è stata investigata per il mieloma multiplo recidivato o refrattario.[8]

    Efficacia del Carfilzomib

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il Carfilzomib può essere efficace nel trattamento del mieloma multiplo, in particolare nei pazienti che non hanno risposto ad altri trattamenti. Le principali misure di efficacia includono:

    • Tasso di Risposta Globale (ORR): Misura quanti pazienti hanno una significativa riduzione del loro cancro. In alcuni studi, l’ORR per il Carfilzomib era intorno al 24% in pazienti pesantemente pretrattati.[9]
    • Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): È il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive senza che il cancro peggiori. Il Carfilzomib ha mostrato miglioramenti nella PFS in vari studi.[10]
    • Sopravvivenza Globale (OS): Misura quanto a lungo i pazienti vivono dopo l’inizio del trattamento. Alcuni studi hanno mostrato miglioramenti nell’OS con regimi basati sul Carfilzomib.[10]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Carfilzomib può causare effetti collaterali. Alcuni dei potenziali effetti collaterali includono:

    • Affaticamento: Sentirsi molto stanchi è un effetto collaterale comune.
    • Anemia: Una diminuzione dei globuli rossi, che può causare stanchezza e mancanza di respiro.
    • Nausea e vomito
    • Diarrea
    • Mancanza di respiro: Alcuni pazienti possono sperimentare dispnea (difficoltà respiratorie).[11]
    • Trombocitopenia: Una diminuzione delle piastrine, che può aumentare il rischio di sanguinamento.
    • Neuropatia periferica: Intorpidimento, formicolio o dolore alle mani e ai piedi.

    È importante segnalare qualsiasi effetto collaterale al proprio team sanitario, poiché spesso possono essere gestiti con cure di supporto o adeguamenti al piano di trattamento.[12]

    Aspetto Dettagli
    Indicazioni Primarie Mieloma Multiplo (di nuova diagnosi, recidivato, refrattario)
    Altre Potenziali Applicazioni Tumori solidi, neoplasie ematologiche, rigetto del trapianto polmonare
    Somministrazione Infusione endovenosa, tipicamente nell’arco di 2-30 minuti
    Dosaggio Varia da 20 mg/m² a 56 mg/m², spesso in cicli di 28 giorni
    Misure Chiave di Efficacia Tasso di Risposta Globale (ORR), Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS), Tempo alla Progressione (TTP), Sopravvivenza Globale (OS)
    Considerazioni sulla Sicurezza Monitoraggio degli eventi avversi, particolare attenzione ai pazienti con compromissione epatica o renale
    Studi Farmacocinetici Valutazione di come l’organismo processa il carfilzomib in diverse popolazioni di pazienti
    Terapie Combinate Spesso studiato in combinazione con altri farmaci come desametasone o lenalidomide

    Studi in corso con Carfilzomib

    • Data di inizio: 2024-12-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Anitocabtagene Autoleucel in pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti, noti come mieloma multiplo recidivante/refrattario. I partecipanti hanno già ricevuto da una a tre linee di terapia, inclusi un farmaco…

      Francia Belgio Polonia Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania +3
    • Data di inizio: 2024-06-17

      Studio di Fase 3 su ABBV-383 per Pazienti Adulti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già ricevuto almeno due trattamenti precedenti per il RRMM. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ABBV-383, un tipo di anticorpo monoclonale,…

      Malattie studiate:
      Ungheria Germania Spagna Francia Grecia Repubblica Ceca +7
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio sull’efficacia di Elranatamab per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario dopo terapia anti-CD38

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib,…

      Norvegia Belgio Spagna Danimarca Repubblica Ceca Svezia +10
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di BGB-11417 in Monoterapia e in Combinazione con Dexamethasone in Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BGB-11417, sia da solo che in combinazione con altri farmaci. Le combinazioni includono dexamethasone, un farmaco antinfiammatorio,…

      Malattie studiate:
      Francia Germania Italia Grecia Spagna
    • Data di inizio: 2020-09-28

      Studio clinico per confrontare Isatuximab con una combinazione di farmaci in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi idonei al trapianto di cellule staminali autologhe

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che sono idonei per un trapianto di cellule staminali autologhe. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale sia più efficace nel trattamento di questa…

      Malattie studiate:
      Germania Belgio Norvegia Italia Repubblica Ceca Paesi Bassi +2
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di Dexamethasone, Lenalidomide e Carfilzomib in pazienti con Mieloma Multiplo smoldering e attivo

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio si concentra su due forme di questa malattia: il mieloma multiplo attivo e il mieloma multiplo smoldering, che è una forma meno aggressiva. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento combinato per i pazienti con…

      Malattie studiate:
      Islanda
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla terapia per il mieloma multiplo con isatuximab e combinazione di farmaci per pazienti sotto i 66 anni idonei al trapianto di cellule staminali autologhe

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che sono idonei per un trapianto di cellule staminali autologhe. L’obiettivo è migliorare il trattamento per questi pazienti utilizzando una strategia adattata in base alla malattia residua minima, che è…

      Malattie studiate:
      Belgio Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul mieloma multiplo con carfilzomib e combinazione di farmaci per pazienti con recidiva da negatività MRD

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento in esame include diversi farmaci: Carfilzomib, Bortezomib, Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone. Questi farmaci sono utilizzati per cercare di migliorare la condizione dei pazienti che hanno raggiunto uno stato chiamato “negatività…

      Malattie studiate:
      Norvegia Lituania
    • Data di inizio: 2023-02-28

      Studio clinico sulla sicurezza a lungo termine di Daratumumab in combinazione con altri farmaci per pazienti con mieloma multiplo

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo o una sua forma meno aggressiva chiamata mieloma multiplo indolente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato daratumumab, che viene utilizzato in combinazione con…

      Malattie studiate:
      Germania Spagna Francia Belgio Danimarca Grecia +3
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Daratumumab e combinazione di farmaci in pazienti con mieloma multiplo e insufficienza renale acuta indotta

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo e può causare problemi ai reni. Questo studio si concentra su pazienti con mieloma multiplo che hanno sviluppato insufficienza renale acuta. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di farmaci per migliorare la funzione renale. I farmaci…

      Malattie studiate:
      Austria
    • Data di inizio: 2015-01-12

      Studio su Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli di nuova diagnosi e idonei per un trapianto autologo, un tipo di trapianto in cui le cellule staminali del paziente stesso vengono utilizzate per il trattamento. Lo studio…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2019-11-20

      Studio sull’efficacia di carfilzomib, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci. La prima combinazione include carfilzomib, lenalidomide e desametasone, mentre la seconda include bortezomib, lenalidomide e desametasone. Carfilzomib e…

      Malattie studiate:
      Polonia Finlandia Norvegia
    • Data di inizio: 2020-10-21

      Studio su Venetoclax, Carfilzomib e Desametasone per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame combina tre farmaci: Venetoclax, noto anche come ABT-199, Carfilzomib (conosciuto anche come Kyprolis), e Desametasone. Venetoclax…

      Malattie studiate:
      Spagna Ungheria
    • Data di inizio: 2023-12-05

      Studio sulla Sicurezza e Attività di Forimtamig in Combinazione per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esamina l’uso di diverse combinazioni di trattamenti basate su Forimtamig, un farmaco sperimentale. Forimtamig verrà somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei…

      Malattie studiate:
      Spagna Danimarca Francia Germania Italia
    • Data di inizio: 2016-08-09

      Studio sulla sicurezza e l’efficacia di iberdomide in monoterapia e in combinazione con altri farmaci in pazienti con mieloma multiplo

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato iberdomide (noto anche come CC-220) per il trattamento del mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue. La ricerca valuterà l’uso di iberdomide da solo e in combinazione con altri farmaci come il desametasone e il daratumumab. Lo studio è diviso in due parti. Nella prima parte,…

      Malattie studiate:
      Francia Italia Spagna Germania Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2019-09-03

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di mezigdomide in combinazione con altri farmaci per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario e di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) e su quelle con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM). L’obiettivo è determinare la dose e il regime raccomandati, oltre a valutare la sicurezza e l’efficacia…

      Malattie studiate:
      Spagna Grecia Germania Italia Danimarca Francia
    • Data di inizio: 2023-03-29

      Studio su Teclistamab per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario dopo 1-3 Linee di Terapia Precedenti

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo tipo di mieloma si verifica quando la malattia ritorna o non risponde più ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame include diversi farmaci: teclistamab, pomalidomide, bortezomib, dexamethasone e carfilzomib. Teclistamab…

      Italia Danimarca Portogallo Paesi Bassi Polonia Svezia +7
    • Data di inizio: 2019-06-12

      Studio sull’efficacia di idecabtagene vicleucel rispetto a regimi standard in pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che hanno già ricevuto almeno due terapie precedenti, tra cui un composto immunomodulatore e un inibitore del proteasoma, e che hanno mostrato un peggioramento della malattia. L’obiettivo principale dello studio…

      Malattie studiate:
      Germania Spagna Italia Francia Paesi Bassi Belgio +1
    • Data di inizio: 2023-01-04

      Studio sull’uso di isatuximab, carfilzomib e desametasone in pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio si concentra su pazienti adulti con mieloma multiplo che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti, noto come mieloma multiplo recidivante e/o refrattario. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include…

      Grecia Repubblica Ceca Portogallo
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Alnuctamab rispetto a terapie standard in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo recidivante o refrattario, il che significa che il cancro è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo principale dello studio è valutare se un nuovo farmaco chiamato alnuctamab…

      Malattie studiate:
      Germania Italia Svezia Romania Irlanda Repubblica Ceca +8
    • Data di inizio: 2023-04-05

      Studio sull’estensione del trattamento con isatuximab per adulti con mieloma multiplo che hanno beneficiato della terapia

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto un trattamento con isatuximab, un farmaco utilizzato per trattare il mieloma multiplo. Isatuximab è un tipo di anticorpo che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Lo…

      Malattie studiate:
      Italia Svezia Finlandia Grecia Spagna Repubblica Ceca +1
    • Data di inizio: 2018-01-30

      Studio sulla consolidazione con Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone in pazienti con Mieloma Multiplo positivi alla PET-CT dopo trattamento di prima linea standard

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame prevede l’uso di tre farmaci: Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone. Carfilzomib è somministrato come infusione, mentre Lenalidomide e Desametasone sono assunti per via orale. L’obiettivo principale dello studio è valutare quanti…

      Malattie studiate:
      Danimarca Norvegia
    • Data di inizio: 2017-08-15

      Studio su Isatuximab, Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo ad alto rischio appena diagnosticato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo ad alto rischio, recentemente diagnosticato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento che combina diversi farmaci: Isatuximab (noto anche come SAR650984), Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone. Questi farmaci sono utilizzati per…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2023-03-03

      Studio sul trapianto di cellule staminali allogeniche rispetto alla terapia convenzionale come terapia di salvataggio per pazienti con mieloma multiplo recidivato dopo la prima linea di trattamento

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico è dedicato al trattamento del mieloma multiplo, una forma di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. Lo studio confronta due approcci terapeutici per i pazienti che hanno avuto una ricaduta o una progressione della malattia dopo una prima linea di trattamento: il trapianto di cellule staminali allogeniche e…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2018-11-19

      Studio su Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con Mieloma Multiplo Indolente ad alto rischio

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo indolente ad alto rischio, una forma di cancro del sangue che può progredire in mieloma multiplo. Il trattamento in esame include l’uso di tre farmaci: carfilzomib, lenalidomide e desametasone. Carfilzomib è un farmaco somministrato per via endovenosa, mentre lenalidomide e desametasone sono assunti per via…

      Malattie studiate:
      Norvegia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2020-09-15

      Studio sull’efficacia di Isatuximab, Pomalidomide e Dexamethasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci per trattare questa condizione. I farmaci utilizzati nello studio includono…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2019-05-15

      Studio su Carfilzomib, Lenalidomide e Dexamethasone per pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo non idonei al trapianto

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una nuova diagnosi di mieloma multiplo che non sono idonei per un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento che combina tre farmaci: Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-01-12

      Studio di Fase 3 su Mezigdomide, Carfilzomib e Desametasone per il Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario (RRMM), una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui Mezigdomide (conosciuto anche come CC-92480), Carfilzomib e Desametasone, rispetto alla combinazione di solo Carfilzomib e Desametasone. La…

      Malattie studiate:
      Italia Germania Ungheria Spagna Norvegia Grecia +4
    • Data di inizio: 2021-01-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Carfilzomib e Ibrutinib in pazienti con Macroglobulinemia di Waldenström

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La Macroglobulinemia di Waldenström è una rara forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Carfilzomib e Ibrutinib. Carfilzomib è un farmaco somministrato per via endovenosa, mentre Ibrutinib è assunto per via orale sotto…

      Farmaci studiati:
      Germania Grecia Austria
    • Data di inizio: 2018-10-22

      Studio sull’efficacia di bortezomib, melphalan, prednisone, lenalidomide, desametasone e carfilzomib in pazienti anziani con mieloma multiplo di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani, tra i 65 e gli 80 anni, che sono stati recentemente diagnosticati con questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per il mieloma multiplo. I trattamenti in esame includono combinazioni…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • Multiple Myeloma: Un tipo di cancro del sangue che si sviluppa nelle plasmacellule, che sono globuli bianchi che producono anticorpi per combattere le infezioni.
    • Relapsed Multiple Myeloma: Mieloma multiplo che ritorna dopo un periodo di remissione o miglioramento seguito al trattamento iniziale.
    • Refractory Multiple Myeloma: Mieloma multiplo che non risponde o smette di rispondere al trattamento.
    • Proteasome Inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca l'azione dei proteasomi, strutture cellulari che degradano le proteine. Questo può portare alla morte delle cellule tumorali.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Overall Response Rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia senza che questa peggiori.
    • Time to Progression (TTP): Il tempo dall'inizio del trattamento fino a quando la malattia inizia a peggiorare.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento durante il quale i pazienti sono ancora in vita.
    • Adverse Event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Hepatic Impairment: Funzione ridotta del fegato, che può influenzare il modo in cui i farmaci vengono processati nel corpo.
    • Renal Insufficiency: Diminuita capacità dei reni di filtrare i prodotti di scarto dal sangue.
    • Intravenous (IV): Somministrazione di una sostanza direttamente in una vena.
    • Cycle: Un periodo di trattamento seguito da un periodo di riposo. I cicli vengono ripetuti a intervalli regolari.
    • Dose Escalation: Un metodo per determinare la dose migliore di un nuovo farmaco aumentando lentamente la dose e monitorando gli effetti collaterali.