ACETILCISTEINA: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo approfondisce le diverse applicazioni dell’acetilcisteina (NAC) negli studi clinici. Esamineremo i suoi potenziali benefici nel trattamento di varie condizioni, tra cui problemi respiratori, malattie del fegato e disturbi legati allo stress ossidativo. Gli studi discussi qui mostrano la versatilità di questo composto e il suo ruolo promettente nella ricerca medica.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Acetilcisteina?

    L’acetilcisteina, nota anche come N-acetilcisteina (NAC), è un farmaco con varie applicazioni mediche. È un derivato dell’aminoacido cisteina ed è utilizzata nella pratica clinica da diversi decenni. L’acetilcisteina è conosciuta con diversi altri nomi, tra cui N-acetil-L-cisteina e NALC[1]. In alcuni paesi, è venduta con nomi commerciali come Fluimucil® o Acetadote[2][3].

    Usi Medici dell’Acetilcisteina

    L’acetilcisteina ha diversi importanti usi medici:

    • Sovradosaggio di Acetaminofene: È principalmente utilizzata come antidoto per il sovradosaggio di acetaminofene (paracetamolo), aiutando a prevenire o ridurre i danni al fegato[4].
    • Condizioni Respiratorie: L’acetilcisteina è utilizzata per trattare varie infezioni e condizioni del tratto respiratorio. Può aiutare a sciogliere il muco, facilitandone l’espulsione e liberando le vie aeree[5].
    • Protezione del Fegato: Alcuni studi stanno indagando sul suo potenziale nel prevenire l’epatite ischemica, un tipo di danno epatico causato da un ridotto flusso sanguigno al fegato[6].
    • Trattamento del COVID-19: I ricercatori stanno studiando il potenziale dell’acetilcisteina nel trattamento dei pazienti COVID-19, in particolare nel prevenire la progressione da malattia lieve a grave[7].
    • Riduzione dello Stress Ossidativo: L’acetilcisteina è oggetto di studio per le sue proprietà antiossidanti, che potrebbero aiutare a ridurre lo stress ossidativo in varie condizioni[8].

    Come Funziona l’Acetilcisteina

    L’acetilcisteina agisce in diversi modi a seconda della condizione trattata:

    • Proprietà Antiossidanti: Aiuta a reintegrare il glutatione, un potente antiossidante nel corpo. Questo può aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo[9].
    • Azione Mucolitica: Nelle condizioni respiratorie, l’acetilcisteina può sciogliere il muco, rendendolo più fluido e facile da espellere con la tosse[10].
    • Protezione del Fegato: Nei casi di sovradosaggio di acetaminofene, aiuta a reintegrare il glutatione nel fegato, cruciale per detossificare i sottoprodotti nocivi del metabolismo dell’acetaminofene[11].
    • Effetti Anti-infiammatori: Alcuni studi suggeriscono che l’acetilcisteina possa avere proprietà anti-infiammatorie, che potrebbero essere benefiche in varie condizioni[12].

    Come viene Somministrata l’Acetilcisteina

    L’acetilcisteina può essere somministrata in diversi modi, a seconda della condizione trattata:

    • Soluzione Orale: Per le condizioni respiratorie, viene spesso somministrata come soluzione orale. Ad esempio, può essere prescritta una soluzione orale al 2% (200 mg in 10 mL)[13].
    • Iniezione Endovenosa: Nei casi di sovradosaggio di acetaminofene, l’acetilcisteina viene tipicamente somministrata per via endovenosa. Il dosaggio e la durata possono variare, ma un esempio di regime è 150 mg/kg in 60 minuti, seguito da 50 mg/kg in 4 ore, e poi 100 mg/kg in 16 ore[14].
    • Capsule Orali: Per alcune condizioni, l’acetilcisteina può essere somministrata in capsule orali. Ad esempio, in uno studio sul COVID-19, ai pazienti sono state somministrate capsule da 600 mg[15].

    Ricerca in Corso e Potenziali Nuove Applicazioni

    I ricercatori stanno continuamente esplorando nuovi potenziali usi per l’acetilcisteina:

    • Trattamento dell’Ictus: Gli studi stanno indagando se l’acetilcisteina possa essere utilizzata come agente trombolitico (un farmaco che scioglie i coaguli di sangue) nell’ictus ischemico acuto[16].
    • Effetti Collaterali del Trattamento del Cancro: Si sta conducendo ricerca sull’uso dell’acetilcisteina per ridurre gli effetti collaterali del cisplatino, un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento dei tumori della testa e del collo[17].
    • Disturbi Genetici Rari: L’acetilcisteina è oggetto di studio per il suo potenziale nel trattamento di alcuni disturbi genetici rari, come la miopatia correlata alla Selenoproteina N, una condizione che colpisce i muscoli[18].

    Potenziali Effetti Collaterali e Considerazioni sulla Sicurezza

    Sebbene l’acetilcisteina sia generalmente considerata sicura quando utilizzata come indicato, può avere alcuni effetti collaterali:

    • Problemi Gastrointestinali: Alcune persone possono sperimentare nausea, vomito o diarrea[19].
    • Reazioni Allergiche: In rari casi, l’acetilcisteina può causare reazioni allergiche, inclusi eruzioni cutanee, prurito o difficoltà respiratorie[20].
    • Interazioni: L’acetilcisteina può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante informare il proprio medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo[21].

    È fondamentale utilizzare l’acetilcisteina solo sotto la guida di un professionista sanitario. Il dosaggio appropriato e la durata del trattamento possono variare significativamente a seconda della condizione trattata e dei fattori individuali del paziente.

    Condizione Applicazione dell’Acetilcisteina Benefici Potenziali Disegno dello Studio
    Sovradosaggio di Acetaminofene Iniezione endovenosa Prevenzione e trattamento del danno epatico Studio controllato randomizzato in doppio cieco
    COVID-19 Somministrazione orale Riduzione dello stress ossidativo, prevenzione della progressione della malattia Studio controllato randomizzato
    Infezioni del Tratto Respiratorio Soluzione orale Miglioramento degli effetti mucolitici, sollievo dei sintomi Studio di bioequivalenza randomizzato, in aperto, crossover
    BPCO e Bronchite Cronica Somministrazione orale ad alto dosaggio Miglioramento dello stato di salute respiratorio, controllo dei sintomi Studio randomizzato controllato con placebo
    Epatite C Somministrazione orale Riduzione dello stress ossidativo, potenziale miglioramento della funzionalità epatica Studio prospettico con misurazioni basali e di follow-up

    Studi in corso con Acetylcysteine

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul trattamento dell’epatite alcolica grave con prednisolone prolungato o N-acetilcisteina in confronto alla terapia standard con prednisolone

      Non ancora in reclutamento

      1

      Lo studio esamina il trattamento dell’epatite alcolica grave, una condizione infiammatoria del fegato causata dal consumo eccessivo di alcol. La ricerca valuterà l’efficacia di diversi approcci terapeutici utilizzando due medicinali principali: il prednisolone, un corticosteroide che riduce l’infiammazione, e la N-acetilcisteina, un farmaco che aiuta a proteggere il fegato. Il trattamento prevede tre diverse modalità:…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Evoluzione della Funzione Renale nei Trapianti di Rene da Donatore Vivente con Acetilcisteina e Combinazione di Farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trapianto renale da donatore vivente. Il trattamento utilizzato è una soluzione chiamata Nephrotect, che contiene vari aminoacidi come acetilcisteina, glicina, L-lisina acetato, L-triptofano, glicil-tirosina, L-arginina, L-istidina, L-isoleucina, L-leucina, L-metionina, L-prolina, L-serina, L-treonina, L-tirosina, L-valina, L-fenilalanina e L-alanina. Questi aminoacidi sono componenti essenziali per il corpo e vengono somministrati attraverso…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Acetilcisteina e Metilprednisolone in Pazienti con Epatite Alcolica Acuta Grave

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’epatite alcolica acuta, una condizione grave del fegato causata dal consumo eccessivo di alcol. Questa malattia può portare a complicazioni significative e richiede un trattamento efficace. Il trattamento in esame combina due farmaci: metilprednisolone, un tipo di corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione, e N-acetilcisteina (NAC), un farmaco che può…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di N-acetilcisteina per il trattamento della dipendenza da cannabis in pazienti con dipendenza da cannabis

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla dipendenza da cannabis, una condizione in cui una persona ha difficoltà a smettere di usare cannabis nonostante gli effetti negativi sulla sua vita. Il trattamento in esame utilizza N-acetilcisteina, una sostanza chimica che potrebbe aiutare a ridurre il desiderio di cannabis e migliorare il controllo sull’uso della sostanza. Lo…

      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Calcio Folinato, Omega-3 e Cianocobalamina in Pazienti con Rischio Elevato di Psicosi e Primo Episodio Psicopatico

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su persone che sono a rischio di sviluppare una condizione chiamata psicosi o che hanno avuto un primo episodio di psicosi. La psicosi è una condizione mentale in cui una persona può avere difficoltà a distinguere tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Lo studio utilizza…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di EH-301, N-acetilcisteina e Riluzolo per pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) ambulanti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni responsabili del controllo dei muscoli volontari. Il trattamento in esame combina EH-301 e N-acetilcisteina insieme a Riluzolo, un farmaco già utilizzato per rallentare la progressione della SLA. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questa…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza di ibuprofene e acetilcisteina in pazienti con infezioni delle vie respiratorie superiori con tosse produttiva

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulle infezioni delle vie respiratorie superiori, che spesso causano sintomi come tosse umida, febbre e congestione nasale. Queste infezioni sono comuni e possono essere fastidiose, ma di solito non sono gravi. Il trattamento in esame è una combinazione di due farmaci: acetilcisteina e ibuprofene sodico diidrato, noti per le loro…

      Italia
    • Data di inizio: 2023-07-19

      Studio sull’effetto di L-NAC e Fentanil sulla depressione respiratoria indotta da oppioidi in soggetti sani

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’effetto di un farmaco antidolorifico, il fentanil, sulla respirazione e sull’uso di un altro farmaco, l’acetilcisteina (L-NAC), che potrebbe aiutare a stimolare la respirazione. Il fentanil è un potente antidolorifico che può causare una riduzione della respirazione, nota come depressione respiratoria. L’obiettivo dello studio è esaminare se l’infusione endovenosa di…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-01-22

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza dell’Acetilcisteina nei Pazienti con Retinite Pigmentosa

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Retinite Pigmentosa, una malattia che colpisce gli occhi e può portare a una perdita progressiva della vista. Il trattamento in esame è lN-Acetilcisteina (NAC), somministrata per via orale. Questo farmaco è noto per le sue proprietà antiossidanti e viene studiato per vedere se può aiutare a mantenere la funzione…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Austria Germania
    • Data di inizio: 2022-04-19

      Studio di INBRX-109 (ozekibart) in pazienti adulti con condrosarcoma convenzionale non operabile o metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il condrosarcoma convenzionale non operabile o metastatico, un tipo di tumore che colpisce le ossa e le articolazioni. Il farmaco sperimentale chiamato INBRX-109 (noto anche come ozekibart) viene somministrato attraverso infusione endovenosa insieme ad altri medicinali di supporto come glucosio, acetilcisteina, desametasone e difenidramina. Lo scopo principale…

      Malattie studiate:
      Francia Italia Germania Irlanda Paesi Bassi Spagna

    Glossario

    • Acetylcysteine: Un composto noto anche come N-acetilcisteina (NAC), che agisce come precursore del glutatione e ha proprietà antiossidanti e mucolitiche.
    • Oxidative stress: Uno stato di squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti nel corpo, che può portare a danni cellulari e tissutali.
    • Glutathione: Un potente antiossidante prodotto naturalmente dal corpo, che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
    • Hepatotoxicity: Danno epatico causato dall'esposizione a farmaci, sostanze chimiche o altri agenti.
    • Bioequivalence: La proprietà di diversi farmaci o formulazioni di avere lo stesso effetto biologico e disponibilità nell'organismo.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo.
    • Anaphylactoid reaction: Una reazione allergica grave, potenzialmente letale, che può verificarsi rapidamente dopo l'esposizione a determinate sostanze.
    • Isoprostanes: Composti formati dall'ossidazione degli acidi grassi, utilizzati come marcatori dello stress ossidativo nell'organismo.
    • Mucolytic: Una sostanza che aiuta a disgregare e fluidificare il muco, rendendo più facile espellerlo con la tosse o eliminarlo dalle vie aeree.