Medical University Of Graz

Neue Stiftingtalstrasse 6, Graz, 8010, Austria

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma a Grandi Cellule B

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del linfoma a grandi cellule B, concentrandosi su terapie innovative come la terapia con cellule CAR T allogeniche.

  • Terapia con cellule CAR T
  • Regimi di linfodeplezione

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con linfoma refrattario o recidivante.

Edema Maculare

Il centro è all’avanguardia nello studio dell’edema maculare secondario a occlusione venosa retinica, esplorando nuovi dosaggi di aflibercept per migliorare l’acuità visiva.

  • Iniezioni intravitreali
  • Acuità visiva corretta

Questa ricerca contribuisce a stabilire protocolli di trattamento più efficaci e sicuri per i pazienti affetti da questa condizione.

Cancro del Polmone a Piccole Cellule

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso, valutando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Combinazioni di chemioterapia
  • Immunoterapia

Queste iniziative di ricerca mirano a offrire nuove speranze ai pazienti con forme avanzate di cancro del polmone.

Steatoepatite Non Alcolica

Il centro è impegnato nello studio della steatoepatite non alcolica precirrotica, valutando l’efficacia di nuovi agenti terapeutici per risolvere la NASH senza peggiorare la fibrosi.

  • Risoluzione della NASH
  • Sicurezza e tollerabilità

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da NASH.

Cancro Endometriale

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro endometriale ad alto rischio, esplorando l’uso di pembrolizumab in combinazione con chemioterapia adiuvante per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

  • Chemioterapia adiuvante
  • Immunoterapia

Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti clinici per le pazienti con diagnosi di cancro endometriale ad alto rischio.

Diabete di Tipo 2 e Obesità

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul diabete di tipo 2 e l’obesità, confrontando nuovi farmaci orali con l’insulina glargine per ridurre il rischio cardiovascolare.

  • Farmaci orali innovativi
  • Rischio cardiovascolare

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per i pazienti con diabete e obesità.

Melanoma

Il centro si dedica alla ricerca sul melanoma, valutando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da recidiva nei pazienti con melanoma ad alto rischio.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Sopravvivenza libera da recidiva

Queste iniziative di ricerca mirano a offrire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con melanoma avanzato.

Inibitori del Fattore Xa

Il centro è all’avanguardia nello studio della reversione dell’anticoagulazione indotta da inibitori del Fattore Xa, esplorando nuovi agenti per migliorare l’emostasi intraoperatoria.

  • Reversione dell’anticoagulazione
  • Emostasi intraoperatoria

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la sicurezza dei pazienti che necessitano di interventi chirurgici urgenti.

Amiloidosi Cardiaca Mediata da Transtiretina

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’amiloidosi cardiaca mediata da transtiretina, valutando la sicurezza e la tollerabilità di trattamenti prolungati con nuovi farmaci.

  • Sicurezza a lungo termine
  • Tollerabilità dei trattamenti

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione clinica dei pazienti con questa forma di amiloidosi.

Deficienza di Alfa-1 Antitripsina

Il centro è impegnato nello studio della deficienza di alfa-1 antitripsina associata a malattie epatiche, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la fibrosi istologica.

  • Miglioramento della fibrosi
  • Trattamenti innovativi

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione genetica.

Sindrome di Sjögren

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome di Sjögren, valutando l’efficacia di nuovi farmaci per migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Miglioramento dei sintomi
  • Qualità della vita

Queste iniziative di ricerca mirano a offrire nuove speranze ai pazienti con questa malattia autoimmune.

  • Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del Deucravacitinib in adulti con sindrome di Sjögren attiva

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Polonia Svezia Grecia Romania +9
  • Valutazione di Upadacitinib in Adulti e Adolescenti con Idrosadenite Suppurativa Moderata o Grave che Hanno Fallito la Terapia Anti-TNF

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Slovacchia Italia Ungheria Portogallo Germania Finlandia +12
  • Studio di estensione per pazienti con cancro avanzato che hanno completato uno studio precedente su Niraparib e possono beneficiare di un trattamento continuato con Niraparib

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Francia Italia Austria Spagna
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattati in precedenza

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Italia Repubblica Ceca Spagna Belgio Germania Francia +3
  • Studio sull’uso di Dabigatran e Phenprocoumon per la risoluzione del trombo ventricolare sinistro dopo STEMI in pazienti adulti

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Austria
  • Studio sull’efficacia di Selatogrel per pazienti con infarto miocardico acuto recente

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Paesi Bassi Danimarca Polonia Romania Slovacchia +14
  • Studio sull’Efficacia di TAK-330 per la Reversione dell’Anticoagulazione da Inibitori del Fattore Xa in Pazienti che Necessitano di Intervento Urgente

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Spagna Austria Germania Francia Belgio +5
  • Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania +8
  • Studio sull’uso a lungo termine di Eplontersen in pazienti adulti con cardiomiopatia amiloide mediata da transtiretina (ATTR-CM)

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Belgio Grecia Germania Austria Portogallo Spagna +6