Humanitas Mirasole S.p.A.

Via Alessandro Manzoni 56, Rozzano, 20089, Italy

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con studi che esplorano nuove combinazioni di terapie immunitarie e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Dato-DXd e osimertinib
  • Patritumab deruxtecan

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per colite ulcerosa e morbo di Crohn, con l’obiettivo di indurre la remissione clinica e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • RO7790121 per la colite ulcerosa
  • Guselkumab per il morbo di Crohn
  • TAK-279 per il morbo di Crohn

Questi studi si concentrano sull’efficacia delle terapie biologiche e mirate per ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione intestinale.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro conduce ricerche avanzate su carcinoma epatocellulare e cancro gastrico, esplorando nuove combinazioni di farmaci per migliorare i risultati clinici.

  • Cabozantinib per il carcinoma epatocellulare
  • Trastuzumab deruxtecan per il cancro gastrico
  • Durvalumab e tremelimumab per il carcinoma epatocellulare avanzato

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con tumori gastrointestinali avanzati.

Ematologia

Il centro è leader nella ricerca di trattamenti per leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica, con studi che valutano nuove terapie mirate e combinazioni di farmaci.

  • RVU120 per la sindrome mielodisplastica
  • NMS-03592088 per la leucemia mieloide acuta
  • Obinutuzumab per la leucemia linfatica cronica

Questi studi si concentrano sull’efficacia e la sicurezza delle nuove terapie per migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per lupus eritematoso sistemico e psoriasi, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Belimumab per il lupus eritematoso sistemico
  • Dapirolizumab pegol per il lupus eritematoso sistemico
  • Risankizumab per la psoriasi a placche

Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza delle terapie biologiche nel controllo delle malattie autoimmuni.

  • Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    Italia
  • Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia +6
  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Studio sul BAY 3713372 in pazienti con tumori solidi che presentano delezione del gene MTAP

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Belgio Svezia Danimarca Italia Spagna Paesi Bassi +1
  • Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di sonelokimab sottocutaneo in pazienti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Norvegia Ungheria Spagna Francia Germania Polonia +7
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Reclutamento

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia +9
  • Studio del momelotinib in pazienti con anemia dovuta a sindrome mielodisplastica a basso rischio

    Reclutamento

    Francia Italia Germania Polonia Spagna
  • Studio di saruparib per il trattamento di pazienti con cancro ovarico avanzato o ricorrente per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna
  • Studio di immunoterapia con mitazalimab intralesionale per prevenire la trasformazione maligna in pazienti con disturbi orali ad alto rischio

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Studio di S095035 da solo e in combinazione con TNG462 in pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici con delezione di MTAP

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Danimarca Italia Germania Spagna Francia