CHU Helora

Rue Ferrer 159 Boite 1, La Louviere, 7100, Belgio
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, una forma rara e aggressiva di linfoma non-Hodgkin. Gli studi si concentrano su terapie innovative che combinano farmaci mirati e terapie di mantenimento per migliorare la sopravvivenza senza fallimento.

  • Trapianto autologo
  • Terapie di mantenimento con ibrutinib
  • Combinazioni di farmaci mirati

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti affetti da questa patologia complessa.

Cancro alla Prostata

Il centro è impegnato nello studio del cancro alla prostata, con particolare attenzione alle recidive biochimiche. Le ricerche valutano l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Terapia di deprivazione androgenica (ADT)
  • Trattamenti con darolutamide
  • Traccianti diagnostici innovativi

Questi studi contribuiscono a migliorare la gestione clinica e la qualità della vita dei pazienti.

Colite Ulcerosa

Il centro si distingue per la ricerca sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino. Gli studi si concentrano su nuovi farmaci che mirano a migliorare i sintomi e l’aspetto endoscopico della malattia.

  • Obefazimod
  • Remissione sintomatica
  • Miglioramento endoscopico

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti affetti da forme moderate e severe della malattia.

Cancro Endometriale

Il centro è leader nella ricerca sul cancro endometriale, con un focus su trattamenti adiuvanti basati su caratteristiche molecolari. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da recidiva in pazienti ad alto rischio.

  • Trattamenti adiuvanti personalizzati
  • Caratteristiche molecolari
  • Sopravvivenza libera da recidiva

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci e personalizzate.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro è impegnato nella ricerca sulla leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.

  • Ivosidenib e azacitidina
  • Mutazione IDH1
  • Sicurezza e tollerabilità

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva.

Cancro ai Polmoni

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro ai polmoni, con studi che valutano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.

  • Dato-DXd e pembrolizumab
  • Chemioterapia a base di platino
  • Sopravvivenza globale

Queste ricerche offrono nuove prospettive per i pazienti con forme avanzate o metastatiche della malattia.

Sindrome Coronarica Acuta

Il centro è impegnato nello studio della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, valutando l’impatto della sospensione dell’aspirina sulla riduzione del rischio di sanguinamento.

  • Omissione dell’aspirina
  • Rischio di sanguinamento
  • Eventi ischemici

Queste ricerche mirano a ottimizzare le strategie di trattamento per migliorare la sicurezza dei pazienti.

Linfoma a Grandi Cellule B

Il centro è leader nella ricerca sul linfoma a grandi cellule B, esplorando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la risposta complessiva nei pazienti anziani.

  • Tafasitamab e lenalidomide
  • Risposta complessiva
  • Trattamenti di prima linea

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti anziani con questa patologia.

Cancro Rettale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro rettale localmente avanzato, valutando strategie di trattamento neoadiuvante per migliorare l’efficacia e la sicurezza nei pazienti anziani.

  • Radioterapia a breve termine
  • Terapia neoadiuvante totale
  • Sicurezza ed efficacia

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con forme avanzate della malattia.

Artrite Psoriasica

Il centro è impegnato nella ricerca sull’artrite psoriasica, valutando la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di nuovi farmaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Bimekizumab
  • Sicurezza a lungo termine
  • Tollerabilità

Queste ricerche mirano a sviluppare terapie più sicure ed efficaci per i pazienti affetti da questa patologia cronica.

  • Studio su darolutamide e terapia di deprivazione androgenica per uomini con recidiva biochimica ad alto rischio di cancro alla prostata

    3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il cancro alla prostata che si ripresenta dopo il trattamento iniziale, noto come recidiva biochimica del cancro alla prostata. Questo tipo di recidiva è caratterizzato da un aumento dei livelli di una proteina specifica nel sangue chiamata PSA, che può indicare un alto rischio di ritorno del cancro. Il trattamento in […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Gallium (68Ga) Gozetotide
    • Darolutamide
    • Piflufolastat (18F)

    Studio disponibile in:

    Spagna Danimarca Italia Svezia Finlandia Germania Austria Francia Belgio Repubblica Ceca Ungheria Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-10-18
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
    CHU Gabriel-Montpied
    Clermont Ferrand, Francia
    Institut Godinot
    Reims, Francia
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, Francia
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre Benite, Francia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Svezia
    TAYS Sydaenkeskus Oy
    Tampere, Finlandia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
  • Studio sull’uso di Durvalumab per il trattamento del cancro endometriale ad alto rischio con deficit di riparazione del mismatch (MMRd HREC)

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro dell’endometrio ad alto rischio, caratterizzato da una specifica alterazione molecolare chiamata deficienza di riparazione del mismatch (MMRd). Questo tipo di cancro può includere vari sottotipi istologici, come il carcinoma endometrioide, il carcinoma sieroso, il carcinoma a cellule chiare, e il carcinosarcoma uterino. I pazienti coinvolti nello […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio Repubblica Ceca Francia Germania Italia
    Start Date: 2022-06-10
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Paesi Bassi
    Radiotherapeutisch Instituut Friesland
    Leeuwarden, Paesi Bassi
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Paesi Bassi
    Instituut Verbeeten
    Tilburg, Paesi Bassi
    Algemeen Ziekenhuis Damiaan Oostende
    Ostend, Belgio
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
    Amphia Hospital
    Breda, Paesi Bassi
    Stichting Catharina Ziekenhuis
    Eindhoven, Paesi Bassi
  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta IDH1m non idonei alla chemioterapia intensiva

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata leucemia mieloide acuta (LMA), che è un tipo di cancro del sangue. In particolare, si studia una forma di LMA che presenta una mutazione specifica chiamata IDH1m. Questa mutazione influisce sul modo in cui le cellule del sangue si sviluppano. Lo scopo dello studio è valutare […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Azacitidine
    • Ivosidenib

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Spagna Austria Belgio Italia Grecia Ungheria Irlanda Romania Portogallo
    Start Date: 2023-06-06
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Stichting Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    Semmelweis University
    Budapest VIII, Ungheria
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
    Hopital D’Instruction Des Armees Percy
    Clamart, Francia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
  • Studio sull’Efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Pembrolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, un tipo di tumore che si sviluppa nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. I partecipanti non devono aver ricevuto precedenti terapie per questa condizione. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di diverse […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Datopotamab Deruxtecan
    • Carboplatin
    • Pemetrexed
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Belgio Paesi Bassi Polonia Grecia Ungheria Italia Austria Francia Repubblica Ceca Portogallo Romania
    Start Date: 2023-11-01
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Paesi Bassi
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Grecia
    Jeroen Bosch Ziekenhuis
    s-Hertogenbosch, Paesi Bassi
    Olympion Therapeftirio General Clinic Of Patras S.A.
    Patra, Grecia
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germania
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germania
    Complejo Hospitalario Universitario De Ourense
    Ourense, Spagna
    Amphia Hospital
    Breda, Paesi Bassi
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgio
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italia
  • Studio sull’Esclusione dell’Acido Acetilsalicilico nei Pazienti con Sindrome Coronarica Acuta Senza Sopraslivellamento del Tratto ST

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda una condizione cardiaca chiamata Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, spesso abbreviata come NSTE-ACS. Questa condizione include problemi come l’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) e l’angina instabile. Il trattamento standard per questa condizione spesso include l’uso di acido acetilsalicilico, noto anche come aspirina, che aiuta a prevenire […]

    Malattia:

    • Sindrome coronarica acuta

    Farmaci studiati:

    • Acetylsalicylic Acid

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio
    Start Date: 2022-05-13
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Utrecht University
    Utrecht, Paesi Bassi
    Tergooiziekenhuizen
    Hilversum, Paesi Bassi
    Maastricht University
    Maastricht, Paesi Bassi
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    St Antonius Hospital
    Nieuwegein, Paesi Bassi
    Stichting Zuyderland Medisch Centrum
    Heerlen, Paesi Bassi
    Stichting OLVG
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgio
  • Studio sull’efficacia e sicurezza della radioterapia a breve termine rispetto alla terapia neoadiuvante totale nel cancro del retto avanzato localmente negli anziani

    3 1 1 1
    Il cancro del retto localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nel retto e si è diffuso nelle aree vicine, ma non in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con questo tipo di tumore. L’obiettivo è confrontare due approcci di trattamento per vedere quale offre un […]

    Malattia:

    • Cancro del retto stadio II
    • Cancro del retto stadio III

    Farmaci studiati:

    • Ondansetron
    • Oxaliplatin
    • Dexamethasone
    • Folinic Acid
    • Metoclopramide
    • Fluorouracil

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2024-02-07
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Centre Hospitalier EPICURA
    Saint-Ghislain, Belgio
    CHU Saint Pierre
    Brussels, Belgio
    Centre Hospitalier Regional Sambre et Meuse
    Namur, Belgio
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgio
    CHU De Charleroi Hopital Andre Vesale
    Montigny-Le-Tilleul, Belgio
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
    GasthuisZusters Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Chirec
    Brussels, Belgio
    CHU Helora
    La Louviere, Belgio
  • Studio sull’uso di darolutamide e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro alla prostata ad alto rischio

    2 1 1
    Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di nuovi trattamenti e migliorare la qualità della vita dei pazienti. I trattamenti in studio includono l’uso di darolutamide, un […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Relugolix
    • Leuprorelin Acetate
    • Docetaxel
    • Goserelin Acetate
    • Degarelix
    • Darolutamide

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2023-12-13
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    Az Delta
    Roeselare, Belgio
    Gasthuiszusters Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgio
    Onze-Lieve-Vrouwziekenhuis
    Aalst, Belgio
    CHU De Liege
    Liege, Belgio
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
  • Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Rilvegostomig in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso avanzato con alta espressione di PD-L1

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica. Questo studio si concentra su una particolare tipologia di NSCLC, quella non squamosa, con alta espressione della proteina PD-L1 e senza alterazioni genomiche attivabili. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Datopotamab Deruxtecan
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Rilvegostomig
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Ungheria Polonia Spagna Austria Belgio
    Start Date: 2025-01-28
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Krankenhaus Nord Klinik Floridsdorf
    Vienna, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germania
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
  • Studio su Ibrutinib, Venetoclax e CD20 Ab per pazienti con linfoma a cellule del mantello non trattato

    2 1 1 1
    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a cellule del mantello che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci nel trattamento di questa malattia. I farmaci […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Ibrutinib
    • Venetoclax
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2022-01-05
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
    CHU Helora
    La Louviere, Belgio
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Centre Leon Berard
    Lyon, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
  • Studio sull’uso di secukinumab per mantenere la remissione nella spondiloartrite assiale non radiografica

    3 1 1
    Lo studio riguarda una condizione chiamata spondiloartrite assiale non radiografica, una forma di infiammazione cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Questa condizione può causare dolore e rigidità nella schiena e nelle articolazioni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato secukinumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Secukinumab è un tipo di […]

    Malattia:

    • Spondiloartrite assiale

    Farmaci studiati:

    • Secukinumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Ungheria Francia Italia Romania Germania Paesi Bassi Repubblica Ceca
    Start Date: 2023-03-28
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
    Reumaclinic
    Genk, Belgio
    CHU Helora
    La Louviere, Belgio
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sibiu
    Sibiu, Romania
    Revmatologicky Ustav
    Prague 2, Cechia
    Affidea Praha s.r.o.
    Prague 11, Cechia
    Medical Plus s.r.o.
    Uherske Hradiste, Cechia
    Rheumazentrum Ratingen
    Ratingen, Germania