Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes

Boulevard De La Chantourne, Cs 10217, La Tronche, Grenoble Cedex 9, 38043, France

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con un focus particolare su tumori solidi e neoplasie ematologiche. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare le terapie per il carcinoma polmonare non a piccole cellule e il mieloma multiplo.

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Mieloma multiplo
  • Carcinoma epatocellulare

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie oncologiche attraverso l’integrazione di immunoterapia e terapie mirate.

Malattie Autoimmuni

Specializzato nella gestione delle malattie autoimmuni, il centro conduce ricerche su condizioni come la sindrome di Sjögren e il lupus eritematoso sistemico. Gli studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie innovative.

  • Sindrome di Sjögren
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Artrite reumatoide

Le ricerche si concentrano sull’uso di terapie biologiche per modulare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per malattie cardiovascolari, con particolare attenzione all’infarto miocardico e all’ipertensione portale. Gli studi esplorano nuove strategie terapeutiche per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita.

  • Infarto miocardico
  • Ipertensione portale
  • Insufficienza cardiaca

Le ricerche si focalizzano sull’ottimizzazione delle terapie farmacologiche e sull’uso di interventi minimamente invasivi.

Malattie Renali

Il centro si distingue per la ricerca sulle malattie renali, in particolare sulla glomerulonefrite rapidamente progressiva e il rifiuto mediato da anticorpi nei trapianti renali. Gli studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche e la gestione dei pazienti.

  • Glomerulonefrite rapidamente progressiva
  • Rifiuto mediato da anticorpi
  • Malattia renale cronica

Le ricerche si concentrano sull’uso di terapie immunosoppressive e biomarcatori per il monitoraggio della malattia.

Malattie Infettive

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie infettive, con studi focalizzati su influenza grave e sepsi. Gli sforzi di ricerca mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e strategie di prevenzione.

  • Influenza grave
  • Sepsi
  • Infezioni nosocomiali

Le ricerche si basano sull’uso di antivirali e antibiotici innovativi per migliorare gli esiti clinici.

  • Studio Clinico su Fianlimab e Cemiplimab in Pazienti con Melanoma Avanzato o Metastatico Non Trattato Precedentemente

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Irlanda Austria Germania Spagna Romania Polonia +6
  • Studio sull’efficacia di Ravulizumab in pazienti adulti e adolescenti con microangiopatia trombotica associata a trapianto di cellule staminali ematopoietiche

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Germania Polonia Francia Spagna Svezia Belgio +3
  • Studio sull’efficacia di XXB750 in pazienti con insufficienza cardiaca

    Non in reclutamento

    2 1 1
    Malattie indagate:
    Paesi Bassi Italia Bulgaria Spagna Danimarca Portogallo +5
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Luspatercept in adulti con anemia associata a mielofibrosi correlata a neoplasia mieloproliferativa in terapia con inibitori JAK2

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Germania Repubblica Ceca Romania Irlanda Austria Grecia +6
  • Studio sull’efficacia di nivolumab e ipilimumab per pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie indagate:
    Belgio Polonia Francia Spagna Romania Italia +2
  • Studio a lungo termine sulla sicurezza di Sebetralstat per il trattamento degli attacchi in pazienti adolescenti e adulti con Angioedema Ereditario Tipo I o II

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Farmaci indagati:
    Slovacchia Paesi Bassi Italia Bulgaria Ungheria Austria +7
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Durvalumab con Gemcitabina e Cisplatino per il trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Polonia Germania Francia Italia Repubblica Ceca Belgio +2
  • Studio di Fase 3 su Nivolumab per Pazienti con Carcinoma Epatocellulare ad Alto Rischio di Recidiva dopo Resezione o Ablazione Epatica

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Francia Austria Germania Paesi Bassi Spagna Romania +2
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia della combinazione di brigatinib con carboplatino-pemetrexed o brigatinib in monoterapia come primo trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo avanzato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Francia
  • Studio sull’efficacia di durvalumab e bevacizumab in combinazione con TACE per pazienti con carcinoma epatocellulare locoregionale

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Italia Francia Spagna