Studio sull’efficacia di Rilvegostomig con combinazione di farmaci per pazienti con adenocarcinoma delle vie biliari dopo intervento chirurgico

3 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro delle vie biliari, un tipo di tumore che puรฒ colpire i dotti biliari all’interno o all’esterno del fegato, o la cistifellea. Il trattamento in esame รจ una combinazione di rilvegostomig e chemioterapia, somministrata dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Rilvegostomig, noto anche come AZD2936, รจ un farmaco sperimentale che viene somministrato tramite infusione endovenosa. La chemioterapia puรฒ includere farmaci come capecitabina, cisplatino, gemcitabina, e altri, che sono comunemente usati per trattare vari tipi di cancro.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare se la combinazione di rilvegostomig e chemioterapia รจ piรน efficace di un placebo e chemioterapia nel ritardare il ritorno del cancro dopo l’intervento chirurgico. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento, nonchรฉ per osservare eventuali effetti collaterali.

Lo studio รจ progettato per essere condotto in piรน centri a livello globale e coinvolgerร  persone che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere il cancro delle vie biliari. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere il trattamento con rilvegostomig e chemioterapia o un placebo e chemioterapia. L’obiettivo รจ determinare se il trattamento puรฒ migliorare la sopravvivenza senza recidiva del cancro e valutare la tollerabilitร  riportata dai pazienti. Lo studio si prevede che durerร  fino al 2030.

1inizio del trattamento

Dopo l’intervento chirurgico per il cancro delle vie biliari, il trattamento inizia entro 12 settimane dalla resezione completa del tumore.

Prima di iniziare, รจ necessario confermare l’assenza di malattia tramite imaging entro 28 giorni dalla randomizzazione.

2somministrazione di rilvegostomig

Il rilvegostomig viene somministrato come soluzione per infusione endovenosa.

Questo farmaco รจ combinato con la chemioterapia per valutare la sua efficacia nel ritardare la ricomparsa del cancro.

3chemioterapia

La chemioterapia include diversi farmaci: mycophenolate mofetil, capecitabina, cisplatino, gemcitabina, e tegafur.

I farmaci possono essere somministrati per via orale o endovenosa, a seconda del tipo specifico.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la tollerabilitร  e l’efficacia del trattamento.

La sopravvivenza senza recidiva e la sopravvivenza complessiva sono valutate per determinare l’efficacia del trattamento.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino alla data stimata di fine studio, il 30 settembre 2030, o fino a quando non si osservano risultati significativi.

I risultati finali includeranno la valutazione della sopravvivenza complessiva e la progressione della malattia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere un adenocarcinoma delle vie biliari, che รจ un tipo di tumore, confermato attraverso un esame del tessuto.
  • Essere stati sottoposti a un intervento chirurgico per rimuovere completamente il tumore, con risultati visibili.
  • Fornire un campione del tumore prelevato durante l’intervento chirurgico.
  • Essere inseriti nello studio entro 12 settimane dall’intervento, con una guarigione adeguata e senza drenaggi.
  • Essere confermati come liberi dalla malattia tramite esami di imaging entro 28 giorni prima dell’inserimento nello studio.
  • Avere uno stato di salute generale buono o molto buono, valutato con un sistema chiamato Eastern Cooperative Oncology Group, con un punteggio di 0 o 1.
  • Essere di etร  compresa tra 18 e 64 anni.
  • Essere di sesso maschile o femminile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nello stesso periodo.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario.
  • Uso di farmaci non consentiti dallo studio.
  • Problemi di salute mentale che impediscono la comprensione dello studio.
  • Malattie infettive attive che richiedono trattamento.
  • Storia di abuso di sostanze o alcol.
  • Condizioni cardiache gravi non controllate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Wojewodzki Szpital Im. Sw.Ojca Pio W Przemyslu Przemysl Polonia
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie Lublino Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Im. Prof. K. Gibinskiego Slaskiego Uniwersytetu Medycznego W Katowicach Katowice Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Htscwmht Ciczjy Da Bnixpscap Barcellona Spagna
Hkzcwncy Utenlyafqqnjy Mzpkvuk Dv Vewqhssmqm Santander Spagna
Hwpitwee Updvhefmxdnbo 1k Dx Owhemgl Madrid Spagna
Hlvvcway Rxtidhtp Uwtgyhmleloob de Msfdof Malaga Spagna
Hqvmabfj Gergiom Uamqdrwhglhpj Gejmfxmd Mniqakr Madrid Spagna
Hxzadxaf Ugdzyhsffvuyf Frberzqoy Jnwkkqt Dunk Madrid Spagna
Ricrmz Mhbmoggequk Aarhus Danimarca
Rdoays Hmcoovrzawp Copenaghen Danimarca
Hneebmx Pvwo Bkxudwa Villejuif Francia
Ckzvas Dx Lcpju Clfstg Lf Cbgirn Eptuir Mkcjrkh Dunkerque Francia
Crxbsh Haeppzfnadu Uewzgflrokysv Dp Tfpgezko Tolosa Francia
Iuwqdoye Cketo Parigi Francia
Owcn Uuoenhmnlf Hehdfvxl He Oslo Norvegia
Pcd Fgqbnhyeiv Di Czzja E Rfsohbffs Crsn G Pjqkfv Tricase Italia
Cnumfyu Umwnjrgwsg Hojsxqzl Firenze Italia
Otbowofn Scf Rkrjooza Srlscj Milano Italia
Ixcszlnn Oaaneswovp Vdtyde Padova Italia
Fswcdjhifn Ixyub Isnltyak Nyqfrxrqz Dfl Tmiwxj Milano Italia
Sxjsjbyjdvhhopx Silbsxo Ovbcigknzpbg Ncnnkm Szq z ozmv Tomaszรณw Mazowiecki Polonia
Scbmtyuthtp Pzokfkrta Zsgrgp Onalqx Zhjtierfuc Srywtlz Ubljokukwiugb W Kogjahwd Cracovia Polonia
Svqzvrz Wnbehibjjr Ioa Mmnlqcfz Kneehdndo W Kpjwymwrou Koszalin Polonia
Hawsdkm Eucnox Anderlecht Belgio
Ux Leigtt Lovanio Belgio
Crxzdzogs Uamybxxxnbpgql Sqhqlygzd Belgio
Afhwqqr Unajqtbqik Hxthsxai Edegem Belgio
Utbwgipwinmvgkzfhkszf Hruufqusvm Acc Heidelberg Germania
Kdpaaaqeiww Niahigma Gquc Francoforte sul Meno Germania
Kvetzadn Dms Lccysegdbcbhchdk Sxfwtrtni gvcfi Stoccarda Germania
Tanxfddjuf Uxlsdwqksqlo Dmsafnj Dresda Germania
Amkffrglc Kfyehxye Hipwprs Ggla Amburgo Germania
Krklaqgs Efvrrshfv Gnfy Esslingen sul Neckar Germania
Uihqroxkupydtrosdemif Sxbqqmrjjuxppmxyzz Aip Kiel Germania
Uqfjfzfvqcvitwrwtxlgy Bxuq Acm Bonn Germania
Uhmydahjuojdtgkuhswfe Lvufdfo Adq Lipsia Germania
Urvdhpbkgecmwxlcifpqc Eetup Aoo Essen Germania
Uevtdqjkyqcy Mmnleafd Mรผnster Germania
Mbulasud Kjgcai gjknj Monaco Germania
Uablmvaoaomikazcgcfxx Elkidave Ayc Erlangen Germania
Cyucnah Uihhblavitbgylxdulyw Bzbbcr Kjp Berlino Germania
Ukysxcsegn Hnylupuw Cyuxdhj Aiw Colonia Germania
Kevuweoz dau Ubxtsktibrog Muikjqzc Aqm Monaco Germania
Uwvtnnycrugflxiuzybnm Ubx Atc Ulma Germania
Kdcfbykk Dbltgwoh gxgza Dortmund Germania
Uyrauuahroycbqgakmplk Tscgdtxdv App Tubinga Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
19.12.2024
Danimarca Danimarca
Non reclutando
18.11.2024
Francia Francia
Non reclutando
03.01.2025
Germania Germania
Non reclutando
15.11.2024
Italia Italia
Non reclutando
24.07.2024
Norvegia Norvegia
Non reclutando
23.08.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
21.06.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
06.06.2024

Luoghi dello studio

Rilvegostomig รจ un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con la chemioterapia per il trattamento adiuvante del cancro delle vie biliari dopo la resezione con intento curativo. L’obiettivo principale รจ dimostrare la superioritร  di rilvegostomig rispetto al placebo nel migliorare la sopravvivenza libera da recidiva nei partecipanti.

Malattie investigate:

Adenocarcinoma del tratto biliare โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nei dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino tenue. Puรฒ essere classificato come colangiocarcinoma intraepatico o extraepatico, oppure come cancro della cistifellea invasivo muscolare. La malattia inizia con la crescita anomala delle cellule nei dotti biliari, che puรฒ portare alla formazione di tumori. Con il tempo, questi tumori possono crescere e diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere ittero, dolore addominale e perdita di peso. La progressione della malattia varia a seconda della localizzazione e dell’estensione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 13:40

Trial ID:
2023-506054-20-00
Numero di protocollo
D7025C00001
NCT ID:
NCT06109779
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia