Studio sull’efficacia e sicurezza di efgartigimod PH20 SC in adulti con sclerosi sistemica

2 1

Sponsor

  • Argenx

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Sistemica, una malattia autoimmune che colpisce la pelle e altri organi del corpo. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Efgartigimod, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco รจ stato sviluppato per valutare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento della sclerosi sistemica, in particolare per ridurre l’indurimento della pelle associato a questa condizione.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di Efgartigimod con un placebo, per vedere se il farmaco puรฒ migliorare i sintomi della sclerosi sistemica. I partecipanti allo studio riceveranno iniezioni del farmaco o del placebo e saranno monitorati per valutare i cambiamenti nella loro condizione nel corso del tempo. Lo studio durerร  fino a 48 settimane, durante le quali verranno effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Durante lo studio, verranno raccolti dati su eventuali effetti collaterali e su come il corpo dei partecipanti risponde al trattamento. Questo aiuterร  a determinare se Efgartigimod รจ un’opzione sicura ed efficace per le persone con sclerosi sistemica. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire questa malattia complessa e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, verrร  somministrato il trattamento con efgartigimod PH20 SC o un placebo. Il trattamento viene somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, che significa che il farmaco viene iniettato sotto la pelle utilizzando una siringa pre-riempita.

La frequenza e la durata delle somministrazioni saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate durante le visite cliniche.

2monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la risposta al trattamento. Queste includono il controllo della mRSS (punteggio della pelle) per valutare i cambiamenti nella sclerosi cutanea.

Saranno inoltre monitorati eventuali effetti collaterali o eventi avversi che potrebbero emergere durante il trattamento.

3valutazioni intermedie

A 24 settimane dall’inizio del trattamento, verrร  effettuata una valutazione per misurare i cambiamenti rispetto al valore iniziale nel punteggio mRSS.

Ulteriori valutazioni includeranno cambiamenti nei parametri di laboratorio, elettrocardiogrammi e segni vitali.

4valutazioni finali

A 48 settimane, verranno effettuate ulteriori valutazioni per misurare i cambiamenti rispetto al valore iniziale nel punteggio mRSS e in altri parametri clinici.

Verranno raccolti dati sulla concentrazione di efgartigimod nel sangue e sulla presenza di eventuali anticorpi contro il farmaco.

5conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno analizzati tutti i dati raccolti per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

I risultati contribuiranno a comprendere meglio il trattamento della sclerosi sistemica.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni e aver raggiunto l’etร  legale per dare il consenso agli studi clinici nel tuo paese.
  • Devi avere una diagnosi di sclerosi sistemica diffusa o limitata e soddisfare i criteri di classificazione ACR/EULAR del 2013.
  • Devi avere un risultato positivo al test degli anticorpi antinucleo (ANA) con un titolo di almeno 1:160. Gli anticorpi antinucleo sono proteine che il sistema immunitario produce contro il proprio corpo.
  • Devi avere un punteggio di almeno 0,5 nel Questionario di Valutazione della Salute – Indice di Disabilitร  (HAQ-DI) oppure un punteggio di almeno 3 nella Valutazione Globale del Paziente (PGA). Questi sono strumenti per valutare la tua salute e il tuo benessere.
  • Devi avere un punteggio compreso tra 15 e 35 nel Punteggio della Pelle di Rodnan Modificato (mRSS), che misura lo spessore della pelle.
  • Se sei negativo agli autoanticorpi anti-RNA polimerasi III, la tua prima manifestazione non legata al fenomeno di Raynaud deve essere avvenuta meno di 5 anni prima dello screening. Se sei positivo, deve essere avvenuta meno di 2 anni prima. Gli autoanticorpi anti-RNA polimerasi III sono proteine che il sistema immunitario produce contro il proprio corpo.
  • Devi avere almeno un’area della pelle non coinvolta o leggermente ispessita in almeno un sito di iniezione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una malattia diversa dalla Sclerosi Sistemica.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone che non possono prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Revmatologicky Ustav Repubblica Ceca
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Uorcehr Ltqol Dn Slisx Db Ssblu Mkxsk Ewzgmt Lisbona Portogallo
Ukanhld Lzuel Db Swcib Du Ltjbzz Oyucmqjjd Eluqnf Lisbona Portogallo
Ucuwzgs Lonwx Dj Sfufb Dp Gaqrdboxvobj Eubapt Vila Nova di Gaia Portogallo
Ujkinzrbyt Oc Pamc Pรฉcs Ungheria
Oepeqlth Tipicvrcbjtzy Gufkrfz Cvxynw Os Pbjtmz Spri Grecia
Esyvfxpzvj Kukamsw Sgwpwbk Salonicco Grecia
Grvpycz Ujrfmtsvns Huleaygs Oz Ppnthf Patrasso Grecia
Mqojfbe Cfdvbp Alvdwq Ltrr Plovdiv Bulgaria
Dsrhojnypaa Akc Cbslnfawbbsk Czvyvw Cnfdii Lvwh Sofia Bulgaria
Msopmakyhfr Bnlhvmy Kiefoxyem Sqa z ohvc Cracovia Polonia
Tspdk Peodsgvtlvv Nnyjvvxfqvz Cnwatas Mqllnwpm Sqr z ohxt Nova Sรฒl Polonia
Nrkqnjjqoajd Zjxjrd Oqlerl Zuunbqbcme Bnowiwkg Sos z oqf Breslavia Polonia
Rjnwuc Sum z oitp Lublino Polonia
Sswzkisg Csfona Diu Is Caigwtqfqqe Romania
Skmkr Mfnya Hnrwovlt Romania
Lowzr Udzfsgaavwma Mwprkxc Ccongdu (amezm Leida Paesi Bassi
Csugytq Uldypxjzos Hzjqoquk Firenze Italia
Fztfnwwcwb Plkfotkbtjs Urwjhlqmlmtmv Aanbvwat Gmfjrkb Ively Roma Italia
Fxvedwpmtk Pklfnvxmdei Upqdzjiszwbcf Cfpatl Bxhodjqgpq Ik Fkquu A Bdimkearp Fgn Roma Italia
Aquecpd Ojipymhcvns Uqlrigqsgrtjp Unidoksamqbpfozio Dpkrb Sfulh Dpxsz Csazqpea Lmrin Vamhgniwpp Napoli Italia
Abtikoz Oyfgvfsbkbs Uglnsrhqlvnoj Df Mvbiqe Modena Italia
Orpfiixv Swi Rsdqlxut Sguwef Milano Italia
Rxelrsmjccnvod Copenaghen Danimarca
Kvvgcpgnq ungnrxcvhlju lrykgizg Vmg Klaipฤ—da Lituania
Lugkhcey Suuhndeki Maemwk Ucqwcmxsvliy Kowpt Lbakvdnc Kaunas Lituania
Piot Tnvhm Hdgfpmeu Udmchjaurlgk Sabadell Spagna
Hgafulnh Gpqryet Ulbftkpwnowoy Rxnfd Sjion Cordova Spagna
Uv Bqqcmmy Jette Belgio
Unhyzyjkfxcu Zrafjeholr Gpgi Gand Belgio
Ouvx Becwocl Zlowt Zara Croazia
Cpgwqztd Hdsdtcnc Cwrnin Owkmfv Osijek Croazia
Krd Sjwzt Spalato Croazia
Uaqpyybflylfwxocuihzh Szkynimrccpqvxnone Aka Kiel Germania
Uvqywczaszflrkqadujta Typtjkftr Arm Tubinga Germania
Jsjcntxy Wgouuef Kjsgqdng Mfnsdi Minden Germania
Kwgzvnqq Bmz Bbzbxtnei Gzsk Bad Bramstedt Germania
Loo Hbekrwfw Udpurjxdsdjhjy Dn Ssezbtvwpz Francia
Hvaksgp Hwcbie Lilla Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
31.07.2025
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
05.09.2025
Croazia Croazia
Reclutando
21.10.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
Lituania Lituania
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
26.08.2025
Portogallo Portogallo
Reclutando
30.10.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
06.10.2025
Romania Romania
Reclutando
16.09.2025
Spagna Spagna
Reclutando
05.08.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Efgartigimod PH20 SC รจ un trattamento sperimentale studiato per le persone con sclerosi sistemica, una malattia che colpisce la pelle e altri organi. Questo farmaco รจ una combinazione di efgartigimod, che aiuta a ridurre l’attivitร  del sistema immunitario, e rHuPH20, un enzima che facilita l’assorbimento del farmaco nel corpo. L’obiettivo del trattamento รจ migliorare la condizione della pelle e ridurre i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Sclerosi Sistemica โ€“ La sclerosi sistemica รจ una malattia autoimmune caratterizzata dall’indurimento e dall’ispessimento della pelle. Colpisce principalmente il tessuto connettivo, portando a un accumulo di collagene che causa la fibrosi. La progressione della malattia puรฒ coinvolgere anche organi interni come i polmoni, il cuore e i reni. I sintomi iniziali spesso includono gonfiore delle mani e delle dita, che puรฒ evolvere in una limitazione dei movimenti articolari. Con il tempo, la pelle puรฒ diventare piรน rigida e meno elastica. La malattia puรฒ anche causare problemi vascolari, come il fenomeno di Raynaud, che si manifesta con un cambiamento di colore delle dita in risposta al freddo o allo stress.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 11:09

Trial ID:
2024-514539-67-00
Numero di protocollo
ARGX-113-2317
NCT ID:
NCT06655155
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia