Terapia genica per la carenza di piruvato chinasi: studio sulla sicurezza delle cellule staminali CD34+ autologhe in adulti e bambini con carenza di piruvato chinasi

1 1 1 1

Sponsor

  • Rocket Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

La deficienza di piruvato chinasi รจ una malattia ereditaria che colpisce un enzima importante per la sopravvivenza dei globuli rossi. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo per questa condizione, utilizzando una terapia genica. Il trattamento prevede l’infusione di cellule staminali ematopoietiche autologhe, cioรจ cellule del paziente stesso, modificate con un vettore lentivirale che trasporta una versione ottimizzata del gene della piruvato chinasi. Questo approccio mira a migliorare la produzione di globuli rossi sani nei pazienti affetti.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tossicitร  di questo trattamento sperimentale. I partecipanti riceveranno un’infusione delle cellule modificate e saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali. Il trattamento รจ progettato per essere somministrato una sola volta, e i pazienti saranno seguiti nel tempo per osservare i risultati e la sicurezza a lungo termine.

Oltre alla terapia genica, lo studio include anche l’uso di altri farmaci come busulfan, filgrastim e plerixafor, che sono utilizzati per preparare il corpo al trattamento e per supportare il processo di raccolta e mobilizzazione delle cellule staminali. Questi farmaci aiutano a garantire che il trattamento sia il piรน efficace possibile. Durante lo studio, alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati con quelli del trattamento attivo. L’obiettivo finale รจ migliorare la qualitร  della vita dei pazienti con deficienza di piruvato chinasi attraverso un trattamento sicuro ed efficace.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di busulfan, un farmaco che viene infuso per via endovenosa. Questo farmaco viene utilizzato per preparare il corpo a ricevere le cellule staminali modificate.

La dose e la durata dell’infusione di busulfan saranno determinate dal personale medico in base alle esigenze specifiche del paziente.

2mobilizzazione delle cellule staminali

Viene somministrato filgrastim tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco aiuta a stimolare la produzione di cellule staminali nel midollo osseo.

Successivamente, viene somministrato plerixafor tramite iniezione sottocutanea per facilitare il rilascio delle cellule staminali nel flusso sanguigno.

3raccolta delle cellule staminali

Le cellule staminali vengono raccolte dal sangue del paziente. Questo processo รจ noto come aferesi e puรฒ richiedere diverse ore.

4modifica genetica delle cellule staminali

Le cellule staminali raccolte vengono modificate in laboratorio utilizzando un vettore lentivirale che trasporta una versione ottimizzata del gene pklr.

5infusione delle cellule modificate

Le cellule staminali modificate vengono infuse nel paziente tramite infusione endovenosa. Questo processo รจ simile a una trasfusione di sangue.

6monitoraggio e follow-up

Dopo l’infusione, il paziente viene monitorato attentamente per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Il monitoraggio include esami del sangue regolari per controllare la risposta del corpo e l’eventuale presenza di effetti collaterali.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi di deficit di piruvato chinasi, che รจ un problema ereditario che colpisce un enzima importante per la sopravvivenza dei globuli rossi.
  • Devi avere una conferma di una mutazione nel gene PKLR, che รจ il gene associato a questo problema.
  • Se sei un adulto, devi avere un’etร  compresa tra 18 e 50 anni. Se sei un bambino, devi avere un’etร  compresa tra 8 e meno di 18 anni.
  • Devi avere una storia di anemia grave o che richiede trasfusioni di sangue, che significa che hai avuto almeno 6 episodi di trasfusione di globuli rossi nell’ultimo anno e livelli di emoglobina inferiori a 9,5 g/dL nell’ultimo mese, anche dopo aver rimosso la milza. Oppure, almeno 3 episodi di trasfusione all’anno negli ultimi 2 anni e livelli di emoglobina inferiori a 9,5 g/dL nell’ultimo anno, anche dopo aver rimosso la milza. Oppure, livelli di emoglobina inferiori a 8,0 g/dL anche senza trasfusioni, documentati in almeno 2 valutazioni negli ultimi 1-2 anni, indipendentemente dalle necessitร  di trasfusione.
  • Devi avere una funzione cardiaca, polmonare, renale ed epatica adeguata.
  • Devi avere a disposizione cartelle cliniche dettagliate, comprese le necessitร  di trasfusione, per almeno gli ultimi 2 anni.
  • Devi essere disposto e in grado di leggere e comprendere correttamente il foglio informativo per i pazienti e fornire il consenso (o il consenso informato per i minori) per partecipare allo studio.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi avere un test di gravidanza nel sangue negativo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la deficienza di piruvato chinasi. Questa รจ una condizione ereditaria che colpisce un enzima importante per la sopravvivenza dei globuli rossi.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come ad esempio bambini o persone con disabilitร .

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hlcltequ Ujwnohfwuxsju Fvbctlicf Jagepti Dcap Madrid Spagna
Hkadujpj Iwfiwmeu Upwwiluwbhtbw Npgs Jstqo Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
27.01.2020

Luoghi dello studio

Autologous CD34+ Cells Transduced with Lentiviral Vector
Questa terapia genica รจ progettata per trattare la carenza di piruvato chinasi (PKD). Le cellule CD34+ del paziente vengono raccolte e modificate in laboratorio utilizzando un vettore lentivirale. Questo vettore trasporta il gene ottimizzato per la piruvato chinasi (coRPK) nelle cellule. Una volta modificate, le cellule vengono reinfuse nel paziente. L’obiettivo รจ correggere il difetto genetico che causa la PKD, migliorando la produzione di energia nei globuli rossi e riducendo i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Deficit di Piruvato Chinasi โ€“ รˆ un disturbo metabolico ereditario che coinvolge l’enzima piruvato chinasi, essenziale per la produzione di energia nelle cellule. Questo deficit enzimatico compromette la sopravvivenza dei globuli rossi, portando a una loro distruzione prematura. La condizione puรฒ causare anemia emolitica, che si manifesta con sintomi come stanchezza, pallore e ittero. La gravitร  dei sintomi puรฒ variare notevolmente tra gli individui, con alcuni che presentano sintomi lievi e altri che necessitano di interventi medici piรน frequenti. La malattia รจ spesso diagnosticata durante l’infanzia, ma i sintomi possono comparire a qualsiasi etร .

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:46

Trial ID:
2024-511520-13-00
Numero di protocollo
RP-L301-0119
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia