Lo studio clinico si concentra sull’asma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. Il trattamento in esame è il tezepelumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il farmaco viene confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per valutare la sua efficacia.
L’obiettivo principale dello studio è osservare i cambiamenti nell’area delle pareti bronchiali nei pazienti con asma grave dopo sei mesi di trattamento con tezepelumab. Questo viene fatto utilizzando la tomografia computerizzata (CT)
Lo studio mira a comprendere meglio come il tezepelumab possa influenzare la struttura delle vie aeree nei pazienti con asma grave, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per questa condizione. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire l’asma grave e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia. Lo studio è previsto per concludersi nel 2026.