Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

3 1 1 1

Sponsor

  • European Organisation For Research And Treatment Of Cancer

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno รจ una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio รจ valutare se il farmaco elacestrant puรฒ ritardare la comparsa di metastasi a distanza o la morte rispetto alla terapia endocrina standard in pazienti con recidiva di ctDNA, un tipo di DNA tumorale circolante nel sangue.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno elacestrant o una terapia endocrina standard, che puรฒ includere farmaci come tamoxifen, anastrozole, letrozole, exemestane, goserelin, leuprorelin o triptorelin. Questi farmaci sono somministrati per via orale o tramite iniezione e sono utilizzati per trattare il cancro al seno bloccando gli ormoni che alimentano la crescita del tumore. Lo studio รจ progettato per confrontare l’efficacia di elacestrant con quella delle terapie standard nel prevenire la diffusione del cancro.

I partecipanti saranno seguiti per un periodo massimo di due anni per monitorare la loro salute e valutare l’efficacia del trattamento. Durante questo periodo, verranno effettuati controlli regolari per verificare la presenza di metastasi e per monitorare eventuali effetti collaterali dei trattamenti. Lo studio mira a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con questo tipo di cancro al seno, offrendo potenzialmente un nuovo approccio per gestire la malattia.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con la fase di screening del ctDNA. Durante questa fase, viene confermata la diagnosi di cancro al seno ER+/HER2- attraverso test specifici.

Viene effettuato un test per rilevare la presenza di ctDNA nel sangue, che indica un rischio elevato di recidiva del cancro.

2randomizzazione

Se il test ctDNA risulta positivo, si procede alla fase di randomizzazione. In questa fase, si viene assegnati casualmente a uno dei due gruppi di trattamento: il gruppo che riceve elacestrant o il gruppo che riceve la terapia endocrina standard.

La terapia endocrina standard puรฒ includere farmaci come tamoxifen, anastrozole, exemestane, letrozole, e altri, somministrati per via orale o tramite iniezioni.

3trattamento

Se assegnati al gruppo elacestrant, il farmaco viene somministrato per via orale. La durata e la frequenza del trattamento dipendono dal protocollo specifico del trial.

Se assegnati al gruppo di terapia endocrina standard, i farmaci vengono somministrati secondo le indicazioni del medico, che possono includere dosaggi giornalieri o settimanali.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trial, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute generale e la risposta al trattamento. Questi controlli possono includere esami del sangue, scansioni e valutazioni cliniche.

Viene valutata la sopravvivenza libera da metastasi a distanza, che รจ il tempo trascorso dalla randomizzazione fino alla prima recidiva metastatica a distanza o alla morte per qualsiasi causa.

5conclusione del trial

Il trial si conclude con una valutazione finale della salute e della risposta al trattamento. I risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia di elacestrant rispetto alla terapia endocrina standard.

La partecipazione al trial puรฒ durare diversi anni, con una data di fine stimata per il 15 maggio 2032.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere una donna (sia in premenopausa che in postmenopausa) o un uomo con diagnosi confermata di cancro al seno positivo per ER (recettore degli estrogeni) e negativo per HER2 (un tipo di proteina).
  • Non avere malattia locale o metastatica, verificata tramite esami come mammografia, TAC del torace e addome/pelvi con contrasto. Se ci sono controindicazioni, si puรฒ fare una TAC senza contrasto e una risonanza magnetica (MRI) dell’addome/pelvi.
  • Avere uno stato di salute generale buono, classificato come 0-1 secondo il sistema di valutazione ECOG (un sistema che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane).
  • Avere una funzione adeguata degli organi principali.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo entro 3 giorni prima della randomizzazione.
  • Avere un rischio elevato di ricaduta dopo il trattamento definitivo per il cancro al seno precoce, definito come stadio IIB o III secondo la classificazione UICC TNM, e aver completato la chemioterapia adiuvante, oppure aver completato almeno 4 cicli di chemioterapia neoadiuvante con un tumore residuo di almeno 1 cm o linfonodi ascellari positivi.
  • Avere almeno 18 anni di etร .
  • Aver ricevuto almeno 4,5 anni e fino a 7 anni di terapia endocrina (ET) e pianificare di continuare la terapia durante la fase di screening del ctDNA.
  • Aver ricevuto in precedenza un trattamento adiuvante con inibitori CDK4/6 o inibitori PARP รจ consentito.
  • Avere disponibile un campione di tessuto tumorale con una superficie minima di 25 mmยฒ o preferibilmente 6-10 vetrini non colorati di 10 ยตm ciascuno (o 12-20 vetrini non colorati di 5 ยตm ciascuno) piรน un vetrino colorato H&E. La cellularitร  tumorale deve essere almeno del 20% (preferibilmente almeno del 30%).
  • Fornire il consenso informato scritto secondo le normative nazionali e locali.
  • Essere positivi al test ctDNA secondo il test Signatera.
  • Ricevere terapia endocrina adiuvante al momento del test positivo al ctDNA.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno. Il cancro al seno รจ una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-. Questo significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni (ER+) ma non hanno un eccesso di una proteina chiamata HER2 (HER2-).
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto una recidiva di ctDNA. Questo significa che ci sono tracce di DNA tumorale nel sangue, indicando che il cancro potrebbe essere tornato.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono di sesso femminile o maschile, poichรฉ lo studio include entrambi i sessi.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, che sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Mec Mclbwjezypus Vsedpjllrqs uuy Mhgxnnguvnlzyllfhtledc mzt Graz Germania
Kecjfqbq Cqrcuymg gtqsv Chemnitz Germania
Ozkpfic Kfozwdoi Lahr Germania
Ukfglbvffxtrtwjpukzkk Tftondeeg Aft Tubinga Germania
Hztjsflmlpcrub Okvuxoejiklu Pepxhr Iw Mrbkqtl Brema Germania
Hhdvywpavnoggighfkqorr ir Zzlqjpt Mkm Gyzm Augusta Germania
Gtjxnhislo Nauk ghgto Kkinflpkqruhl Bsqvrh Brema Germania
Mwxqbvfqvwdw Hzfpxzgdag Hgqomvuq Hannover Germania
Glb Gbwsbtsgmlzcvdpzmb Ruvjiymbdxig gtzuh Weinheim Germania
Stq Eoaobktov Kuxqwautlrv Ggxr Colonia Germania
Mayyuivnbocvjs Bdjorow gidku Bottrop Germania
Tduihswbnn Utjymtmvbcqr Dxbdstb Dresda Germania
Uhioycngoixdiqqnybobh Envjg Amc Essen Germania
Skxdloxf Mrkijztggofqec Rbinjc Rheine Germania
Hxbyez Ugfmlldigqiomdiahcoyh Wotvvnysj Wuppertal Germania
Rcmhghwmexvlsycjei gvptw Winnenden Germania
Kzuyxxxt Kkxusd Geof Kassel Germania
Kxvmcswh Ervtn vlo Bgzjvpnz gltpa Potsdam Germania
Uupagclvrddkqmkccqgdm Apmvta Atz Aquisgrana Germania
Emxspxvytfdeu Kuwtxdceobo Bqmouuuw Gpgagamh gjthe Bergisch Gladbach Germania
Umaqgifaqvhtekalkntfr Umq Ayd Ulma Germania
Ren Keosnlo Lbwheynrlfnwmhadkirqck gknua Ludwigsburg Germania
Kdhapuzk riafxa duk Irdi dyn Tt Mzjruigs Aud Monaco Germania
Kjjismmb Nuyvkybsf Germania
Csztjx Huwovlwgahv Bhagisu Bdsujl Beuvry Francia
Hgpgjcaz Cjvgbu Dm Lnwv Bron Francia
Injezzxp Df Cginbssoogyt Sbfajmqsww Erbxhh Strasburgo Francia
Ipmdbfiq Cclgp Parigi Francia
Pjlcjocrdsxw Da Gpvcjqce Nancy Francia
Hojxesuj Cpvneg Dw Lrmh Lione Francia
Hsbophjn Cyjfzt Du Lzeo Saint-Genis-Laval Francia
Ctqaoi Hsetyqjsrcb Ds Lb Crak Bdgqij Baiona Francia
Rhoics Gvkjcpxq Dm Skvxb Baiona Francia
Iwubyhev Casexxgm Rljubr Tolosa Francia
Cnccgp Hnzlqqrhcei Dq Jjct Eqie Trooqg Calais Francia
Cdrmou Dvljekpgwnxvwcrhe Eo Dx Rbpjimshadgbh 3g Chambray-Les-Tours Francia
Imdulpii Db Ciiqodswlipw Dp Bjumdnysr Digione Francia
Cjnulq Hbcmmarvpag Dn Bfsndbwa Sdm Mqn Boulogne-sur-Mer Francia
Hcqlile Dc Dmnzc Dechy Francia
Kprobalxpi Uahuphokao Hthiwjew Solna Svezia
Rrmakr Sazco Sjytxz Uglctbkeckbqloeivbj Lund Svezia
Siehz Aezruuls Hkhexpqy Vdourm Gklkmftbirkylngfy Borรฅs Svezia
Ui Lblptl Lovanio Belgio
Pgjz Helakoslgzj Jtojhpdi La Louviรจre Belgio
Asanmwne Zzdxtuljfi Gsmuscdaq Courtrai Belgio
Gdbbf Hnfakte Dc Cdwzjmdhn Charleroi Belgio
As Dzgki Roeselare Belgio
Cpsawlbse Uifdjmxgfzowyi Sgbsbjmyc Belgio
Cdi Uqw Nssyu Namur Belgio
Cqa Vahqbmek Verviers Belgio
Aw Tkkwwgqk Turnhout Belgio
Al Kvubp Brasschaat Belgio
Ijptosrq Jymiq Borwfc Bruxelles Belgio
Indank Zpahoiipxn Rotterdam Paesi Bassi
Shczxdcnv Vmprzfq Mnlcums Cpsgyjb vgna Nbpwpjnpujirl Venlo Paesi Bassi
Hkjwqqaagd Msddnpi Clelfop Sfsacbbja L'Aia Paesi Bassi
Ffmimpnpewlxmyi Srjzxoyhh Almere Paesi Bassi
Aktvlxewy Usb Srjzzpsbp Amsterdam Paesi Bassi
Rhppotlkn Zmeaawhixs Sdlgdujbh Arnhem Paesi Bassi
Sek Aleapynz Zprndqfhed Utrecht Paesi Bassi
Mxsuq Mmyuufypydwqp Upxtapapls Hscwkhjc Los Angeles Irlanda
Si Jyrzxbwwnboxz Hhqnjmfa Dublino Irlanda
Mavxc Plgenvj Hoskucib Los Angeles Irlanda
Ucbmaixrmr Hccclqbh Wcdmyuvcm Waterford Irlanda
Dbpygyoibx &hniz Tquscxgjtgj Czclaz Ob Akyhya Hsgwym Seotjv Mvfzxd Skbc Marussi Grecia
Eygxpznaee Gtshyoc Cwtptu Oa Tqzehdjrjpat Salonicco Grecia
Uxthqxzmum Gokorln Hvaqmczz Awtnubj Atene Grecia
Mjwbuglhggna Gbwyugz Hemafywn Hdereoyaup Fqxvnofdyd Ovuazsshh Akq Mtidblzjjm Sjyjcw Mefwfv Scul Colargos Grecia
Aqhidnzvp Hlrpuqyg Atene Grecia
Gzlkcns Ujqiflymtm Hbsthwcw Oo Pkwapr Patrasso Grecia
Sdx Lmmfpxexjoae Hgktebxy Sphr Salonicco Grecia
Guejpgv Ucnogcpjzn Hkhmwobx Oh Lufitmj Larissa Grecia
Aimyuty Ocdlkyexyke Ukaamlgkejvef Fsumvces It Ds Nmpdxa Napoli Italia
Iaarf Odautaul Ptawlzwmltg Sbx Mbwjebc Genova Italia
Odwefezk Mttsv Sbqvjca Da Leoqpuh Legnago Italia
Axxqcik Oteqigcpfoc Ucninlmpvlhah Dk Mpdnhw Modena Italia
Iylry Iehgxtfk Nuafymaux Tqnewr Fttntdroba Pzyywxk Napoli Italia
Cccitqv Ulfbuecjby Hlfxhlil Firenze Italia
Cnysjw Dh Rhlyqfrzivu Oeefdoqcrn Dq Atwwnd Aviano Italia
Hgjkfwbp Sncrk Mnkpu Dcdwb Meesfhezisgp Perugia Italia
Itmhtfdm Cuwcymp Setrqglzxah Mhjkzvx Iv Fgsui Ahncsjebhg Iqcozpwy Cevhkat Sujdoeukbql Mfrxilq O Ahaaz Ibw Mmhjgvn O Mtpedbb Sxgmtx Sw Pavia Italia
Atvwcax Umzup Sjtoaduhx Lpxnta Rssilhf Palombara Sabina Italia
Aoyrpse Odvwforjtei Uquyahvghbcau Pupml Parma Italia
Eagpirdd Imvbkgoeb Ov Oscpsybi Shcdsh Milano Italia
Akzjfxc Oqfdclcvhpn Plcr Gvpuorhi Xvryg Bergamo Italia
Cvtyindi Gpurqwoxs Syhvpr Bergamo Italia
Arkayhgits Mulbmnn Hnvtxiex Lecco Italia
Obztvgmz Pd Pjektrjcj Cmcl Ds Crue Pvjjkpz Szycnh Peschiera del Garda Italia
Ajitxkq Ucj Izjru Dg Rliipo Edwyxc Reggio Emilia Italia
Lirubndme Sbtp Ojuo Lgrwizb Limassol Cipro
Bphk Of Cfquhx Ovgbussm Crqnru Strovolos Cipro
Hsqqjbpx Dp Srvmq Mkrmg Enbpqy Lisbona Portogallo
Hlxvjnnp Cqx Tcrv Svvj Lisbona Portogallo
Urbdfxc Lfixj Dc Srqxy Db Gazfqlaifwpy Ecxnyg Vila Nova di Gaia Portogallo
Hbtjjiha Dy Lni Spxx Lisbona Portogallo
Hvmwmngo Uicqoucyfmmtm Fvxjqwkvz Jkeihff Dycy Madrid Spagna
Aydhucf Xptdk Aiklhpwjxfqy Ugzgbuhmyfjnd Dx Mdepxri Fgcnmhgp Pompqzq Manresa Spagna
Ufeshdwtwo Huhakdwf Syo Esmjtcq Palma Spagna
Hjkcujyz Urjnqwtfswnvj Csmcsha Sjl Ccjahnd Granada Spagna
Hdppybwm Unwzauyjqnhai Vrkzci Dc Lyx Ncepci Granada Spagna
Hbxmbdjc Usbhdxvyfsqnu Hr Suuosoyqcyi Madrid Spagna
Hxsbeiah Urxnklqlmmgzu 1v Dy Obozxmg Madrid Spagna
Hmlglhpt Cggckok Ugwubvrbkotdx Du Vkprulpb Valencia Spagna
Hyynbbez Qticumgldck Sikeatx Cfrtdyv Siviglia Spagna
Hycbarud Ukcujhwstrbmk Dn Cioudg Baracaldo Spagna
Hmgkkiav Uitjwbefpayb Anvcv Dt Vojxdztw Dd Ls Gzxqyuyz Tqtfbhwhzpj Dz Lzslhf Lleida Spagna
Hcuxptvq Gzsxllb Ucudjqhbkvykt Dwh Brximk Alicante Spagna
Skoun Syzn Jqen Do Rdmt Reus Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
23.02.2024
Cipro Cipro
Reclutando
24.04.2024
Francia Francia
Reclutando
24.06.2024
Germania Germania
Reclutando
15.05.2024
Grecia Grecia
Reclutando
30.07.2025
Irlanda Irlanda
Reclutando
05.11.2024
Italia Italia
Reclutando
13.11.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
10.09.2024
Portogallo Portogallo
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
13.06.2024
Svezia Svezia
Reclutando
08.09.2025

Luoghi dello studio

Elacestrant: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare il cancro al seno positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). L’obiettivo del trattamento con elacestrant รจ ritardare la comparsa di metastasi a distanza o la morte nei pazienti con recidiva di DNA tumorale circolante (ctDNA).

Terapia endocrina standard: Questo trattamento include farmaci che agiscono sugli ormoni per trattare il cancro al seno ER+/HER2-. La terapia endocrina standard รจ utilizzata come confronto per valutare l’efficacia di elacestrant nel ritardare la progressione della malattia o la morte nei pazienti con recidiva di ctDNA.

Malattie investigate:

Cancro al seno โ€“ Il cancro al seno รจ una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Puรฒ iniziare in diverse parti del seno, ma piรน comunemente si sviluppa nei dotti che portano il latte al capezzolo. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcune forme che crescono rapidamente e altre che si sviluppano piรน lentamente. Il cancro al seno puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il sangue. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno, e alterazioni della pelle o del capezzolo. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:06

Trial ID:
2022-501453-36-00
Numero di protocollo
EORTC 2129-BCG
NCT ID:
NCT05512364
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia