Il cancro al seno รจ una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio รจ valutare se il farmaco elacestrant puรฒ ritardare la comparsa di metastasi a distanza o la morte rispetto alla terapia endocrina standard in pazienti con recidiva di ctDNA, un tipo di DNA tumorale circolante nel sangue.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno elacestrant o una terapia endocrina standard, che puรฒ includere farmaci come tamoxifen, anastrozole, letrozole, exemestane, goserelin, leuprorelin o triptorelin. Questi farmaci sono somministrati per via orale o tramite iniezione e sono utilizzati per trattare il cancro al seno bloccando gli ormoni che alimentano la crescita del tumore. Lo studio รจ progettato per confrontare l’efficacia di elacestrant con quella delle terapie standard nel prevenire la diffusione del cancro.
I partecipanti saranno seguiti per un periodo massimo di due anni per monitorare la loro salute e valutare l’efficacia del trattamento. Durante questo periodo, verranno effettuati controlli regolari per verificare la presenza di metastasi e per monitorare eventuali effetti collaterali dei trattamenti. Lo studio mira a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con questo tipo di cancro al seno, offrendo potenzialmente un nuovo approccio per gestire la malattia.