Studio sull’uso di Axatilimab e corticosteroidi per il trattamento iniziale della malattia cronica del trapianto contro l’ospite in pazienti con cGVHD moderata o grave

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla **malattia cronica del trapianto contro l’ospite** (cGVHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento in esame include l’uso di **Axatilimab (INCA034176)**, un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con **corticosteroidi** come il **Prednisone** e il **Metilprednisolone**. Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di **Axatilimab** rispetto a un placebo, quando usato insieme ai corticosteroidi, come trattamento iniziale per la cGVHD moderata o grave. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere Axatilimab o un placebo, insieme ai corticosteroidi, per un periodo massimo di 24 settimane. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. L’obiettivo principale è determinare se Axatilimab, in combinazione con i corticosteroidi, è più efficace del placebo nel migliorare i sintomi della cGVHD e nel ridurre la necessità di ulteriori terapie sistemiche. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente la cGVHD.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, verrà somministrato il trattamento iniziale. Questo include l’assunzione di prednisone o metilprednisolone, che sono farmaci corticosteroidi. Questi farmaci verranno somministrati per via orale o intravenosa a seconda delle indicazioni del medico.

In aggiunta, potrebbe essere somministrato axatilimab o un placebo. Axatilimab può essere somministrato per via intravenosa o sottocutanea.

2monitoraggio e valutazione

Durante il periodo di trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento. Questo include esami fisici e test di laboratorio per valutare la funzione degli organi e la presenza di eventuali effetti collaterali.

La risposta al trattamento verrà valutata in base a criteri specifici per determinare se vi è un miglioramento della condizione.

3valutazione a 6 mesi

Dopo sei mesi dall’inizio del trattamento, verrà effettuata una valutazione completa per determinare l’efficacia del trattamento. Questo include la valutazione della risposta completa o parziale alla terapia.

In caso di mancata risposta o necessità di nuovi trattamenti sistemici, verranno discusse ulteriori opzioni terapeutiche.

4fine del trattamento e follow-up

Al termine del periodo di trattamento, verrà effettuato un follow-up per monitorare la salute generale e la stabilità della condizione.

Il follow-up include visite regolari per valutare eventuali effetti a lungo termine del trattamento e per garantire il benessere continuo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 12 anni al momento del consenso informato.
  • Devi essere in grado di comprendere e voler firmare un modulo di consenso scritto per lo studio. Se sei un minore, un genitore o tutore deve fornire il consenso; inoltre, se possibile, i partecipanti pediatrici devono firmare il proprio modulo di assenso.
  • Devi avere una nuova diagnosi di cGVHD moderata o severa che richiede terapia sistemica. La cGVHD è una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali.
  • Devi avere una storia di trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HCT) da qualsiasi donatore, utilizzando qualsiasi fonte di cellule staminali (midollo osseo, sangue periferico o sangue del cordone ombelicale).
  • Se hai 16 anni o più, devi avere un punteggio KPS di almeno 60%. Se hai meno di 16 anni, devi avere un punteggio LPS di almeno 60%. Il KPS e LPS sono scale che misurano la tua capacità di svolgere attività quotidiane.
  • Devi avere una funzione ematologica adeguata con un numero di neutrofili (un tipo di globuli bianchi) di almeno 0.5 × 109/L senza l’uso di fattori di crescita per almeno 7 giorni prima dell’inizio dello studio.
  • Devi essere disposto a evitare la gravidanza o a non diventare padre durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose del trattamento. Gli uomini devono evitare di donare sperma durante questo periodo. Le donne devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare lo studio e devono usare metodi contraccettivi efficaci.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre alla malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD).
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze che potrebbe interferire con la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che, secondo il parere del medico, potrebbe rendere pericolosa la tua partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
17.04.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Reclutando
04.03.2025
Irlanda Irlanda
Reclutando
08.04.2025
Italia Italia
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
22.04.2025

Luoghi dello studio

Axatilimab è un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento della malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD). Questa condizione si verifica quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente. Axatilimab agisce bloccando una proteina specifica nel corpo che contribuisce all’infiammazione e al danno tissutale associati a cGVHD. L’obiettivo è ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Corticosteroidi sono farmaci comunemente utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Nel contesto di questa sperimentazione clinica, i corticosteroidi vengono utilizzati insieme ad Axatilimab per trattare la cGVHD. Aiutano a controllare i sintomi della malattia e a prevenire ulteriori danni ai tessuti causati dalla risposta immunitaria del corpo.

Malattie investigate:

Malattia cronica del trapianto contro l’ospite – La malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD) è una complicanza che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Si manifesta quando le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente. I sintomi possono variare ampiamente e includono secchezza della bocca e degli occhi, eruzioni cutanee, e problemi gastrointestinali. La progressione della cGVHD può portare a danni cronici agli organi coinvolti, come la pelle, il fegato e i polmoni. La malattia può evolvere lentamente e i sintomi possono persistere per mesi o anni. La gestione della cGVHD richiede un monitoraggio continuo per valutare l’evoluzione dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:23

Trial ID:
2023-510292-65-00
Numero di protocollo
INCA34176-357
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare