Studio sull’uso di Axatilimab e corticosteroidi per il trattamento iniziale della malattia cronica del trapianto contro l’ospite in pazienti con cGVHD moderata o grave

3 1 1

Sponsor

  • Incyte Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento in esame include l’uso di Axatilimab (INCA034176), un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con corticosteroidi come il Prednisone e il Metilprednisolone. Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di Axatilimab rispetto a un placebo, quando usato insieme ai corticosteroidi, come trattamento iniziale per la cGVHD moderata o grave. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere Axatilimab o un placebo, insieme ai corticosteroidi, per un periodo massimo di 24 settimane. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. L’obiettivo principale è determinare se Axatilimab, in combinazione con i corticosteroidi, è più efficace del placebo nel migliorare i sintomi della cGVHD e nel ridurre la necessità di ulteriori terapie sistemiche. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente la cGVHD.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, verrà somministrato il trattamento iniziale. Questo include l’assunzione di prednisone o metilprednisolone, che sono farmaci corticosteroidi. Questi farmaci verranno somministrati per via orale o intravenosa a seconda delle indicazioni del medico.

In aggiunta, potrebbe essere somministrato axatilimab o un placebo. Axatilimab può essere somministrato per via intravenosa o sottocutanea.

2monitoraggio e valutazione

Durante il periodo di trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento. Questo include esami fisici e test di laboratorio per valutare la funzione degli organi e la presenza di eventuali effetti collaterali.

La risposta al trattamento verrà valutata in base a criteri specifici per determinare se vi è un miglioramento della condizione.

3valutazione a 6 mesi

Dopo sei mesi dall’inizio del trattamento, verrà effettuata una valutazione completa per determinare l’efficacia del trattamento. Questo include la valutazione della risposta completa o parziale alla terapia.

In caso di mancata risposta o necessità di nuovi trattamenti sistemici, verranno discusse ulteriori opzioni terapeutiche.

4fine del trattamento e follow-up

Al termine del periodo di trattamento, verrà effettuato un follow-up per monitorare la salute generale e la stabilità della condizione.

Il follow-up include visite regolari per valutare eventuali effetti a lungo termine del trattamento e per garantire il benessere continuo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 12 anni al momento del consenso informato.
  • Devi essere in grado di comprendere e voler firmare un modulo di consenso scritto per lo studio. Se sei un minore, un genitore o tutore deve fornire il consenso; inoltre, se possibile, i partecipanti pediatrici devono firmare il proprio modulo di assenso.
  • Devi avere una nuova diagnosi di cGVHD moderata o severa che richiede terapia sistemica. La cGVHD è una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali.
  • Devi avere una storia di trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HCT) da qualsiasi donatore, utilizzando qualsiasi fonte di cellule staminali (midollo osseo, sangue periferico o sangue del cordone ombelicale).
  • Se hai 16 anni o più, devi avere un punteggio KPS di almeno 60%. Se hai meno di 16 anni, devi avere un punteggio LPS di almeno 60%. Il KPS e LPS sono scale che misurano la tua capacità di svolgere attività quotidiane.
  • Devi avere una funzione ematologica adeguata con un numero di neutrofili (un tipo di globuli bianchi) di almeno 0.5 × 109/L senza l’uso di fattori di crescita per almeno 7 giorni prima dell’inizio dello studio.
  • Devi essere disposto a evitare la gravidanza o a non diventare padre durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose del trattamento. Gli uomini devono evitare di donare sperma durante questo periodo. Le donne devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare lo studio e devono usare metodi contraccettivi efficaci.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre alla malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD).
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze che potrebbe interferire con la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che, secondo il parere del medico, potrebbe rendere pericolosa la tua partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Cgzatku Utxqeaxnlkzmsvozdffr Bvkbpu Kxy Berlino Germania
Uaymssdaqracneggdkwgz Mehjycwj Ako Münster Germania
Uybftpiltqrpqszhxpyum Hxcve (gfbxuc Afk Germania
Usplxqvwfbdncxblgdfsz Bawp Aie Bonn Germania
Uvbvuvmzovekalnsunksu Eyxbvqne Aar Erlangen Germania
Ucxpyvxvismxqntvhtjdq Scuswffmxfyxjiwrfl Avt Kiel Germania
Uzxrqymuhfcphwoqiazqn Dyzjdempltz Amt Düsseldorf Germania
Pwutndfplqluezrwdkziy Mrzhsci Marburgo Germania
Usfcruhgxdmpmzwwfatnc Aqpdmk Alp Aquisgrana Germania
Ubfuuhwuqfdk Lysnjgi Lipsia Germania
Uzlhwelfcmbggmdqhetyt Epwym Ael Essen Germania
Upajoqmwboznjnlfapjx dnc Jnnfqioc Ggyoduobvmeucqsjgtgvnz Mlsmg Kvd Magonza Germania
Ustrpbsxpruzkpfajsovq Cdln Glbbjz Cqvso Dlwlgbf az dik Tinordtzcwt Uqrgvmblfbxl Dzlxoen Alx Dresda Germania
Hbfdyftg Dq Lx Sxhii Cixa I Sxtl Pnx Barcellona Spagna
Hiqfqjgj Utgxrmccnjmea Dfanysvq San Sebastiano Spagna
Hgwhsnsr Gazhoio Uzblvujrqrpew Gmdvhtqs Mmvgrlm Madrid Spagna
Ek Hbesgkob Uahaokvxdkrsp Dm Gxrk Cdjvbvm Dmz Nbhbig Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Arashmgkf Uok Sflwhtyfr Amsterdam Paesi Bassi
Axdzgomtyc Zefygxhlwm Mciebwulys Maastricht Paesi Bassi
Sc Jjkifxqtdedne Hritxuwy Dublino Irlanda
Mggspxf Ujwtglbsdf Ot Gzrc Graz Austria
Midspyijejfk Uemfyqxjoyct Ikkpgyfdk Innsbruck Austria
Ofnwavdenwkvts Lqxf Ganu Linz Austria
Mzyisyl Uuqhmnqwhr Ob Vjekuh Vienna Austria
Swv Apmr Kfrgmnjhttge Gjrl Vienna Austria
Rwoylloqnykxvn Copenaghen Danimarca
Huiwyos Sbmgg Anyylzh Parigi Francia
Cxnl Do Nebbd Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Casmzw Hwoyjfdpbba Uxqarspnniwsm Anxlyl Pygteskb Francia
Havhsyp Sfixs Lhkps Parigi Francia
Osmmvuto Cdprwqal Rcoxhj Tolosa Francia
Cefjip Hsaxlbdupmv Uqtutgmvbyxyt Ds Ntfesy Nantes Francia
Oeqntwar Pyocdhypiw Bopaqbl Gtmgd Roma Italia
Acgazdh Odtojfnthbllbszocdkwzlisc Sc Audzjgb E Bwkcgr E Cwgtqh Akfqql Alessandria Italia
Csibra Rywjktoo Cbdchfdo Dn Vobzgk Svlmvz Verona Italia
Axjzhoq Oohcitvafoh Pfzdohqmuqg Uourinknyjcnm Tao Vggpomz Roma Italia
Cbhc Sojbokyu Dcgmj Sboomxdekj San Giovanni Rotondo Italia
Izetj Ocyxddqr Pjizrxkgxry Sbc Mhfmzhd Genova Italia
Abrnldq Omfnzkrvkckjsmdgstrpudoza Pkhnaorqdkf Uaqqadr I Roma Italia
Awmacnd Owcabvvhvpf Orodgkin Ryboeld Vhaqa Sarst Caibzkls Palermo Italia
Onuqtdtb Svk Rsceawtb Szyexm Milano Italia
Fhwsnfzrxb Iqhzd Pimjavpzkzf Smz Mhqxhg Pavia Italia
Aymxhbf Okaujncwedq Di Rwlchqs Nmxypqzyo Abxdgfw Cuetkuyeuf Napoli Italia
Gthlic Ogvxjkcn Mnmkwkwbuysso Brbhvea Meslshrxl Mgofobd Reggio Calabria Italia
Aghjqoi Odsypqionpy Uhxzmqbjagpbt Fyawqovu If Dj Ndqrqd Napoli Italia
Pss Foeezitsjq Dy Cothw E Reklycfpf Cnjv G Pxqymo Tricase Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
17.04.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
13.08.2025
Francia Francia
Reclutando
09.07.2025
Germania Germania
Reclutando
04.03.2025
Irlanda Irlanda
Reclutando
08.04.2025
Italia Italia
Reclutando
07.07.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
21.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando
22.04.2025

Luoghi dello studio

Axatilimab è un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento della malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD). Questa condizione si verifica quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente. Axatilimab agisce bloccando una proteina specifica nel corpo che contribuisce all’infiammazione e al danno tissutale associati a cGVHD. L’obiettivo è ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Corticosteroidi sono farmaci comunemente utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Nel contesto di questa sperimentazione clinica, i corticosteroidi vengono utilizzati insieme ad Axatilimab per trattare la cGVHD. Aiutano a controllare i sintomi della malattia e a prevenire ulteriori danni ai tessuti causati dalla risposta immunitaria del corpo.

Malattie investigate:

Malattia cronica del trapianto contro l’ospite – La malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD) è una complicanza che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Si manifesta quando le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente. I sintomi possono variare ampiamente e includono secchezza della bocca e degli occhi, eruzioni cutanee, e problemi gastrointestinali. La progressione della cGVHD può portare a danni cronici agli organi coinvolti, come la pelle, il fegato e i polmoni. La malattia può evolvere lentamente e i sintomi possono persistere per mesi o anni. La gestione della cGVHD richiede un monitoraggio continuo per valutare l’evoluzione dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:35

Trial ID:
2023-510292-65-00
Numero di protocollo
INCA34176-357
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia