Studio sull’uso a lungo termine di GSK1070806 per la dermatite atopica moderata o grave

2 1

Sponsor

  • Glaxosmithkline Research & Development Limited

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla dermatite atopica, una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio esamina un trattamento chiamato GSK1070806, un tipo di anticorpo progettato per agire contro una sostanza nel corpo chiamata interleuchina 18, che puรฒ essere coinvolta nell’infiammazione. Il trattamento viene somministrato tramite iniezione.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di GSK1070806 in persone con dermatite atopica da moderata a grave. I partecipanti che hanno giร  completato studi precedenti con questo trattamento possono continuare a riceverlo in questo studio. Durante il corso dello studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come risponde la loro pelle.

Oltre al trattamento con GSK1070806, alcuni partecipanti potrebbero ricevere una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% come parte del processo di studio. Questo aiuta a confrontare i risultati e a capire meglio l’efficacia del trattamento. Lo studio mira a raccogliere dati su eventuali eventi avversi e a valutare i miglioramenti nella condizione della pelle dei partecipanti nel tempo.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio di estensione a lungo termine per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco GSK1070806 in persone con dermatite atopica moderata o grave.

Il paziente deve aver completato studi precedenti correlati e firmare un consenso informato.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco GSK1070806 viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La frequenza e il dosaggio specifici del farmaco verranno determinati dal personale medico in base alle esigenze individuali del paziente.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali o eventi avversi.

Il paziente sarร  sottoposto a controlli regolari per valutare la sicurezza del trattamento a lungo termine.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento verrร  valutata a intervalli regolari, ad esempio alle settimane 16, 32, 48 e ogni 48 settimane successivamente.

Gli obiettivi includono il raggiungimento di un punteggio IGA di 0 o 1 e una riduzione del 75% dell’indice EASI rispetto al basale.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi nel novembre 2029.

I risultati finali verranno analizzati per determinare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Partecipanti con una diagnosi di dermatite atopica moderata o grave.
  • Devono aver completato gli studi precedenti di Fase 2 sulla dermatite atopica con GSK.
  • Devono avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Devono firmare e datare un consenso informato.
  • Le donne devono usare metodi contraccettivi in linea con le normative locali per chi partecipa a studi clinici.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la dermatite atopica. La dermatite atopica รจ una condizione della pelle che causa prurito e arrossamento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Dtzbjankzi Adj Cyfduzjsyw Cdbctq Xpkmetwtelpp Efaq Sofia Bulgaria
Mioltux Cdrslt Hvqs Eajc Sofia Bulgaria
Mogrqyu Cawsct Mphxvophhi Pxqfjd Ows Pleven Bulgaria
Vgynwmooz Ftlzzxft Nrjoaenbl V Piadq Repubblica Ceca
Futqkkkk Nvevfawab Kcfqrznek Vqlrkghap Praga Repubblica Ceca
Pnvjqt Pftrnyzwj afjz Pardubice Repubblica Ceca
Ptkpnbidhy sbxegn Repubblica Ceca
Hcdeucq Swzkj Lhtyt Parigi Francia
Cjgici Hkldpsrkvnf Gnjxzs Hxudlfkxbba Dg Lo Rqxlakmu Rt Adlsd La Rochelle Francia
Uyoafgnxbmfttpxhsuasg Mlicuntg Apw Mรผnster Germania
Mzxlxtlubstizhhjsjqk Gpyr Amburgo Germania
Ufyejpaqzgqoqvisvfnaq Esbja Avc Essen Germania
Ioi Ihecaywsalvbgrkmx Slrqf Azfytotxpub Gfcf Berlino Germania
Utqvhngpxlhuqlpamqjgl Shlpakrlmueoqxmrgb Ado Kiel Germania
Allsgve Sledohv Hkqrjosk Ol Vhbghobu Ads Dlmtsbmafjprzv Dxkliovm Atene Grecia
Iqkfnlwqyo Gajssne Hcgbzwnj On Tbzagtyjtuwx Salonicco Grecia
Cnbxoly Uqkucuhbtf Hyebtdpb Firenze Italia
Usoytnhcvs Hqttxuwx Cpgjefoyofg Psavcqenpku Bari Italia
Ftyczvducn Pmsnkpfyovs Ucrbnednmxzdg Akbiicwn Gvautjk Iowoj Roma Italia
Asnqaml Obmkrgtdpoy Uzbhdrznhqbrh Dh Moohob Modena Italia
Fmrfjqbglo Poyeyuaszdy Uwicfwdretqxi Cxivrj Bvkcorqtrd Ih Fpcpz A Btizbndbz Fwc Roma Italia
Hbmkubfs Gvtnays Uaplplkcslekd Djx Boggjl Alicante Spagna
Hscsbwlg Goyrvny Utoqklukcnrhx Rnuox Swtnv Cordova Spagna
Heygqccj Utjfmipfgyzpy Cprpglu Sym Cousgau Granada Spagna
Vvfhbn Hpedoffo Nksa Sgeoca Do Fgsceh Vigo Spagna
Fhrbtndgwg Sxm z orjy Varsavia Polonia
Pbhlcf Sjlf Cracovia Polonia
Msfipru Dyotegdruvue I Mfghrwda Etezhmxtrq Lownbk Dmlrvq Dpqujfopv I Mhgmcn Dmxetquvm Snq z ojdz Elbing Polonia
Gecetqhmsr Sji z oqcw Cracovia Polonia
Lbeqm Cmmrnh Sbse dw Tvtpcz Kqpsdrpmskj dq Anqhoka Kskroyoj Stettino Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
18.11.2024
Francia Francia
Non reclutando
17.03.2025
Germania Germania
Non reclutando
27.11.2024
Grecia Grecia
Non reclutando
18.12.2024
Italia Italia
Non reclutando
Polonia Polonia
Non reclutando
30.10.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
17.12.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
30.10.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

GSK1070806 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave. Questo farmaco รจ progettato per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei partecipanti. L’obiettivo principale รจ capire come il farmaco possa aiutare a gestire i sintomi della dermatite atopica e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Dermatite Atopica โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso e pelle secca. Le persone affette possono sperimentare eruzioni cutanee rosse e infiammate, spesso localizzate su viso, collo, mani e pieghe del corpo. La dermatite atopica tende a manifestarsi in episodi, con periodi di peggioramento seguiti da miglioramenti. La pelle puรฒ diventare ispessita e squamosa a causa del continuo grattarsi. รˆ comune nei bambini, ma puรฒ persistere o iniziare anche in etร  adulta. I fattori ambientali e genetici possono influenzare la sua comparsa e gravitร .

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 13:09

Trial ID:
2023-508474-29-00
Numero di protocollo
220723
NCT ID:
NCT06447506
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia