Studio sull’interruzione del trattamento con infliximab e adalimumab nei pazienti in remissione con colite ulcerosa e malattia di Crohn

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame utilizza farmaci chiamati anti-TNF, che aiutano a ridurre l’infiammazione. I farmaci specifici coinvolti nello studio sono Infliximab (con i nomi commerciali Remicade, Remsima, Inflectra) e Adalimumab (con il nome commerciale Humira). Questi farmaci vengono somministrati tramite infusione o iniezione.

Lo scopo dello studio è capire quali pazienti possono interrompere in sicurezza il trattamento di mantenimento con anti-TNF e quali invece devono continuare per mantenere la remissione, cioè un periodo senza sintomi. I partecipanti allo studio sono pazienti che sono già in remissione grazie a questi trattamenti. Durante lo studio, alcuni pazienti interromperanno il trattamento per vedere se rimangono in remissione, mentre altri continueranno a riceverlo. I ricercatori cercheranno di identificare segni clinici e biologici che possano indicare chi può interrompere il trattamento senza rischi.

Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo, con controlli a 12 e 24 mesi per valutare se i pazienti che hanno interrotto il trattamento rimangono in remissione o se i sintomi ritornano. Saranno esaminati diversi fattori, come i livelli di infiammazione e la presenza di anticorpi contro i farmaci, per capire meglio chi può beneficiare dell’interruzione del trattamento. I risultati aiuteranno a migliorare la gestione delle terapie per la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di infliximab o adalimumab per i pazienti con colite ulcerosa o malattia di Crohn in remissione.

L’infliximab viene somministrato come soluzione per infusione endovenosa, mentre l’adalimumab viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.

2monitoraggio iniziale

Durante i primi 12 mesi, il paziente riceve il trattamento con infliximab o adalimumab a intervalli regolari, mantenendo la stessa dose e intervallo per almeno tre dosi consecutive.

Il monitoraggio include la valutazione dei sintomi e l’esecuzione di esami endoscopici per confermare la remissione.

3valutazione della remissione

Dopo 12 mesi di trattamento, viene valutata la possibilità di interrompere il trattamento anti-TNF per i pazienti in remissione.

La decisione si basa su marcatori clinici e biologici che indicano se il paziente può interrompere il trattamento o se è necessario continuare per mantenere la remissione.

4interruzione del trattamento

Se i marcatori indicano che il paziente può interrompere il trattamento, il farmaco viene sospeso.

Il paziente viene monitorato per 12 e 24 mesi dopo l’interruzione per valutare eventuali ricadute.

5monitoraggio post-trattamento

Durante il periodo di monitoraggio, vengono eseguiti esami endoscopici e misurazioni dei livelli di calprotectina fecale per rilevare eventuali segni di ricaduta.

Vengono analizzati anche i livelli di infliximab e adalimumab nel sangue per valutare la loro correlazione con la remissione o la ricaduta.

6valutazione finale

Alla fine del periodo di monitoraggio, viene valutata la proporzione di pazienti che hanno avuto una ricaduta e vengono identificati i fattori che possono aver contribuito a tale evento.

I risultati aiutano a determinare i criteri ottimali per l’interruzione del trattamento anti-TNF nei pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn.

Chi può partecipare allo studio?

  • Per i pazienti con colite ulcerosa:
    • Diagnosi di colite ulcerosa.
    • Età compresa tra 18 e 80 anni.
    • Può partecipare sia un uomo che una donna.
    • Trattamento con IFX o ADA da più di 12 mesi; le ultime 3 dosi devono essere state somministrate alla stessa dose e intervallo. Se il paziente è in trattamento con un biosimilare di infliximab, deve aver ricevuto almeno 3 dosi alla stessa dose e intervallo.
    • Punteggio SCCAI (indice di attività della colite ulcerosa) di massimo 3.
    • Punteggio endoscopico di Baron tra 0 e 1. Viene valutata la parte più infiammata nel retto/colon sigmoideo. Devono essere esaminati almeno 40 cm del colon.
  • Per i pazienti con malattia di Crohn:
    • Diagnosi di malattia di Crohn.
    • Età compresa tra 18 e 80 anni.
    • Può partecipare sia un uomo che una donna.
    • Trattamento con IFX o ADA da più di 12 mesi; le ultime 3 dosi devono essere state somministrate alla stessa dose e intervallo. Se il paziente è in trattamento con un biosimilare di infliximab, deve aver ricevuto almeno 3 dosi alla stessa dose e intervallo.
    • Punteggio sHBI (indice di attività semplificato per la malattia di Crohn) di massimo 4.
    • Punteggio SES-CD (punteggio endoscopico semplificato per la malattia di Crohn) di massimo 4 e nessuna ulcera di almeno 5 mm, eccetto un’ulcera anastomotica potenziale (sono permesse ulcere aftose).
    • F-calprotectina inferiore a 200 mg/kg (PhiCal) o inferiore a 350 mg/kg (Buhlmann).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la colite ulcerosa o la malattia di Crohn. Queste sono condizioni mediche specifiche che riguardano l’intestino.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate. Le fasce di età accettate sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono interrompere il trattamento con farmaci anti-TNF. Questi farmaci sono usati per ridurre l’infiammazione nel corpo.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato. Questo significa che devono essere in grado di capire e accettare volontariamente di partecipare allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Karolinska University HospitalSolnaSveziaCHIEDI ORA
Region Skane Kristianstad Central HospitalKristianstadSveziaCHIEDI ORA
Region Skane Skanes UniversitetssjukhusLundSveziaCHIEDI ORA
Region OestergoetlandLinköpingSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Reclutando
15.06.2017

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Infliximab è un farmaco utilizzato per trattare malattie infiammatorie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Funziona bloccando una proteina nel corpo chiamata TNF, che è coinvolta nell’infiammazione. Questo aiuta a ridurre i sintomi e mantenere la malattia in remissione.

Adalimumab è un altro farmaco che viene utilizzato per trattare condizioni infiammatorie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Simile a infliximab, agisce bloccando il TNF per ridurre l’infiammazione e mantenere la malattia sotto controllo.

Malattie investigate:

Colite ulcerosa – È una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto, causando infiammazione e ulcere nel rivestimento interno dell’intestino. I sintomi comuni includono diarrea sanguinolenta, dolore addominale e urgenza di evacuare. La malattia può progredire con periodi di remissione e riacutizzazioni. Durante le riacutizzazioni, i sintomi possono peggiorare e influire significativamente sulla qualità della vita. La causa esatta della colite ulcerosa non è nota, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano contribuire al suo sviluppo.

Morbo di Crohn – È una malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano, ma più comunemente colpisce l’intestino tenue e il colon. I sintomi includono dolore addominale, diarrea persistente, perdita di peso e affaticamento. La malattia si manifesta con periodi di remissione e riacutizzazioni, durante i quali i sintomi possono diventare più gravi. Le cause esatte del morbo di Crohn non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, immunologici e ambientali giochi un ruolo. La malattia può portare a complicazioni come stenosi, fistole e malnutrizione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:47

Trial ID:
2024-513299-17-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare