Studio sull’interazione tra enzalutamide, morfina ed edoxaban in pazienti con cancro alla prostata

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Radboud universitair medisch centrum

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina le interazioni tra diversi farmaci nei pazienti con cancro alla prostata. I farmaci studiati sono enzalutamide, un farmaco per il trattamento del cancro alla prostata, morfina, un farmaco per il dolore, ed edoxaban, un anticoagulante. Lo scopo รจ comprendere come questi medicinali interagiscono tra loro quando vengono assunti contemporaneamente.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno diverse combinazioni di questi farmaci. L’enzalutamide viene somministrata in una dose giornaliera fino a 160 mg, la morfina in una dose giornaliera fino a 400 mg, e l’edoxaban in una dose giornaliera fino a 60 mg. Tutti questi medicinali vengono assunti per via orale.

Lo studio valuterร  come la presenza di enzalutamide influisce sui livelli degli altri farmaci nel corpo. Per i pazienti che assumono morfina per il dolore, verrร  anche monitorato il controllo del dolore. La sicurezza di queste combinazioni di farmaci sarร  attentamente controllata durante tutto il periodo dello studio.

1Inizio dello studio

Il paziente con cancro alla prostata inizia la partecipazione allo studio clinico

รˆ necessaria una funzione renale stabile con clearance superiore a 50ml/min

L’aspettativa di vita deve essere superiore a 3 mesi

2Gruppo di trattamento edoxaban

Assunzione di edoxaban per via orale (30mg o 60mg una volta al giorno)

Il paziente puรฒ giร  essere in trattamento con edoxaban o iniziare il trattamento

Possibile combinazione con enzalutamide secondo le indicazioni

3Gruppo di trattamento morfina

Opzione 1: Dose singola di morfina a rilascio immediato (10 mg)

Opzione 2: Morfina a rilascio prolungato due volte al giorno

Il paziente puรฒ passare da altri oppioidi alla morfina se necessario

4Monitoraggio

Prelievi di sangue per valutare i livelli dei farmaci

Valutazione del controllo del dolore mediante scala numerica

Monitoraggio degli effetti collaterali secondo i criteri CTC-AE v 5.0

5Durata dello studio

Lo studio clinico continua fino al 31 dicembre 2025

La durata della partecipazione individuale dipende dal gruppo di trattamento assegnato

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con cancro alla prostata che:
    • Inizieranno il trattamento con enzalutamide, oppure
    • Sono giร  in trattamento con enzalutamide e assumono edoxaban (30mg o 60mg al giorno), oppure
    • Sono in trattamento con morfina a rilascio immediato o altri oppioidi e disposti a passare alla morfina
  • Etร  minima di 18 anni
  • Capacitร  e volontร  di fornire il consenso informato scritto prima dello screening
  • Possibilitร  di prelevare campioni di sangue dal paziente
  • Aspettativa di vita superiore a 3 mesi
  • Funzione renale stabile con clearance renale superiore a 50ml/min (misura della capacitร  dei reni di filtrare il sangue)
  • Solo partecipanti di sesso maschile

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che non hanno il cancro alla prostata, poichรฉ questo studio รจ specifico per questa condizione
  • Persone di sesso femminile, poichรฉ lo studio รจ rivolto solo a partecipanti di sesso maschile
  • Pazienti al di fuori della fascia di etร  adulta (18-64 anni), poichรฉ lo studio รจ limitato a questa fascia d’etร 
  • Persone che non possono assumere edoxaban (un farmaco anticoagulante) o morfina
  • Pazienti che non possono assumere enzalutamide (un farmaco per il trattamento del cancro alla prostata)
  • Persone con gravi problemi di fegato o reni che potrebbero interferire con il metabolismo dei farmaci dello studio
  • Pazienti che stanno partecipando contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Persone con allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Pazienti che non sono in grado di fornire un consenso informato valido

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sssq Fpejsnfdcl Vssuhcoff Gocyx Sgrdfxkak Schiedam Paesi Bassi
Snzsqyfek Rfgpwlf uqsrodicvcps mfyvnor cebawbo Nimega Paesi Bassi
Drlgqxtm Zcvcpkngpe Deventer Paesi Bassi
Cnymxkkq Watsosktrc Zugjvsmwld Nimega Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
01.02.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Enzalutamide: Un farmaco utilizzato per il trattamento del cancro alla prostata. Funziona bloccando l’effetto del testosterone sulle cellule tumorali, aiutando cosรฌ a rallentare la crescita del cancro.

Morfina: Un potente analgesico oppioide utilizzato per il trattamento del dolore intenso. Viene spesso prescritto ai pazienti oncologici per aiutare a gestire il dolore associato alla malattia.

Edoxaban: Un anticoagulante che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Appartiene a una classe di farmaci chiamati anticoagulanti orali diretti (DOAC) e viene utilizzato per ridurre il rischio di ictus e altri eventi trombotici.

Morfina-6-glucuronide: Un metabolita attivo della morfina che si forma nel corpo dopo l’assunzione della morfina. Contribuisce all’effetto analgesico complessivo del farmaco.

M4: Un metabolita dell’edoxaban che si forma nel corpo dopo l’assunzione del farmaco. Contribuisce all’effetto anticoagulante complessivo del medicinale.

Malattie investigate:

Cancro alla prostata โ€“ รˆ una malattia che si sviluppa nella ghiandola prostatica, un organo del sistema riproduttivo maschile. Il cancro inizia quando le cellule della prostata cominciano a crescere in modo incontrollato. La malattia si sviluppa generalmente in modo lento, spesso nell’arco di molti anni. Nelle fasi iniziali, le cellule anomale si trovano solo all’interno della prostata. Con il passare del tempo, le cellule tumorali possono diffondersi nei tessuti circostanti. Il cancro alla prostata รจ piรน comune negli uomini anziani e la sua frequenza aumenta con l’etร .

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:24

Trial ID:
2024-517646-34-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia