Studio sull’Impatto della Rimozione del Tumore Primario nel Carcinoma Renale Metastatico con Axitinib e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Carcinoma Renale

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico, una forma di cancro che si รจ diffusa oltre il rene. Il trattamento in esame include diverse terapie basate su farmaci immunoterapici e inibitori della proteina chinasi. I farmaci utilizzati nello studio sono Axitinib, Cabozantinib, Lenvatinib, Nivolumab, Ipilimumab e Pembrolizumab. Questi farmaci sono somministrati in combinazioni specifiche per valutare il loro effetto sulla sopravvivenza dei pazienti.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’impatto della rimozione del tumore primario nei pazienti che ricevono terapie standard basate su inibitori del PD-1, una proteina che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei trattamenti combinati per un periodo massimo di 36 mesi. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo come parte del processo di valutazione. Durante lo studio, verranno monitorati la sopravvivenza complessiva e la progressione della malattia, oltre alla sicurezza e alla qualitร  della vita dei partecipanti.

Lo studio prevede anche di esaminare come la rimozione del tumore o la radioterapia influenzino il profilo proteico dei pazienti e la correlazione con i risultati del trattamento. Inoltre, verranno valutati alcuni marcatori biologici, come l’espressione di PD-L1 e la presenza di linfociti CD4 e CD8, per comprendere meglio l’efficacia delle terapie. Lo studio si concluderร  nel 2029, con l’inizio del reclutamento previsto per il 2025.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento con la terapia standard per il carcinoma renale metastatico.

La terapia puรฒ includere combinazioni di farmaci come axitinib e pembrolizumab, cabozantinib e nivolumab, lenvatinib e pembrolizumab, o nivolumab da solo dopo nivolumab e ipilimumab.

2somministrazione dei farmaci

I farmaci axitinib, cabozantinib, e lenvatinib vengono assunti per via orale.

Nivolumab, ipilimumab, e pembrolizumab vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

3durata del trattamento

Il trattamento con la terapia standard deve essere continuato per almeno 24 settimane ma non piรน di 52 settimane al momento della firma del consenso informato.

Durante questo periodo, non deve esserci evidenza di progressione della malattia.

4valutazione della sopravvivenza

L’obiettivo principale รจ valutare la differenza nella sopravvivenza complessiva tra i pazienti che ricevono o meno la nefrectomia citoriduttiva differita durante la terapia standard.

5valutazione della progressione della malattia

Viene valutata la differenza nella sopravvivenza libera da progressione tra i pazienti che ricevono o meno la nefrectomia citoriduttiva differita.

6valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata prima e dopo 8 settimane dalla nefrectomia citoriduttiva o dalla radioterapia sul tumore primario.

Vengono utilizzati questionari specifici per valutare la qualitร  della vita e le complicazioni chirurgiche.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso informato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio. Questo significa che devi essere in grado di capire e voler firmare un documento di consenso scritto.
  • Se sei una donna in etร  fertile o un uomo, devi accettare di usare un’adeguata contraccezione dal momento della firma del consenso informato fino ad almeno 3 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco dello studio. Il medico ti consiglierร  su come ottenere un’adeguata protezione.
  • Devi avere una funzione adeguata del midollo osseo, del fegato e dei reni, valutata attraverso esami di laboratorio effettuati entro 7 giorni dall’inizio del trattamento dello studio. Questo include:
    • Valore della creatinina inferiore a 2,5 mg/dl e clearance della creatinina superiore a 30 ml/min.
    • Bilirubina totale โ‰ค1,5 volte il limite superiore della norma (ULN).
    • Alanina aminotransferasi e aspartato aminotransferasi โ‰ค2 volte ULN (โ‰ค5 volte ULN per i pazienti con coinvolgimento epatico del cancro).
    • Rapporto internazionale normalizzato (INR) e tempo di tromboplastina parziale (PTT) โ‰ค1,5 volte ULN. Se stai assumendo farmaci come warfarin o eparina, puoi partecipare se non ci sono anomalie nei parametri di coagulazione. Sarai monitorato settimanalmente fino a quando INR e PTT saranno stabili.
    • Conta piastrinica โ‰ฅ100.000/mm3, emoglobina >9 g/dl, conta assoluta dei neutrofili >1.500/mm3.
    • Fosfatasi alcalina โ‰ค2,5 volte ULN (โ‰ค5 volte ULN per i pazienti con coinvolgimento epatico del cancro).
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una documentazione istologica o citologica di carcinoma a cellule renali con istologia prevalentemente a cellule chiare.
  • Devi avere evidenza di cancro renale primario.
  • Devi avere una malattia metastatica misurabile o non misurabile secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, versione 1.1.
  • Devi avere uno stato di performance secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di โ‰ค1, che indica che sei in grado di svolgere attivitร  quotidiane leggere.
  • Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 9 mesi.
  • Devi essere in trattamento con una terapia standard di cura (SOC) che includa una terapia a base di anti-PD1, come axitinib + pembrolizumab, cabozantinib + nivolumab, lenvatinib + pembrolizumab o nivolumab da solo dopo nivolumab + ipilimumab, per almeno 24 ma non piรน di 52 settimane al momento della firma del consenso informato e senza evidenza di progressione della malattia.
  • Devi essere idoneo a continuare la combinazione di terapie per il carcinoma renale metastatico (o solo nivolumab nel caso di nivolumab + ipilimumab).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al carcinoma a cellule renali.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un altro tipo di cancro negli ultimi 5 anni.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di cuore gravi.
  • Non puoi partecipare se hai problemi ai polmoni che richiedono ossigeno supplementare.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia mentale che potrebbe interferire con la tua capacitร  di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Il trial clinico si concentra sull’uso di terapie basate su anti-PD1 per il trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico. Gli anti-PD1 sono farmaci che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Questi farmaci bloccano una proteina chiamata PD-1, che le cellule tumorali usano per nascondersi dal sistema immunitario. In questo modo, il sistema immunitario puรฒ attaccare e distruggere le cellule tumorali in modo piรน efficace.

Malattie investigate:

Carcinoma a cellule renali metastatico o localmente avanzato โ€“ Il carcinoma a cellule renali รจ un tipo di cancro che inizia nei reni. Quando รจ metastatico, significa che il cancro si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Se รจ localmente avanzato, il tumore รจ cresciuto nei tessuti vicini ma non si รจ ancora diffuso lontano. La progressione della malattia puรฒ includere la crescita del tumore primario e la diffusione a linfonodi o altri organi. I sintomi possono includere dolore al fianco, sangue nelle urine e perdita di peso. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente, a seconda di vari fattori.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:22

Trial ID:
2024-517789-41-00
Numero di protocollo
ITALIC-RCC
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia