Lo studio clinico si concentra sull’influenza aviaria e sull’influenza stagionale. L’obiettivo principale è valutare le risposte immunitarie indotte da un vaccino personalizzato contro l’influenza aviaria, specificamente contro il ceppo H5N1 2.3.4.4b. Il vaccino utilizzato per l’influenza aviaria è il Zoonotic Influenza Vaccine Seqirus, una sospensione per iniezione che contiene un antigene di superficie inattivato e adiuvato. Questo vaccino è progettato per proteggere contro il ceppo H5N1, noto per essere una forma di influenza che può essere trasmessa dagli uccelli agli esseri umani.
Per quanto riguarda l’influenza stagionale, verrà utilizzato il vaccino VaxigripTetra, una sospensione per iniezione che contiene frammenti di virus inattivati. Questo vaccino è quadrivalente, il che significa che protegge contro quattro diversi ceppi di virus influenzali: B/Phuket/3073/2013, A/Darwin/9/2021 (H3N2), B/Michigan/01/2021 e A/Victoria/4897/2022 (H1N1). Entrambi i vaccini verranno somministrati tramite iniezione intramuscolare o sottocutanea.
Lo studio prevede che i partecipanti ricevano almeno una dose del vaccino contro l’influenza aviaria e che vengano monitorati per le risposte immunitarie a tre settimane dalla somministrazione della seconda dose. I partecipanti saranno seguiti anche a sei e dodici mesi per valutare la durata della risposta immunitaria. L’obiettivo è comprendere meglio come il sistema immunitario risponde a questi vaccini e migliorare la protezione contro l’influenza aviaria e stagionale.











Finlandia