Studio sull’Immunità del Vaccino per l’Influenza Aviaria e Stagionale nei Pazienti con Influenza, con A/Turkey/Turkey/1/05 (H5N1)-like e Combinazione di Farmaci

3 1 1 1

Sponsor

  • Finnish Institute For Health And Welfare

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’influenza aviaria e sull’influenza stagionale. L’obiettivo principale è valutare le risposte immunitarie indotte da un vaccino personalizzato contro l’influenza aviaria, specificamente contro il ceppo H5N1 2.3.4.4b. Il vaccino utilizzato per l’influenza aviaria è il Zoonotic Influenza Vaccine Seqirus, una sospensione per iniezione che contiene un antigene di superficie inattivato e adiuvato. Questo vaccino è progettato per proteggere contro il ceppo H5N1, noto per essere una forma di influenza che può essere trasmessa dagli uccelli agli esseri umani.

Per quanto riguarda l’influenza stagionale, verrà utilizzato il vaccino VaxigripTetra, una sospensione per iniezione che contiene frammenti di virus inattivati. Questo vaccino è quadrivalente, il che significa che protegge contro quattro diversi ceppi di virus influenzali: B/Phuket/3073/2013, A/Darwin/9/2021 (H3N2), B/Michigan/01/2021 e A/Victoria/4897/2022 (H1N1). Entrambi i vaccini verranno somministrati tramite iniezione intramuscolare o sottocutanea.

Lo studio prevede che i partecipanti ricevano almeno una dose del vaccino contro l’influenza aviaria e che vengano monitorati per le risposte immunitarie a tre settimane dalla somministrazione della seconda dose. I partecipanti saranno seguiti anche a sei e dodici mesi per valutare la durata della risposta immunitaria. L’obiettivo è comprendere meglio come il sistema immunitario risponde a questi vaccini e migliorare la protezione contro l’influenza aviaria e stagionale.

1inizio della partecipazione

Dopo aver confermato l’idoneità, viene somministrata la prima dose del vaccino antinfluenzale aviario. Il vaccino è una sospensione per iniezione e può essere somministrato intramuscolarmente o sottocutaneamente.

Il vaccino contiene virus inattivati, il che significa che i virus non sono vivi e non possono causare l’influenza.

2seconda dose del vaccino

La seconda dose del vaccino viene somministrata almeno 21 giorni dopo la prima dose. Questa dose è necessaria per stimolare ulteriormente il sistema immunitario.

Dopo la somministrazione della seconda dose, viene valutata la risposta immunitaria attraverso un test specifico chiamato microneutralization test.

3raccolta dei campioni

Circa 3 settimane dopo la seconda dose, vengono raccolti campioni per valutare la risposta immunitaria. Questo aiuta a determinare l’efficacia del vaccino nel generare una risposta protettiva.

I campioni possono includere prelievi di sangue per misurare i livelli di anticorpi e la risposta delle cellule immunitarie.

4follow-up a lungo termine

È previsto un follow-up a 6 e 12 mesi dopo la somministrazione del vaccino per monitorare la durata della risposta immunitaria.

Durante questi follow-up, potrebbero essere raccolti ulteriori campioni per valutare la persistenza degli anticorpi e la risposta delle cellule immunitarie.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 65 anni
  • Appartiene al gruppo target per il vaccino contro l’influenza aviaria
  • Ha in programma di ricevere almeno una dose del vaccino contro l’influenza aviaria
  • È in grado di comprendere le informazioni scritte e orali fornite
  • Ha dato il consenso informato scritto
  • È in grado di fornire campioni 3 settimane dopo ogni dose di vaccino e preferibilmente partecipare al follow-up a 6 e 12 mesi
  • Le donne in gravidanza e in allattamento possono partecipare allo studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’allergia grave a uno dei componenti del vaccino.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un vaccino in passato.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia che indebolisce il tuo sistema immunitario, come l’HIV.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che indeboliscono il sistema immunitario, come i corticosteroidi.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia febbrile acuta, cioè una malattia con febbre alta.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai ricevuto un altro vaccino nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di alcol o droghe.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cronica non controllata, come il diabete non controllato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nessun sito trovato in questa categoria

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Reclutando
10.07.2024

Luoghi dello studio

Il vaccino personalizzato contro l’influenza aviaria, chiamato vaccino contro l’influenza aviaria, è progettato per proteggere contro un ceppo specifico del virus dell’influenza aviaria, noto come H5N1 2.3.4.4b. Questo vaccino aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere questo particolare virus, stimolando sia la risposta immunitaria umorale, che coinvolge gli anticorpi, sia la risposta immunitaria mediata dalle cellule, che coinvolge le cellule del sistema immunitario che attaccano direttamente il virus.

Malattie investigate:

Influenza aviaria – L’influenza aviaria è un’infezione virale che colpisce principalmente gli uccelli, ma può occasionalmente infettare anche gli esseri umani. Il virus si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con uccelli infetti o superfici contaminate. Nei casi umani, i sintomi iniziali possono includere febbre, tosse e mal di gola, simili a quelli dell’influenza stagionale. La malattia può progredire rapidamente, causando difficoltà respiratorie e polmonite. La trasmissione da persona a persona è rara, ma può verificarsi in determinate circostanze. L’influenza aviaria è monitorata attentamente per prevenire potenziali pandemie.

Influenza stagionale – L’influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta causata dai virus influenzali che circolano ogni anno, principalmente durante i mesi invernali. Si diffonde facilmente da persona a persona attraverso goccioline respiratorie emesse durante la tosse o gli starnuti. I sintomi tipici includono febbre, tosse, dolori muscolari, mal di testa e affaticamento. La malattia può variare da lieve a grave e, in alcuni casi, può portare a complicazioni come la polmonite. L’influenza stagionale tende a risolversi spontaneamente, ma può richiedere diverse settimane per un completo recupero. La vaccinazione annuale è il metodo principale per ridurre il rischio di infezione.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 09:06

Trial ID:
2023-509178-44-00
Numero di protocollo
Avian_inf_vacc_THL20
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia