Studio sull’Etripamil Spray Nasale per Bambini con Tachicardia Sopraventricolare Parossistica

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla Tachicardia Sopraventricolare Parossistica (PSVT), una condizione in cui il cuore batte molto velocemente per un breve periodo. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato Etripamil, somministrato come spray nasale. L’obiettivo è verificare se una singola dose di questo spray può interrompere un episodio spontaneo di PSVT nei bambini e adolescenti.

Il trattamento con Etripamil viene somministrato attraverso un dispositivo spray nasale che rilascia il farmaco direttamente nel naso. Lo studio è suddiviso in due parti: la prima coinvolge pazienti di età compresa tra 12 e meno di 18 anni, mentre la seconda parte include pazienti di età compresa tra 6 e meno di 12 anni. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una dose del farmaco per vedere se riesce a fermare l’episodio di PSVT e riportare il ritmo cardiaco alla normalità.

Lo scopo principale è osservare quanti pazienti riescono a tornare a un ritmo cardiaco normale entro 15 minuti dalla somministrazione dello spray. Saranno anche monitorati il tempo necessario per fermare l’episodio di PSVT, la necessità di ulteriori trattamenti medici, e la tollerabilità del farmaco nel sito di somministrazione. Lo studio mira a fornire informazioni utili per il trattamento della PSVT nei giovani pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio clinico denominato NODE-202, che valuta l’efficacia e la sicurezza di uno spray nasale chiamato etripamil.

Lo studio è rivolto a pazienti pediatrici con una condizione chiamata tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT).

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve una dose singola di etripamil tramite uno spray nasale.

L’obiettivo è interrompere un episodio spontaneo di PSVT.

3monitoraggio iniziale

Dopo la somministrazione, il paziente viene monitorato per verificare la conversione della PSVT in ritmo sinusale (SR) nei primi 15 minuti.

Una conversione di successo è definita come il mantenimento del ritmo sinusale per almeno 30 secondi.

4valutazione della necessità di ulteriori interventi

Si valuta se il paziente necessita di ulteriori trattamenti medici per l’episodio di PSVT nei primi 15 minuti dopo la somministrazione del farmaco.

5monitoraggio degli effetti collaterali

Viene monitorata la frequenza degli effetti collaterali (AE) e la tollerabilità locale nel sito di somministrazione.

Si osservano eventuali cambiamenti nei segni vitali, come la frequenza cardiaca (HR) e la pressione sanguigna (BP), dopo la dose.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente di sesso maschile o femminile.
  • Parte 1: avere un’età compresa tra 12 e meno di 18 anni.
  • Parte 2: avere un’età compresa tra 6 e meno di 12 anni.
  • Avere un indice di massa corporea (BMI) tra il 5° e l’85° percentile, in base al sesso e all’età. Il BMI è un numero che si calcola usando il peso e l’altezza per capire se una persona ha un peso sano.
  • Avere una storia di tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT) documentata da un elettrocardiogramma (ECG) o altri strumenti di monitoraggio. La PSVT è un tipo di battito cardiaco veloce che inizia e finisce improvvisamente. L’ECG è un test che registra l’attività elettrica del cuore.
  • Se il paziente ha avuto un’ablazione precedente per PSVT, deve avere prove documentate di PSVT dopo l’ablazione. L’ablazione è un trattamento che cerca di correggere i problemi del ritmo cardiaco.
  • Aver firmato un consenso informato scritto. Questo significa che il paziente o i suoi genitori hanno letto e compreso le informazioni sullo studio e hanno accettato di partecipare.
  • Le femmine in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo al momento della selezione e usare un metodo contraccettivo adeguato, a meno che non pratichino l’astinenza totale. Questo è importante per evitare gravidanze durante lo studio.
  • Essere disposti e in grado di seguire le procedure dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno una diagnosi di tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT). La PSVT è un tipo di battito cardiaco veloce che inizia e finisce improvvisamente.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono in grado di utilizzare lo spray nasale in modo sicuro e corretto.
  • Non possono partecipare i pazienti che hanno allergie note al farmaco in studio o a uno dei suoi componenti.
  • Non possono partecipare i pazienti che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il farmaco in studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che hanno condizioni mediche che potrebbero rendere pericoloso l’uso del farmaco in studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
10.07.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Etripamil: Questo è uno spray nasale utilizzato per trattare episodi di tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT) nei bambini. Lo spray viene somministrato attraverso il naso e agisce rapidamente per interrompere l’episodio di battito cardiaco accelerato. È progettato per essere utilizzato durante un episodio spontaneo di PSVT per aiutare a ripristinare un ritmo cardiaco normale.

Malattie investigate:

Tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT) – È un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da episodi improvvisi e rapidi di battiti cardiaci che originano sopra i ventricoli. Questi episodi possono iniziare e terminare bruscamente e possono durare da pochi secondi a diverse ore. Durante un episodio, il cuore può battere a una frequenza molto elevata, causando sintomi come palpitazioni, vertigini o mancanza di respiro. La PSVT è spesso causata da circuiti elettrici anomali nel cuore che provocano un ritmo accelerato. Gli episodi possono essere scatenati da stress, esercizio fisico o consumo di caffeina o alcol. Sebbene non sia generalmente pericolosa, la PSVT può essere fastidiosa e influire sulla qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:00

Trial ID:
2022-500319-38-00
Numero di protocollo
MSP-2017-1265
NCT ID:
NCT05763953
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…