Studio sull’efficacia e sicurezza di venglustat nei pazienti adulti e pediatrici con malattia di Gaucher tipo 3

3 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Gaucher tipo 3, una condizione genetica rara che colpisce vari organi e tessuti del corpo. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato venglustat (conosciuto anche con il codice GZ402671 – SAR402671) in pazienti adulti e pediatrici che hanno giร  raggiunto gli obiettivi terapeutici con la terapia enzimatica sostitutiva (ERT). Venglustat รจ un farmaco in forma di compresse che viene assunto per via orale. Lo studio include anche un confronto con un altro trattamento chiamato Cerezyme, che รจ una polvere per soluzione da infusione contenente l’enzima imiglucerase.

Lo scopo dello studio รจ valutare come venglustat possa influenzare i sintomi neurologici della malattia di Gaucher tipo 3, come l’atassia, che รจ una mancanza di coordinazione muscolare, e la cognizione, che si riferisce alle capacitร  mentali come la memoria e l’attenzione. I partecipanti allo studio riceveranno venglustat o Cerezyme per un periodo di tempo determinato, e alcuni riceveranno un placebo per confrontare i risultati. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare eventuali cambiamenti nei sintomi e per garantire la loro sicurezza.

Lo studio รจ progettato per durare diversi anni e coinvolgerร  sia adulti che bambini di etร  compresa tra 12 e 18 anni. I partecipanti saranno sottoposti a valutazioni periodiche per monitorare l’efficacia del trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ migliorare la qualitร  della vita dei pazienti con malattia di Gaucher tipo 3, fornendo un’opzione terapeutica efficace e sicura.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con i farmaci assegnati. Potrebbe essere somministrato venglustat in forma di compresse per uso orale o Cerezyme in forma di soluzione per infusione endovenosa.

La somministrazione di venglustat avviene per via orale, mentre Cerezyme viene somministrato tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata del trattamento saranno specificate dal personale medico.

2valutazioni periodiche

Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni periodiche per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Le valutazioni includeranno test per misurare l’atassia e la cognizione utilizzando scale specifiche come la Scala per la Valutazione e la Classificazione dell’Atassia (SARA) e la Batteria Ripetibile per la Valutazione dello Stato Neuropsicologico (RBANS).

3monitoraggio della salute

Il monitoraggio della salute include il controllo dei livelli di emoglobina, il volume della milza e del fegato, e il conteggio delle piastrine.

Saranno inoltre monitorati i livelli di specifiche sostanze nel sangue e nel liquido cerebrospinale per valutare la risposta al trattamento.

4valutazione degli effetti collaterali

Durante lo studio, verranno registrati eventuali effetti collaterali o eventi avversi che potrebbero emergere.

Il personale medico valuterร  la gravitร  e la frequenza di questi eventi per garantire la sicurezza del trattamento.

5conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno raccolti e analizzati tutti i dati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

I risultati delle valutazioni finali saranno discussi con il personale medico per determinare i prossimi passi nel trattamento della malattia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante ha ricevuto la terapia enzimatica sostitutiva (ERT) con Cerezyme o un altro ERT per almeno 3 anni prima dell’iscrizione, con una dose stabile per almeno 6 mesi, ed รจ considerato clinicamente stabile per almeno 1 anno dall’investigatore.
  • Il partecipante ha raggiunto i seguenti obiettivi terapeutici:
    • Livello di emoglobina di almeno 11,0 g/dL per le femmine e 12,0 g/dL per i maschi.
    • Conta delle piastrine di almeno 100.000/mmยณ.
    • Volume della milza inferiore a 10 volte il normale.
    • Volume del fegato inferiore a 1,5 volte il normale.
    • Nessuna crisi ossea e assenza di malattie ossee sintomatiche come dolore osseo attribuibile a osteonecrosi o fratture patologiche nei 3 mesi precedenti lo screening.
  • Consenso informato scritto e firmato.
  • Il partecipante adulto ha almeno 18 anni.
  • Il partecipante pediatrico ha almeno 12 anni e meno di 18 anni.
  • Il partecipante ha una diagnosi clinica di Gaucher di tipo III e una documentata carenza dell’attivitร  dell’enzima beta-glucosidasi acida che conferma questa diagnosi.
  • Il partecipante ha un punteggio modificato della scala SARA di 1 o superiore. (La scala SARA รจ uno strumento per valutare la coordinazione e l’equilibrio.)
  • Presenza di paresi dello sguardo, prevalentemente orizzontale, con movimenti oculari rapidi lenti o assenti.
  • Se il partecipante ha una storia di convulsioni, queste sono ben controllate con farmaci appropriati che non siano forti o moderati induttori o inibitori del CYP3A (un enzima che metabolizza i farmaci).
  • Partecipanti con un peso di almeno 30 kg.
  • Uso di contraccezione per partecipanti sessualmente attivi, sia maschi che femmine; non in gravidanza o allattamento; nessuna donazione di sperma per i partecipanti maschi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non hai la malattia di Gaucher tipo III.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 12 anni o piรน di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai altre malattie gravi che potrebbero influenzare la tua partecipazione allo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non puoi partecipare se hai allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Sexnzbn Gxmb Hochheim Am Main Germania
Awzxohr Okkyvoiqozm Uozdthxcpfdif Frlxykgu Ir Dg Nksytg Napoli Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
06.02.2023
Germania Germania
Non reclutando
08.12.2022
Italia Italia
Non reclutando
24.11.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Venglustat รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia di Gaucher di tipo 3. Questo farmaco agisce riducendo la produzione di una sostanza grassa nel corpo che si accumula nei pazienti con questa malattia. L’obiettivo รจ migliorare i sintomi neurologici come l’atassia, che รจ un problema di coordinazione dei movimenti, e le funzioni cognitive, che riguardano la memoria e il pensiero.

Cerezyme รจ un trattamento giร  utilizzato per la malattia di Gaucher. Funziona sostituendo un enzima mancante o non funzionante nel corpo dei pazienti. Questo aiuta a ridurre l’accumulo di sostanze grasse nelle cellule, migliorando i sintomi della malattia e aiutando i pazienti a raggiungere i loro obiettivi terapeutici. Nel contesto di questo studio, Cerezyme viene utilizzato come confronto per valutare l’efficacia di venglustat.

Malattie investigate:

Malattia di Gaucher tipo III โ€“ La malattia di Gaucher tipo III รจ una malattia genetica rara causata dall’accumulo di glucocerebroside in vari organi del corpo. Questo accumulo รจ dovuto a un difetto nell’enzima glucocerebrosidasi, che normalmente scompone questa sostanza. La malattia si manifesta con sintomi neurologici progressivi, come atassia e problemi cognitivi. Puรฒ anche causare un ingrossamento della milza e del fegato, anemia e una riduzione del numero di piastrine nel sangue. I sintomi neurologici tendono a peggiorare nel tempo, influenzando la coordinazione e le funzioni cognitive. La malattia puรฒ variare notevolmente nella sua presentazione e progressione tra i pazienti.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:14

Trial ID:
2024-514381-39-00
Numero di protocollo
EFC17215 – LEAP2MONO
NCT ID:
NCT05222906
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia