Studio sull’efficacia e sicurezza di tralokinumab con corticosteroidi topici nei bambini e neonati con dermatite atopica moderata-grave

2 1 1

Sponsor

  • Leo Pharma A/S

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della dermatite atopica moderata-grave nei bambini di etร  compresa tra 2 e meno di 12 anni e nei neonati di etร  compresa tra 6 mesi e meno di 2 anni. La dermatite atopica รจ una condizione della pelle che causa infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato tralokinumab, somministrato in combinazione con corticosteroidi topici, che sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle per ridurre l’infiammazione.

Il farmaco tralokinumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, utilizzando una siringa pre-riempita. Lo studio รจ progettato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di tralokinumab con un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, in combinazione con i corticosteroidi topici. L’obiettivo principale รจ valutare se tralokinumab offre un miglior controllo dei sintomi della dermatite atopica rispetto al placebo nei bambini di etร  compresa tra 2 e meno di 12 anni. Inoltre, lo studio esaminerร  l’impatto del trattamento sui sintomi come il prurito e la qualitร  della vita dei bambini e dei loro caregiver.

Lo studio seguirร  i partecipanti per un periodo di tempo per monitorare i cambiamenti nei sintomi della dermatite atopica e valutare la sicurezza del trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento in modo casuale e nรฉ i medici nรฉ i partecipanti sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire l’imparzialitร  dei risultati. Per i neonati, lo studio sarร  aperto, il che significa che tutti riceveranno il trattamento attivo. L’obiettivo รจ migliorare la gestione della dermatite atopica nei bambini e nei neonati, offrendo nuove opzioni di trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di tralokinumab o placebo. Entrambi sono forniti in una siringa pre-riempita per iniezione sottocutanea.

La somministrazione avviene in combinazione con corticosteroidi topici, che sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle.

2frequenza e durata del trattamento

Il trattamento con tralokinumab o placebo viene somministrato secondo un programma stabilito dal team medico. La durata del trattamento รจ prevista fino a 16 settimane.

Durante questo periodo, i corticosteroidi topici devono essere applicati secondo le indicazioni fornite dal medico.

3valutazioni periodiche

Durante il periodo di trattamento, sono previste visite regolari in clinica per monitorare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Le valutazioni includono l’osservazione dei sintomi della dermatite atopica, come il prurito e l’estensione delle lesioni cutanee.

4fine del trattamento

Alla fine delle 16 settimane, il trattamento con tralokinumab o placebo viene interrotto.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e raccogliere dati sulla sicurezza.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 6 mesi e meno di 12 anni al momento della selezione.
  • Il paziente deve pesare almeno 9 kg al momento della selezione.
  • Il paziente deve avere una diagnosi di dermatite atopica (AD) secondo i criteri di Hanifin e Rajka.
  • Il paziente deve avere una storia di dermatite atopica per almeno 12 mesi se ha 6 anni o piรน, o per almeno 3 mesi se ha tra 6 mesi e meno di 6 anni.
  • Il paziente deve avere una risposta inadeguata a un trattamento topico con corticosteroidi di media potenza negli ultimi 6 mesi. Questo significa che il trattamento non ha portato a una remissione o a un basso livello di attivitร  della malattia.
  • Il paziente deve avere la dermatite atopica che coinvolge almeno il 10% della superficie corporea al momento della selezione e all’inizio dello studio.
  • Il paziente deve avere un punteggio EASI (un sistema di valutazione della gravitร  dell’eczema) di almeno 16 al momento della selezione e all’inizio dello studio.
  • Il paziente deve avere un punteggio IGA (un altro sistema di valutazione della gravitร  della dermatite) di almeno 3 al momento della selezione e all’inizio dello studio.
  • Per i bambini di 6 anni o piรน, il punteggio medio del prurito deve essere di almeno 4. Per i bambini sotto i 6 anni, il punteggio medio del graffio deve essere di almeno 4.
  • Il paziente e il suo caregiver devono essere in grado di partecipare alle visite in clinica e seguire le procedure dello studio.
  • Le pazienti di sesso femminile che possono avere figli devono accettare di usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 16 settimane dopo la fine del trattamento.
  • รˆ necessario un consenso informato firmato e datato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha meno di 2 anni o piรน di 12 anni.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se non ha una diagnosi di dermatite atopica da moderata a grave. La dermatite atopica รจ una condizione della pelle che causa prurito e infiammazione.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se sta assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha avuto una reazione allergica a uno dei componenti del trattamento in studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se รจ coinvolto in un altro studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im.Fryderyka Chopina W Rzeszowie Rzeszow Polonia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Clapco hheckwtzqwm uugiwhwhgocom dw Lublp Liegi Belgio
Uasvmljydqyj Zlyvssxbbx Gkfv Gand Belgio
Ajxocxokcce Hgddslswutma Dl Bbnxiknmq Hhwxoii Uagooxtqkbepu Dct Eptmqtd Rpwzj Fzeurra Bruxelles Belgio
Ul Lcuzrf Lovanio Belgio
Knwvyyn Zb Dobici Bihnboe Zkbscr Zagabria Croazia
Sfdhoxkazs Bruvhze Mbixrk Fiume Croazia
Dyhlwl bnsjuss Sfmjwlrhb Zagabria Croazia
Ckcktkxv Hbqrmvth Cmckjt Rqfmad Fiume Croazia
Pcnuprgmwxl Doaiztrdz Zagabria Croazia
Pdflfeqbffh Sygplv dwdkby Zagabria Croazia
Ksput acsmwwses Kmruk Haib snjqdh Hlouska Repubblica Ceca
Nbnqsvkum Axnm Nvry Jvqdx anps Novรฝ Jiฤรญn Repubblica Ceca
Rafnuj Hacbtkcjstf Copenaghen Danimarca
Ojgxor Uwvcrmflro Hlesggrg Danimarca
Uwijglgdtcgpcgmgyixpq Tgkspssvs Add Tubinga Germania
Urihneugerhecxkmjiyy dic Jsjfoprd Gqavzclmbjwgtmsucefcnc Mkifi Kkr Magonza Germania
Tccgtisbsl Unymfbfcaidf Dtdjkay Dresda Germania
Mli Cuaqcn Phihoka Gltp Potsdam Germania
Hjfsof Uaeadoknvxjcyyhcvinpb Wyjxypufo Wuppertal Germania
Kvkrfjctk Fzecczaen Olceisutsa Osnabrรผck Germania
Emnq Kpsqvdjk Septspvqmegwfip Ekfv Kecqivsl Bzyicmqde grqiu Buxtehude Germania
Ciecnkleyybapldp Hawavw Iwqzhto Dublino Irlanda
Ceuk Unwyoyqnsi Hniljtqc Cork Irlanda
Owbakfzm Peystetcwm Bmdhiab Gjbsg Roma Italia
Fxuqrspbhl Pwofcpilwiv Uqxadxnkooxhh Arwvrvqi Gpmripi Icfky Roma Italia
Abxgqyu Oibmbzcflbw dg Pmncam Padova Italia
Ukmasey Lxvlc Dz Sfich Dj Awuztoblykmhx Eusrsu Almada Portogallo
Uilfwdl Lyfmx Do Sufhz Dg Suxdy Aofdvyq Exhuth Porto Portogallo
Ctju Cmjlhu Cfxypje Arqzeokpb Bguhq Aoauahrxls Braga Portogallo
Slbdvvez Csnqun Cwakkbjfv Romania
Sypjattd Cowvei Cih Fnhkve Ihwn Braila Romania
Czxpmrh Mbodyse Unplqr Sifiry Iaศ™i Romania
Kqcbrzj Azoaizucl Sfv z opos Varsavia Polonia
Cgwirtv Buokf Kticmllbene Pgfkvhhr Danzica Polonia
Aitvjpawqz Scabzcneebdvkyn Pjyeabujpkg Lhdorszj Sbq z ofwj Tarnรณw Polonia
Dzlwtfjf Jqhft Zagcuzc Ostrowiec ลšwiฤ™tokrzyski Polonia
Dfmxhdqahiqxaufnayoeh Ciyifur somt Mlvecqzrwk Jwjjrhcrb Aoxzvzqt ลรณdลบ Polonia
Sexvgsblvizfboc Gipftni Dfejnhdugoqxoon Abnggjpctarzhyrxujff stnlvy crlmeth Lublino Polonia
Roibukjsp Apwvjpmqj Nenpbfxf Varsavia Polonia
Hthmhghv Uwgpoyuhpllbe Dc Fdsdxbxpovu Fuenlabrada Spagna
Hfyfxxfl Gbznikh Uuzlckqzxaoln Dnx Bcpvla Alicante Spagna
Hwxgnqco Gdjltvq Uxhvpypxrphdl Dn Vgtkfxmf Valencia Spagna
Uyjlgupnhkvq Mpdquph Celltzw Uneaxaa Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
17.01.2025
Croazia Croazia
Reclutando
04.02.2025
Danimarca Danimarca
Non reclutando
Germania Germania
Reclutando
03.04.2025
Irlanda Irlanda
Reclutando
14.10.2025
Italia Italia
Reclutando
17.09.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
22.05.2025
Polonia Polonia
Reclutando
20.11.2024
Portogallo Portogallo
Non reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
Romania Romania
Reclutando
03.06.2025
Spagna Spagna
Reclutando
14.01.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tralokinumab รจ un farmaco utilizzato per trattare la dermatite atopica moderata-grave nei bambini e negli infanti. Funziona bloccando una proteina nel corpo che causa infiammazione e prurito, aiutando cosรฌ a migliorare le condizioni della pelle.

Corticosteroidi topici sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle per ridurre l’infiammazione e il prurito associati alla dermatite atopica. Questi farmaci aiutano a calmare la pelle e a migliorare i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Dermatite atopica moderata-severa โ€“ La dermatite atopica รจ una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso e pelle secca. Si manifesta con eruzioni cutanee che possono diventare rosse, gonfie e screpolate. Nei casi moderati-severi, le lesioni possono coprire ampie aree del corpo e causare un notevole disagio. La malattia tende a presentarsi in episodi, con periodi di peggioramento seguiti da miglioramenti. รˆ comune nei bambini, ma puรฒ persistere o manifestarsi anche in etร  adulta. La dermatite atopica รจ spesso associata ad altre condizioni allergiche come l’asma e la rinite allergica.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:03

Trial ID:
2023-503630-44-00
Numero di protocollo
LP0162-1336
NCT ID:
NCT06311682
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia