Studio sull’efficacia e sicurezza di tralokinumab con corticosteroidi topici nei bambini e neonati con dermatite atopica moderata-grave

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della dermatite atopica moderata-grave nei bambini di età compresa tra 2 e meno di 12 anni e nei neonati di età compresa tra 6 mesi e meno di 2 anni. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa infiammazione, arrossamento e prurito. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato tralokinumab, somministrato in combinazione con corticosteroidi topici, che sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle per ridurre l’infiammazione.

Il farmaco tralokinumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, utilizzando una siringa pre-riempita. Lo studio è progettato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di tralokinumab con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, in combinazione con i corticosteroidi topici. L’obiettivo principale è valutare se tralokinumab offre un miglior controllo dei sintomi della dermatite atopica rispetto al placebo nei bambini di età compresa tra 2 e meno di 12 anni. Inoltre, lo studio esaminerà l’impatto del trattamento sui sintomi come il prurito e la qualità della vita dei bambini e dei loro caregiver.

Lo studio seguirà i partecipanti per un periodo di tempo per monitorare i cambiamenti nei sintomi della dermatite atopica e valutare la sicurezza del trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento in modo casuale e né i medici né i partecipanti sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire l’imparzialità dei risultati. Per i neonati, lo studio sarà aperto, il che significa che tutti riceveranno il trattamento attivo. L’obiettivo è migliorare la gestione della dermatite atopica nei bambini e nei neonati, offrendo nuove opzioni di trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di tralokinumab o placebo. Entrambi sono forniti in una siringa pre-riempita per iniezione sottocutanea.

La somministrazione avviene in combinazione con corticosteroidi topici, che sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle.

2frequenza e durata del trattamento

Il trattamento con tralokinumab o placebo viene somministrato secondo un programma stabilito dal team medico. La durata del trattamento è prevista fino a 16 settimane.

Durante questo periodo, i corticosteroidi topici devono essere applicati secondo le indicazioni fornite dal medico.

3valutazioni periodiche

Durante il periodo di trattamento, sono previste visite regolari in clinica per monitorare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Le valutazioni includono l’osservazione dei sintomi della dermatite atopica, come il prurito e l’estensione delle lesioni cutanee.

4fine del trattamento

Alla fine delle 16 settimane, il trattamento con tralokinumab o placebo viene interrotto.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e raccogliere dati sulla sicurezza.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un’età compresa tra 6 mesi e meno di 12 anni al momento della selezione.
  • Il paziente deve pesare almeno 9 kg al momento della selezione.
  • Il paziente deve avere una diagnosi di dermatite atopica (AD) secondo i criteri di Hanifin e Rajka.
  • Il paziente deve avere una storia di dermatite atopica per almeno 12 mesi se ha 6 anni o più, o per almeno 3 mesi se ha tra 6 mesi e meno di 6 anni.
  • Il paziente deve avere una risposta inadeguata a un trattamento topico con corticosteroidi di media potenza negli ultimi 6 mesi. Questo significa che il trattamento non ha portato a una remissione o a un basso livello di attività della malattia.
  • Il paziente deve avere la dermatite atopica che coinvolge almeno il 10% della superficie corporea al momento della selezione e all’inizio dello studio.
  • Il paziente deve avere un punteggio EASI (un sistema di valutazione della gravità dell’eczema) di almeno 16 al momento della selezione e all’inizio dello studio.
  • Il paziente deve avere un punteggio IGA (un altro sistema di valutazione della gravità della dermatite) di almeno 3 al momento della selezione e all’inizio dello studio.
  • Per i bambini di 6 anni o più, il punteggio medio del prurito deve essere di almeno 4. Per i bambini sotto i 6 anni, il punteggio medio del graffio deve essere di almeno 4.
  • Il paziente e il suo caregiver devono essere in grado di partecipare alle visite in clinica e seguire le procedure dello studio.
  • Le pazienti di sesso femminile che possono avere figli devono accettare di usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 16 settimane dopo la fine del trattamento.
  • È necessario un consenso informato firmato e datato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Il paziente non può partecipare se ha meno di 2 anni o più di 12 anni.
  • Il paziente non può partecipare se non ha una diagnosi di dermatite atopica da moderata a grave. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa prurito e infiammazione.
  • Il paziente non può partecipare se ha altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Il paziente non può partecipare se sta assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Il paziente non può partecipare se ha avuto una reazione allergica a uno dei componenti del trattamento in studio.
  • Il paziente non può partecipare se è coinvolto in un altro studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre hospitalier universitaire de LiegeLiegiBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Association Hospitaliere De Bruxelles Hopital Universitaire Des Enfants Reine FabiolaBruxellesBelgioCHIEDI ORA
Klinika Za Djecje Bolesti ZagrebZagabriaCroaziaCHIEDI ORA
Specijalna Bolnica MedicoFiumeCroaziaCHIEDI ORA
Djecja bolnica SrebrnjakZagabriaCroaziaCHIEDI ORA
Clinical Hospital Center RijekaFiumeCroaziaCHIEDI ORA
Poliklinika DermaplusZagabriaCroaziaCHIEDI ORA
Poliklinika Solmed d.o.o.ZagabriaCroaziaCHIEDI ORA
Region HovedstadenCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Odense University HospitalN/ADanimarcaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Tuebingen AöRTubingaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöRMagonzaGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitaet DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
MVZ Corius Potsdam GmbHPotsdamGermaniaCHIEDI ORA
Helios Universitaetsklinikum WuppertalWuppertalGermaniaCHIEDI ORA
Klinische Forschung OsnabrueckOsnabrückGermaniaCHIEDI ORA
Elbe Kliniken Stade-Buxtehude Elbe Klinikum Buxtehude gGmbHBuxtehudeGermaniaCHIEDI ORA
Children's Health IrelandDublinoIrlandaCHIEDI ORA
Cork University HospitalCorkIrlandaCHIEDI ORA
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’RomaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di BresciaBresciaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera di PadovaPadovaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle MarcheAnconaItaliaCHIEDI ORA
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum UtrechtUtrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im.Fryderyka Chopina W RzeszowieRzeszowPoloniaCHIEDI ORA
Klinika Ambroziak Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Badań Klinicznych PI-HouseDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Alergo-Med Specjalistyczna Przychodnia Lekarska Sp. z o.o.TarnówPoloniaCHIEDI ORA
Dermedic Jacek ZdybskiOstrowiec ŚwiętokrzyskiPoloniaCHIEDI ORA
Dermoklinika-Medyczne Centrum s.c. M.Kierstan J.Narbutt A.LesiakŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Specjalistyczny Gabinet Dermatologiczny Aplikacyjno-badawczy spolka cywilnaLublinoPoloniaCHIEDI ORA
ROYALDERM Agnieszka NawrockaVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Almada-Seixal E.P.E.AlmadaPortogalloCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Santo Antonio E.P.E.PortoPortogalloCHIEDI ORA
CCAB Centro Clinico Academico Braga AssociacaoBragaPortogalloCHIEDI ORA
Kozni ambulance Kutna Hora s.r.o.HlouskaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Nemocnice AGEL Novy Jicin a.s.Nový JičínRepubblica CecaCHIEDI ORA
Spitalul Clinic ColentinaN/ARomaniaCHIEDI ORA
Spitalul Clinic Căi Ferate IașiBrailaRomaniaCHIEDI ORA
Centrul Medical Unirea S.R.L.IașiRomaniaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De FuenlabradaFuenlabradaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Dr. BalmisAlicanteSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario De ValenciaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
17.01.2025
Croazia Croazia
Reclutando
04.02.2025
Danimarca Danimarca
Non reclutando
Germania Germania
Reclutando
03.04.2025
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
22.05.2025
Polonia Polonia
Reclutando
20.11.2024
Portogallo Portogallo
Non reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
Romania Romania
Reclutando
03.06.2025
Spagna Spagna
Reclutando
14.01.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tralokinumab è un farmaco utilizzato per trattare la dermatite atopica moderata-grave nei bambini e negli infanti. Funziona bloccando una proteina nel corpo che causa infiammazione e prurito, aiutando così a migliorare le condizioni della pelle.

Corticosteroidi topici sono creme o unguenti applicati direttamente sulla pelle per ridurre l’infiammazione e il prurito associati alla dermatite atopica. Questi farmaci aiutano a calmare la pelle e a migliorare i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Dermatite atopica moderata-severa – La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso e pelle secca. Si manifesta con eruzioni cutanee che possono diventare rosse, gonfie e screpolate. Nei casi moderati-severi, le lesioni possono coprire ampie aree del corpo e causare un notevole disagio. La malattia tende a presentarsi in episodi, con periodi di peggioramento seguiti da miglioramenti. È comune nei bambini, ma può persistere o manifestarsi anche in età adulta. La dermatite atopica è spesso associata ad altre condizioni allergiche come l’asma e la rinite allergica.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:15

Trial ID:
2023-503630-44-00
Numero di protocollo
LP0162-1336
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di remibrutinib per adulti con orticaria cronica

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’orticaria cronica, una condizione della pelle caratterizzata da eruzioni cutanee pruriginose e gonfie. Vengono studiate due forme di questa malattia: l’orticaria cronica inducibile e l’orticaria cronica spontanea. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato remibrutinib (codice: LOU064), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Questo farmaco agisce inibendo…

  • Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine dell’Inibitore di Alfa-1-Proteinasi in Pazienti con Enfisema Polmonare da Deficit di Alfa-1-Antitripsina

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata enfisema polmonare causata da una carenza di una proteina chiamata alfa-1-antitripsina. Questa condizione può portare a problemi respiratori gravi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato inibitore dell’alfa-1-proteinasi (umano), somministrato tramite iniezioni settimanali. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza a lungo termine di questo trattamento. Il…

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia del crofelemer nei bambini con Malattia da Inclusione dei Microvilli (MVID)

    2 1

    La Malattia da Inclusione dei Microvilli (MVID) è una rara malattia intestinale che colpisce i bambini, causando diarrea cronica e problemi di assorbimento dei nutrienti. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza, tollerabilità ed efficacia di un nuovo farmaco chiamato Crofelemer, somministrato come polvere per soluzione orale. Il farmaco sarà testato in diverse…