Studio sull’efficacia e sicurezza di Tinengotinib in pazienti con colangiocarcinoma alterato da FGFR resistenti a chemioterapia e inibitori FGFR

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il colangiocarcinoma è un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari, i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con colangiocarcinoma che hanno già ricevuto trattamenti chemioterapici e inibitori del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR) ma che non hanno avuto successo. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Tinengotinib, somministrato per via orale, rispetto ad altre opzioni di trattamento scelte dal medico.

Il Tinengotinib è disponibile in compresse da 4 mg, 5 mg e 6 mg. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il Tinengotinib o un trattamento alternativo scelto dal medico. Il farmaco sarà somministrato quotidianamente e il trattamento durerà fino a quando non si osserveranno progressi nella malattia o effetti collaterali significativi. Lo studio mira a determinare quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia peggiori, confrontando i risultati tra chi assume il Tinengotinib e chi riceve altri trattamenti.

Oltre al Tinengotinib, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come acido folinico, irinotecan, fluorouracile e oxaliplatino, che sono somministrati per via endovenosa. Questi farmaci sono comunemente usati in combinazione per trattare vari tipi di cancro. Lo studio è progettato per monitorare la sicurezza e l’efficacia del Tinengotinib, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con colangiocarcinoma avanzato. I risultati saranno valutati da un gruppo indipendente di esperti per garantire l’accuratezza delle conclusioni.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di tinengotinib, un farmaco in compresse. Le dosi previste sono di 8 mg o 10 mg, da assumere una volta al giorno.

Questo farmaco è destinato a pazienti con colangiocarcinoma che hanno già ricevuto trattamenti precedenti e presentano alterazioni del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR).

2somministrazione di farmaci aggiuntivi

Oltre al tinengotinib, possono essere somministrati altri farmaci per via endovenosa, come acido folinico, irinotecan, fluorouracile e oxaliplatino.

Questi farmaci vengono somministrati attraverso infusioni o iniezioni, a seconda delle necessità del trattamento.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, viene effettuato un monitoraggio regolare per valutare la sicurezza e la tollerabilità del tinengotinib.

La progressione della malattia viene valutata attraverso esami di imaging, come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI), per determinare l’efficacia del trattamento.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si osserva una progressione della malattia o si verificano effetti collaterali significativi.

Al termine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva e la risposta al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Devi essere in grado di comprendere e firmare il modulo di consenso informato e seguire il protocollo dello studio.
  • Devi avere una diagnosi confermata di colangiocarcinoma o adenocarcinoma di origine biliare, con prove radiologiche di malattia non operabile o metastatica.
  • Devi avere documentazione dello stato del gene FGFR2, che indica una fusione o riorganizzazione.
  • Devi aver ricevuto almeno una linea di chemioterapia precedente e un inibitore FGFR approvato dalla FDA.
  • Devi avere una malattia misurabile tramite immagini radiografiche, con almeno una lesione target di dimensioni specifiche, confermata da una revisione centrale delle immagini.
  • Devi accettare di sottoporsi a un prelievo di sangue per un test genomico tramite biopsia liquida.
  • Devi avere uno stato di salute generale valutato come 0 o 1 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), che indica che sei in grado di svolgere attività quotidiane normali o quasi normali.
  • Devi avere una funzione degli organi adeguata, confermata durante lo screening e entro 10 giorni dall’inizio del trattamento, con parametri specifici per il sangue e la funzione epatica e renale.
  • Devi accettare di adottare misure contraccettive adeguate per evitare una gravidanza durante lo studio e per almeno 3 mesi dopo la fine del trattamento, sia per i partecipanti maschi che femmine.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un’altra malattia grave oltre a quella studiata.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quello in studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il farmaco in studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato o dei reni che non è sotto controllo.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un infarto o un ictus di recente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del cuore non controllata.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del sistema immunitario che le rende più vulnerabili alle infezioni.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico di recente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Ordensklinikum Linz GmbHLinzAustriaCHIEDI ORA
Noe LGA Gesundheit Thermenregion GmbHWiener NeustadtAustriaCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
Clinique De La SauvegardeLioneFranciaCHIEDI ORA
CHU BesanconSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA
Sainte Catherine Institut Du Cancer Avignon-ProvenceAvignoneFranciaCHIEDI ORA
IHFB Cognacq JayLevallois-PerretFranciaCHIEDI ORA
Hopital Saint AntoineParigiFranciaCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Hopital BeaujonClichyFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Heidelberg AöRHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Asklepios Kliniken Hamburg GmbHAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Kreiskliniken Reutlingen GmbHReutlingenGermaniaCHIEDI ORA
Krankenhaus Nordwest GmbHFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum der Universitaet Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Medizinische Hochschule HannoverHannoverGermaniaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei TumoriMilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle MarcheAnconaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.MeldolaItaliaCHIEDI ORA
Centro Ricerche Cliniche Di Verona S.r.l.VeronaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria PisanaPisaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria ParmaParmaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione PascaleNapoliItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d'EccellenzaCandioloItaliaCHIEDI ORA
ASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaMilanoItaliaCHIEDI ORA
Humanitas Mirasole S.p.A.RozzanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria SeneseSienaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Universita' Degli Studi Della Campania Luigi VanvitelliNapoliItaliaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Champalimaud Clinical CentreLisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.LisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Hospital Universitario Hm SanchinarroMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario De SantiagoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Gregorio MaranonMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Miguel ServetSaragozzaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Reina SofiaCordovaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Fundacion Jimenez DiazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
28.06.2024
Belgio Belgio
Reclutando
08.08.2024
Francia Francia
Reclutando
16.07.2024
Germania Germania
Reclutando
17.07.2024
Italia Italia
Reclutando
10.05.2024
Polonia Polonia
Reclutando
16.04.2025
Portogallo Portogallo
Reclutando
06.03.2025
Spagna Spagna
Reclutando
25.04.2024

Luoghi dello studio

Tinengotinib è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del colangiocarcinoma, un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari. Questo farmaco è progettato per essere assunto per via orale e agisce bloccando i recettori del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR), che possono essere alterati in alcuni tipi di tumori. L’obiettivo è di valutare la sicurezza e l’efficacia di tinengotinib nei pazienti che non rispondono più alla chemioterapia o ad altri inibitori FGFR.

Malattie investigate:

Colangiocarcinoma – Il colangiocarcinoma è un tipo di cancro che si sviluppa nei dotti biliari, i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino tenue. Questa malattia può manifestarsi in diverse parti del sistema biliare, inclusi i dotti intraepatici, perihilar e distali. I sintomi possono includere ittero, dolore addominale, perdita di peso e prurito. La progressione del colangiocarcinoma può essere lenta o rapida, a seconda della localizzazione e delle caratteristiche del tumore. Spesso viene diagnosticato in stadi avanzati a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali. La crescita del tumore può portare a complicazioni come l’ostruzione dei dotti biliari e l’insufficienza epatica.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:47

Trial ID:
2023-505660-11-00
Numero di protocollo
TT420C2308
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare