Il colangiocarcinoma è un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari, i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con colangiocarcinoma che hanno già ricevuto trattamenti chemioterapici e inibitori del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR) ma che non hanno avuto successo. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Tinengotinib, somministrato per via orale, rispetto ad altre opzioni di trattamento scelte dal medico.
Il Tinengotinib è disponibile in compresse da 4 mg, 5 mg e 6 mg. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il Tinengotinib o un trattamento alternativo scelto dal medico. Il farmaco sarà somministrato quotidianamente e il trattamento durerà fino a quando non si osserveranno progressi nella malattia o effetti collaterali significativi. Lo studio mira a determinare quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia peggiori, confrontando i risultati tra chi assume il Tinengotinib e chi riceve altri trattamenti.
Oltre al Tinengotinib, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come acido folinico, irinotecan, fluorouracile e oxaliplatino, che sono somministrati per via endovenosa. Questi farmaci sono comunemente usati in combinazione per trattare vari tipi di cancro. Lo studio è progettato per monitorare la sicurezza e l’efficacia del Tinengotinib, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con colangiocarcinoma avanzato. I risultati saranno valutati da un gruppo indipendente di esperti per garantire l’accuratezza delle conclusioni.