Studio sull’efficacia e la sicurezza di Namodenoson nel trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH) in pazienti con fibrosi F1-F3

2 1

Sponsor

  • Can-Fite Biopharma Ltd.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un trattamento per la Steatoepatite Non Alcolica (NASH), una malattia del fegato caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule epatiche che puรฒ causare infiammazione e cicatrici nel fegato. Il farmaco in studio si chiama Namodenoson (noto anche come CF102), che viene somministrato sotto forma di capsule per via orale.

Lo studio ha lo scopo di valutare se il Namodenoson sia efficace e sicuro nel trattamento della Steatoepatite Non Alcolica. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il Namodenoson mentre altri riceveranno un placebo. Il trattamento durerร  36 settimane, durante le quali i pazienti dovranno assumere il farmaco ogni giorno.

Il Namodenoson รจ un nucleoside purinico sintetico che agisce su specifici recettori nelle cellule chiamati recettori A3 dell’adenosina. Questo meccanismo potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione e il danno al fegato causati dalla malattia. La dose massima giornaliera del farmaco รจ di 50 milligrammi.

1Inizio dello studio

Il paziente riceve una diagnosi di steatoepatite non alcolica (NASH) confermata da biopsia epatica

Il paziente deve soddisfare i criteri di inclusione, tra cui etร  superiore a 18 anni e presenza di almeno due criteri della sindrome metabolica

2Randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento:

Gruppo 1: capsule di Namodenoson per uso orale

Gruppo 2: capsule di placebo per uso orale

3Periodo di trattamento

Durata del trattamento: 36 settimane

Il paziente assume la medicazione assegnata secondo le istruzioni fornite

Vengono effettuati regolari esami del sangue per monitorare la funzionalitร  epatica

รˆ necessario mantenere stabili eventuali trattamenti alternativi o integratori in corso

4Valutazione finale

Alla settimana 36, viene eseguita una seconda biopsia epatica

Viene valutato il miglioramento del punteggio NAS (NAFLD Activity Score)

Si misura la variazione dei livelli di ALT (enzima epatico) nel sangue rispetto all’inizio dello studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni
  • Disponibilitร  a sottoporsi a due biopsie epatiche
  • Disponibilitร  a rispettare le visite programmate, i piani di trattamento e gli esami di laboratorio
  • Livello di AST (enzima epatico) allo screening โ‰ฅ20 UI/L
  • Diagnosi di NASH confermata da biopsia con punteggio NAS โ‰ฅ4 (sistema di valutazione dell’attivitร  della malattia epatica)
  • Presenza di fibrosi epatica di stadio 1-3 confermata da biopsia
  • Presenza di almeno due dei seguenti criteri della sindrome metabolica:
    • Obesitร  addominale (circonferenza vita >88 cm donne, >102 cm uomini)
    • Trigliceridi elevati (>150 mg/dL)
    • Colesterolo HDL basso (<40 mg/dL uomini, <50 mg/dL donne)
    • Ipertensione controllata
    • Glicemia a digiuno elevata (โ‰ฅ100 mg/dL)
  • Funzionalitร  epatica accettabile con:
    • Albumina โ‰ฅ3.5 g/dL
    • INR โ‰ค1.3
    • Bilirubina totale โ‰ค2.0 mg/dL
  • Valori di laboratorio richiesti:
    • Neutrofili โ‰ฅ1.0 x 109/L
    • Piastrine โ‰ฅ150 x 109/L
    • Filtrazione glomerulare โ‰ฅ50 mL/min/1.73m2
  • Se si assumono integratori o medicine alternative, il regime deve essere stabile da almeno 3 mesi
  • Capacitร  di comprendere e fornire il consenso informato scritto

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 75 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH) in stadio diverso da F1-F3 (dove F indica il grado di fibrosi epatica)
  • Pazienti con storia di abuso di alcol o consumo attuale significativo di alcol
  • Persone con malattie epatiche di altra origine come epatite virale, malattie autoimmuni del fegato o cirrosi
  • Pazienti con gravi malattie cardiache, renali o altre condizioni mediche significative
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Persone che hanno ricevuto altri farmaci sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con storia di scarsa aderenza alle terapie mediche
  • Persone con disturbi psichiatrici non controllati che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio
  • Pazienti con controindicazioni note al farmaco dello studio (namodenoson) o ai suoi componenti

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Agllzgwh Ccen Cgasyn Dqlbjrqhix Aky Cgsvgsfydqzs Cnuvpx Tmgzxe Elm Sofia Bulgaria
Mkfa Sdras Ksntwnn Emk Plovdiv Bulgaria
Ujwzyganrw Mqjdjbpsunrb Hzlsbdjj Ftf Apzuoy Tuezyppqw Agg Efkbnxwpb Mbeweyay N I Ptwbinq Sofia Bulgaria
Dyimaztddeznrflimrchero Cdmaqk Aqnrzrpfjmvln Enzd Sofia Bulgaria
Dazmuyzbuh Cgpetiefnami Ckajjy Xldzdomm Eckb Sofia Bulgaria
Ukbnoizdtw Mczqvobvzprn Hliyizkg Foz Agciti Txnayrbon Sknxbnvi Oai Sofia Bulgaria
Fnzxktnk Dpv Vwkbdc Bujfl Romania
Hqeepvoh Mpzsecy Sefftest Szdqmo Romania
Sqgef Mkake Hreispjq Romania
Tgl Myn Stjo Ssugvc Cluj-Napoca Romania
Svgvjyrc Uvyzvzizkap Dx Uplznvh Mtfbsif Cbacdjw Dbv Czfah Dmdrvo Romania
Semrgdmm Cwanui Jxpfmnqr Dn Uypvqsl Pnki Btydfkw Trhxtfhwq Timiศ™oara Romania
Svjqvg Jodpoemz Dx Ugzqhll Sdbu Mlzj Satu Mare Romania
Ijvvuhcoqc Ccfctp Feomofx Romania
Szqdcnss Crvovy Jhiexqhp Dt Unzmgsp Cprq Cluj-Napoca Romania
Mu Msxmks Sopfmy Craiova Romania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
26.01.2024
Romania Romania
Reclutando
14.11.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Namodenoson รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH). Questo medicinale mira a ridurre l’infiammazione e il danno al fegato nei pazienti affetti da questa condizione. Il farmaco viene valutato per la sua capacitร  di migliorare il punteggio dell’attivitร  della malattia epatica non alcolica, che รจ un modo per misurare la gravitร  della condizione del fegato.

Lo studio include anche un placebo, che รจ una sostanza inattiva utilizzata come termine di confronto per valutare l’efficacia reale del Namodenoson. Il placebo appare identico al farmaco attivo ma non contiene principi attivi medicinali.

Malattie investigate:

Steatoepatite non alcolica (NASH) – รˆ una malattia del fegato caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule epatiche, accompagnato da infiammazione e danno cellulare, in persone che non consumano quantitร  significative di alcol. La condizione si sviluppa gradualmente e puรฒ causare cicatrizzazione (fibrosi) del tessuto epatico. La NASH รจ spesso associata all’obesitร , al diabete di tipo 2 e alla sindrome metabolica. La malattia progredisce attraverso diversi stadi di fibrosi, classificati da F1 a F4, dove F1-F3 rappresentano livelli crescenti di cicatrizzazione del tessuto epatico. Il fegato puรฒ apparire ingrossato e presentare aree di tessuto cicatriziale visibili agli esami diagnostici.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 11:33

Trial ID:
2023-510548-19-00
Numero di protocollo
CF102-212LD
NCT ID:
NCT04697810
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia