Studio sull’efficacia e sicurezza di frexalimab in adulti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante

3 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, una forma di sclerosi multipla in cui i sintomi peggiorano gradualmente nel tempo senza episodi di ricaduta. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Frexalimab (conosciuto anche come SAR441344) rispetto a un placebo. Frexalimab รจ somministrato come soluzione per iniezione e viene studiato per vedere se puรฒ rallentare la progressione della disabilitร  nei partecipanti adulti con questa condizione.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Frexalimab o un placebo attraverso infusioni endovenose. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il piรน possibile imparziali. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare eventuali cambiamenti nella loro condizione, come la progressione della disabilitร  e altri aspetti della salute cerebrale, utilizzando strumenti come la risonanza magnetica (MRI).

Lo studio mira a determinare se Frexalimab puรฒ effettivamente ritardare l’inizio della progressione della disabilitร  confermata per un periodo di sei mesi. Saranno anche osservati altri aspetti, come il numero di nuove lesioni cerebrali e il cambiamento nel volume cerebrale, per comprendere meglio l’impatto del trattamento. I risultati di questo studio potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire la sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante e migliorare la qualitร  della vita delle persone affette da questa malattia.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono una diagnosi di sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (SPMS) e un punteggio EDSS tra 3.0 e 6.5.

L’assenza di ricadute cliniche per almeno 24 mesi รจ necessaria per partecipare.

2fase di trattamento in doppio cieco

Il partecipante riceve frexalimab o un placebo corrispondente tramite infusione endovenosa.

La soluzione per iniezione viene somministrata secondo un programma stabilito per valutare l’efficacia nel ritardare la progressione della disabilitร .

3monitoraggio e valutazioni

Durante il periodo di trattamento, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la progressione della disabilitร  e miglioramenti confermati.

Le scansioni MRI vengono utilizzate per rilevare nuove lesioni o l’ingrandimento di lesioni T2 iperintense e per misurare la perdita di volume cerebrale.

4valutazione della funzione cognitiva

La funzione cognitiva viene valutata utilizzando il test delle modalitร  simbolo-digitale (SDMT) per confrontare i cambiamenti rispetto al basale.

Vengono raccolti dati sui cambiamenti nella qualitร  della vita e nella fatica attraverso questionari specifici.

5monitoraggio degli effetti collaterali

Gli eventi avversi, inclusi quelli gravi, vengono monitorati durante tutto lo studio.

Vengono effettuati test di laboratorio, ECG e controlli dei segni vitali per garantire la sicurezza del partecipante.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi nel marzo 2028.

I risultati finali includeranno l’analisi della concentrazione plasmatica di frexalimab e i cambiamenti nei livelli di biomarcatori nel sangue.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere una diagnosi precedente di sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) secondo i criteri McDonald rivisti nel 2017. Questi criteri sono linee guida utilizzate dai medici per diagnosticare la sclerosi multipla.
  • Il partecipante deve avere una diagnosi attuale di sclerosi multipla secondariamente progressiva (SPMS) secondo i criteri del corso clinico rivisti nel 2013, approvati da un Comitato di Giudizio. Questo significa che la malattia รจ progredita da una forma recidivante-remittente a una forma piรน continua e progressiva.
  • Il partecipante deve avere prove documentate di progressione della disabilitร  osservate nei 12 mesi precedenti lo screening. L’idoneitร  sarร  analizzata da un Comitato di Giudizio.
  • Assenza di ricadute cliniche per almeno 24 mesi. Questo significa che il partecipante non deve aver avuto nuovi episodi di peggioramento dei sintomi per almeno due anni.
  • Il partecipante deve avere un punteggio EDSS allo screening da 3,0 a 6,5 punti, inclusi. L’EDSS รจ una scala utilizzata per misurare la disabilitร  nella sclerosi multipla.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere coerente con le normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per coloro che partecipano a studi clinici.
  • Per i pazienti idonei a essere trattati con siponimod: 1) non lo tollerano a causa di effetti collaterali o motivi di sicurezza, oppure 2) il trattamento con siponimod non ha avuto successo a causa di una percepita mancanza di efficacia, oppure 3) hanno rifiutato il trattamento con siponimod.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una forma di sclerosi multipla diversa dalla sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), non puoi partecipare. La sclerosi multipla รจ una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane, non puoi partecipare.
  • Se hai una malattia grave o instabile che potrebbe interferire con lo studio, non puoi partecipare.
  • Se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio, non puoi partecipare.
  • Se hai una storia di abuso di droghe o alcol negli ultimi 2 anni, non puoi partecipare.
  • Se hai una malattia infettiva attiva, come l’epatite o l’HIV, non puoi partecipare.
  • Se hai ricevuto un vaccino vivo attenuato nelle ultime 4 settimane, non puoi partecipare. Un vaccino vivo attenuato รจ un tipo di vaccino che utilizza una forma indebolita del virus.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Neurologiczny NZOZ Centrum Leczenia SM Osrodek Badan Klinicznych im. dr n. med. Hanki Hertmanowskiej Plewiska Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku Polonia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Fadihgfr Nsmjpawcn Hfhrvs Ktrurui Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Nawibpcwv Juictpr pflphmnomvs oadutxwmsi Repubblica Ceca
Fimirerb Npucacdjk Kzjpdpwlq Vzejqbzlk Praga Repubblica Ceca
Kjilrsd zbytmighv aavy รšstรญ nad Labem Repubblica Ceca
Kvfvuyb Nksxmheaz T Bklk avif Zlรญn Repubblica Ceca
Vozdyfmxi Flqfdffx Ncrlcbtao V Pnkkv Repubblica Ceca
Fjzozmco Nringrrac U Su Azxu V Bsjr Brno Repubblica Ceca
Fdqewaki Npsyrihti Bgpy Brno Repubblica Ceca
Fexinppy Nywvevnno V Mthhuq Repubblica Ceca
Fwoprjkl Nyumnflea Ozcpbgb Ostrava Repubblica Ceca
Rrtzvr Sxjhcspte โ€“ Sltu Stoccolma Svezia
Rdjrky Sqiai Spfcdl Uypuqdrthzujjiqzlss Lund Svezia
Krigkkmjps Uofndlprnp Hajgrsbe Solna Svezia
Soirwpvolja Urvgxhviop Hpdbfiqjhuxjowvn Gkkkzavmcxnvwnqvfd Gรถteborg Svezia
Cpbalnpou Uwxyzjhshtkylp Sccqsejop Belgio
Ak Slreiw Bnkkdvrtvidanul Amis Bruges Belgio
Uzigacvmxekl Zmcfiqywti Gdux Gand Belgio
Nxgkbfjvknq Pelt Belgio
Anizovbo Zatipolvwt Gifvtcffb Courtrai Belgio
Uukigly Ltvpb Do Sbnzr Dw Lfdeqn Oarpnzqdt Ecyteg Lisbona Portogallo
Uhniuea Ldxch Dd Sqwqm Dv Sxyxq Mwkjv Ethvmk Lisbona Portogallo
Hvrdupac Pddrg Hkaqord Matosinhos Portogallo
Cyrj Ctdljf Cidnnyp Aohpcxeuf Buqbe Akdxprjnrj Braga Portogallo
Uasgxwc Lxjfe Dq Szxqt Df Sjv Jwkz Ebcuum Lisbona Portogallo
Fxqkfvlpct Pmafckdwooa Uekcpconmgbrv Aodhrosd Gjgwiig Ijbdj Roma Italia
Ajtegeo Ovkgvepmmhjlrxbpliiopiqdb Mryqdixv Ddmcm Cumbda Novara Italia
Izbqz Oyrnedff Pyktqutwxko Sap Mmrflsp Genova Italia
Afmkgyn Uwcnq Sdorucwbg Loagyw Rmytrww Palombara Sabina Italia
Fllhdqorho Iimrpuub Gd Gufxzn Dj Ctkbos Cefalรน Italia
Asyvaai Ojpxnmzyvox Udalirilspljr Ovfktcoo Rhyofuy Foggia Italia
Aepjdmc Odcpopdkbph Upppwdtlhwtug Pnoyt Parma Italia
Uyevcwdddm Hetmjsiy Oq Ftudmtu Ferrara Italia
Oouqbwve Syt Rjotcxzr Sdnyzl Milano Italia
Hhivcndy Syqyu Mhxoj Dukwg Mwzmdzokjelr Perugia Italia
Fmdhwifsfh Iprgcfqj Naurqucgdrd Ncssuqzag Cftwtoac Mouhdml Pavia Italia
Aagzalq Osmzbipxeie Uibfpgzmkrptr Urbkfpzcmkippaola Daaol Sbtnf Downz Ctxmwacp Lvnow Vkyuztxdsp Napoli Italia
Awvjfcl Opvspeqixjs Ubnlcfkqlaniv Pnydxbrsifc Pmmma Ghyjlimm Palermo Italia
Ijbah Inbbnutb Nhjjketgzqo Czvsx Bqbgo Milano Italia
Aigxnky Uldbm Szareysyq Lgxmrt Dd Bkyfcqm Bologna Italia
Ahczvop Stgrz Spbwrdfjg Tdiylbiwybqk Dfpvl Vhhsz Oirut Busto Arsizio Italia
Alzngam Otaxyxifqup Pghfvsouzsa Uxzvvtneutgjm Trp Vwrobvp Roma Italia
Izatbazk Nxbcylfcsar Mbshytvtfair Ntlhbgwf Snvgtw Pozzilli Italia
Auxijod Oamsyezngcareucprqpdpmrrz Pvdkameedjo Utpdtbb I Roma Italia
Udymlzoehdujvpieq Dirmi Spccx Gk Dputyhacrkhjfzjk Dw Cyomza Chieti Italia
Cuvfbsm Useyirfybb Hndvrapl Firenze Italia
Slw Ctvjmrk Fzxqksfzy Hioojjkh Roma Italia
Ceenhpcvkz Knpv Budapest Ungheria
Sdofdmeor Kvaf Budapest Ungheria
Givthiezfddrahdik Vfoisdxvu Pbtb Aahlcs Eqenabdv Omnluq Kztbjw Giavarino Ungheria
Btuwnvdqi Umfmkm Uxutl Kcayvu Budapest Ungheria
Uedpghhmbe Grwpuaw Hmcqiifj Aceunyk Atene Grecia
4cw Glesfcb Mqirufsz Httpllsn Or Avutxd Atene Grecia
Uelqmayeml Gantksa Hkwtstep Om Twitqibcrzji Artpw Salonicco Grecia
Gmilvhf Uvojeeqdxm Hqlnymff Oi Lnhdeax Larissa Grecia
Uxmrfdytvy Gspmycg Htcaqvzq Oj Imqbiluk Giannina Grecia
Haekqkih Ublrgcrnmyvd Ds Gvxbki Dzqast Jvlqm Tzglhk Gerona Spagna
Hnehrhgq Guuprxq Utgaungmkybuj Gjtkalix Muvctjt Madrid Spagna
Heirmhsu Ucqgwbezbzff Avkxm Dx Vpsdfcur Ds Lj Ggeqkmps Tqwmrgqgxll Dg Lziscl Lleida Spagna
Hfjduhyc Retimniu Ujgiteiyxdvtx dn Mymocf Malaga Spagna
Buuhqpwkp Uhlxzovdkm Hefrvaem L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hcaxehiz Uqznftblucafi Dt Cxnphb Baracaldo Spagna
Hkkmdbfw Cxnppsr Syp Coakmc Madrid Spagna
Hszkoufc Uvrxkldyslkon Fmqkvgyww Jrkstkh Dins Madrid Spagna
Cmusecut Hqmmqdjctkqk Uzsqgdetlibyg Dg Vcie Vigo Spagna
Hmwzczgt Ujngwlrxqsahp Da Ly Piupncal Madrid Spagna
Ev Hfqatyja Ufapgyvdvkpyr De Gfjk Czodtxt Dit Njifbq Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Hybavllr Uucgzhlafdxyo Dksvsnvs San Sebastiano Spagna
Hatxuuwp Uxnartqodrmto Rjbzv Y Cgvcp Madrid Spagna
Hzyluzwf Gongioe Ueboidvllrmwh Rgcwe Slemt Cordova Spagna
Mcfrnc Cdhnwjpg Sny z owxh Katowice Polonia
Chwhreo Mgwkdbsu Mkavt Stx z osqr Rzeszow Polonia
Ecs Iveyljwf Mvafywze Sxce Poznaล„ Polonia
Schwgackggq Prlsdxojb Zdzmvb Ofekta Zlgitrcncq Szmvpuo Uenoahsewmdox W Kehwooav Cracovia Polonia
Pcypsz Siqi Cracovia Polonia
Nthedlnllaxd Bmtfdqukr Sdj z oifu Bromberga Polonia
Wrchyzchgvbrqcmhvvok Cqnvvpf Mzxcgnet Isgrpmf Svd Zabrze Polonia
Czdizh Huxrmdcvmvt Gzzmuva Gonesse Francia
Cqfhnt Hgwitalbzkk Ubyedeeeuswxp Du Nxxbek Nantes Francia
Cxmg Dx Njvvo Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Fwjtgafiq A Dv Rgcopazbrr Parigi Francia
Ltw Hbpsdion Ufkgdhjgovftrw Dc Secwhiscdp Francia
Cyxdzt Hsaccnydywc Uwsnwzlrnxebc Dl Rxvsyu Rennes Francia
Gukljq Hxkxxrnqleo Nqzo Echoyaw Orsay Francia
Etwlasb Upsetvvzechz Msmoutb Cctsivg Razxvpqvq (vifwdrq Mkc Rotterdam Paesi Bassi
Sfqcfhpoa Zefdhvzukf Miwiklb Czzojma Heerlen Paesi Bassi
Uwkzhtgpinawiulvubhzf Ebeel Ayk Essen Germania
Naxze Cwgwxle Sdhzybr Gyio Erbach Germania
Tilbdikrwy Uiehlrhrybyc Dtyiapf Dresda Germania
Ssq Jqsunqewuobqfu Bochum Germania
Pofqfrjrbkuclahhwrgta Mfivuwb Marburgo Germania
Ufaqxndlueku Ldadnae Lipsia Germania
Nugtgufvmg Ghuqftlfsjis fqq vvstlukfwdl Gucbuivrxsxwmjzrn Galu Ulma Germania
Ulbraahgdreq Mlarjdhs Mรผnster Germania
Uzvjxfcobhzhalzxidvbp Jhis Kct Jena Germania
Uqvfyovqlrjzmqkdytbuo Dxsuoamzien Aky Dรผsseldorf Germania
Nntozgnqcg Bjszut Berlino Germania
Dtikdnlauni Aol Czhzhswtgsfw Cbsoeg Crpnvz Lthi Sofia Bulgaria
Aqqqyzto Cvut Chmfkb Ugpqjusgmz Hnrjavma Eyle Sofia Bulgaria
Aoywruup Cidv Ceoglq Tlkhla Uhvtgoofct Hasmmfhf Ena Sofia Bulgaria
Ufafwkvxpe Mchmlyrnctzb Hpdjnpoc Fum Ajdcov Twqemglpl Ank Eirbialqu Mzwzzqpw N I Pyarirc Sofia Bulgaria
Upkbqlgacw Mixqwihigqyp Hibrimxi Fbv Ameiee Tdaxjkrso Dsc Gwuuuu Sgkgbcuv Egy Pleven Bulgaria
Mfvdweidzyaj Hoirsqoj Fsd Aukaqq Troighngz Id Nmxaluzai Aqq Psrrbjvhnv Sgb Nagw Epi Sofia Bulgaria
Mnrzxupszorw Hizqjukc Fzr Akjgej Teplbsrfx Bieisikagrb Ag Blagoevgrad Bulgaria
Mliuczmvojri Hnkqqtfe Fbb Advkxk Tzlwfvcjh Pjjmrekwv Ai Pazardลพik Bulgaria
Ukisbxddul Miisthglupgr Hxpsexjl Fwp Aljwac Tumqeruix Sop Iwew Rhwqtd Eyt Sofia Bulgaria
Mlfrkpzjqtis Hgqsoqwl Fhr Ahudjz Ttgqpmjsr Aqsx Mxcfmj Owm Pleven Bulgaria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
05.02.2025
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
28.01.2025
Francia Francia
Reclutando
07.01.2025
Germania Germania
Reclutando
15.05.2025
Grecia Grecia
Reclutando
12.03.2025
Italia Italia
Reclutando
30.01.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
02.04.2025
Polonia Polonia
Reclutando
03.02.2025
Portogallo Portogallo
Reclutando
27.01.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
02.01.2025
Spagna Spagna
Reclutando
11.12.2024
Svezia Svezia
Reclutando
19.02.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando
18.02.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Frexalimab: Frexalimab รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS). L’obiettivo principale di questo farmaco รจ ritardare la progressione della disabilitร  nei pazienti affetti da questa forma di sclerosi multipla. Frexalimab viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza.

Malattie investigate:

Sclerosi multipla โ€“ รˆ una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello e il midollo spinale. Si caratterizza per l’attacco del sistema immunitario alla mielina, la sostanza che riveste e protegge le fibre nervose. Questo danneggiamento provoca problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. I sintomi possono variare ampiamente e includono problemi di movimento, affaticamento, e difficoltร  cognitive. La progressione della malattia puรฒ portare a un aumento della disabilitร  nel tempo. La sclerosi multipla puรฒ presentarsi in diverse forme, con periodi di remissione e ricadute o con un peggioramento graduale dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 07:07

Trial ID:
2023-504359-29-01
Numero di protocollo
EFC17504
NCT ID:
NCT06141486
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia