Studio sull’efficacia e sicurezza di fedratinib e azacitidina in pazienti con mielofibrosi in fase accelerata

2 1 1 1

Sponsor

  • Martin-Luther-Universitaet Halle-Wittenberg

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata mielofibrosi in fase accelerata, una condizione in cui il midollo osseo produce cellule del sangue in modo anomalo. Questa malattia puรฒ portare a sintomi come affaticamento, febbre e ingrossamento della milza. Il trattamento in esame combina due farmaci: fedratinib, noto anche come Inrebic, e CC-486, che รจ una forma di azacitidina in compresse rivestite. Fedratinib รจ un farmaco che agisce bloccando alcune proteine che aiutano le cellule cancerose a crescere, mentre azacitidina รจ un agente ipometilante che aiuta a ripristinare il normale funzionamento delle cellule del sangue.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di questi due farmaci nei pazienti con mielofibrosi in fase accelerata. Nella prima fase dello studio, si esaminerร  la sicurezza e la tollerabilitร  della combinazione di fedratinib e CC-486. Nella seconda fase, si valuterร  la risposta al trattamento, cercando di capire se i pazienti mostrano un miglioramento clinico, una remissione parziale o una remissione completa. I partecipanti allo studio riceveranno i farmaci per via orale e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e miglioramenti dei sintomi.

Lo studio si svolgerร  in piรน fasi e durerร  fino al 2027. Durante questo periodo, i partecipanti saranno sottoposti a esami fisici, test di laboratorio e monitoraggio dei segni vitali per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. L’obiettivo finale รจ determinare se la combinazione di fedratinib e CC-486 puรฒ offrire un’opzione di trattamento efficace per le persone affette da mielofibrosi in fase accelerata.

1inizio della partecipazione allo studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

La diagnosi di neoplasia mieloproliferativa in fase accelerata (MPN-AP) รจ confermata.

2fase I: valutazione della sicurezza e tollerabilitร 

L’obiettivo principale รจ determinare la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco fedratinib in combinazione con CC-486.

Saranno effettuati esami fisici, test di laboratorio, elettrocardiogrammi (ECG) e monitoraggio dei segni vitali.

La tossicitร  limitante la dose (DLT) sarร  utilizzata per stabilire la dose massima tollerata (MTD) di fedratinib in combinazione con CC-486.

3fase II: valutazione della risposta al trattamento

L’obiettivo principale รจ determinare il tasso di miglior risposta alla terapia combinata di fedratinib e CC-486 entro la settimana 24.

La risposta sarร  valutata in base al miglioramento clinico, remissione parziale o remissione completa.

4somministrazione dei farmaci

I farmaci utilizzati sono Onureg (compresse rivestite con film da 300 mg e 200 mg) e Inrebic (capsule rigide da 100 mg).

Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale.

5monitoraggio e valutazione continua

Il monitoraggio include la valutazione dei sintomi associati alla mielofibrosi, la risposta della milza e il tempo alla progressione della malattia.

Verranno analizzati gli effetti collaterali, come nausea, diarrea e vomito, e la loro incidenza.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 aprile 2027.

I risultati finali includeranno la durata della risposta e la proporzione di soggetti che transitano a un trapianto allogenico di cellule staminali.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini e donne di almeno 18 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Diagnosi di neoplasia mieloproliferativa in fase accelerata (MPN-AP), che significa avere un conteggio di cellule anomale (chiamate blasti) tra il 10% e il 19% nel sangue o nel midollo osseo, al momento della diagnosi o in qualsiasi momento durante il decorso di una mielofibrosi primaria nota (PMF), mielofibrosi post-policitemia vera (PV) o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale (ET).
  • Punteggio di Performance Status (PS) dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0, 1 o 2, che indica il livello di attivitร  fisica e capacitร  di prendersi cura di sรฉ stessi.
  • Prima del primo giorno della terapia di studio, eventuali effetti collaterali legati a trattamenti precedenti devono essere risolti al Grado 1 o al livello di base precedente al trattamento dell’ultima terapia. Il Grado 1 indica effetti collaterali lievi.
  • Il soggetto deve essere disposto e in grado di rispettare il programma delle visite di studio e le procedure specificate nel protocollo.
  • Il soggetto deve comprendere e firmare volontariamente un Modulo di Consenso Informato (ICF) prima che vengano condotte valutazioni o procedure legate allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Allergia o reazione avversa nota ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Condizioni mediche che richiedono l’uso di farmaci non compatibili con lo studio.
  • Problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la capacitร  di seguire le istruzioni dello studio.
  • Uso di droghe o alcol che potrebbe interferire con la partecipazione allo studio.
  • Infezioni attive che richiedono trattamento medico.
  • Malattie del fegato o dei reni che potrebbero influenzare la sicurezza del trattamento.
  • Qualsiasi altra condizione che, secondo il medico, potrebbe rendere non sicura la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ujkanmrxtyujgzvocjes Gztyznssgh Kth Greifswald Germania
Rxzqddg Uqhmaztzax Mmlslkp Cxuxwj Rostock Germania
Krsjofcx Cnvbszrh gpvrv Chemnitz Germania
Umlaupigcqlkswrigsfmx Jbij Kyr Jena Germania
Tzncnktjwe Uyspyjwnznrp Debcikk Dresda Germania
Uhpbsswulkpfmiaorqvcw Anodfl Azc Aquisgrana Germania
Mhqrbqqpospfidkdrdztsxkafq Hvkmcuztiurxoaph Germania
Meocrkhtyzhynxzfvdbh Axr Minden Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
03.11.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fedratinib รจ un farmaco utilizzato per trattare la mielofibrosi, una malattia del midollo osseo. In questo studio clinico, viene somministrato in combinazione con un altro farmaco per valutare la sua sicurezza e tollerabilitร  nei pazienti con mielofibrosi in fase accelerata.

CC-486 รจ un agente ipometilante che aiuta a modificare il DNA delle cellule tumorali, rallentandone la crescita. In questo studio, viene utilizzato insieme a fedratinib per osservare se la combinazione dei due farmaci puรฒ migliorare la risposta clinica nei pazienti con mielofibrosi in fase accelerata.

Malattie investigate:

Neoplasia mieloproliferativa in fase accelerata (MPN-AP) โ€“ รˆ una condizione in cui il midollo osseo produce un numero eccessivo di cellule del sangue, che possono includere globuli rossi, globuli bianchi o piastrine. Questa fase accelerata indica un aumento della velocitร  con cui le cellule anomale si accumulano nel sangue e nel midollo osseo. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, perdita di peso e ingrossamento della milza. La progressione della malattia puรฒ portare a complicazioni come anemia o problemi di coagulazione. La diagnosi spesso richiede esami del sangue e del midollo osseo per valutare la proliferazione cellulare.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:35

Trial ID:
2024-519227-22-00
Numero di protocollo
KKSH178
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia