Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è ER-positivo e HER2-negativo, in stadio avanzato o metastatico. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. I pazienti coinvolti nello studio presentano alterazioni genetiche nei geni BRCA o in altri geni legati alla riparazione del DNA, che possono influenzare la risposta al trattamento. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia a 24 settimane.
I farmaci utilizzati nello studio includono olaparib, durvalumab (noto anche come MEDI4736), e fulvestrant. Olaparib è un farmaco che agisce inibendo un enzima coinvolto nella riparazione del DNA, mentre durvalumab è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Fulvestrant è un farmaco che blocca l’azione degli estrogeni sulle cellule tumorali. La combinazione di questi farmaci viene somministrata per valutare se può rallentare la progressione del cancro al seno in pazienti selezionati.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci secondo un programma prestabilito e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo come parte del gruppo di controllo. Lo studio mira a raccogliere dati sull’efficacia e la sicurezza della combinazione di farmaci, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per questo tipo di cancro al seno. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente i pazienti con alterazioni genetiche specifiche.